Pionieri della Wallbox Vs. l'assemblea condominiale

Spazio in cui poter discutere di IC-CPD, wallbox, cavi di ricarica, adattatori, prese ecc.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
sapo83
★★★ Intenditore
Messaggi: 195
Iscritto il: 02/02/2023, 9:50
Località: Brianza

Pionieri della Wallbox Vs. l'assemblea condominiale

Messaggio da sapo83 »

Buongiorno a tutti.

Sono da poco iscritto a questo forum ma lo seguo già da un po'.

Non guido (ancora) una BEV ma mi sto sempre più convincendo a farlo. Qualunque sarà la mia scelta sto comunque pensando di portarmi avanti e cominciare ad installare una Wallbox a casa, sperando in futuro di recuperare qualcosa coi bonus non ancora resi disponibili...

Ora, la mia situazione è questa qui (leggendo inm giro è la situazione di molti):

vivo in un condominio, 3 piani, 10 appartamenti. Io sono al 3°piano, potenza 3kW e installerei la Wallbox in garage che si trova al piano interrato. La corrente del garage è condominiale.

Nessuno in questo condominio ha mai installato wallbox nel proprio garage, se andrò avanti con questa iniziativa sarò il primo. Ho parlato con l'amministratore che mi è sembrata molto vaga e mi ha liquidato con un "ne parliamo in assemblea". Dato che mi piace fare le cose come si deve e immagino che arrivare a quel giorno "preparati" possa fare la differenza, sto cercando di raccogliere più indicazioni possibili per presentare un piano preciso e completo su ciò che vorrei realizzare.

Il primo problema da affrontare è appunto l'energia. All'inizio avevo pensato di mettere un contatore che calcolasse i miei consumi, poi però ho pensato che sarebbe meglio poter collegare il mio garage direttamente al mio contatore, anche perchè, se non ho capito male, anche il contatore condominiale ha una potenza di 3Kw.



1)Dal mio garage all'armadio dei contatori (dove si trova sia il mio che quello condominiale) ci sono più o meno 30 metri, ci sono ovviamente tubi e canaline. Da quello che ho capito andrebbero sostituiti i cavi che arrivano al mio garage (so per certo che sono di sezione "infima") ed effettuato il collegamento al mio contatore, giusto?

2)A chi è meglio affidare i lavori, l'elettricista che si occupa solitamente del condominio oppure ad un installatore di wallbox (per me sicuramente la strada più comoda)?

3)Quanto può costare indicativamente un intervento del genere?

4)La mia intenzione era di aumentare la mia fornitura fino a 6Kw (già adesso con i condizionatori sono al limite). Ho letto che le wallbox regolano il carico in automatico tramite una pinza da fissare attorno ai cavi immediatamente sotto il contatore... Dovrei quindi far stendere un altro cavo dalla wallbox al contatore per questa pinza? c'è una lunghezza massima? Questo cavo può viaggiare nella stessa canalina sei cavi della corrente?

5)Ho letto che collegare la wallbox a internet dà molti benefici riguardo alla gestione della stessa. Ovviamente la mia wifi non arriva fino in garage e nemmeno la rete cellulare ha una buona ricezione. Ammesso che tutti i collegamenti di cui sopra vengano fatti come me li sono immaginati, sarebbe poi possibile usare una powerline per portare la connessione da casa alla wallbox?

6)Sulla rampa di accesso ai garage è presente uno stacco di emergenza della correnrte, nel caso di installazione ho bisogno di altri certificati/sistemi di sicurezza oltre a quelli rilasciati dagli installatori e presenti nelle wallbox? devo comunicare qualcosa ai pompieri/comune riguardo alla installazione?


Chiedo scusa per la lunghezza ma sono una persona puntigliosa e non voglio trovarmi impreparato! Grazie mille a tutti quelli che leggeranno!



Avatar utente
Kermit
★★★★ Esperto
Messaggi: 3505
Iscritto il: 09/02/2019, 13:45
Località: Roma
Veicolo: i3 / Tesla MY LR

Re: Pionieri della Wallbox Vs. l'assemblea condominiale

Messaggio da Kermit »

Prima di risponderti puntualmente una precisazione: l'assemblea di condominio non ti può vietare di mettere una wallbox. Punto. Possono opporsi a che usi la corrente condominiale ma non al fatto che puoi usare la tua. Possono opporsi a che tu faccia passare i cavi nelle canaline condominiali ma non che tu mette delle altre canaline, nel rispetto del decoro condominiale e delle norme previste per gli impianti elettrici.
Quindi vai in assemblea comunicando che metti la wallbox, non andare chiedere il permesso e chiarisci che lo farai in ogni caso, così sgombri dubbi e la gente non si fa strane idee.

