Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 602
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da Nym »

Un saluto a tutti.
Sono un possessore di una PHEV (una Mercedes C300e 4matic) e ho iniziato a leggere questo forum diversi mesi fa per trovare un po' di info e dettagli sulla ricarica pubblica e poi ho proseguito di tanto in tanto a leggere (e ringrazio tutti per le info utili che ho trovato), anche se ammetto che solo ora mi sono registrato.

Ho riscontrato molto odio/critiche da parte di molti utenti del forum per le PHEV ed in particolari per le PHEV che ricaricano alle colonnine (salvo poi pure leggere pure che inquinano perché la gente non le ricarica!), cosa che in parte non capisco proprio, in parte penso che derivi da poca conoscenza delle PHEV da parte di chi scrive e quindi auspico che da questo thread ci possa essere un confronto civile ed una migliore comprensione.

Inizio con il dire che oltre alla mia ho avuto modo di guidare (come sostitutive) anche altre PHEV, una MB A250e e una MB E300de (diesel+elettrico). Primo punto che volevo chiarire è che almeno su queste tre non è vero che i tempi delle ricariche pubbliche sono infiniti: tutte hanno la Type2 (e solo quella) e caricano in AC a 7,4Kw: sì vero un po' più lente di un elettrica, ma complice la batteria di 13Kwh (10-100% sono circa 11Kwh) e che la potenza rimane costante fino alla fine, in massimo 1h30' è carica... non mi sembra che le EV alle AC ci mettano molto meno.... aggiungo che il software MB permette di ridurre la tensione di carica solo con il carichino, mentre nelle colonnine pubbliche carica "giustamente" sempre al massimo indipendentemente dal settaggio (cosa che pare che altri costruttori di EV non fanno).

Queste PHEV per la parte elettrica sono proprio come le elettriche, hanno anche pompa di calore per abitacolo per scaldare tutto d'inverno senza far partire il beniza, preriscaldamento per orario di partenza, recupero in frenata (tra l'altro ha una modalità automatica che passa da sailing a rigenerazione più o meno elevata, utilizzando sensori e navigatore, per leggere distanza dal veicolo davanti, curve, rotonde, semafori, ... che imho funziona molto bene), ...
La nuova C300e ha addirittura 26Kwh di batteria e non solo può caricare in AC fino a 11Kw (come molte elettriche), ma carica anche in DC (mi pare però non oltre i 50Kw).

Secondo punto, non è vero (o almeno non sempre) che chi ha la PHEV non usi l'elettrico e lasci la batteria scarica! Onestamente quando ho preso questa PHEV quasi un anno fa (e non era in realtà l'auto che cercavo, ma dovevo purtroppo cambiare la mia diesel euro5 per imminenti blocchi cittadini e ho trovato un'offerta davvero irripetibile e mi son detto proviamola) non pensavo di farci così tanti km in elettrico: più della metà dei km totali (circa 14k) li ho fatti in solo elettrico ed in particolare, cosa forse più importante, tranne un paio di volte, per necessità, non ho mai usato la benzina in città... e comunque quando arriva la batteria al 10% passa in modalità full hybrid (ovviamente a meno di non forzare il benzina fisso acceso) e quindi comunque consuma ed inquina meno di un termico solo.

Mi hanno stupito anche le prestazioni in solo elettrico, temevo che i 122cv dell'elettrico fossero troppo pochi, ma debbo dire che anche grazie ai 440NM in genere sono più che soddisfacenti (e per sorpassi o divertirsi, utilizza l'elettrico come boost del benzina da 211cv e 350NM, limitando però il tutto a "soli" 320cv, 700NM), arriva sino a 140km/h e l'ho addirittura utilizzato anche in statali montane, dove mai avrei pensato.

Aggiungo inoltre che anche quando il benzina è acceso, avendo l'intervento dell'elettrico come boost prestazionale (e i NM complessivi), si riesce a guidarlo a giri molto bassi, quindi consumi e inquinamento ridotti (beh fino a che non si schiaccia sul serio sulle curve di montagna). Su viaggi lunghi il navigatore, se non si forza diversamente, in modo automatico riserva l'elettrico in città e fuori lo usa meno o addirittura solo come full hybrid (a seconda km a destinazione, batteria residua, rigenerazione, ...)

