Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Accumulatori atti ad immagazzinare l'energia e renderla disponibile quando necessario, riducendo al minimo la dipendenza dalla rete elettrica.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Ales83
★★★ Intenditore
Messaggi: 448
Iscritto il: 04/09/2020, 12:01
Località: Piemonte
Veicolo: E-up e MINI COUNT SE

Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da Ales83 »

Non riesco a capire che differenze ci sono tra le batterie di accumulo e quelle per powertrain


VW E-Up 2020 - MINI COUNTRYMAN COOPER SE ALL4 - IMPIANTO FTV 2,925 kWp SUNPOWER P3 325Wp + SOLAREDGE 3000 HD WAVE

Avatar utente
Corrado5834
★★★★ Esperto
Messaggi: 1029
Iscritto il: 15/01/2020, 7:16
Località: Viterbo
Veicolo: Nissan Leaf 40 kwh
Contatta:

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da Corrado5834 »

Non è che ci siano tutte queste differenze, al punto che le batterie per autotrazione usate e non più adatte per uso automobilistico vengono anche riutilizzate in quel senso, vedi per esempio quello che hanno fatto allo Stadio di Amsterdam:

https://www.esquire.com/it/lifestyle/au ... -batterie/

Il prezzo di un bene è determinato dall'incontro tra le legge della domanda e quella dell'offerta.
Solo gli ingenui pensano che il prezzo sia strettamente legato ai costi di produzione.
Inizia da qui per cominciare a capirci qualcosa:

https://it.wikipedia.org/wiki/Domanda_e_offerta

Da più parti si trovano in vendita i singoli moduli di un pacco batterie per auto, in una maniera tale che per il venditore il guadagno aumenta.

Già che siamo in tema automobilistico te ne voglio dire un'altra, che nessuno sa o fa finta di non sapere: la benzina costa meno del gasolio!
Nel senso che il costo di produzione della benzina è leggermente inferiore a quello del gasolio. La differenza in senso opposto alla pompa è dovuta interamente a fattori politici e fiscali e, ovviamente, alla legge domanda-offerta di cui sopra.

https://www.ilsole24ore.com/art/la-beff ... fresh_ce=1

GPL e Metano costano poco non perchè il costo di produzione sia minore ma perchè sennò nessuno li comprerebbe, a causa di un rendimento energetico di molto inferiore; di nuovo la legge domanda-offerta in piena azione.
La cosa è particolarmente evidente nei costi dell'energia per autotrazione che può variare da qualunque cosa tra 0.1 e 1 euro al kwh, a differenza del costo dei carburanti tradizionali che è calmierato da parecchi anni. Ecco perchè possono funzionare le Ionity a 0.79, perchè c'è una forte domanda specifica per quel tipo di servizio.
Leaf 40 kwh 2022, ex-Leaf 24 kwh 2012, Clio benzina 2020, ex-Yaris HSD 2012
Immagine
Angelo71
★★★★ Esperto
Messaggi: 3418
Iscritto il: 04/10/2018, 10:48
Località: Modena
Veicolo: Bmw i3 + Audi Q4 SB

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da Angelo71 »

Ales83 ha scritto:Non riesco a capire che differenze ci sono tra le batterie di accumulo e quelle per powertrain
Diversi tipi di batteria per diversi usi , per la casa non è necessario la scarica e carica veloce , tipico delle auto.
Prius 2 |Yaris ibrida | Prius plg-in |Volkswagen e-Golf 2020 |Bmw i3 120 + Audi q4 40 sportback
mandaro
★★★★ Esperto
Messaggi: 1250
Iscritto il: 24/10/2019, 9:59

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da mandaro »

Quindi, dal momento che finora la oggettiva domanda ( = acquisti effettuati) di auto elettriche e di sistemi di accumulo domestico è stata numericamente abbastanza irrisoria, dobbiamo aspettarci che in futuro i prezzi delle batterie aumentino sensibilmente, seguendo appunto il presumibile aumento della domanda?
Da questo punto di vista sarebbe allora opportuno, come "consumatori" di automobili, continuare a comprare automobili termiche PROPRIO quando la domanda in tal senso diminuisce... :]

