Ha senso installare PDC potente il doppio del calcolato?

Macchina termica in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa a una sorgente a temperatura più alta.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1699
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: Ha senso installare PDC potente il doppio del calcolato?

Messaggio da MaxVe »

Premesso che sto parlando solo di case ristrutturate e bene o discretamente isolate.
Per la formula mi sono espresso male, intendo che la formula si basa sulla differenza di temperatura tra temperatura interna e temperatura di progetto, per cui nella maggior parte del periodo di riscaldamento è un dato sovrastimato, sono d'accordo che potenzialmente una PDC più piccola può andare in sofferenza nelle giornate molto fredde, ma quante possono essere ogni anno in rapporto a quelle che funziona in modo ottimale ?
Se poi ci si trova in zone climatiche favorevoli si ha anche il vantaggio di COP migliori che aiutano se la località non scende troppo di temperatura o creano "problemi" nelle giornate buone con macchine abbondanti.

Per i black-out, per esperienza diretta, 24 ore di stop anche in pieno inverno non sono un gran problema, ma anche qui personalmente non dimensionerei la PDC per queste evenienze, preferisco avere 100€ di stufa a gasolio portatile in garage se proprio un giorno dovesse servire, in alcuni casi basta anche la stufetta del bagno.

Sono d'accordo con te anche sul fatto che bisogna considerare anche le abitudini, per esempio avendo VMC non ho mai aperto per areare in 3 anni se invece si è abituati ad aprire tutte le mattine per 1/2 ora sicuramente cambia. Però anche qua se si ha una VMC e si apre le finestre tutte le mattine secondo me è un po' come accendere la PDC ad orari versione caldaia. :)

Per quanto riguarda gli sbrinamenti non prendevo in considerazione le temperature esterne, o almeno come valore principale, ma il funzionamento di alcune PDC integrate con VMC come quella che ho io, ma ce ne sono altre, che per come funzionano non fanno sbrinamenti praticamente mai. (mi è successo solo il primo inverno partendo da temperatura interna di 0°C).

Quindi non dico che siano da usare sempre le 20 ore come riferimento ma che se devo scegliere la taglia della PDC per decidere su quanto ore di funzionamento fare il calcolo valuterei caso per caso in base a isolamento, zona, abitudini e PDC che si monta.


Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600

MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1699
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: Ha senso installare PDC potente il doppio del calcolato?

Messaggio da MaxVe »

Altra curiosità personale, posso chiederti quale norma indica il limite di utilizzo di 12 ore per le PDC ?

perchè cercando in rete ho trovato solo l'esenzione dai limiti di orario:

"5. Le limitazioni relative alla sola durata giornaliera di attivazione non si applicano nei seguenti casi:
a)...
b)...
c)...
d) edifici pubblici e privati che rispettino gli obblighi di utilizzo di impianti a fonti rinnovabili di cui all’Allegato 3, paragrafo 2, punto 1 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 e che pertanto siano dotati di impianti alimentati prevalentemente a energie rinnovabili."
Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600
DarkAngel00
★★★★ Esperto
Messaggi: 1002
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Ha senso installare PDC potente il doppio del calcolato?

Messaggio da DarkAngel00 »

la normativa di riferimento è la UNI EN 12831 per il calcolo delle potenze/dispersioni ecc..

qui un link alla tabella gradi giorno/fasce ecc con anche le limitazioni orarie del D.P.R. 412/1993, sono imposte dal dpr le ore come anche i periodi di accensione/spegnimento
https://www.certifico.com/impianti/docu ... -412-1993/

qui la tabella dei comuni italiani con fascia climatica e gradi giorno:
https://nazionale.anaip.it/wp-content/u ... amento.pdf
MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1699
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: Ha senso installare PDC potente il doppio del calcolato?

Messaggio da MaxVe »

Ma il decreto del MITE decreto n. 383 del 6 ottobre 2022, che ho riportato lo stralcio, all'articolo 5 sembra escludere le pompe di Calore o sbaglio ?

Ma la UNI EN 12831 è la normativa di riferimento per il calcolo delle dispersioni e anche per gli orari di funzionamento ? o questo dato è solo basato su ordinane e decreti ?

Ti ringrazio

P.S. certo che limitare le ore di funzionamento della PDC è un controsenso sotto tutti i punti di vista :shock:
Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600
ginorosi
★★★★ Esperto
Messaggi: 3732
Iscritto il: 31/03/2017, 8:55
Località: Fiorenza

Re: Ha senso installare PDC potente il doppio del calcolato?

Messaggio da ginorosi »

Se leggete il DPR 74/13 + nuovo di quello del 93, ci sono delle deroghe agli orari , uno è nel caso ci sia un sistema di termoregolazione con sonda esterna ,anche se un pò farruginoso come scritto , art.4 , comma 6
Renault Zoe ZE40 R110 - impianto FV da 3kW SSP dal 2010 - impianto 20kW RID dal 2011

Rispondi

Torna a “Pompe di Calore, Climatizzatori e Condizionatori”