Ovvio però che essendo la batteria piccola ed i consumi kwh/km sono tutt'altro che parchi (4matic permanente, l'elettrico comunque è nel cambio ed usa le marce, 1,7/1,8 quintali, i tanti servizi, ...) la batteria finisce presto (sulla mia è data 50/55km di targa... dato che ancora più forse che con le EV vuol dire tutto o nulla... ci ho fatto più di 80km come anche solo più di 20km in solo elettrico) si ha più spesso esigenza di ricaricare, molto più spesso di una EV: praticamente tutti i giorni che la uso (se non ho fatto tipo 5km quel giorno) è sempre in carica alla sera, ma andando in giro mi è capitato spesso di ricaricare anche di giorno tra andata e ritorno alle colonnine, anzi molto più spesso di quanto pensassi (e infatti mi son pentito di non aver fatto una bella flat in alcuni mesi, avendo ricaricato da luglio a settembre circa 300kwh alle colonnine!), sono arrivato addirittura a caricarla a colonnina durante pausa pranzo a casa per averla carica per il pomeriggio (in box non avrebbe fatto a tempo).

Sinceramente non vedo perché non dovrei poter ricaricare ad una type 2 o addirittura dovrebbe essermi impedito o vietato come qualcuno dice! Ho un'auto che ha la batteria, la utilizzo quanto più posso per inquinare meno e soprattutto PAGO la corrente della ricarica e non penso di avere meno diritto di altri di caricare (non abusare) alla colonnina!

Certo qualcuno potrebbe dire: "e ma io sono scarico e fermo, tu hai lo stesso il benzina se sei scarico e puoi farne a meno"... a parte che l'auto mia con batteria scarica non va come con batteria carica (sia come consumi, sia come prestazione, sia come comportamento), il problema semmai è un altro, non che le PHEV carichino o meno, ma che forse ci sono troppe poche colonnine (anche se in realtà dove io usualmente ho caricato c'era sempre almeno altri 2/3 posti carica liberi nel giro di qualche centinaio di metri)... ma questo, perdonatemi, è purtroppo e ribadisco purtroppo (non vogliatemene) un problema di chi oggi sceglie una EV e con cui deve conviverci... e se vogliono fare transizione ad EV e non cambiano le cose sarà sempre peggio (per come la vedo io se si vuole incentivare il passaggio alle ev, seriverebbero poche colonnine DC con tempo sosta massimo 30min, ma poi tantissime prese a bassa potenza dove poter lasciare l'auto in carica anche mezza giornata mentre si fa altro, non 2h massimo come a Milano)

Ora non voglio dire che una PHEV sia una soluzione perfetta (ne ha di difetti), ma non condivido tutte quanto ho letto qui contro le PHEV ed in particolare le PHEV che caricano alle colonnine.



Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37544
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da marco »

Purtroppo sono diventati un po' dei luoghi comuni, come spesso si dice di trovare le Tesla bianche in ricarica ai Lidl: ovvio che le auto non c'entrano nulla ma dipende invece da come vengono utilizzate. Se vengono utilizzate al meglio come tu indichi di fare, ben vengano.

Ovvio che poi qui si cerca di spingere al 100% elettrico, perché se da una parte tu utilizzi meno benzina rispetto a una termica, la utilizzi sempre e comunque di più rispetto ad un elettrica: anche poi se viaggiassi solo ad energia elettrica, ti trascini comunque sempre dietro una doppia motorizzazione che abbatte l'efficienza.

Comunque ben vengano più colonnine, che è quello che ci auspichiamo tutti e che in effetti sta accadendo, così da poter accontentare tutti senza problemi.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2093
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da Hdi »

Al di là che personalmente non apprezzo le plugin (molta complicazione tecnica rispetto alla resa effettiva), penso che l'uso che ne fai tu sia del tutto corretto.
Un grosso problema delle plugin si ha nel caso di vetture aziendali per le quali il dipendente può scaricare (in tutto o in parte) i costi del carburante ma non quelli della ricarica fatta a casa. Ovvio che molti non le carichino mai, non avendo convenienza a farlo, aumentando di conseguenza consumi ed emissioni.
Riguardo la ricarica, una plugin può ricaricare ad una colonnina al pari di un'auto a batteria normale, secondo me il problema non sono le plugin in carica, il problema sono gli abusivi (termici o elettrici) e tutti quelli che sfruttano le colonnine alla stregua di un parcheggio a tariffa agevolata.
Servono più colonnine e più controlli sugli abusi, per il resto le plugin potrebbero anche essere utili nel dare un impulso all'ampliamento della rete di ricarica, sarebbero pur sempre utenti paganti e che probabilmente hanno più frequente necessità di caricare fuori casa rispetto a chi ha una BEV con qualche centinaio di km di autonomia.
luctun

