In arrivo batterie Litio-Zolfo per 2.000 km d'autonomia?

Spazio per segnalare nuovi modelli, tecnologie e novità riguardanti il mondo della mobilità elettrica.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
ginorosi
★★★★ Esperto
Messaggi: 3732
Iscritto il: 31/03/2017, 8:55
Località: Fiorenza

Re: In arrivo batterie Litio-Zolfo per 2.000 km d'autonomia?

Messaggio da ginorosi »

Il lito rimane però :D ci sono anche queste https://www.dmove.it/news/basf-prepara- ... ica-ncm217 che percorrono lo stesso fine , di ridurre i costi


Renault Zoe ZE40 R110 - impianto FV da 3kW SSP dal 2010 - impianto 20kW RID dal 2011

Avatar utente
JacobLocke
★★★★ Esperto
Messaggi: 3291
Iscritto il: 30/06/2019, 3:59
Località: Germania
Veicolo: Renault Zoe 41 kWh

Re: In arrivo batterie Litio-Zolfo per 2.000 km d'autonomia?

Messaggio da JacobLocke »

Il lito rimane però :D ci sono anche queste https://www.dmove.it/news/basf-prepara- ... ica-ncm217 che percorrono lo stesso fine , di ridurre i costi
Intanto il cobalto si elimina, il costo scende, le dimensioni del pacco batteria sarebbero quelle di una batteria da 30 kWh ma con 150 kWh e di conseguenza sarebbe istallato più facilmente senza dover fare tante piattaforme dedicate agli EV che costano soldi alle case.

Molte case passerebbero all’elettrico più volentieri potendo mettere ovunque in pratica i pacchi batteria da 150 kWh con peso e dimensioni di pacchi da 30 kWh.

Inoltre il peso molto inferiore farebbe fare alla macchina più strada e migliorerebbe i consumi.
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37611
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: In arrivo batterie Litio-Zolfo per 2.000 km d'autonomia?

Messaggio da marco »

ginorosi ha scritto:Mi sembrava che se ne fosse già parlato
Ed avevi ragione: ho unito tutto ;)
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Senbee
★★★ Intenditore
Messaggi: 121
Iscritto il: 26/12/2021, 13:35
Località: Ferrara
Veicolo: Ninebot Max G30LE

Re: In arrivo batterie Litio-Zolfo per 2.000 km d'autonomia?

Messaggio da Senbee »

Occhio comunque a non confondere le litio-zolfo, di cui si parla già da svariati anni come praticamente già pronte ma che a oggi nessuno sembra essere riuscito a commercializzare (https://en.wikipedia.org/wiki/Lithium%E ... ialization) con queste annunciate di recente che sono alluminio-sale-zolfo (https://en.wikipedia.org/wiki/Aluminium ... y#Research alla voce "MIT") e di cui parliamo in questo thread: batterie-del-mit-ad-alluminio-sale-e-zo ... 26936.html. Cioè proprio senza nemmeno il litio. Quindi potenzialmente deflagranti come impatto sul mercato, che potrebbe fare a meno della Cina. Ma che sono solo a una fase addirittura solo di annuncio, cioè nessuno ha ancora provato a commercializzarle (anche se si è già costituita una prima startup).

Entrambe comunque verrebbero incontro a quel pubblico che ancora non può permettersi l'elettrico perché usa l'auto solo per viaggi medio-lunghi (abita in una città piccola ottimamente servita dalla bici o dal monopattino o dai mezzi pubblici e non ha il box auto) e non ha soldi per permettersi un'auto con molta autonomia.
Cioè in sostanza a tutti (esclusi complottisti no-watt su cui calo un velo pietoso e che comunque fra qualche tempo saranno solo un imbarazzante ricordo), perché gli altri bene o male l'auto elettrica se la sono già comprata.
Ultima modifica di Senbee il 28/08/2022, 16:58, modificato 2 volte in totale.
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5999
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: In arrivo batterie Litio-Zolfo per 2.000 km d'autonomia?

Messaggio da VPP »

Le alluminio-sale-zolfo sono destinate agli accumuli statici per la rete elettrica e non avranno nessuna ricaduta sulla mobilità elettrica. Non è certo pensabile tenere le batterie di un'auto costantemente ad una temperatura di 100°C.

Senbee
★★★ Intenditore
Messaggi: 121
Iscritto il: 26/12/2021, 13:35
Località: Ferrara
Veicolo: Ninebot Max G30LE

Re: In arrivo batterie Litio-Zolfo per 2.000 km d'autonomia?

Messaggio da Senbee »

Ma nell'articolo con cui sono state rivelate, quello del MIT (1), invece c'è scritto che nelle alluminio-sale-zolfo è la ricarica che richiede i 100C°, temperatura che si crea automaticamente senza bisogno di calore aggiuntivo, e non l'utilizzo. O meglio, l'utilizzo carica e scarica in continuazione e quindi la temperatura è raggiunta senza problemi (nessun problema nemmeno per avere una batteria a 100 gradi, dato che giriamo da sempre su motori a scoppio a temperature ben più alte, e che sempre secondo l'articolo la caratteristica peculiare di queste batterie è di non avere alcun pericolo di incendio non producendo dendriti). Nell'articolo si legge che invece sarebbero proprio adatte alla mobilità elettrica. Voi che avete letto lo studio mi confermate quindi che invece è l'articolo ad aver preso fischi per fiaschi?

(1) https://news.mit.edu/2022/aluminum-sulfur-battery-0824
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5999
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: In arrivo batterie Litio-Zolfo per 2.000 km d'autonomia?

Messaggio da VPP »

Nell'articolo si parla di utilizzarle come storage per le stazioni di ricarica per accumulare energia (per esempio da FV ed eolico) da rilasciare poi con potenze elevate quando richiesta.

Anche se la temperatura del sale limita solo la capacità di carica e non di scarica questo è comunque un grosso problema per l'uso automotive perché se la batteria parte a temperatura ambiente ci può volere un sacco di tempo prima che arrivi alla temperatura ottimale e questo dà almeno un paio di problemi.

1 - frenata rigenerativa inadeguata o addirittura inesistente

2 - ricarica in DC che parte molto lenta e può impiegare in inverno in climi molto freddi anche moltissimo tempo a raggiungere velocità di carica paragonabili alle attuali batterie al litio

Avere poi un veicolo in movimento che potrebbe in seguito ad un incidente rilasciare nell'ambiente sali fusi a più di 100°C è anche un grosso problema dal punto di vista della sicurezza. A quella temperatura si provocano gravissime ustioni anche fatali e quindi sarebbe molto pericoloso anche in assenza di incendio.

Se mai dovessero riuscire ad abbassare la temperatura ottimale a 35-40°C forse sarebbero utilizzabili in sostituzione delle attuali al litio ma non è detto che ci si arrivi mai. Certo se si dimostrassero adatte ed economicamente molto convenienti per lo storage di rete e/o a supporto della ricarica veloce sarebbe già un bel risultato.

Rispondi

Torna a “Novità e Notizie”