Non sarebbe vantaggioso coprire sempre le ruote posteriori?

Lo spazio giusto ove postare argomenti curiosi sul mondo della mobilità elettrica: passato, presente e futuro.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
luctun

Re: Non sarebbe vantaggioso coprire sempre le ruote posteriori?

Messaggio da luctun »

wallace&gromit ha scritto: La Kona (pur non essendo un vero SUV) è la dimostrazione che si può fare bene anche con questa forma di auto.
D'altra parte la Kona è meno efficiente della Ioniq, soprattutto della prima, se non ricordo male.



libks
★★★★ Esperto
Messaggi: 1258
Iscritto il: 12/05/2021, 10:05
Veicolo: VW ID.3 Life con PDC

Re: Non sarebbe vantaggioso coprire sempre le ruote posteriori?

Messaggio da libks »

@wallace&gromit

:lol: :lol: :lol: :lol:
Col freddo, OGNI AUTO ELETTRICA CONSUMA FINO AL 30% IN PIU'. No, non è la tua ad essere rotta. ID.3 Life con PDC
libks
★★★★ Esperto
Messaggi: 1258
Iscritto il: 12/05/2021, 10:05
Veicolo: VW ID.3 Life con PDC

Re: Non sarebbe vantaggioso coprire sempre le ruote posteriori?

Messaggio da libks »

wallace&gromit ha scritto:
libks ha scritto:mettere le gomme piu' strette
ma è possibile questo? Io ho chiesto al mio garage se potevo mettere gomme invernali più strette (che nella neve sulla mia vecchia kangoo facevano la differenza rispetto a tanti 4x4 imbranati) e mi hanno detto di no.
No, non si puo' (almeno in italia), le misure devono essere messe a libretto.

Questo tizio dalla targa e' della Finlandia (dove magari si può, oppure ha fatto giusto un test abusivo per vedere che risultato fosse in grado di ottenere).
Col freddo, OGNI AUTO ELETTRICA CONSUMA FINO AL 30% IN PIU'. No, non è la tua ad essere rotta. ID.3 Life con PDC
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20892
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Non sarebbe vantaggioso coprire sempre le ruote posteriori?

Messaggio da selidori »

Efffeesse ha scritto:Io mi chiedo anche perchè non facciano, in generale, cerchioni chiusi, senza razze. Ovvero con un copricerchione magari a cono (la forma più areodinamica).
Sui cerchioni chiusi una ragione tecnica sul "perchè non li facciano" esiste, alias il necessario raffreddamento delle pinze freno o dei tamburi[/quote]Si, va considerato quello, tuttavia:
- noi abbiamo le elettriche: pinziamo poco :D
- almeno dietro... dove i freni sono usati meno
- o davanti modificando i freni (aumentando il disco o facendo fori....)
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2144
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Non sarebbe vantaggioso coprire sempre le ruote posteriori?

Messaggio da Hdi »

Nei test di quattroruote, se ben ricordo, la Model 3 aveva problemi di surriscaldamento freni nell'uso al limite in pista a causa dei copricerchi troppo chiusi che non facevano raffreddare abbastanza i freni. Togliendo i copricerchi il problema non c'era più.
Invece nell'uso normale non vi erano surriscaldamenti anche con i copricerchi.

wallace&gromit
★★★ Intenditore
Messaggi: 803
Iscritto il: 18/01/2021, 11:50
Località: Svizzera
Veicolo: Kona 64 kWh

Re: Non sarebbe vantaggioso coprire sempre le ruote posteriori?

Messaggio da wallace&gromit »

La mia soluzione non sarebbe comunque quella di copricerchi, la parte inferiore della ruota, quella che non oppone resistenza all'aria, rimane scoperta.
Hyundai Kona bluelink 64 kWh MY2020, ZOE R90 2018, Opel Zafira e-life 2023, in gestione per club sportivo, casa interamente senza fossili, a parte due ammoniti e una belemnite

Rispondi

Torna a “Curiosità e Stranezze”