Esiste una plug-in che possa fare 50 km solo in elettrico?

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Ivano Octavia iV
★★ Apprendista
Messaggi: 50
Iscritto il: 06/01/2024, 22:39
Località: Castelfranco Veneto
Veicolo: Octavia iV

Re: Esiste una plug-in che possa fare 50 km solo in elettrico?

Messaggio da Ivano Octavia iV »

@demov

Questo che dici mi spinge a rispondere perché mi interessa molto:

"Dalla foto mi sembra un misuratore da "brico"... Non certificato MID e quei misuratori per esperienza non sono così precisi (esempio ho confrontato il mio con il misuratore Finder certificato MID)."

Potresti cortesemente darmi quali differenze avevi trovato tra il misuratore certificato ed il tuo da brico. Mi sono sempre chiesto quale possa essere la differenza. Perché se la % di errore e limitata, per le mie finalità di analisi (usare meglio l'auto) va bene lo stesso. Se, invece, siamo su grandi ordini di scostamento, sarebbe un problema, fermo restando che qualcosa ho capito lo stesso avendo migliorato.
Per altro, questo grafico mostra, per tempo impiegato nella carica, i kWh erogati, per mio "accrocchio" la linea "home", "public" per le colonnine nelle poche cariche che non ho fatto a casa.
1) Cariche pubbliche e casalinghe per tempo kWh.JPG
1) Cariche pubbliche e casalinghe per tempo kWh.JPG (104.02 KiB) Visto 1378 volte
Noterai che c'è un "supero" rispetto ai 10,4 kWh che la mia batteria accetta, più marcato a casa rispetto che presso le colonnine. Dovrebbero essere le dispersioni in carica, maggiori con carica più lenta.

Per il resto, sono d'accordo su alcune cose (è purtroppo vero che una termica ha comunque emissioni aggiuntive rispetto ad una BEV, anche per quanto riguarda la frenata rigenerativa, meno efficace in una PHEV, cosa che fa talvolta usare i freni), e totalmente in disaccordo con altre (ad esempio il fatto che consideri le PHEV tutte uguali. Non è vero. O su T&E ed i tester che sanno il fatto loro. Ma dove? Ecc...). Ma se tutti la pensassimo ugualmente, sai che noia...



Ivano Octavia iV
★★ Apprendista
Messaggi: 50
Iscritto il: 06/01/2024, 22:39
Località: Castelfranco Veneto
Veicolo: Octavia iV

Re: Esiste una plug-in che possa fare 50 km solo in elettrico?

Messaggio da Ivano Octavia iV »

sl45h ha scritto: 11/01/2024, 17:24 ...le phev avranno un loro perché solo nel momento in cui le loro emissioni di CO2 saranno zero... quindi mai... visto che senza i combustibili fossili non sarebbero in grado di circolare...
sl45h
Beh, dipende dall'uso "corretto" della PHEV e dalla corrispondenza tra caratteristiche dell'auto Plug-in e necessità di utilizzo. In genere in effetti è così: se hai un termico emetti schifezze, poco o tanto che lo utilizzi. Ma per quanto riguarda la sola CO2, c'è da considerare che in produzione una BEV emette il doppio della CO2 di una termica (una PHEV sta nel mezzo), e che il recupero nel tempo dipende da quanto effettivamente emette la termica oppure la PHEV. In tutti gli studi fin qui visti (tranne uno di pochi giorni fa), viene detto una BEV recupera in circa 60.000 Km il gap di emissioni in produzione (e, comunque, mentre gira non avvelena nessuno, lodevolissima cosa). Naturalmente dipende anche dal mix per la generazione dell'energia elettrica: se hai i pannelli FV in giardino è probabile che recuperi in meno di 60.000, se hai invece il mix italiano, ad esempio per chi era a maggior tutela, ci si mette di più.
Dicevo in altra risposta, e qui sopra l'ho anticipato, che uno studio tedesco della VDI Gesellshaft Fahrzeug ha esaminato, in una percorrenza di 200.000 Km, le emissioni dell'intero ciclo di vita di auto diesel, Plug-in ed elettriche. Dicono che dopo 200.000 Km un veicolo elettrico avrà emesso 24,2 tonnellate di CO2, un diesel 33 tonnellate (36% in più), 24,8 tonnellate invece per le Plug-in usate "bene". Il pareggio, secondo lo studio, avverrebbe con la diesel dopo 90.000 Km. 190.000 per la Plug-in. C'è da sottolineare che sono degli ingegneri che stanno osteggiando le batterie prodotte in Cina, volendo invece che la produzione di batterie diventi interamente tedesca. Quando ti interessa qualcosa, puoi interpretare in dati in molti modi.

