Il pieno dell'auto elettrica costa più di benzina e diesel?

Spazio per segnalare nuovi modelli, tecnologie e novità riguardanti il mondo della mobilità elettrica.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5999
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Il pieno dell'auto elettrica costa più di benzina e diesel?

Messaggio da VPP »

Ho detto vediamo, mica che trattengo il fiato... :lol:



Seba67
★★★★ Esperto
Messaggi: 3051
Iscritto il: 14/03/2020, 16:20
Veicolo: Hyundai Kona 64 kWh

Re: Il pieno dell'auto elettrica costa più di benzina e diesel?

Messaggio da Seba67 »

evduck ha scritto:Vediamo come fanno i conti

intanto partiamo dai consumi, stimano per il segmento B una media di 16kWh per 100km, 4litri per 100km col diesel e 5 litri per 100km per la benzina
Infatti anche qui confrontando dati reali e non statistici secondo me i conti fatti portano già fuori strada: io con 80.000 km di Kona ho una media estate/inverno attorno a 14,5 kWh/100 km e con la precedente Fiat Tipo 1.3 Mjt (che volessimo essere onesti non corrisponderebbe nemmeno lontanamente come prestazioni, tenuta di strada e piacere di guida alla Kona EV...) su 160.000 km ho registrato quasi i 6 litri/100 km....

Poi giustamente, come già fatto rilevare, i prezzi alla pompa prendono come media quelli dei distributori di paese, mentre su superstrade e autostrade sono ben diversi. E invece nel caso delle ricariche elettriche non tengono mai minimamente conto dei prezzi spesso bloccati che si hanno in ambito domestico (io ad esempio dopo un 2020/2021 a 15 cent/kWh adesso sono a 0,25 ...) o (e cominciano ad essere molti ) chi ha il FTV. Ma soprattutto non considerano mai le Flat/abbonamenti ...

Indubbiamente però, rispetto ad un anno fa, con gli aumenti verticali nel costo della componente energia che non rassomiglia a quello che è successo con il fossile, (ad eccezione del "povero" metano :mrgreen: ) la convenienza è in proporzione un pò diminuita....

Ma sono altrettanto convinto che, sebbene non si raggiungeranno probabilmente le tariffe ante crisi, ci saranno spero a breve sensibili riduzioni nel costo del kWh elettrico, soprattutto se si decideranno a imporre questo price cap su gas/petrolio e a studiare questo benedetto disaccoppiamento tra le rinnovabili e il resto...
Family (quasi) Full Electric: Hyundai Kona MY19 XPrime 64 kWh +SP +TP 2020 - Renault Zoe Q210 Life 22 kWh 2013 (della moglie) - Home Full Electric: PDC+ACS Climaveneta 10 kW + Risc.a pavimento + Piastra ad induz. + FV 6 kWp SolarEdge + 9 kWp Trinasolar - Forn.E.E. : Eni Plenitude Trend Casa
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6889
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Il pieno dell'auto elettrica costa più di benzina e diesel?

Messaggio da pepo154 »

Comunque l'articolo di facile.it sembrava proprio confezionato ad arte.
Ieri mattina tutte le grosse testate sono uscite con lo stesso articolo copia e incollato da questo di facile.it (che glielo avrà mandato immagino) sembra quasi per avere la massima diffusione possibile.
Non so se è voluta o no (ma da tale diffusione viene qualche dubbio) ma anche fosse solo una tecnica acchiappa click articoli come questi attirano molti lettori (sia di detrattori che si sostenitori o semplici curiosi essendo un tema molto divisivo) e quindi introiti pubblicitari.
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
aventuri
★★★★ Esperto
Messaggi: 3831
Iscritto il: 11/09/2018, 13:45
Veicolo: eGolf

Re: Il pieno dell'auto elettrica costa più di benzina e diesel?

Messaggio da aventuri »

Sarà una campagna stampa coordinata da stellantis, viste le ultime uscite di Tabarez, x fare schierare Italia (e Francia?) contro le corazzate del Nord Europa sulla data del 2035.

