Sostituire condizionatore con PdC per ACS e riscaldamento?

Macchina termica in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa a una sorgente a temperatura più alta.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2803
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Sostituire condizionatore con PdC per ACS e riscaldamento?

Messaggio da Paul The Rock »

Nel mentre che io riesca a trovare qualcuno disponibile ad uscire per fare un sopralluogo in tal senso (8 ditte contattate per ora solo una mi ha detto che mi richiama per novembre inoltrato, le altre mi hanno scaricato direttamente per troppo lavoro in coda...) vorrei un vostro commento sull'ipotesi di rifacimento di un impianto per il mio appartamento. Ammesso e non concesso che poi si trovi anche un posizionamento accettato dell'eventuale motore/pompa di calore che vada bene al condominio stesso... (la mia ipotesi era di posizionarla sul balcone, ma un condomino si sta opponendo dicendo che è troppo vicina alle finestre delle sue camere da letto. Potrei valutare sulla parete esterna dell'edificio ma comunque da capire con il tecnico l'eventuale fattibilità).

Tutto è nato dall'idea di sostituire un vecchio condizionatore Olimpia Splendid Unico che aveva installato il precedente proprietario, che però è assolutamente inutile per il raffrescamento estivo a meno di farlo andare h24 (e non è neanche detto che basti...), con qualcosa di decisamente più proporzionato ed efficiente. Insieme a questo però mi sono chiesto se potesse valere la pena sostituire anche la caldaia (riscaldamento e ACS) e passare a tutto elettrico facendo di fatto un lavoro unico e magari sfruttando i bonus ristrutturazione / sostituzione caldaia per il recupero nel 730.

Voi come vedete la fattibilità della cosa?
Ce la posso fare con l'intento ed avete idea di che tipologia e potenza di prodotti potrebbero fare al caso mio?
O è meglio che lascio perdere la caldaia e rimando sull'attuale a gas?

Queste le premesse per il ragionamento:
- tassativo installare il climatizzatore, il cambio caldaia sarebbe una cosa in più gradita ma se non ne vale la pena posso pensare di farne a meno
- in caso di cambio caldaia, andrei solo su una elettrica e non ibrida che non ha senso per me come costi e manutenzione (tanto vale tenere l'attuale a condensazione a sto punto che va ancora bene)
- in caso di cambio caldaia, la pompa di calore deve essere tassativamente una sola tra caldaia e climatizzazione (già potrei avere problemi per dove posizionarne una, due sarebbe impossibile)
- la caldaia attuale è una Buderus Logamax Plus GB022-24K (che, non vorrei dire una stupidata, ha produzione di acqua sanitaria al momento)
- riscaldamento a pavimento
- appartamento di tipo mansarda, infissi di legno a doppi vetri sia di tipo classico che di tipo Velux
- nessun cappotto o isolamento particolare dello stabile
- praticamente nessuna o quasi possibilità di fotovoltaico (disponibilità di solo 100 millesimi circa del tetto con tetto molto frastagliato tra cimini, abbaini e finestre velux)
- potrebbe essere difficile (se non impossibile) trovare spazio per un "bombolone" per l'accumulo ACS
- A.P.E. dell'appartamento e relativi dati come da allegato qui sotto
APE.JPG
APE.JPG (226.61 KiB) Visto 557 volte


Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A

roosters
★★★★ Esperto
Messaggi: 1316
Iscritto il: 11/10/2019, 9:44
Località: Sesto calende (VA)
Veicolo: OPEL CORSA E
Contatta:

Re: Sostituire condizionatore con PdC per ACS e riscaldamento?

