Viaggio di 400 km tra Lombardia e Piemonte con Opel Corsa-e

Spazio adibito all'organizzazione, alla segnalazione o descrizione di raduni, flash mob, incontri, viaggi ecc.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6889
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Viaggio di 400 km tra Lombardia e Piemonte con Opel Corsa-e

Messaggio da pepo154 »

Premetto che è un semplicissimo viaggio e che a molti utenti elettrici "di vecchia data" potrebbe far sorridere.
Tuttavia volevo mostrare come anche da un semplice viaggio è possibile trarre insegnamenti.
Siccome in questi mesi ho aderito alla promozione di Telepass Pay, come molti di voi, sto approfittando dell'occasione per fare pratica con la ricarica pubblica ed effettivamente è una buona palestra (proporrei più promozioni di questo genere, magari limitate come tempo, perché penso che sul medio periodo potrebbe far aumentare l'occupazione delle colonnine per gli operatori, per dire i miei genitori da timorosi oramai stanno imparando per bene tutti i trucchi, ieri con il tasto di emergenza lasciato premuto :lol: ).

Sabato partiamo dalle zone attorno a Pavia con circa l'80% di autonomia come destinazione seconda casa vicino a Biella, avevo caricato in mattinata ad una colonnina pubblica AC e non avevo terminato totalmente la carica prima di partire.
Carichiamo la macchina e andiamo alla seconda casa.
In salita ovviamente l'indovinometro scende e "spaventa" gli occupanti, ogni volta la lancio come battuta per far capire un po' i viaggi in elettrico.
Arrivati a casa, a circa 900 metri di altitudine, la batteria rimanente è del 53%.
Fosse stato un viaggio dei tanti precedenti (che infatti non ho mai scritto) avrei caricato alla presa tramite il carichino e sarei tornato tranquillamente. Invece ho voluto allenarmi con la ricarica pubblica.

Ho mostrato anche a chi era con me in compagnia il concetto di ragionare sulle percentuali piuttosto che con l'indovinometro.
Il ritorno prevedeva di passare a Monza e Brianza e poi tornare a Pavia e ABRP diceva che sarebbe servito il 55% di batteria mentre io ne avevo a mala pena il 50%.
Durante il viaggio autostradale mi sono avvicinato a Milano, la coda iniziava a diventare importante, in ogni caso sulla strada ho voluto provare la nuova colonnina di Paderno Dugnano al Carrefour. Avrei potuto fermarmi 5 minuti di orologio per imbarcare quel tanto che mi bastava per terminare il giro. Alla fine siamo stati di più, 30 minuti, in modo da caricare anche i 100 km che mi sarebbero serviti il giorno dopo (ogni giorno faccio circa 100 km per lavoro) proprio per via della promozione e poi, dopo tutti i giri, siamo tornati a casa.
Durante il ritorno comunque c'erano le prime colonnine a Vicolungo (che proponeva ABRP ma ho tirato dritto), poi Novara, poi Rho, poi proprio sulla strada a Paderno Dugnano con intorno, nell'altra direzione, le altre fast di Enel e l'ultrafast nuova al Q8. In più altra colonnina che avrei potuto prendere alla fine del viaggio era Trezzano sul Naviglio, anche questa appena fatta.

Insomma la zona è favorevole nulla da obiettare in questo tuttavia rispetto anche a solo qualche mese fa la colonnine sono aumentate considerevolmente.
In più per un viaggio del genere c'è il concetto di caricare quanto serve senza troppo di più. Questo è stato il concetto che ho voluto far passare a chi era con me: caricare quello che serve anziché il concetto comune del "pieno".


Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X

Seba67
★★★★ Esperto
Messaggi: 3051
Iscritto il: 14/03/2020, 16:20
Veicolo: Hyundai Kona 64 kWh

Re: Viaggio di 400 km tra Lombardia e Piemonte con Opel Corsa-e

Messaggio da Seba67 »

