Come meglio rinfrescare e fare ACS in appartamento condominiale?

Macchina termica in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa a una sorgente a temperatura più alta.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Coxximo
★ Principiante
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/09/2022, 10:12

Come meglio rinfrescare e fare ACS in appartamento condominiale?

Messaggio da Coxximo »

Ciao a tutti.
Sto cercando di capire la soluzione migliore per la mia situazione, un appartamento (2 camere e cucina soggiorno, siamo in due per ora) a Milano dove c'è riscaldamento a pavimento condominiale e devo rifare ACS e raffrescamento.
Ho già deciso di fare tutto elettrico ma non so su cosa orientarmi.
Attualmente ci sono dei condizionatori con macchina esterna su balcone (piccolo), e caldaia posizionata in una nicchia/dispensa nel corridoio. L'appartamento si presterebbe anche a un canalizzato con ribassamento nel corridoio.
Qualche consiglio da darmi?
Ultima modifica di pepo154 il 10/09/2022, 14:47, modificato 1 volta in totale.



pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6889
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Come meglio rinfrescare e fare ACS in appartamento condominiale?

Messaggio da pepo154 »

Ogni soluzione é a se.
Io nella tua identica situazione ho fatto un canalizzato sfruttando 2 corridoi centrali (quadrilocale) e ho ottenuto una climatizzazione ottima (tutta la casa alla stessa temperatura, confort elevato) e consumi bassi (una sola macchina che andava) senza contare che ho messo la macchina esterna in un solo balcone. Potevo utilizzarlo anche per riscaldare (potevo perché la casa é stata venduta). Visto che c’ero ho aggiunto pure una VMC canalizzata.
La mia intenzione poi era di mettere una ACS a PdC perché avevo visto delle soluzioni a prezzi non esagerati ma avevo ancora la caldaietta istantanea Rinnai che funzionava bene devo dire. Era più per togliere il gas non per risparmio economico (avevo il piano induzione).

Se puoi fai un canalizzato, purtroppo i lavori sono più invasivi.
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1699
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: Come meglio rinfrescare e fare ACS in appartamento condominiale?

Messaggio da MaxVe »

Anche secondo me canalizzato tutta la vita.
Ottimo confort temperatura piacevole ed omogenea in tutta la casa, rumore zero e anche esteticamente secondo me è migliore.
Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600
Coxximo
★ Principiante
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/09/2022, 10:12

Re: Come meglio rinfrescare e fare ACS in appartamento condominiale?

Messaggio da Coxximo »

Secondo voi meglio un unico sistema che faccia tutto? Ho visto un modello della Daikin, di cui non conosco il prezzo ma so che dimensioni di macchina esterna e contenitore acqua sono generose, con il qualche posso coprire tre stanze con l'aria più l'ACS. Magari non sarà l'unico modello in commercio.
Oppure un sistema separato, fermo restando che ho spazio per una sola macchina esterna e che il boiler in PDC lo metto in corridoio nascosto.
frank
★★★★ Esperto
Messaggi: 4486
Iscritto il: 12/12/2018, 15:18
Località: Nord Milano
Veicolo: Tesla M3 LR 2019

Re: Come meglio rinfrescare e fare ACS in appartamento condominiale?

Messaggio da frank »

Se fai il canalizzato, che straconsiglio, le bocchette è meglio che siano in tutte le stanze, bagni compresi.
Anni fa mi dissero che non era necessario per il raffrescamento. In realtà poi il bagno d'estate era troppo caldo se rimaneva con la porta chiusa e, quando ho deciso di usarlo d'inverno, ho dovuto fare un altro lavoro invasivo per rimediare.
Tesla Model 3 Long Range AWD 2019. Ex Peugeot ION

pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6889
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Come meglio rinfrescare e fare ACS in appartamento condominiale?