Messaggio da roosters »

Sono nella tua provincia e quindi conosco il meteo...
a prima analisi l'accumulo devi metterlo per forza anche solo 200 litri ma un posto devi trovarlo...
ti ho mandato un pvt per gli installatori
Corsa E Voltaic Blue.. : :D :D Quella del CAPO Marvel R :mrgreen: - Fv : 9.35 kwp 11 pannelli LONGI SOLAR 360W S/SO + 14 pannelli QCELLS 385W N/NE + inverter Solaredge SE6000H + Ottimizzatori P505/401. PDC AERMEC HMI080 MONOBLOCCO WALLBOX GO-E Piano induzione BOSCH
MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1699
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: Sostituire condizionatore con PdC per ACS e riscaldamento?

Messaggio da MaxVe »

Secondo me se in classe B potrebbe avere i muri esterni con intercapedine con isolamento

Con i dati che hai indicato saresti su una PDC da 3 kW per un utilizzo di 20 ore giorno. Mi sembra che la tua abitazione sia un'ottima candidata a passare alla PDC.
Per raffrescare potresti sfruttare l'impianto a pavimento aggiungendo un fancoil da attivare durante l'estate per eliminare i rischi di condensa.
Per fare tutto elettrico un posto per l'accumulo ACS bisogna farlo saltare fuori.


Fai bene a non pensare ad una ibrida, per casa tua per il fabbisogno che hai sarebbe un insulto :D
Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600
Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2803
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Re: Sostituire condizionatore con PdC per ACS e riscaldamento?

Messaggio da Paul The Rock »

MaxVe ha scritto:Secondo me se in classe B potrebbe avere i muri esterni con intercapedine con isolamento
La classe è una D, la B è la voce per l'eventuale raffrescamento.
MaxVe ha scritto: Per raffrescare potresti sfruttare l'impianto a pavimento aggiungendo un fancoil da attivare durante l'estate per eliminare i rischi di condensa.
Non so bene come funziona il raffrescamento a pavimento... ma credo ci sia da modificare tutto l'impianto di riscaldamento a pavimento, no?
MaxVe ha scritto: Per fare tutto elettrico un posto per l'accumulo ACS bisogna farlo saltare fuori.
Diciamo che forse potrei trovare spazio per una parte interna monoblocco dove c'è un tutt'uno tra la componentistica interna e l'accumulatore. Averli divisi mi sarebbe impossibile.
Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A
Mugna
★★★ Intenditore
Messaggi: 477
Iscritto il: 25/08/2020, 16:16
Località: Casole d'Elsa
Veicolo: Peugeot e 208 GT

Re: Sostituire condizionatore con PdC per ACS e riscaldamento?

Messaggio da Mugna »

Paul The Rock ha scritto:(la mia ipotesi era di posizionarla sul balcone, ma un condomino si sta opponendo dicendo che è troppo vicina alle finestre delle sue camere da letto
Tieni conto che se disturbasse, poi sono rogne non da poco se la dovessi spostare, causa contestazione per rumori molesti.

Anche se le PDC attuali sono molto silenziose, quando sono a pieno carico, quando fanno ACS e soprattutto quando sbrinano lo sono molto meno.

MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1699
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: Sostituire condizionatore con PdC per ACS e riscaldamento?

Messaggio da MaxVe »

Paul The Rock ha scritto:
La classe è una D, la B è la voce per l'eventuale raffrescamento.
si scusami ho scritto male, il conto che ti ho messo però è corretto te lo fatto sui 91,83 kWh/m2anno
Se la palazzina è del 2006 credo che sia costruita come ti ho descritto, almeno dalle mie parti in quegli anni si facevano tutte così.
Paul The Rock ha scritto: Non so bene come funziona il raffrescamento a pavimento... ma credo ci sia da modificare tutto l'impianto di riscaldamento a pavimento, no?
Da quel che mi risulta no. Il problema che puoi avere con il raffrescamento a pavimento è la condensa sul pavimento in particolari condizioni. Aggiungendo un fancoil che fa condensare l'umidità evita che lo faccia il pavimento.
Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600
Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2803
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Re: Sostituire condizionatore con PdC per ACS e riscaldamento?