Quanto alla mia Plug in ed al mio utilizzo, se si parla di CO2 emessa la situazione è questa:
1) Emissioni in Kg e gKm di CO2 per anno.JPG
1) Emissioni in Kg e gKm di CO2 per anno.JPG (147.06 KiB) Visto 1356 volte
Il dato indicato come "ultimo rifornimento", pieno di benzina che ho fatto due anni fa percorrendo da allora 15.000 Km ed avendo ancora benzina a bordo di quel pieno (circa 7 litri), dovrebbe essere il mio "standard" di emissioni anche nel futuro (comunque nel 2023 ho "bruciato" in totale 2,7 litri di benzina, ovviamente la CO2 emessa è stata consequenziale).
Per recuperare le tonnellate in più emesse in produzione (diciamo tre per un'auto di pari stazza, anche se erano oltre 5 nel 2020), con le emissioni che ho avuto in questi ultimi due anni una BEV dovrebbe percorrere quasi 580.000 Km.
Se, invece, si considera il solo dato globale di emissioni vita auto, a causa degli errori fatti nel primo anno di utilizzo, allora il recupero avverrebbe in oltre 230.000 Km. Possibile, ma impegnativo.

Se si parla di CO2... dipende. Comunque, sempre meglio una BEV: se non altro nel corso dell'utilizzo non ammazza i polmoni.
Ivano Octavia iV
★★ Apprendista
Messaggi: 50
Iscritto il: 06/01/2024, 22:39
Località: Castelfranco Veneto
Veicolo: Octavia iV

Re: Esiste una plug-in che possa fare 50 km solo in elettrico?

Messaggio da Ivano Octavia iV »

demov ha scritto: 28/01/2024, 21:01
Probabilmente non hai trovato il tempo, o semplicemente non sei interessato dalla mia richiesta, per rispondere alla mia domanda per capire la differenza in termini percentuali tra un misuratore da Brico, come lo hai chiamato, ed un misuratore certificato. Sono molto interessato perché me lo sono sempre chiesto per valutare le mie analisi.

Nel tempo ho comunque sempre controllato le mie misurazioni con quanto viene messo in fattura nella "bolletta bimestrale elettrica" del mio fornitore.
Certamente non è oro colato, in quanto non sempre carico nelle Fasce 2 e 3, (F23: dalle 19:00 alle 8:00 dei giorni feriali, sabato, domenica e festivi), e in tali Fasce, oltre alla carica notturna dell'auto, talvolta c'è l'utilizzo di altri elettrodomestici.
In ogni caso, non c'è mai molta differenza.
Ho predisposto questo "collage" con il foglio elettronico dove conteggio i consumi per cariche, dispersioni e pre-climatizzazioni, nel periodo della fattura, incollandoci sopra l'indicazione dei consumi in kWh presenti in fattura:
Z2 - Conteggio consumi 4 12 23 - 3 2 24 carica dispers e preclima.JPG
Z2 - Conteggio consumi 4 12 23 - 3 2 24 carica dispers e preclima.JPG (348.65 KiB) Visto 1235 volte
Le due righe rosse evidenziano le cariche del periodo indicato in fattura, con la somma totale delle celle in fondo al foglio. I dati sono relativi all'ultima fattura ricevuta. Come vedi, pur con il distinguo fatto in precedenza sul fatto che non carico la batteria sempre di notte e che uso elettrodomestici anche in fascia ridotta, il consumo della fattura in fascia F23 e la somma dei consumi da me contabilizzati nel foglio elettronico, come di consueto, coincidono.
Per cui penso che, pur non essendo certificato, il mio "contatore" da Brico non sia enormemente sbagliato.

