I lavori per Schuko in garage condominiale si possono detrarre al 50%?

Spazio in cui poter discutere di IC-CPD, wallbox, cavi di ricarica, adattatori, prese ecc.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
epig
★ Principiante
Messaggi: 4
Iscritto il: 09/08/2021, 10:06

I lavori per Schuko in garage condominiale si possono detrarre al 50%?

Messaggio da epig »

Salve a tutti,
sono in procinto di fare i lavori nel mio garage per fare installare una presa shuko in vista di un acquisto di una auto elettrica(successivamente installerò anche una wallbox, ma aspetto prima di scegliere l'auto).
Il lavoro, essendo in un condominio, implica la cablatura dal mio contatore personale, che ha già 6 Kw, al garage(dove attualmente c'è già una presa condominiale) e tutte le cose accessorie che servono in questi caso(interruttore differenziale, cavo antifiamma, dichiarazione di conformità etc.).
La mia domanda è: questi lavori usufruiscono della detrazione del 50%?Se si devo chiedere qualcosa all'elettricista e/o devo fare qualcosa di particolare sul bonifico.
Chiedo perchè in rete le risposte che ho letto non sono molto chiare, anche su questo forum ho letto qualche discussione del 2019 in merito ma in quel caso era scritto che le detrazioni sono solo su wallbox e spese connesse ad essa(e non so se è ancora valido questo discorso, nel caso vedrò di installare anche una wallbox).
Grazie mille a chi mi vorrà rispondere.



Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37646
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: I lavori per Schuko in garage condominiale si possono detrarre al 50%?

Messaggio da marco »

Secondo me il problema è proprio la Schuko, che non rappresenta un punto di ricarica, mentre se fosse una wallbox da oltre 3,7 kW credo che potrebbe rientrare: comunque rimaniamo in attesa che qualcuno più esperto ci illumini.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20892
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: I lavori per Schuko in garage condominiale si possono detrarre al 50%?

Messaggio da selidori »

Concordo: io penserei da subito alla wallbox, così non devi richiamare 2 volte l'elettricista, inoltre chi ti vende la wallbox ti fornisce tutta l'assistenza anche per le detrazioni (almeno quelli seri, se no vai semplicemente da un'altro).
Qualsiasi wallbox va con qualsiasi auto.
Ma magari la tua scelta di avere prima l'auto era se vi fosse qualche bundle di acquisto auto+wallbox, in effetti ci può anche stare, un ragionamento così...
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
epig
★ Principiante
Messaggi: 4
Iscritto il: 09/08/2021, 10:06

Re: I lavori per Schuko in garage condominiale si possono detrarre al 50%?

Messaggio da epig »

Grazie a tutti e due.
Il ragionamento era quello che ha fatto selidori: magari trovavo un contratto auto+wallbox quindi è inutile che prenda la wallbox ora.
Però se serve almeno una wallbox da 7/22 kW allora potrebbe valere la pena con le detrazioni: che casino...
Flowers
★ Principiante
Messaggi: 3
Iscritto il: 19/09/2022, 10:45
Veicolo: Tesla M3 LR AWD 2021

Re: I lavori per Schuko in garage condominiale si possono detrarre al 50%?

Messaggio da Flowers »

ciao
visto che parli di condominio come inizio devi dividere due casi:
- garage senza CPI
- garage con CPI

nel primo caso nessun problema se non una dichiarazione di conformita' all'amministratore di condominio.
Nel secondo caso invece e diverso. Sei obbligato ad usare una wallbox (ricarica in Modo 3) , farti certificare il tutto e fornire ad amministratore che dovra' aggiornare il CPI. Nella nuova norma c'e' anche una zona non chiara per quello che riguarda la segnalazione del punto di ricarica (non si capisce se intende solo quella esterna condominiale oppure anche quella interna ad un box privato) e l'aumento se necessario del numero estintori. Devi anche portare la tua linea personale ad un controllo gestito dalla linea condominiale in modo che alla pressione del fungo di sicurezza rosso ad ingresso garages anche la tua linea venga disabilitata.

Per tua conoscenza hanno gia' approvato, e deve uscire il decreto ministeriale ufficiale, la nuova detrazione che porta all'80% comprendendo materiale e manodopera. Tetto massimo 8000€ per condominio e 1500€ per privato, quindi io fossi in te prenderei una wallbox e amen.

Rispondi

Torna a “Attrezzature e Accessori”