Senza dubbio i prezzi di vendita non dipendono solo dai costi di produzione (E da quelli di progettazione, spesso sottovalutati), ma possono avere un peso molto influente o persino determinante, specie in certi settori. Così come in altri settori possono essere addirittura ininfluenti. Credo che dipenda anche dai livelli di concorrenza, dalle oggettive complessità dei processi produttivi e da quanto i costi sono effettivamente alti o, in altre parole, da quanto ampi sono i margini di manovra tra costo oggettivo e prezzo applicabile. Oltre che, ovviamente, dalla concreta "necessità" dei prodotti.
Credo che chi produce mascherine chirurgiche, ad es., non abbia oggi grandi possibilità di alzare i prezzi a piacimento, nonostante la domanda sia purtroppo... sconfinata. Non solo per questioni politiche ma anche perché tali mascherine sono oggettivamente semplici da produrre, con materie prime di facile reperimento.

Certo accade spesso, come probabilmente nel caso in oggetto, che uno stesso bene venga venduto a prezzi molto diversi a seconda del contesto commerciale. Un catino di plastica comprato nel reparto casalinghi, per dire, costa di norma molto meno di un... catino di plastica praticamente uguale comprato però nel reparto animali, come "ciotola per cani"...
Angelo71
★★★★ Esperto
Messaggi: 3418
Iscritto il: 04/10/2018, 10:48
Località: Modena
Veicolo: Bmw i3 + Audi Q4 SB

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da Angelo71 »

In casa si stanno riciclando batterie non adatte alla trazione , ma che fanno un discreto lavoro come accumulo domestico.
Ciò dovrebbe , dico dovrebbe abbassare il prezzo del domestico in quanto la batteria dovrebbe essere uno scarto per il settore auto.
Domanda : si riesce a garantire l'usato ?
Prius 2 |Yaris ibrida | Prius plg-in |Volkswagen e-Golf 2020 |Bmw i3 120 + Audi q4 40 sportback

Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da selidori »

Ales83 ha scritto:Non riesco a capire che differenze ci sono tra le batterie di accumulo e quelle per powertrain
Io non me ne intendo di batteria ma sarebbe come confrontare uno shampoo per pulire l'auto da quello per pulire i capelli: sono cose completamente diverse. Ed esitono 1000 tipi di batterie già solo per l'esclusiva autotrazione, figuriamoci per altri usi...

Comunque come (finalmente) hanno detto tutti gli altri, i prezzi non sono mai calcolati con qualcosa che hai in mano (oggi neppure per il prodotto più grezzo che hai, figurati con questi che sono prodotti ad alta tecnologia) ma dal mercato (sopratutto) e poi solo in seconda instanza dal prodotto stesso.

L'esempio che fa Corrado5834 sui costi della benzina è chiarificatore: il costo che vediamo noi non ha alcuna relazione con il costo reale del prodotto (be', quello è esempio estremo di speculazione, persino ad opera dello stato, ma rende l'idea).
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
kathy
★★★ Intenditore
Messaggi: 783
Iscritto il: 01/01/2019, 11:20
Località: Casa all-electric FV 12kW PdC LG Therma V
Veicolo: VW ID3

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da kathy »

perché quella domestica è una truffa bella e buona. Perché si vogliono ciucciare gli incentivi che ci sono più o meno in tutto il mondo. Chi fa lo scambio sul posto non metterà mai una batteria. Invece con il 100% sei obbligato a metterla e a pagarla uno sproposito, tanto paga pantalone.
All-electric Home - FV 12kW - PdC LG Therma V 16kW - ID3 58kWh
Avatar utente
Corrado5834
★★★★ Esperto
Messaggi: 1029
Iscritto il: 15/01/2020, 7:16
Località: Viterbo
Veicolo: Nissan Leaf 40 kwh
Contatta:

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da Corrado5834 »

selidori ha scritto:(be', quello è esempio estremo di speculazione, persino ad opera dello stato, ma rende l'idea).
Lo sai qual é la mia paura?
Che quando l'elettrico si diffonderà troveranno il moto di traslare lì quel quasi 70% di tasse che c'è oggi sui carburanti.
Non so come ma ci proveranno, perché l'interesse principale è, come dici, dello Stato che a quei miliardi di introiti non può rinunciare ...