Venendo ai tuoi punti:
1) i cavi devono essere di dimensione adeguata ma l'elettricista che ti farà il lavoro e che ti rilascerà la dichiarazione di conformità saprà cosa fare
2)purche sia un professionista e che ti rilasci la Di.Co non vedo problemi (ah, magari un occhio al costo.... :mrgreen: )
3)difficile da dire così al volo ma direi almeno un 300/500 euro (costo della wallbox esclusa)
4)puoi passare i cavi insieme a quelli della corrente per la wallbox, la pinza amperometrica di norma ha dei fili di sezione piccola, non è un problema, soprattutto se metti delle nuove canaline. Sulla lunghezza massima non so, ma se parliamo di 30m non credo sia un problema
5)non mi sembra fondamentale, soprattutto se puoi controlla quello che succede accedendo da remoto all'auto. Le powerline non sono il massimo ma potrebbe anche andare.
6)si, devi far collegare l'interruttore generale di sgancio anche alla tua linea (sono altri 200 euro di materiale se non ricordo male)

Buon divertimento ;)
EV: BMW i3 94 Ah / Tesla MY LR ( 2x Jaguar I-Pace SE restituite a fine noleggio) - eMTB: Stilus e-All Mountain 29"
sapo83
★★★ Intenditore
Messaggi: 195
Iscritto il: 02/02/2023, 9:50
Località: Brianza

Re: Pionieri della Wallbox Vs. l'assemblea condominiale

Messaggio da sapo83 »

Ciao Kermit! innanzitutto ti ringrazio per la risposta velocissima! Ci tengo a dire che non credo che qualcuno faccia pressioni per non farmi fare l'installazione, per fortuna non facciamo assemblee condominiali alla Fantozzi, con l'elmetto in testa! :D

Il punto è che vorrei arrivare già con tutte le informazioni possibili per non avere magari problemi in futuro, come si dice, prevenire è meglio che curare!
Il mio dubbio sui cavi della pinza amperometrica non erano tanto sul fatto che i cavi potessero fisicamente viaggiare nella stessa canalina per problemi di spazio quanto per problemi di interferenza del segnale.

Quindi diciamo che tra nuovi cavi, una wallbox, sgancio me la dovrei cavare sui 2000€ indicativamente?

Ne approfitto visto che sei molto informato: per il discorso interruttore di sgancio, ne verrebbe quindi affiancato uno "mio" a quello già presente, ho capito bene? Questo lavoro deve subire un qualche tipo di verifica da parte dei pompieri o altre autorità?
bunner72
★★★ Intenditore
Messaggi: 513
Iscritto il: 28/02/2021, 10:52
Località: bologna
Veicolo: Hyundai Kona 64 kWh

Re: Pionieri della Wallbox Vs. l'assemblea condominiale

Messaggio da bunner72 »

Ciao sapo83 quello che ha detto Kermit è tutto giusto tranne il prezzo ( punto 3 ) e ti spiego il perchè : io dal mio contattore al garage ho circa 30 metri ma dovendo forare 3 muri condominiali e canalina singola a me hanno chiesto circa 2000€ ( manodopera+differenziale sicurezza+ cavo da 10 mmq) poi se ci metti una buona wallbox ce ne vanno altri 1000€ . L'importante che fai un impianto a regola d'arte e che l'elettricista ti rilasci il certificato di conformità dell'impianto che tu dovrai dare all'amministratore che lo allega al CPI del condominio ( certificato prevenzione incendi ) , per quel che riguarda internet se non riesci a mettere un cavo di trasmissione dati puoi optare x una powerline ( però a distanze notevoli dal modem il segnale è basso ) oppure , secondo me molto meglio , una wallbox con connessioni dati 4G ( telefonica ) cioè metti una sim.
Si il differenziale di sgancio farà parte del nuovo impianto x wallbox e differisce da quello che comanda l'appartamento.
Avatar utente
Kermit
★★★★ Esperto
Messaggi: 3505
Iscritto il: 09/02/2019, 13:45
Località: Roma
Veicolo: i3 / Tesla MY LR

