Prime impressioni e consumi della mia Citroën ë-C4

Come le "cugine" Peugeot e Opel, anche la nuova Citroen C4 sarà proposta con una piattaforma predisposta per accogliere motori diesel, benzina e anche un powertrain 100% elettrico.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
Amb56
★★ Apprendista
Messaggi: 12
Iscritto il: 03/12/2021, 21:35
Località: CO
Veicolo: e-c4

Prime impressioni e consumi della mia Citroën ë-C4

Messaggio da Amb56 »

Ho questa auto con la formula noleggio a lungo termine Free2Move da fine settembre ed ho percorso oltre 2000 km. Trovo l’auto molto comoda e bellissima da guidare oltre che maggiormente compatibile con l’ambiente rispetto alle endotermiche. Non ho ancora fatto viaggi lunghi, ma solo molti spostamenti di pochi km alla volta su percorsi ondulati.

Ricarico l’auto da casa da una normale schuko, prevalentemente nelle ore diurne perché ho un impianto fotovoltaico e cerco di sfruttarlo il più possibile, solo per prova ho fatto un paio di ricariche da colonnine DC ed una in AC. Ho misurato la corrente consumata col caricatore monofase domestico ed è di 8 A, moltiplicata per la tensione 220V fanno 1.76 KW che in un’ora fanno ovviamente 1.76 KWh, però calcolando che mi carica la batteria il 3% ogni ora e che la batteria è di 50 KWh la velocità di carica effettiva della batteria e di circa 1.5 KW, in sintesi per i profani in elettrotecnica, durante la carica da casa perdo circa il 15% di energia.

Guido prevalentemente in modalità eco, tanto dalle mie parti la velocità la determina prevalentemente il flusso del traffico e non il mio piede. Certo che quelle poche volte che il traffico lo consente qualche accelerata in sport ci scappa. Il consumo medio rilevato dalla strumentazione era di 7.1 Km per KWh nei primi 1000 km, ora con l’abbassamento della temperatura è sceso e 6.8 km per KWh equivalenti a 147 Wattora per Km, però anche qui se calcolo il consumo in un determinato percorso basandomi sulla percentuale di batteria consumata in relazione ai km percorsi, il risultato e di circa il 10% in meno di quello che indica il computer di bordo, forse questo misura solo il consumo del motore elettrico e non del condizionatore abitacolo/batteria e degli accessori. In ogni caso anche cosi saremmo poco sopra ai 160 Wattora per km dichiarati dalla casa. Mi aspetto che su percorsi veloci peggiori decisamente.

In conclusione comodità, ecologia, piacevolezza di guida, consumi accettabili e nel mio caso praticità ed economicità con la carica da casa mi lasciano per ora ampiamente soddisfatto di questa vettura.



Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Prime impressioni e consumi della mia Citroën ë-C4

Messaggio da selidori »

Amb56 ha scritto:Ricarico l’auto da casa da una normale schuko, prevalentemente nelle ore diurne perché ho un impianto fotovoltaico e cerco di sfruttarlo il più possibile, solo per prova ho fatto un paio di ricariche da colonnine DC ed una in AC. Ho misurato la corrente consumata col caricatore monofase domestico ed è di 8 A, moltiplicata per la tensione 220V fanno 1.76 KW che in un’ora fanno ovviamente 1.76 KWh, però calcolando che mi carica la batteria il 3% ogni ora e che la batteria è di 50 KWh la velocità di carica effettiva della batteria e di circa 1.5 KW, in sintesi per i profani in elettrotecnica, durante la carica da casa perdo circa il 15% di energia.
Come ho scritto in un altro post, non si può misurare l'immesso in questa maniera.
Ci sono troppe cose intuite.
Ad esempio non potrai caricare 50 kWh perchè c'e' una "tara" sopra e sotto riservato all'emergenze ed all'automantenimento. Quanto puoi usare? Dipende dalle temperature e stagioni.
Anche il "mi carica 3% ogni ora" non è un dato sempre uguale: la percentuale varia a seconda del punto del SOC ed ancora una volta dalle temperature e stagione (e da altri valori ma più a lungo termine come la storia dell'auto e l'usura della batteria, ma forse anche dal tuo stile di guida, visto che quello che ti mostra il display è quanto il produttore vuol farti sapere).
Anche il 220v mi sembra sia abbastanza intuito, se poi hai fotovoltaico immagino la tensione sia un po' presa da lì ed un po' dalla rete e non penso sia sempre stabile.

Se vuoi dei calcoli precisi devi prenderti strumenti idonei (ma un misuratore 220v da brico costa meno di 20 euro, un OBD 5 o 6 e poi il software) e fare un anno di misurazioni per passare tutte le stagioni.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Rispondi

Torna a “Citroën ë-C4”