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da luctun »

Uno di quelli che vieterebbe la ricarica alle type2 concedendo solo la ricarica in 3A sono io (lo dico così togliamo l'imbarazzo :D ) e sebbene la tua carichi a 7 kW, molte altre non lo fanno. Alternative valide sarebbero mettere SOLO colonnine type2 oppure obbligare le auto a montate OBC da 7 kW MINIMO, ma anche da 11. A quel punto non c'è nessun problema se a collegarsi è una PHEV, tanto libera presto lo stesso. Personalmente il discorso "va anche a benzina" non mi ha mai convinto, ma tante teste tante idee :) Ciò che invece non mi scende è vedere molte PHEV in carica tutto il giorno proprio perché caricano lento, poi aggiungi il grace period e il gioco è fatto. Più colonnine? Certo. Le vogliamo tutti. Ma perché succede devono diventare vagamente redditizie. E vederne una occupata 6 ore per caricare (e pagare) pochi kWh non è la strada giusta. Pensa poi a quando le vedo attaccate alle fast EnelX.... anche se c'è da dire che il numero di auto che le può sfruttare diventerà man mano sempre più residuale
In ogni cado nulla di ciò che c'è scritto in questo mio post o in tutti gli altri cambierà minimamente le cose :lol: è solo un pourparler
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6869
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da pepo154 »

Prima di tutto complimenti per la perseveranza.
É raro anche per molti utenti elettrici caricare fuori casa, molti caricano solo a casa, mentre tu addirittura fino a 300 kWh in un mese!
Complimenti e significa anche parecchie emissioni in meno.
Sul discorso delle plug in che girano come normali ibride é per le vetture aziendali, come già spiegato, spesso imposte e non volute dal dipendente.
Per la questione colonnine io non sono mai stato convinto delle prese separate, significa fare un’infrastruttura parallela e non ha senso.
Quello che serve sono ovviamente più colonnine.
Anche perché l’evoluzione sulle plug in é importante e se già vendono auto sopra i 50 km, alcune verso gli 80 km, é facile che a breve arrivino a 100 km. Anche le velocità di carica stanno salendo.
Quindi relegarle a qualcosa di diverso significherebbe bloccarne lo sviluppo e invece questo non deve accadere perché ci saranno persone che ne avranno bisogno anche in futuro.

Non sapevo comunque tutte quelle funzioni nell’auto, molto interessante.
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X

wallace&gromit
★★★ Intenditore
Messaggi: 803
Iscritto il: 18/01/2021, 11:50
Località: Svizzera
Veicolo: Kona 64 kWh

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da wallace&gromit »

Il discorso colonnine mi sembra sia stato sviscerato bene: giusto che siano accessibili a tutti, a patto che servano per caricare possibilmente alla potenza della colonnina e non limitata dall'auto. Ogni km percorso in elettrico, a prescindere da quale veicolo lo percorra, è un'emissione evitata.
interessante la tua esperienza di uso addirittura dell'elettrico per riscaldare. Questo contrasta con le mie osservazioni, dove osservo molto spesso nuvole di gas di scarico in inverno da auto ibride (poi non so sempre se siano PHEV o mild hybrid) appena partite dal parcheggio. proprio lì dove si vorrebbe evitare emissioni a motore freddo!
Hai espresso in %, ma ci puoi dire il consumo effettivo di benzina che registri con la tua PHEV?
Hyundai Kona bluelink 64 kWh MY2020, ZOE R90 2018, Opel Zafira e-life 2023, in gestione per club sportivo, casa interamente senza fossili, a parte due ammoniti e una belemnite
BananaJoe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1203
Iscritto il: 21/07/2020, 16:53
Località: Veneto
Veicolo: Volkswagen e-up 2015