Messaggio da Paul The Rock »

MaxVe ha scritto: Da quel che mi risulta no. Il problema che puoi avere con il raffrescamento a pavimento è la condensa sul pavimento in particolari condizioni. Aggiungendo un fancoil che fa condensare l'umidità evita che lo faccia il pavimento.
Grazie. Questo è da capire perché io ho il parquet come pavimento e l'umidità non è proprio la cosa più indicata... detto che comunque se dovessi fare i lavoro dovrei probabilmente dovrei spaccare per portare i tubi tra motore ed il resto dell'impianto e quindi dovrei cambiare i pavimenti (ma vorrei restare sul parquet comunque, solo più moderno dell'attuale che è un po' old style come aspetto).
Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A
Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2803
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Re: Sostituire condizionatore con PdC per ACS e riscaldamento?

Messaggio da Paul The Rock »

Mugna ha scritto: Tieni conto che se disturbasse, poi sono rogne non da poco se la dovessi spostare, causa contestazione per rumori molesti.
Eh infatti... se prima lì pensavo di metterci solo il motore del clima, prima di ipotizzare anche il cambio caldaia, e magari avrei potuto convincerlo (di notte non lo uso sicuro) con una pompa di calore per tutto non è sicuramente fattibile.
Resta da capire dove potrei metterla in alternativa perché mi sa che restano: parete della casa (da capire dove e come con la complicazione della manutenzione perché sono al secondo piano) oppure il tetto (se si può fare... so che già non è indicatissimo per i soli climatizzatori...).
Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A
MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1699
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: Sostituire condizionatore con PdC per ACS e riscaldamento?

Messaggio da MaxVe »

Paul The Rock ha scritto:
Grazie. Questo è da capire perché io ho il parquet come pavimento e l'umidità non è proprio la cosa più indicata... .
Secondo me non avresti problemi, te lo dico per esperienza diretta. Casa di mio cognato con parquet riscaldamento/raffrescamento a pavimento un fancoil attivato solo d'estate. Mai avuto problemi di condensa.

Non so come è fatto il tuo impianto e la casa ma non riesci a recuperare l'impianto dalla caldaia in poi?
Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600
Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2803
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Re: Sostituire condizionatore con PdC per ACS e riscaldamento?

Messaggio da Paul The Rock »

MaxVe ha scritto: Non so come è fatto il tuo impianto e la casa ma non riesci a recuperare l'impianto dalla caldaia in poi?
Purtroppo non ho molto... il precedente proprietario che aveva ristrutturato tutto nel 2007 non ha trovato più molte delle carte relative alla ristrutturazione stessa e quindi mi ha lasciato ben poco...

Ma riguardo al raffrescamento funziona bene o niente di equiparabile ad un climatizzatore?
Perché tutta la mia idea nasce dal fatto che devo eliminare il caldo estivo e nel contempo sarei felice di migliorare anche l'impianto di riscaldamento. Ma se per fare il secondo non riesco a risolvere in maniera ottimale la prima cosa, allora punto al solo climatizzatore. Perché io in estate raggiungo tranquillamente più dei 30-31° in casa... e se accendo il vecchio Olimpia splendid praticamente tutta la giornata riesco ad evitare che le temperatura superi i 28°, ma sotto non riesco. Con un climatizzatore da 12/15.000 BTU chi aveva fatto un sopralluogo 3 anni fa mi diceva che avrei potuto risolvere, ma mi sembra che se metto un motore solo o faccio raffrescamento a pavimento o al massimo coi ventilconvettori... se volessi un sistema con climatizzatori o metto due impianti distinti oppure devo optare per soluzioni come la multi hybrid di Daikin che fa riscaldamento e climatizzazione via split con la pompa di calore e ACS con una caldaia a gas (praticamente è un sistema ibrido che mi piacerebbe evitare) che è impostata eventualmente anche per il riscaldamento se necessario.
Ultima modifica di Paul The Rock il 26/09/2022, 22:11, modificato 1 volta in totale.
Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A

Rispondi

Torna a “Pompe di Calore, Climatizzatori e Condizionatori”