Ad oggi, in Italia, chi interviene su batterie EV per upgrade o sostituzione?

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20828
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Ad oggi, in Italia, chi interviene su batterie EV per upgrade o sostituzione?

Messaggio da selidori »

A ok, se si parla di big del settore può essere.
Ma a parte la LEAF, non vedo altre world car fra le elettriche (non ditemi tesla: sono tutte diverse! Quasi ogni singolo esemplare è a se!).
Che altri nomi potrebbero essere con numeri mondiali interessanti?
Forse le ion/czero/imiev.
Del resto non vedo altre auto elettriche con platea mondiale e quindi grandi numeri per investire in un aggiornamento.

Mentre le "autoradio yaris" hanno un parco auto disponibile immenso.
E comunque il cambio di autoradio non è così invasivo/pericoloso/impattante come il cambio batterie (e questo devi tenerne conto, se come officina poi locale fai l'operazione per chi non sa farselo da solo nel garage).


FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

aventuri
★★★★ Esperto
Messaggi: 3831
Iscritto il: 11/09/2018, 13:45
Veicolo: eGolf

Re: Ad oggi, in Italia, chi interviene su batterie EV per upgrade o sostituzione?

Messaggio da aventuri »

sicuramente "batteria di trazione" ed autoradio sono ben diversi tra di loro, sia come funzione, che come costo, che come impatto nel veicolo.

contro-intuitivamente, in futuro per l'after-market automotive, io tuttavia vedo più "problemi" tecnici nell'eventuale upgrade della "autoradio" che nella batteria di trazione (quindi mettendo un attimo da parte il discorso "economico" e quello "normativo")

questo perchè gli infotainmente moderni sono molto più integrati con il bus CAN in quanto propongono sempre più funzioni del veicolo che escono dal dominio storico dell'infotainment. e qui spesso ci sono "segreti" dell'OEM.

mentre una batteria di trazione che integra i moduli ed il BMS, dal mio punto di vista "tecnicamente" ha meno complicazioni di interfaccia (se le specifiche sono state pubblicate dal produttore) per le quattro cose che deve fare..

ovviamente, una volta che si sia presa "confidenza" con i parametri importanti ma "semplici" di potenza/affidabilità/durata/flessibilità dell'immagazzinamento/fornitura di corrente elettrica (che oggi, lo ammetto e si vede sul campo, NON sono in tanti a saperlo fare con competenza.. dopo Tesla, gli altri arrancano abbastanza.. ); secondo me, prima o poi ci arriveranno tutti, non credete?

per altro, ne parlammo già qua sull'esperimento di una egolf-con-55kwh-di-batteria-termoregolata-t8072.html ma ora i link alla azienda austriaca son tutti mal-funzionanti, da quando penso son stati acquisiti da John Deere e lavorano solo per loro, presumo.. di eGolf ne son state prodotte 150.000, poche ma per un target che forse qualche soldino lo spenderebbe per aggiornare un veicolo che per molti ha anche un valore affettivo!

staremo a vedere, comunque.
VW eGolf perfettamente funzionante.... 40k km e 4 anni di batteria ancora in garanzia: opzioni: keyless, ampli Dynaudio e AndroidAuto/CarPlay! :) - have my VWAG shares, so BEWARE my opinion on VW, i'm an interested party! :-)
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20828
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Ad oggi, in Italia, chi interviene su batterie EV per upgrade o sostituzione?

Messaggio da selidori »

Hai già detto tutto con quel link:

- esperimenti
- come dici tu stesso probabilmente costi folli
- non se ne sa più niente

Le difficoltà di integrazione autoradio sono le stesse (secondo me) di sostituzione batteria di trazione: ovviamente anche quella passa tutta per canbus, anzi anche di più, non basta dialogare con il sistema esistente e simulargli i valori di celle che vuole lui (anzi no, basterebbe eccome; ma è esattamente lo stesso problema che si ha con le autoradio: dover sniffare e simulare il dialogo originale).
Ma come detto le autoradio sono su migliaia di modelli in tutto il mondo, spesso identiche o dialetti.
Le auto elettriche sono poche, per dire Nissan ne ha fatta una, Renault 4 o 5 ma sono meno powertrain. Idem WV, ecc.
Tesla fa storia a se, anche perchè ricordo che tesla è tutta online (anche le altre, teoricamente) quindi se pastrugni in maniera non autorizzata con le batterie o powertrain o software possono bloccarti tutto o semplicemente fare domani mattina la nuova release che chiude lo spiraglio di software che avevi usato per il controllo (e se dovessero nascere upgrade non autorizzati ci scommetto lo faranno tutti, perchè su quello sono ultraprecisi a rilasciare aggiornamenti firmware!).

L'unica possibilità secondo me è che li obblighi lo stato, alle varie case a fare loro o rilasciare dettagli per sviluppare upgrade di terze parti, ma anche lì, fatta la legge trovato l'inganno.
I casi di forzature di standard sono ultradocumentati ed alcuni se ne fregano ugualmente.
E forse non so neppure se sarebbe giusto per l'economia capitalista (non ecologista, di quello frega niente a nessuno).
Ultima modifica di selidori il 04/05/2023, 20:36, modificato 1 volta in totale.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
DarkAngel00
★★★ Intenditore
Messaggi: 977
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Ad oggi, in Italia, chi interviene su batterie EV per upgrade o sostituzione?