Infatti, se prendo anche la fattura precedente ed i miei dati per quel periodo, pur con il distinguo fatto, c'è di nuovo una forte coincidenza tra consumo contabilizzato in fattura e consumo contabilizzato da me in F23:
Z4 - Conteggio consumi 4 10 23 - 4 12 23 carica dispers e preclima.JPG
Z4 - Conteggio consumi 4 10 23 - 4 12 23 carica dispers e preclima.JPG (416.77 KiB) Visto 1235 volte
Se l'errore è questo, per me è accettabile. Ma se tu avessi un valore sulla differenza da indicarmi, mi faresti un favore.
demov
★★★ Intenditore
Messaggi: 607
Iscritto il: 21/12/2021, 23:15
Località: Prov. Modena
Veicolo: 500e

Re: Esiste una plug-in che possa fare 50 km solo in elettrico?

Messaggio da demov »

@Ivano Octavia iV Non ho i dati del misuratore da "brico", ho quelli dell'IC-CPD e comparandoli con il misuratore certificato posto a monte dell'IC-CPD e una prolunga di 4m, a pari condizioni ambientali, noto che il misuratore interno all'IC-CPD segna mediamente un 9% in meno d'energia... A seconda della stagione e potenza di carica il delta può variare di 1-2%.
Se è poco o tanto è una questione personale; per me è tanto (caso dei miei due strumenti). Esempio da quando ho installato, sulla linea della BEV, il misuratore certificato (ben dopo l'acquisto della BEV) segna più di 8.000 kWh... Pensando ad un errore del 10% significa 800 kWh.

Ci può essere il misuratore da brico con errore di lettura entro 1-2% e altri anche del 7-9% ma per motivi di tolleranza costruttiva è accettato.
Ivano Octavia iV
★★ Apprendista
Messaggi: 50
Iscritto il: 06/01/2024, 22:39
Località: Castelfranco Veneto
Veicolo: Octavia iV

Re: Esiste una plug-in che possa fare 50 km solo in elettrico?

Messaggio da Ivano Octavia iV »

@demov
Ci può essere il misuratore da brico con errore di lettura entro 1-2% e altri anche del 7-9% ma per motivi di tolleranza costruttiva è accettato
Ti ringrazio, quanto hai misurato è molto interessante per me.

Se fosse un -10% non andrebbe granché bene: nel mio caso vorrebbe dire 393 kWh in meno in 38 mesi, -0,7 kWh a carica. Quasi una pre-climatizzazione...
Un -2% sarebbe invece accettabile: 78 kWh in meno in 38 mesi, cioè -0,14 kWh a carica, una dispersione in più... niente di troppo invalidante per le mie analisi.

La speranza (non verificabile esattamente nemmeno con le bollette elettriche, per quanto detto) è che il dato reale si avvicini a quel 2%.
La differenza consumo in bolletta / consumo consuntivato col contatore "Brico" a bimestre, sulla fascia F23, non si scosta mai di più di 6/7 kWh (con tutte le variabili dette sopra).
Ora, se fosse un -10%, lo scostamento a bimestre sarebbe di oltre 20 kWh in meno, mentre con un -2% sarebbe di -4 kWh a bimestre.
Quindi, se al massimo lo scostamento che ho verificato sulle fatture è di 7 kWh a bimestre, l'errore massimo potrebbe essere attorno al 3%/4%. Purtroppo, è un controllo aleatorio: qualche carica non la faccio di notte o nei festivi e dopo le 19 uso TV, frigo, ecc... anche se cerco sempre di consumare il meno possibile per motivi ecologici (ad esempio uso pochissimo la TV e tengo solo una camera alla volta illuminata, e con lampade a basso consumo).
Un 3%/4% potrebbe essere accettabile... di più... mmm...
Comunque, grazie!

Ivano Octavia iV
★★ Apprendista
Messaggi: 50
Iscritto il: 06/01/2024, 22:39
Località: Castelfranco Veneto
Veicolo: Octavia iV

Re: Esiste una plug-in che possa fare 50 km solo in elettrico?