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da BananaJoe »

Non vederlo come odio... alcuni messaggi che inizialmente lasciavano stupito anche me, sono solo dei pareri limitati alla propria singola esperienza, per forza di cose limitata: ognuno sceglie in base alle proprie necessità, che conosce solo lui.
Le questioni di principio (meglio solo elettrico! meglio ibrido! no, meglio diesel! :D ), lasciale a chi ha voglia di disquisire!
Ben venga la tua interessante testimonianza.
VW e-up! 2015
CapRichard
★★★ Intenditore
Messaggi: 542
Iscritto il: 29/06/2020, 20:35
Località: Reggio Nell'Emilia
Veicolo: Megane E-tech Tecno

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da CapRichard »

Secondo me c'è una certa differenza di design delle case costruttrici che cambia effettivamente l'approccio alla plug in.
Mercedes è forse l'unica che offre caricatori ad alta potenza sulle sue auto, permettendo quindi di usare le sue phev come "elettriche pure", come tu ben dici, andando ad occupare in tempi standard stalli di ricarica pubbliche qualora ce ne fosse bisogno. Tra l'altro il loro software di navigazione con la gestione dell'uso dei motori è il top di gamma.

Il problema principale che molti con auto elettriche vedono è dovuto molto semplicemente alla frequenza di utilizzo. Un'auto elettrica è possibile che possa fare anche solo una ricarica a settimana per operare nel suo uso quotidiano. Le plug in invece per massimizzare il loro utilizzo efficiente è per via delle autonomie molto più risicate, è normale caricarle tutti i giorni.

Quindi quando ci sono gli stalli gratis ai quali tutti vogliono attaccarsi, normale vedere astio per chi carica per ore a 3.7kw tutti i giorni lasciando la presa occupata praticamente sempre, invece di chi ha caricatori da 11 o 22kw e sfrutta una singola sosta più sporadicamente per biberonare tutta la sua batteria da bev.

Poi c'è un po' tutto l'astio per la parte tecnica di una phev. Io stesso non ho capito se siano davvero utili o no, al di fuori di produrre auto con basse emissioni per le case automobilistiche. Alla fine un'auto ICE ha solo il motore endotermico. Una BEV ha solo l'elettrico. Sono entrambi approcci semplici che hanno la loro affidabilità.
Andando a combinare i due sistemi, vai praticamente ad aumentare la complessità del sistema in modo non indifferente, portando i difetti, costo e pesi di entrambe le tecnologie. Non è inusuale avere phev che costano più di BEV, soprattutto perché associate a marchi ed auto premium o solo su allestimenti top. O si fanno soluzioni come quelle Toyota dove nel portare un ibrido hanno semplificato il più possibile tutta la parte meccanica, o secondo me è un po' complicata come soluzione ad un problema.

Il fatto che vengano usate male e che abbiano emissioni massivamente maggiori, è dovuto ad un dato statistico dopo numerose indagini, quindi esulano dal virtuosismo del singolo e sono oggetto di future possibili restrizioni o cambi di regole a livello europeo.
luctun

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da luctun »

pepo154 ha scritto: Per la questione colonnine io non sono mai stato convinto delle prese separate, significa fare un’infrastruttura parallela e non ha senso.
Ok, ma il problema è che questa doppia rete spesso GIÀ esiste. Ma la cosa viene usata nel peggiore dei modi. Se le colonnine fossero TUTTE 2*type2 oppure come le Duferco, quelle che vedi io perlomeno) 2*type2 + 2*3A non avrei nulla da obiettare. Soprattutto se possono funzionare tutte e 4 in contemporanea
Salsga

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da Salsga »

Il problema, secondo me, riguarda anche l'efficienza: mio padre ha una Captur plugin e carica tutti i giorni, in inverno a stento fa 30 km con 10 kWh, nonostante un piede leggero e uso urbano, quindi spesso queste auto hanno un consumo che supera i 30 kWh/100 km, circa il doppio di una pari elettrica. Alle volte carica 2 volte al giorno, oltre 7 ore in ricarica, per poche decine di km di autonomia! Ci rendiamo conto che è uno spreco di energia e tempo? Metteteci che le plugin più economiche stanno sui 30.000...

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”