Annunci auto quasi truffa o sbagliati e come riconoscerli

Sezione in cui è possibile inserire annunci di compravendita inerenti il mondo della mobilità elettrica.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
luctun

Re: Annunci auto quasi truffa o sbagliati e come riconoscerli

Messaggio da luctun »

pIONiere ha scritto: E' un rischio molto teorico visto che il compratore correrebbe grossi rischi dato che tu hai tutti i suoi dati e potresti denunciarlo immediatamente.
E su che base? Diciamo che mi da 10.000€ in contanti (che io non voto MAI avere in tasca neanche per 10 minuti, ma è un altro discorso), li porto in banca e scopro che sono falsi. Con che prova sinistro che me li ha dati lui? Mi dovrebbe tornare un foglio con l'elenco di tutti i numeri di serie delle singole banconote che mi ha dato. Altrimenti potrebbero benissimo essere soldi falsi già in mio possesso per x motivi. Almeno con un assegno c'è da segnare un solo numero. E comunque con gli assegni circolari non c'è nessunissimo problema purché è la banca stessa a fare le verifiche. Poi sicuro di quello c'è solo un sistema. POS e pagamento con bancomat; ovviamente ha un suo costo
Ultima modifica di luctun il 30/01/2022, 8:40, modificato 1 volta in totale.



fornaiokona64
★★★★ Esperto
Messaggi: 1647
Iscritto il: 25/07/2018, 21:24
Veicolo: Chi lo sa...

Re: Annunci auto quasi truffa o sbagliati e come riconoscerli

Messaggio da fornaiokona64 »

La truffa di cui parlo io prevede che l'assegno venga verificato da una specifica banca... Sinceramente nemmeno ricordo il perché ma posso assicurarvi che era ed è un metodo che funziona..

Certo che puoi far verificare l'assegno dalla tua banca... Così come il conto a cui quello stesso assegno fa riferimento può essere di un pinco pallino che non esiste e che verrà svuotato prima che tu lo incassi...
luctun

Re: Annunci auto quasi truffa o sbagliati e come riconoscerli

Messaggio da luctun »

Se l'assegno è circolare il conto non può essere chiuso perché quei soldi vengono bloccati dalla banca emittente l'assegno. Te l'ho detto: le Iene è tv spazzatura che fa pessima informazione... in reagirà punta tutto sull'indignazione
mirco.baschieri
★★★ Intenditore
Messaggi: 267
Iscritto il: 22/12/2021, 10:05
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Hyundai Kona Ex+

Re: Annunci auto quasi truffa o sbagliati e come riconoscerli

Messaggio da mirco.baschieri »

Ciao a tutti,
io invece mi trovo in una situazione un pò diversa.
Ho acquistato ad inizio gennaio una C-Zero usata in un concessionario in Emilia dopo aver visto un annuncio su Subito e sul loro sito ufficiale.
Concordato l'acquisto in sede e versata una piccola caparra il venditore mi dice che mi avrebbe richiamato dopo qualche giorno per il saldo e il disbrigo pratiche,nel frattempo ne approfittano per gli ultimi controlli.
Lo richiamo io dopo 10gg e mi dice che è in officina per un agg sw,farfuglia di eventuali ricambi e conclude dicendo che i meccanici sono decimati causa covid.Lo richiamo dopo un'altra settimana e mi ripete lo stesso.
Lo richiamo venerdì scorso e mi dice che i meccanici sono alle prese con un errore (una spia gialla) e non sanno di cosa si tratta.
Gli ho fatto notare che hanno messo in rete un annuncio di un'auto pronta (perchè da che mondo e mondo un'auto usata in concessionaria dev'essere già pronta o comunque pronta nel giro di pochi giorni) mentre nella realtà non è stata minimamente controllata.
Sto pensando di adire a vie legali perchè nel frattempo:
Pensare di concludere l'acquisto di un veicolo "compromesso" non mi esalta per niente;
la mia auto sta tirando gli ultimi;
ho perso altre occasioni su quel modello di vettura;
ho aperto appositamente nella mia banca una linea di credito per quell'importo e come si sa in finanziamenti non si possono revocare e comunque la rimodulazione dell'importo non è possibile prima di un certo periodo.
Secondo voi come mi posso muovere per far valere i miei diritti?
Accetto consigli.

Rispondi

Torna a “Mercatino e Annunci”