Sai che c'è? Le colonnine in autostrada ci sono e non (credo che) si torna più indietro..

noi le EV l'abbiamo già e ce le godiamo (con tutti i vantaggi specifici, bollo assicurazione Ztl, costo kilometrico "reale" etc), accettando/capendo il cambio di modo d'uso , sai che sforzo!

se la gente ha voglia di farsi prendere per il naso da lobbisti di bassa lega e "prenditori" che nel medio/lungo periodo si faranno fare le scarpe dai cinesi, che possiamo farci.. io mi son già arreso!
Spiace solo per i lavoratori che, strumentalizzati, ci finiscono in mezzo..

Ps Scusate l'OT
VW eGolf perfettamente funzionante.... 40k km e 4 anni di batteria ancora in garanzia: opzioni: keyless, ampli Dynaudio e AndroidAuto/CarPlay! :) - have my VWAG shares, so BEWARE my opinion on VW, i'm an interested party! :-)
Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: Il pieno dell'auto elettrica costa più di benzina e diesel?

Messaggio da Replay »

tetano ha scritto:Diversi giornali hanno ripreso la notizia. Anche se una parte di verità c'è, a me sembra che sia in atto una gara a cercare di affossare il comparto...
Questa non sarà ne la prima ne l'ultima notizia e credo anche che si intensificheranno viaggiando verso il 2035 dove i listini del nuovo non potranno più contenere veicoli termici. E' un fenomeno assolutamente normale, già visto per tante altre cose... per chi ha qualche anno come me può ricordare l'introduzione dei Bancomat e del pagamento elettronico che era visto come un demone nell'era del "ritiro la pensione alla posta" e "pago cash" con articoli che parlavano di disservizi pos, bancomat che mangiavano tessere, i furti con destrezza delle piccole tessere plastificate ed il grande cavallo di battaglia della CLONAZIONE. L'era dei cellulari che doveva potare ad abbandonare il telefono della SIP, radiazioni mortali e c'era anche la storia con il E-TACS che se passavi sotto un traliccio dell'alta tensione una scarica elettrica tipo Imperatore di Star Wars ti investiva. La cottura a Micronde che anocra oggi ha diverse legende metropolitane, passato dalle più vecchie che ti cuoceva il cervello se guardavi troppo a lungo il piatto attravreso il vetro alle più moderne filosofie di "modifica genetica".

Fenomeno di disinformazione mediatica che si è enfatizzato con il tempo per avere un click o un posizionamento migliore nei siti e soprattutto in base alla lobby di appartenenza per aiutare a smaltire la "vecchia tecnologia". Ora nel mercato auto è innegabile che vi siano delle forti pressioni industriali-politiche e che quindi in questi 12 anni che ci separano dal time-limit imposto dall'europa troveremo sempre più campagne denigratorie a favore dello smaltimento della vecchia produzione.

Nel piccolo un esempio è ciò che accade con regolarità ogni 2 anni al 01/10 quando scatta una nuova restrizione a Milano... tutte le testate ed i telegiornali fanno inchieste sull'ingiustizia di perdere l'uso del veicolo acquistato quasi nuovo e con relativamente pochi km. L'ultima sentita 6 anni 50.000 km - euro 5 - "ed ora come faccio?", e mi sento di dire: "ecco un'altra persona che si è fatta convincere 6 anni fa a comprare gli ultimi modelli euro 5 super scontati, tanto il governo o il comune di milano vedrai che non ti bloccherà!".

Ora la colpa di chi è di chi informa male o di chi preferisce girare la testa dall'altra parte e pensare tanto il limite è lontano poi quando arriva troverò una soluzione o farò un po' di piagnisteo e "striscia la notizia"?

Il costo del carburante è un pretesto, perchè quando il fossile ha toccato e superato i 2 euro a lt, la gente scriveva e si lamentava, ma all'auto non rinunciava anche per i piccoli spostamenti, almeno questo è stato il mio percepito.