Grazie per la condivisione...
Viaggio piuttosto tranquillo da quel che scrivi e fatto anche con un mezzo che, seppur moderno, non è sicuramente tra i più performanti in termini di capacità batteria e conseguentemente autonomia, pertanto direi molto indicativo per la maggior parte dei BEV oggi in commercio....
pepo154 ha scritto:Insomma la zona è favorevole nulla da obiettare in questo tuttavia rispetto anche a solo qualche mese fa la colonnine sono aumentate considerevolmente.
e visto che sono aumentate considerevolmente anche le elettriche e plug in rispetto alle altre zone di Italia, sta a significare che queste crescite sono abbastanza armoniche tra loro (nella normale quotidianità, ad eccezione, come scritto più volte anche in questo forum, dei "ponti" turistici o esodi vacanzieri estivi....)
pepo154 ha scritto:In più per un viaggio del genere c'è il concetto di caricare quanto serve senza troppo di più. Questo è stato il concetto che ho voluto far passare a chi era con me: caricare quello che serve anziché il concetto comune del "pieno".
sottoscrivo, riportando un adagio che spesso ho espresso:
carica quando puoi, carica quanto serve ;)
Family (quasi) Full Electric: Hyundai Kona MY19 XPrime 64 kWh +SP +TP 2020 - Renault Zoe Q210 Life 22 kWh 2013 (della moglie) - Home Full Electric: PDC+ACS Climaveneta 10 kW + Risc.a pavimento + Piastra ad induz. + FV 6 kWp SolarEdge + 9 kWp Trinasolar - Forn.E.E. : Eni Plenitude Trend Casa
Avatar utente
Murales
★★★★ Esperto
Messaggi: 2859
Iscritto il: 04/11/2020, 15:48
Località: Sarzana
Veicolo: Kia e-Soul 64kWh

Re: Viaggio di 400 km tra Lombardia e Piemonte con Opel Corsa-e

Messaggio da Murales »

Grazie per il racconto e per il taglio "educativo" che hai dato al resoconto, sicuramente utile a chi ancora non ha affinato questo approccio ai viaggi in elettrico
Fabrizio - Kia e-Soul style 64 kWh || Citroën ë-Berlingo Van 22 kWh || FV (2+1,6)kWp || wb Prism Solar || Home Assistant
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6889
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Viaggio di 400 km tra Lombardia e Piemonte con Opel Corsa-e

Messaggio da pepo154 »

Seba67 ha scritto:Grazie per la condivisione...
Viaggio piuttosto tranquillo da quel che scrivi e fatto anche con un mezzo che, seppur moderno, non è sicuramente tra i più performanti in termini di capacità batteria e conseguentemente autonomia, pertanto direi molto indicativo per la maggior parte dei BEV oggi in commercio....
Esatto, anzi sono più sorpreso io di voi perché man mano che passano i km (ad oggi quasi 25'000) mi riserva ancora sorprese. Questo viaggio era ampiamente prevedibile e lo avevo già fatto in passato ma le nuove colonnine sono una gran comodità. Di questo passo in alcuni territori italiani finirò per non programmare più e semplicemente fermarmi quando serve.
Nulla toglie che, ad esempio, con l'ID.3 da 58 eventualmente avrei anche evitato questa sosta ma è anche vero che non è un viaggio frequente di questo tipo (seppur non raro). Sarei comunque arrivato per ABRP con il 3% quindi molto risicato.
Infatti ogni tanto mi metto a simulare viaggi su ABRP senza avere pretese, semplicemente per capire un po' come potrebbe andare il viaggio.
Noto che:
- rispetto a simulazioni fatte anche solo 6 mesi fa i tempi si sono accorciati.
- a volte non c'è una netta differenza tra tante auto. La differenza netta è se metto auto da 70 kWh in su di batteria, come una ID.3 da 77 o una Tesla LR.
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
luctun

Re: Viaggio di 400 km tra Lombardia e Piemonte con Opel Corsa-e

Messaggio da luctun »

Ecco, io su questa cosa sono ancora un po' frenato. Nel senso che se ABRP mi dice di fermarmi 8 minuti (esempio a caso) la mia reazione è sempre "fermo per fermo, non mi cambia nulla stare il doppio". Ovvio non cerco il 100% quando sono in viaggio, ci metterei una vita con poco guadagno. Quello me lo riservo per le cariche mentre lavoro, faccio la spesa o mangio fuori :D
A novembre farò Asti-Lovere (BG) e vediamo se farò il bravo :D

pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6889
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Viaggio di 400 km tra Lombardia e Piemonte con Opel Corsa-e

Messaggio da pepo154 »

Diciamo che da un'indicazione di massima, ti dice minimo devi caricare il 10% (faccio ad esempio), poi uno si personalizza il tragitto come vuole. Può caricare di più da una parte perché semplicemente c'è il bar e meno dall'altra, può cambiare tappa. L'informazione più importante che mi da è la percentuale che serve da A a B, poi tutto il resto lo potrei anche fare a mano, soprattutto in montagna ad ora mi è difficile capire questa percentuale (magari è 45 all'andata e 30 al ritorno, ma non mi è naturale saperlo).
C'è da dire che alcune tappe sono obbligate, alcune percentuali sono obbligate (ad esempio arrivare almeno al 90% e cose così) perché l'infrastruttura fast è carente in alcune zone.
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X

Rispondi

Torna a “Raduni e Viaggi”