Messaggio da Ivano Octavia iV »

MauroneRelax ha scritto: 11/01/2024, 17:17
Anzitutto mi scuso con te per non aver risposto a questo post. Troppi post tutti assieme e mi è sfuggito. Scusami.
Ma se uno guarda superficialmente solo le immagini ed i numeri del CDB e legge qualche tua conclusione, potrebbe sembrargli che in generale le Plugin sono più sostenibili delle elettriche anche se non è quello che hai detto tu.
Come fai notare anche tu, io non ho mai detto che le Plug-in in generale sono più sostenibili. Tutt'altro! Soprattutto considerando che la gran parte delle Plug-in sono state acquistate (errore dei legislatori, sotto la pressione persuasiva delle case che devono vendere) per flotte e noleggi, emblemi del cattivo uso persino incentivato (buoni benzina). Ci sono però dei casi (ahimè rari perché occorrono molte concomitanze, tra le quali ho citato studio, applicazione, posto dove ricaricarla, ingegnerizzazione dell'auto ottimale, necessità di utilizzo consone alle caratteristiche dell'auto), ed io sono uno di quei casi, in cui, vita auto, una Plug-in può essere più sostenibile di una BEV e solo ed esclusivamente perché, ad oggi, le BEV hanno una produzione con emissioni molto più elevate rispetto ad una termica (circa il doppio), e più elevate rispetto ad una Plug-in (citavo che nel 2020 una Model 3 richiedeva 5 tonnellate di CO2 in più della mia per essere prodotta). Se è vero che occorrerebbe anche considerare la filiera che dai pozzi porta la benzina al mio serbatoio, va anche considerato che nulla che serva per produrre una BEV, una batteria, un pannello FV, una colonnina di ricarica, una rete elettrica, ecc... può farlo senza ricorrere alla stessa filiera che porta i miei 2,7 litri consumati l'altr'anno nel mio serbatoio (l'ultimo pieno l'ho fatto il 15 febbraio 2022, 16.128 Km fa, ed ho ancora 7/8 litri nel serbatoio di quel pieno). Ad oggi, almeno, l'economia di questo pianeta è basata sull'energia estratta dal fossile: tutto ciò che viene prodotto non può che attingere a quella filiera. Sia ben chiaro: io resto un sostenitore che è sempre meglio una BEV: nonostante le emissioni più elevate in produzione ed in smaltimento, è certamente la più adatta ad ogni tipo di utente, anche ai più disattenti e, enorme vantaggio, fino a che non verrà "smaltita", emetterà zero (o quasi) per tutto l'utilizzo su strada, con enorme giovamento per clima e, mica cosa da poco, per i polmoni di tutti. Per quanto io emetta pochissimo, quel poco lo emetto. Ma vita auto, col mio utilizzo (ripeto, 2,7 litri in un anno), le emissioni totali saranno estremamente minori di una BEV, pur considerando tutto.
Sul "se uno guarda superficialmente immagini e numeri del CDB", non posso che dire che sono molto coerenti. Te lo dimostro, perché c'è una controprova: le autonomie. Guarda questa tabella di alcune cariche di tempo fa, che avevo preparato per un lettore di altro sito di auto elettriche che mi aveva chiesto lumi in merito:
Verifica consumi CDB ed autonomia effettiva x Eugenio.jpg
Verifica consumi CDB ed autonomia effettiva x Eugenio.jpg (106.77 KiB) Visto 944 volte
Non spiego dettagliatamente, se sei interessato puoi trovare qui, dove la pubblicai, sotto l'immagine della tabella, la descrizione dei campi:

https://www.flickr.com/photos/140815723 ... ateposted/

Posso in breve evidenziare come tutte le cariche confermino che il dato di consumo fornito dal computer di bordo al termine dei viaggi sia corretto: infatti la verifica dei Km percorribili con il totale batteria disponibile ed a quel consumo (consumo per 10,4 kWh) restituisce sempre un chilometraggio pressoché identico ai Km realmente percorsi più i Km indicati come residui. Le differenze, di meno di mezzo Km, dipendono dagli arrotondamenti (il consumo viene indicato ad una cifra decimale, ed i Km percorsi ed i Km residui vengono indicati senza decimali). Quindi se il consumo indicato in Km/kWh mi indica un consumo in kWh nel viaggio, e sommo i kWh di ogni viaggio nella carica, e in quelle cariche ho percorso proprio i Km calcolabili dal consumo, il consumo, per forza di cose, è corretto. Nella tabella avevo indicato anche dispersioni e pre-climatizzazioni, ma giova ribadire che quello che per me conta, perché non mi fa inquinare, è il consumo di viaggio: con quello realizzo le autonomie, non con quello che "spreco" o uso in garage.