Giusto come idea ...
Ci stiamo sempre più abituando a volere batterie super capienti e ricariche veloci o velocissime. E la gente ci sta a questo gioco, perché, giustamente, cerca la comodità.
Tra non molto arriveremo al punto in cui la ricarica casalinga non sarà più proponibile, per l'utente medio, troppo scomoda rispetto alle colonnine superveloci.
E a quel punto il gioco è fatto, perchè lì il prezzo lo fanno loro ...

Oppure si inventeranno il supebollo sulle elettriche, sotto falso nome ovvio, tipo Contributo Ecologico Volontario!
Leaf 40 kwh 2022, ex-Leaf 24 kwh 2012, Clio benzina 2020, ex-Yaris HSD 2012
Immagine
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da selidori »

Corrado5834 ha scritto:Lo sai qual é la mia paura?
Che quando l'elettrico si diffonderà troveranno il moto di traslare lì quel quasi 70% di tasse che c'è oggi sui carburanti.
Non so come ma ci proveranno, perché l'interesse principale è, come dici, dello Stato che a quei miliardi di introiti non può rinunciare ...
Ovvio che andrà così.

Tecnicamente non vedo nessun problema ad implementare la cosa: ad esempio magari quando rinnovi il bollo (si, perchè lo sapete che il bollo prima o poi si pagherà, vero?) dovrai comunicare i km effettuati e su quello si calcolerà quanti kWh hai immesso (se è tua produzione con fotovoltaico, cacchi tuoi, ci paghi anche su quello il "Contributo Ecologico Volontario" per "compensazione mancato introito statale da accise") oppure tale trasmissione potrebbe farlo (obbligatoriamente) chi fa i tagliandi, le revisioni, le manutenzioni ufficiali). (se si ha paura del botto annuale, possono inventarsi tariffe fisse trismestrali "presunte" e poi conguaglio al tagliando, oppure puoi comunicare tu ogni tanto il chilometraggio fatto (o la tua auto per te), ecc... già tutto visto e fatto in altri campi, niente di nuovo).
Oppure potrebbe essere l'auto che comunica alle autorità il prelevato (se no, niente immatricolazione nuovi modelli che non lo fanno).

Ma secondo me faranno un connubio tecnologico semplicemente non mettendo più i caricatori AC sulle auto. A quel punto dovrai dotarti a casa di una colonnina DC (mentre oggi -volendo- la wallbox è opzionale) e non potrai più usare prese in giro più o meno a scrocco, ma solo infrastruttura specifica e come tale con bollinatura sui contatori).
I costruttori saranno ben contenti di non mettere caricatore AC (già adesso ne hanno poca voglia...) per evidenti risparmi di complessità, costi, ingombri e pesi (e comprandoli fuori, non ci guadagnano neppure nell'impiantarli nelle macchine) oltre ad essere uno dei primi motivi di incompabilità di ricarica.

Casomai la mia paura è che tale obolo sia RETROATTIVO, perchè così al volo si recuperano un bel po' di soldini...
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
ginorosi
★★★★ Esperto
Messaggi: 3732
Iscritto il: 31/03/2017, 8:55
Località: Fiorenza

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da ginorosi »

Sul FV esiste il contatore di produzione anche sugli impianti con solo SSP , prima o poi lo useranno il dato dei prodotti per farti pagare accise o checaxxo sulla prodotta o autoconsumata ....

il bollo sono anni che si pensa di toglierlo , distribuendo il costo sui carburanti (e secondo me sarebbe la cosa buona e giusta) pagare sul consumo....

Ovvio che RCA, accise, etc appena la mobilità elettrica diventerà importante , saranno traslate sulle EV
Renault Zoe ZE40 R110 - impianto FV da 3kW SSP dal 2010 - impianto 20kW RID dal 2011

Rispondi

Torna a “Batterie di Accumulo”