Perché ad una Be Charge da 75 kW non vado oltre i 44?

Be Charge sta realizzando una delle maggiori e più capillari infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici in Italia.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
Markus85
★ Principiante
Messaggi: 3
Iscritto il: 06/04/2022, 17:34

Perché ad una Be Charge da 75 kW non vado oltre i 44?

Messaggio da Markus85 »

Salve a tutti, sono nuovo del foruma e chiedo scusa se la domanda è ovvia .Ma io ho cercato una risposta prima di scrivere ma non l'ho trovata. Ho in prova una Q4 50 e sono andato a ricaricare l'ultimo 20% della batteria (da 80 a 100% per un viaggio) ad una colonnina da 75 Kw. Pensavo che avrebbe ricaricato al 100% in meno di 15 minuti invece la carica non ha mai superato i 44 kw e quindi piuttosto lontana dai 75 nominali. C'è una spiegazione? Grazie a chi mi darà una risposta. Buon viaggio a tutti.



Avatar utente
Sciamano
★★★★ Esperto
Messaggi: 3402
Iscritto il: 17/02/2020, 12:24
Località: Vimercate (MB)
Contatta:

Re: Perché ad una Be Charge da 75 kW non vado oltre i 44?

Messaggio da Sciamano »

Ciao Markus85 e benvenuto nel forum.
È parecchio strano che non abbia trovato una risposta a questo dubbio, in quanto è un argomento che è stato affrontato qualche milione di volte... :D

La velocità di ricarica in DC non è lineare ma segue una curva. In pratica più ti avvicini al "pieno" e più lenta andrà la ricarica. Infatti si consiglia di non caricare in DC oltre l'80% di capacità della batteria in quanto la velocità di ricarica rallenta al punto che in alcuni casi non è più conveniente spendere la tariffa delle colonnine fast/superfast. Ma soprattutto vai dal 20% all'80% in mezz'ora, e poi per fare l'ultimo 20% ci metti di più :mrgreen:

Ti consiglio comunque di dare uno sguardo alle FAQ, poi fare una ricerca utilizzando la casellina in alto a destra ed infine se non trovi ancora quello che cerchi non esitare a chiedere, ma fallo sempre nella sezione più corretta del forum, usando un titolo chiaro ed affrontando un solo e singolo argomento per discussione (aprine quante ne vuoi).

Onde evitare inoltre correzioni continue da parte nostra, consiglio una lettura preventiva sulla differenza fra kW e kWh , così da essere certi di esprimersi fin dall'inizio utilizzando le unità di misura corrette.

Infine è vivamente consigliata la lettura del regolamento completo.

Grazie per la comprensione.
Škoda Citigoᵉ iV Style Giallo Girasole | Wallbox VW ID.Charger base | Impianto FV da 2,88 KWp | Accumulo Sonnen Eco6 da 2 kWh
Markus85
★ Principiante
Messaggi: 3
Iscritto il: 06/04/2022, 17:34

Re: Perché ad una Be Charge da 75 kW non vado oltre i 44?

Messaggio da Markus85 »

Grazie per la pronta ed esauriente risposta. Mi adeguo e chiedo ancora scusa.
Avatar utente
Corrado5834
★★★★ Esperto
Messaggi: 1029
Iscritto il: 15/01/2020, 7:16
Località: Viterbo
Veicolo: Nissan Leaf 40 kwh
Contatta:

Re: Perché ad una Be Charge da 75 kW non vado oltre i 44?

Messaggio da Corrado5834 »

Questa è la curva di ricarica della tua vettura, come vedi descrive proprio ciò che hai osservato.

Immagine

Ad una colonnina da 75kw, ovviamente, non potevi comunque superare quel valore.
Tutte le elettriche seguono curve simili.
Leaf 40 kwh 2022, ex-Leaf 24 kwh 2012, Clio benzina 2020, ex-Yaris HSD 2012
Immagine

Rispondi

Torna a “Eni Plenitude/Be Charge”