Questo per l'elettrico.
Io ho fatto 2 conti per poter fare un confronto con le mie esperienze, ed io ragiono in L/100km e KWh/100km, che nella plugin sono dati mescolati insieme ed in qualche modo vanno separati...
... io ce l’avevo col modo che le Plugin presentano i numeri sul CDB cercando di sembrare mezzi su un altro pianeta, nasconde do i consumi del componente termico da solo, perché edulcorati dall’aiuto elettrico che non è facile quantificare
Non sono molto d'accordo sul fatto che vadano separati, e certo non sono "edulcorati". Sono molto precisi, bisogna solo capire cosa significano. Anzi, il problema semmai è che il CDB non ti fornisce il vero consumo dell'auto, che è dato dai consumi dei due motori (se viene anche usato il termico, per me pochissimo: l'altr'anno il 99,4% dei Km sono stati percorsi in elettrico), quello che io chiamo il "consumo combinato equivalente", che può essere in Km/l, ed allora è equivalente per il motore elettrico (i kWh vengono trasformati in litri), oppure in Km/kWh, ed allora è il motore termico ad avere il consumo equivalente (i litri vengono trasformati in kWh). Il dato di conversione lo fornisce la fisica (1 litro = 9,6 kWh, valore al quale si tolgono le dispersioni per attriti per definire l'energia che arriva effettivamente alla ruota, e restano 8,9 kWh. Con questo rapporto (1:8,9) puoi stabile i consumi di entrambi i motori nella forma che preferisci: dividi i Km percorsi per la somma dei due consumi combinati ed equivalenti.
Ho detto tempo fa che in una Plug-in puoi calcolare ben 7 tipi di consumo diverso: il classico e falso WLTP (1), il consumo del solo termico in ibrido (2 - nella mia è ipotetico, perché, fortunatamente, il termico, che nell'Octavia Combi iV è ben 3,5 volte meno efficiente dell'elettrico, non può mai lavorare da solo, e questo per l'ambiente è fondamentale), il consumo solo in ibrido dei due motori (3), il consumo in elettrico puro (4), il consumo dell'elettrico in ibrido (5), il consumo a zero emissioni (6 - anche in ibrido l'elettrico lavora spessissimo da solo: in tutti i miei viaggi, vita auto, compreso il primo anno colmo di errori, ho percorso, tra viaggi lunghi e viaggi appena oltre l'autonomia elettrica, 5.244 Km in ibrido. Ebbene, ben 2.795 Km di questi 5.244 sono stati fatti dal motore elettrico da solo (53,3%), il che porta i Km a zero emissioni (elettrico puro + elettrico da solo in ibrido) ad un totale di 23.416 Km su 25.865 Km totali (90,5%. Come detto, l'anno scorso la percentuale a zero emissioni salita al 99,4%). Infine (7) il "vero" consumo dell'auto: il combinato equivalente. Il CDB fornisce le informazioni per ciascuno di questi consumi. E "funzionano" tutti: le autonomie conseguenti sono estremamente precise.