Poi come ha scritto già qualcuno, comparare Elettrico e Termico è quasi impossibile tra prezzi calmierati e mille modi differenti di fare rifornimento (prezzo autostradale, self, bio combustibili, vpower, fotovoltaico, domestico, pubblico quick , pubblico fast) e quindi per me queste notizie lasciano il tempo che trovano, anche perchè l'auto rimarrà sempre UN COSTO più o meno alto ma UN COSTO e chi usa termini come INVESTIMENTO o tenuta del prezzo fa raggionamenti illusori. Oggi i problem per l'elettrico che lo rende fortemente di nicchia in modo pratico per me sono:

- Digital Divide, cioè fare un rifornimento pubblico richiede dimestichezza con la tecnologia che in un paese mediamente vecchio come l'Italia ha un forte impatto;
- Prezzo di ingresso importante e non facilmente finanziabile in un Italia che sta perdendo rapidamente capacità di indebitamento del cittadino a causa della crisi energetica che rende il profilo di rischio sempre più alto ed un età media sempre più avanzata.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+

evduck
★★★★ Esperto
Messaggi: 2909
Iscritto il: 25/08/2021, 17:39
Località: Vittorio Veneto (TV)
Veicolo: 500e

Re: Il pieno dell'auto elettrica costa più di benzina e diesel?

Messaggio da evduck »

https://www.ilmattino.it/economia/news/ ... 66714.html

È confermato il dimezzamento del taglio sulle accise o sono solo voci?
Sinceramente non so come sia possibile che "non penalizzi l'autotrasporto" eventualmente

C'è poco da ridere infatti, visto che porterà indirettamente ad ulteriori aumenti, mi chiedo però se ci saranno nuovi articoli che confrontano i costi tra EV e termiche
500e Passion 8-) - Codice amico BeCharge: 2SIYS1F - Codice amico Carge: CRG537171 - Referral code Bonnet: R34X8M
frank
★★★★ Esperto
Messaggi: 4486
Iscritto il: 12/12/2018, 15:18
Località: Nord Milano
Veicolo: Tesla M3 LR 2019

Re: Il pieno dell'auto elettrica costa più di benzina e diesel?

Messaggio da frank »

L'autotrasporto le accise già le recupera , almeno in parte. Così come il TPL le recupera tutte.
Tesla Model 3 Long Range AWD 2019. Ex Peugeot ION
evduck
★★★★ Esperto
Messaggi: 2909
Iscritto il: 25/08/2021, 17:39
Località: Vittorio Veneto (TV)
Veicolo: 500e

Re: Il pieno dell'auto elettrica costa più di benzina e diesel?

Messaggio da evduck »

Hanno aggiornato l'articolo ora che benzina e diesel sono a >1.8/1.9?
Magari considerando anche le flat
500e Passion 8-) - Codice amico BeCharge: 2SIYS1F - Codice amico Carge: CRG537171 - Referral code Bonnet: R34X8M
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5999
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Il pieno dell'auto elettrica costa più di benzina e diesel?

Messaggio da VPP »

Pare che in autostrada il diesel sia arrivato a 2,5 Euro/litro mentre il PUN a gennaio è partito sotto agli 0,2 Euro/kWh. Personalmente non trattengo il respiro aspettandomi titoloni tipo "FARE IL PIENO AD UNA EV COSTA MENO CHE FARE IL PIENO AD UN DIESEL!! EDIZIONE STRAORDINARIAAAAAA!".

:lol: :lol:
Avatar utente
giabon
★★★★ Esperto
Messaggi: 2197
Iscritto il: 08/02/2020, 9:57
Località: Torino
Veicolo: Citigoe, Audi Q4 SB

Re: Il pieno dell'auto elettrica costa più di benzina e diesel?

Messaggio da giabon »

Anche io non ho trovato "stranamente" nessun articolo di paragone tra elettrico e carburanti ora che il prezzo alla pompa è meno falsato dagli sconti statali... in compenso probabilmente arriverà una nuova ondata di gente che vorrà buttarsi sull'elettrico per risparmiare... come già avvenuto qualche tempo fa... visione d'insieme zero... e pazienza... beati noi che non sappiamo più cosa sia un benzinaio...
Zero Emissioni Locali con: Skoda Citigo-e iV Style Green kiwi - Audi Q4 e-tron 40 Sbk - Wallbox Cartender Prism 7,5 kW - PCC

Rispondi

Torna a “Novità e Notizie”