Messaggio da pepo154 »

Beh questa é una testimonianza chiave. Anche a me nell’attuale casa insistono, in fase di preventivo, a non mettere la bocchetta in bagno.
Peccato che é la stanza più calda di tutta la casa e temo nell'effetto forno. Nella precedente casa era semplicemente fresco e ci stava non mettere bocchette.

A volte sembrano perdersi in cose banali…
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1699
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: Come meglio rinfrescare e fare ACS in appartamento condominiale?

Messaggio da MaxVe »

Io ho riscaldamento e raffrescamento ad aria canalizzata, non ho scaldasalviette nei bagni. Nei bagni e lavanderia ho solo la ripresa. Ho chiesto di lasciare 5 mm di aria in più sotto le porte.
La differenza di temperatura tra le varie stanze non supera i 0.3 °C l'aria in movimento normalmente è sui 250 m3 su 390 m3 di casa.
Credo la differenza la faccia quanto è isolata la casa e quindi quanta aria devi muovere per scaldare e raffrescare
Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600
Coxximo
★ Principiante
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/09/2022, 10:12

Re: Come meglio rinfrescare e fare ACS in appartamento condominiale?

Messaggio da Coxximo »

Consigliate qualche modello in particolare? Valuto se fare anche il bagno, per il resto sono 3 stanze per un totale di 50mq più o meno.
Per ACS invece?
frank
★★★★ Esperto
Messaggi: 4486
Iscritto il: 12/12/2018, 15:18
Località: Nord Milano
Veicolo: Tesla M3 LR 2019

Re: Come meglio rinfrescare e fare ACS in appartamento condominiale?

Messaggio da frank »

MaxVe ha scritto:Io ho riscaldamento e raffrescamento ad aria canalizzata, non ho scaldasalviette nei bagni. Nei bagni e lavanderia ho solo la ripresa. Ho chiesto di lasciare 5 mm di aria in più sotto le porte.
vabbè, come vedo in firma, tu hai un prodotto top (Brofer) che fa anche da VMC e presumo che hai una circolazione migliore tra le camere.
Io ho solo il condizionamento (usato da due inverni anche come riscaldamento).
Coxximo ha scritto:Consigliate qualche modello in particolare? Valuto se fare anche il bagno, per il resto sono 3 stanze per un totale di 50mq più o meno.
Per ACS invece?
Per lo stesso motivo, non avendo ACS, non ho prodotti da consigliare (la Brofer mi ha sempre intrigato)

Ma i 50 mq sono solo le stanze o tutto l'appartamento?
Tesla Model 3 Long Range AWD 2019. Ex Peugeot ION
MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1699
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: Come meglio rinfrescare e fare ACS in appartamento condominiale?

Messaggio da MaxVe »

frank ha scritto:
vabbè, come vedo in firma, tu hai un prodotto top (Brofer) che fa anche da VMC e presumo che hai una circolazione migliore tra le camere.
Io ho solo il condizionamento (usato da due inverni anche come riscaldamento).


Per lo stesso motivo, non avendo ACS, non ho prodotti da consigliare (la Brofer mi ha sempre intrigato)
Ho descritto la mia situazione perché mi sembra molto simile a quella che vuole realizzare coxximo visto che ha detto che ha preventivato di inserire la VMC.
Se la casa è ben isolata, oltre al fatto che secondo me la VMC è praticamente indispensabile, il tiraggio dalle stanze riscaldate delle riprese sporche potrebbe essere sufficiente.(io ho solo le riprese sporche nei bagni).
Invece per una situazione come la tua di solo raffrescamento le mandate anche nei bagni sono sicuramente indispensabili.

Per quanto riguarda la Brofer me ne sono innamorato tramite un altro forum e devo dire che ha mantenuto tutte le aspettative. Il confort è eccezionale anche nelle mezze stagioni, la cosa che apprezzo di più e la deumidificazione che funziona bene anche quando non c'è necessità di raffrescare
Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600

Rispondi

Torna a “Pompe di Calore, Climatizzatori e Condizionatori”