Qui vedi la composizione, vita auto, dell'utilizzo dei due motori sopra indicata:
Km per modalità di utilizzo del sistema.JPG
Km per modalità di utilizzo del sistema.JPG (140.83 KiB) Visto 944 volte
Che tu sai fare meglio dei tester è sicuramente vero, che si può anche fare meglio dei dati dichiarati anche, ma non si scappa dalle leggi della fisica, per muovere un mezzo di un certo peso e dimensioni per una certa distanza ad una certa velocità media, sotto un certo valore di energia necessaria non si può andare.
Verissimo: ciò non toglie che io abbia nell'ultimo rifornimento (quello del febbraio 2022) un WLTP (falso, perché manca la parte elettrica, ma calcolato come il WLTP fornito in omologazione) di 489,04 Km/l (0,2 l/100Km) ed un consumo combinato dei due motori di 62,52 Km/l (1,6 l/100Km). Questo mi ha consentito di emettere in due anni e qualcosa 4,87 g/Km di CO2. Questo è!
Vita auto, i sette consumi che ho evidenziato ( per vecchia abitudine li esprimo in Km/L, ci sono più abituato) sono:
Consumo WLTP: 190,46 Km/l
Consumo in ibrido: 29,19 Km/l
Consumo motore termico in ibrido: 18,03 Km/l (come dici tu, il termico è un termico, ma siccome non lavora mai solo in ibrido, in realtà, come visto, fa i 29,19 Km/l: non mi pare malaccio, grazie all'elettrico che è sempre lì ad aiutare)
Consumo motore elettrico in ibrido: 63,77 Km/l (se preferisci, 7,17 Km/kWh o 13,96 kWh/100Km)
Consumo solo elettrico (E-Mode): 63,25 Km/l (un po' peggio perché in ibrido lavora di meno che in elettrico da solo, i due motori si aiutano vicendevolmente), o 7,11 Km/kWh, 14,07 kWh/100Km
Consumo a zero emissioni: 63,31 Km/l, o 7,11 Km/kWh, 14,06 kWh/100Km
Consumo combinato equivalente (per me quello vero): 51,15 Km/l.
Non credo che siano consumi "normali" come li avevi definiti tu dopo i tuoi calcoli. Certo, un benzina fa effettivamente i 18/20 Km/l. Ma in una Plug-in ben fatta non lavora mai da solo, per fortuna. Una termica che, con tutti gli errori del primo anno, ha fatto comunque meglio di 51 Km al litro (in miglioramento costante), inquinando quasi nulla, non mi pare che sia facile da trovare. Ed ora viaggio costantemente oltre i 70 km/litro (ovviamente, perché è quasi tutto elettrico!).
Una batteria usata i modo intelligente in un lungo viaggio può aiutare un motore termico a lavorare in modo più efficiente? Certamente e tu ce lo hai dimostrato, usati in sinergia si ottiene un risultato complessivo migliore che usarli separatamente.
Ma anche un termico con efficienza migliorata oltre un certo limite non può migliorare, è pur sempre un termico, coi miei conti ho cercato di quantificarlo.
Appunto: come detto sopra, il bello delle Plug-in ben fatte è che il termicaccio è il "piano B": mai lasciarlo da solo a fare danni: 18,03 (termico) x 3,5 (maggiore efficienza elettrico) = 63,11 (consumo elettrico, metro più, metro meno). Come detto in qualche altra risposta, in un viaggio di 600 Km l'elettrico si è fatto da solo 120 Km, a 300 Km avevo ancora il 50% della batteria, all'arrivo dopo 600 km batteria al 2%. Mai lavorato da solo, il termico. Perché bisogna considerarlo "da solo"? Non è mai da solo! Altrimenti sarebbe una termica e stop!
Poi dici che nella tua situazione una Tesla sarebbe meno sostenibile, ma si può anche pensare ad un modello con batteria più piccola, ammesso che esistesse come station wagon, le prime BEV avevano le batterie grandi come le plugin di oggi.. possono anche loro fare il tragitto che fai con la plugin senza pagare un costo di fabbricazione elevato come con le batterie più grandi.
Il "costo di fabbricazione" è comunque maggiore di una Plug-in da 10,4 kWh. Facciamo finta che sia di solo una tonnellata in più (è di più, ma ammettiamo che sia solo una tonnellata, ma la Tesla era 5 tonnellate: vorrebbe dire un quinto di batteria): con le mie emissioni dell'ultimo rifornimento questa piccola BEV dovrebbe percorrere 205.478 Km per recuperare. Con le emissioni dello scorso anno 1.220.345 Km. Pochi? Molti? Ed avresti con la "piccolina" 650 litri di bagagliaio che diventano 1.750 a sedili posteriori abbattuti? 4,70 metri? Non so, lascio che sia tu a giudicare. A me serve una Station Wagon... nel 2020 non esisteva una BEV SW!