Re: Pionieri della Wallbox Vs. l'assemblea condominiale

Messaggio da Kermit »

sapo83 ha scritto: 05/02/2023, 15:52 per il discorso interruttore di sgancio, ne verrebbe quindi affiancato uno "mio" a quello già presente, ho capito bene? Questo lavoro deve subire un qualche tipo di verifica da parte dei pompieri o altre autorità?
I pompieri devono poter togliere la corrente da un unico punto, quindi dall'interrutore di sgancio sulla rampa condominiale dovrà partire un filo che andrà al tuo interruttore magnetotermico sulla linea della wallbox che comanderà una bobina di sgancio per aprire il magnetotermico e togliere la corrente alla wallbox.
Magnetotermico/differenziale con bobina di sgancio viene sui 300 euro se non ricordo male.
Andrà poi aggiornato il CPI del garage con il nuovo schema elettrico. Non ricordo però se è obbligatorio farlo subito (a tue spese) o dare la documentazione all'amministratore che la integrerà al momento del rinnovo del CPI (con le spese condivise con tutti i condomini visto che è un rinnovo).
EV: BMW i3 94 Ah / Tesla MY LR ( 2x Jaguar I-Pace SE restituite a fine noleggio) - eMTB: Stilus e-All Mountain 29"

eugenio.a
★★★ Intenditore
Messaggi: 307
Iscritto il: 05/03/2021, 17:20
Località: Fidenza (PR)
Veicolo: Id4

Re: Pionieri della Wallbox Vs. l'assemblea condominiale

Messaggio da eugenio.a »

Ciao, mi soffermo solo su alcuni punti per non scavalcare le competenze dell'elettricista che ti farà l'impianto.
4) il collegamento non ha una lunghezza massima, trattandosi di 5V di tensione. Io ho usato una cavo ethernet collegando solo una coppia di fili. La caratteristica importante è che i fili siano twittati (attorcigliati) a coppie e che usi una coppia.
5) puoi usare la tecnologia power line solo se collegata sulla stessa linea, quindi dovrai installare una presa in garage collegata con la linea dell'appartamento.
WW Id4 Pro Performance 77kWh Wallbox ID.Charge Connect
Avatar utente
giuglio nasi
★★★ Intenditore
Messaggi: 381
Iscritto il: 16/06/2021, 20:02
Località: narni
Veicolo: seat arona metano

Re: Pionieri della Wallbox Vs. l'assemblea condominiale

Messaggio da giuglio nasi »

grazie poi per tornare a dirci come è andata...
forse pretenderanno una assicurazione specifica per wallbox
sapo83
★★★ Intenditore
Messaggi: 195
Iscritto il: 02/02/2023, 9:50
Località: Brianza

Re: Pionieri della Wallbox Vs. l'assemblea condominiale

Messaggio da sapo83 »

bunner72 ha scritto: 05/02/2023, 16:09 Ciao sapo83...
Ciao e grazie per la risposta! Guarda, purtroppo per il fattore "connessione" nel mio garage non prende nemmeno il cellulare perché è interrato e il segnale non arriva. Lo becco solo se mi sposto sotto le griglie ma è comunque debolissimo e sarei comunque fuori dal garage. Per il discorso costi, non so se la normalità sia chiamare un elettricista che mi faccia l'impianto e poi un installatore che mi metta una wallbox ma finora, almeno nella mia zona, non ho trovato nessuno che mi faccia entrambe le cose. La mia paura ad affidare i lavori a 2 distinti professionisti è che poi, in caso di problemi, ci sia un rimbalzo di responsabilità... Per voi come è stato? "tutto in uno" o diversi professionisti?
sapo83
★★★ Intenditore
Messaggi: 195
Iscritto il: 02/02/2023, 9:50
Località: Brianza

Re: Pionieri della Wallbox Vs. l'assemblea condominiale

Messaggio da sapo83 »

giuglio nasi ha scritto: 05/02/2023, 19:03 grazie poi per tornare a dirci come è andata...
forse pretenderanno una assicurazione specifica per wallbox
Sicuramente non sarà una cosa "a breve"... Comunque sicuramente non prima della prossima assemblea. Ovviamente terrò aggiornati tutti i miei threads
sapo83
★★★ Intenditore
Messaggi: 195
Iscritto il: 02/02/2023, 9:50
Località: Brianza

Re: Pionieri della Wallbox Vs. l'assemblea condominiale

Messaggio da sapo83 »

Kermit ha scritto: 05/02/2023, 16:49 I pompieri devono poter...
Ammazza che precisione! Quasi quasi te lo faccio fare a te l'impianto! :D
Davvero, grazie mille per tutte le informazioni!

A questo punto, che tu sappia, di tutti questi lavori, cosa rientrerà nel bonus wallbox e cosa no?

Rispondi

Torna a “Attrezzature e Accessori”