Messaggio da DarkAngel00 »

aventuri ha scritto: 04/05/2023, 11:42 io in prospettiva, anche per le EV, io mi immagino un mercato "simile" fatti i dovuti distinguo..
io ho provato a dare un'occhiata qua e là

per quello che riguarda la sostituzione completa del pacco batterie, è una cosa "relativamente semplice" che anche un meccanico piccolo può permettersi
serve qualche attrezzo speciale (carrello per il pacco batterie, strumenti certificati ad alta tensione tipo cacciaviti superisolati, ecc), attrezzature di sicurezza per l'operatore, e un corso sempre per l'operatore
tralasciando le burocrazie e le leggi scritte ad-cazzum si scollega i tubi del raffreddamento, si sgancia la parte di potenza, si svitano un ventina di viti e il pacco batteria se ne va, viceversa per rimontarlo. va poi riallineato bms/software.

ma questa è la parte "facile".

se invece si vuole intervenire sui singoli moduli diventa invece un casino
ogni costruttore usa moduli personalizzati in base al pacco batterie, questo vuol dire che un modulo base di una tesla non è per nulla compatibile, sia elettricamente che fisicamente con quello di una 308. e questo è già un enorme problema
chi produce il modulo? per quante auto pensi di produrlo? a che prezzo? chi lo monta? mettere in piedi una fabbrica di batterie aftermarket con una vastissima e sempre in evoluzione tipologia di batterie diventa un suicidio
in questo caso andrebbe regolamentato per legge misure, voltaggi, ecc di ogni singolo pacco/modulo allora esisterebbe il modulo X quello Y e quello Z (così a caso) e sarebbe sicuramente più facile.

per il meccanico invece i problemi sono ben altri, mentre per il pacco batterie una volta azionato lo sgancio, la batteria diventa inerte e quindi sicura, quando si va ad aprire si parla di elementi in tensione con tutte le relative procedure, leggi, menate ecc...
ogni costruttore adotta soluzioni personalizzate, chi chiude il guscio con 200 viti e 3 guarnizioni, chi sigilla con la colla strutturale, chi elettrosaldata, sta di fatto che spesso il guscio è da buttare o cmq il lavoro per ripristinare il tutto è molto più costoso e probabilmente il gioco non vale la candela.
se la batteria è parte strutturale del telaio poi c'è tutto un discorso di sicurezza e verifiche ecc...

altro grosso problema è come sono cablate e distribuite le celle, non è detto che 3 celle difettose siano nello stesso modulo, possono essere in 3 moduli differenti e quindi andrebbero sostituiti tutti e 3, vale la spesa?

questo è quel che ho trovato qua e la tra video/forum/manuali officina
quindi, secondo me il cambio/ripristino delle singole celle/moduli attualmente non essendo regolamentato e non essendo uno standard è impossibile a meno di spendere cifre folli non giustificabili.
magari nei prossimi anni si arriverà a densità migliori che permettono tagli "standard" di batterie (tipo 50/70/100kWh) e li si può successivamente regolamentare dimensioni/formato/voltaggi/ecc di ogni singolo modulo dando il via ad un mercato di ricambi indipendente dalla casa madre.
Avatar utente
FrancoVecchi
★★★ Intenditore
Messaggi: 646
Iscritto il: 15/03/2023, 15:55
Veicolo: Nissan Leaf e+ Tekna

Re: Ad oggi, in Italia, chi interviene su batterie EV per upgrade o sostituzione?

Messaggio da FrancoVecchi »

@DarkAngel00
Io penso che sia principalmente questione di:
-mercato che specialmente in italia è ancora limitato, quante sono le auto con più di 8 anni con batteria fuori garanzia?
-cultura tecnica e pratica sulla tecnologia elettrica
-la pericolosità potenziale sull'intervento di riparazione di un pacco batteria: se poi prende fuoco (magari per trascuratezza dell'utente) di chi è la responsabilità?

I punti 1 e 2 si risolveranno da soli nel tempo, vedo critico il punto 3 che presuppone che il riparatore utilizzi metodologie certificate dalla casa madre per poter togliersi le responsabilità, e abbia una certificazione a usa volta sull'applicazione di questi metodi.
In tutta sincerità, io mi riparerei tranquillamente la MIA batteria, sotto la MIA esponsabilità; ma aprire il pacco batteria e sostituire moduli per un cliente , a oggi non me lo sentirei. A meno di stipulare un aassicurazione apposita che non so se esiste in qusto caso specifico.

Diverso è il caso della sotituzione integrale di un pacco batteria (con uno dello stesso tipo). Nel caso della LEaf però mi risulta che i pacchi da 25 o da 30 comincino ad essere irreperibili e occorre fare l'upgrade che comporta o riprogrammare alcune centraline o l'installazione di un CAN-bridge che però non so se sia un componente aggiunto compatibile con la legislazione italiana: probabilmente richiederebbe riomologazione del veicolo e il permesso della casa madre, come per certi retrofit. Impossibile in Italia ma fattibile in alcuni stati esteri.
Nissan Leaf e+ tekna del 2020 dal 2023

Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8583
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Ad oggi, in Italia, chi interviene su batterie EV per upgrade o sostituzione?

Messaggio da pIONiere »

Il punto 3 non mi sembra un problema, per eventi del genere c'è l'assicurazione che qualsiasi professionista serio già ha.
FrancoVecchi ha scritto:quante sono le auto con più di 8 anni con batteria fuori garanzia?
Non poche, anche perché' in passato la garanzia spesso era limitata a 5 anni (vedi prime annate Leaf, iOn, CZero, iMiev e altre).
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: Ad oggi, in Italia, chi interviene su batterie EV per upgrade o sostituzione?

Messaggio da Replay »

@pIONiere purtroppo le assicurazioni odierne sia RCA degli utenti che quelle professionali delle officine basano le loro valutazioni di rischio e clausole aggiuntive su un mondo che sta cambiando e ad esempio i rischi di folgorazione o quelli di propagazione di un incendio da metalli possono addirittura comparire tra le "clausole di esclusione". E' un comparto anche quello assicurativo che si dovrebbe adeguare anticipando i tempi di una potenziale transizione.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”