Ecco, penso di averti risposto. Scusa di nuovo il ritardo.
Avatar utente
MauroneRelax
★★★★ Esperto
Messaggi: 1735
Iscritto il: 09/07/2017, 14:36
Località: Brescia
Veicolo: Opel Corsa-e Edition
Contatta:

Re: Esiste una plug-in che possa fare 50 km solo in elettrico?

Messaggio da MauroneRelax »

@Ivano Octavia iV grazie della risposta sempre bello vedere come riesci a visualizzare i dati.

Ribadisco solo che ogni dato consumo, quello omologazione compreso, sono ingannevoli. Nel senso che nei tuoi 25000 km presentation hai dei consumi che mostrano numeri come 50 km/l, ma poi se uno parte da capo nord ed arriva fino a Bari ovviamente, non caricando a casa, quei consumi non li farebbe mai,
Specialmente se fa a 140 km/h in autostrada.

Invece se lo facessi con l’elettrica da capo Nord a Bari devo per forza caricare solo energia elettrica non brucerei nemmeno una goccia di benzina (direttamente) e non emetterei nulla ne C02 ne altro. (direttamente).

Che media di km/L faresti da Capo nord a Bari con la tua? riusciresti a fare i 30 km/L? anche se ad un certo punto la carica della batteria finisse? (Magari con la gestione intelligente va a zero esattamente a Bari) e sicuramente non facendo i 140 km/h in autostrada..

Se dici a uno che con la Plugin PUOI fare i 50 km/L , questo penserà he lo farà anche facendo Caponord - Bari tutto di un fiato. Per questo non amo dati di omologazione e indicazioni sul CDB mischiati..
Ivano Octavia iV
★★ Apprendista
Messaggi: 50
Iscritto il: 06/01/2024, 22:39
Località: Castelfranco Veneto
Veicolo: Octavia iV

Re: Esiste una plug-in che possa fare 50 km solo in elettrico?

Messaggio da Ivano Octavia iV »

Ciao @MauroneRelax
Ribadisco solo che ogni dato consumo, quello omologazione compreso, sono ingannevoli. Nel senso che nei tuoi 25000 km presentation hai dei consumi che mostrano numeri come 50 km/l, ma poi se uno parte da capo nord ed arriva fino a Bari ovviamente, non caricando a casa, quei consumi non li farebbe mai,
Specialmente se fa a 140 km/h in autostrada.
Ma perché ingannevoli? Vita auto, compresi tutti gli errori del primo anno che mi hanno obbligato a fare un sacco di uso inutile del termico, ho percorso 25.865 Km, consumando (quasi tutti nel primo anno), 135,8 litri di benzina. Quanti Km/litro sono per il WLTP? Calcolandolo, sai che manca una fetta importante che sono i consumi elettrici, ma il WLTP si calcola così: Km diviso litri consumati. Non è ingannevole, è così. Od è ingannevole come qualunque altro WLTP, BEV comprese. E' una modalità di calcolo, basta sapere che logica ha.

Anche i 51,15 Km al litro combinati equivalenti, che indico nelle mie analisi vita auto, in che cosa sono ingannevoli? Ho consumato vita auto 135,8 litri di benzina veri. Per andare in elettrico (puro o in ibrido) ho consumato 3.291,56 kWh, energeticamente pari a 369,84 litri di benzina. Per cui ho consumato un totale di 505,64 litri tra veri ed equivalenti. 25.865 Km percorsi. Quanto è il consumo in Km/l?

E' il mio utilizzo! Non quello di altri. Il mio! Se dovessi fare spesso Capo nord Bari non avrei scelto una PHEV (l'ho scelta in base al mio utilizzo, non a caso, penso che leggendomi sia chiaro che faccio sempre scelte consapevoli dopo varie analisi. Prima ancora di avere l'auto o il bene che intendo acquistare ne ho già studiato i manuali). E, per altro, nemmeno una BEV sceglierei. Sarebbe una follia, a meno di non viaggiare per divertimento (allora faresti pure meglio in bici per l'ambiente, no? C'è chi lo fa).
Per curiosità: ai 140 Km/h di cui parli, ogni quanto dovresti caricare con la tua BEV? Quanto e per quanto?

Con la mia, per certo, potrei tenere i 140 quanto voglio, col clima che voglio, fermandomi dove e quando voglio. 39 litri di benzina di serbatoio: a 18 Km litro (nei 2 viaggi da 600 km ne ho fatti realmente 23,8 e 24,8) farei circa 700 Km prima di essere obbligato a fermarmi per 5 minuti (la mia prostata comunque lo impedirebbe). Però non l'avrei scelta comunque una PHEV, sarei rimasto con la mia vecchia diesel euro 6: a 140 non so (non supero mai i limiti se non per un breve sorpasso), ma a 130 faceva i 22... avendo quella necessità, tenendomela non avrei fatto emettere le 15,5 tonnellate di CO2 in produzione per la PHEV (comunque sempre meglio delle 20,5 tonnellate della Tesla Model 3).

Per certo, a condizione di inserire nel navigatore tutto il percorso, la batteria sarebbe bastata da Capo Nord a Bari. Probabilmente aiutando di meno il termico che nel viaggio di 600 Km, il mio più lungo. Ma in realtà non lo so. Se nel viaggio da 600 Km le rigenerazioni combinate hanno consentito all'elettrico di fare da solo 120 Km, aiutando il termico nei restanti Km, magari per fare la distanza tra Capo Nord e Bari di 4.822,4 km (l'ho chiesto a Google), l'aumento di percorso a zero emissioni sarebbe proporzionale. Ma non ne ho idea. Non è il mio utilizzo ed è parlare di aria fritta.
Perché per confutare i miei consumi reali, più che documentati, relativi al mio utilizzo reale, mi parli di cose fantastiche? Io così la uso (e sapevo che l'avrei usata così: sono 25 anni che so al metro come uso le auto), ed i risultati sono quelli che presento.
Se dici a uno che con la Plugin PUOI fare i 50 km/L , questo penserà he lo farà anche facendo Caponord - Bari tutto di un fiato. Per questo non amo dati di omologazione e indicazioni sul CDB mischiati
Quindi, per intenderci, tu hai attorno persone alle quali, se gli dici che in città consumi 9 kWh/100Km, loro penseranno che a 140 in autostrada da Capo Nord a Bari la tua BEV farà sempre consumi di 9 kWh/100Km? Ho capito bene? Non devono mai aver guidato una macchina, se è così...

In ogni caso, oggi, con la mia Plug-in, di Km/l combinati equivalenti ne faccio più di 70: non faccio più gli errori che facevo nel primo anno. Ad esempio, la media degli ultimi 10 viaggi è di 71,29 Km/l combinati equivalenti. In inverno...

Certo che le controdeduzioni nei siti di auto elettriche sono davvero curiose. Nemmeno il vedere una valanga di dati vi fa ammettere che una PHEV, scelta oculatamente, la si può usare in modo utile a salute ed ambiente. Ma perché? Siamo dalla stessa parte, io voglio emettere il meno possibile, ma mi serve una Station Wagon. E non c'era! Ed il mio uso è questo! Cosa andate a cercare?
Capo Nord... bah!
Ultima modifica di Ivano Octavia iV il 27/02/2024, 16:39, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2804
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Re: Esiste una plug-in che possa fare 50 km solo in elettrico?

Messaggio da Paul The Rock »

Per quel che può valere io sono convinto che il tuo utilizzo sia quello ottimale per chi sceglie una PHEV.
Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A
frank
★★★★ Esperto
Messaggi: 4494
Iscritto il: 12/12/2018, 15:18
Località: Nord Milano
Veicolo: Tesla M3 LR 2019

Re: Esiste una plug-in che possa fare 50 km solo in elettrico?

Messaggio da frank »

Secondo me questo topic dimostra definitivamente che chi sceglie una phev passa più tempo a spiegarsi il perché che ad usarla
Tesla Model 3 Long Range AWD 2019. Ex Peugeot ION

Bloccato

Torna a “Auto Elettriche in Generale”