E' corretto imporre il limite di due ore per le ricariche AC?

Sezione creata per raccontare multa fatte dare e rimozioni effettuate così da incentivare la liberazione degli stalli di ricarica da occupazioni abusive
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
miarco
★★★ Intenditore
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/03/2021, 17:12
Località: Roma
Veicolo: Zoe R135

Re: E' corretto imporre il limite di due ore per le ricariche AC?

Messaggio da miarco »

Seba67 ha scritto: Poi è ovvio che in alcuni casi il buon senso fa propendere per caricare fino all'80% di SoC e liberare lo stallo senza profittare del grace period..
Si, è vero che ho citato "te/kona" ma solo perche non so quale auto monta caricatori ac lenti ma so che una kona dopo 9 ore carica ancora, detto questo, ammetti anche tu che serva il buon senso e di liberare la colonnina non approfittando dell'ulteriore ora di grace period......tu lo chiami buon senso ed io rispetto verso il prossimo mi pare che si remi nella stessa direzione.
ti faccio l'esempio di stasera: ore 19:15, 2 enelx fast con 4 stalli occupati, alla prima c'è la solita jeep che occupa la type 2 con carica terminata mentre sulla ccs2 c'è una bella model3 bianca (mai vista) in carica da 3 ore e 47 minuti (carica palesemente truccata per scroccare un posto auto gratis per la passeggiata/cena/notte)(ora mi viene pero il dubbio se la model3 era su ccs o type2) cosi mi dirigo alla seconda fast (piu lontana rispetto a casa mia) e naturalemente trovo una 500 sulla type 2 con carica completata ed un furgone da lavoro sulla chademo al 35%.....decido di aspettare tenendo l'app aperta e giocando al refresh continuo ma in un'ora e 12 minuti nessuna colonnina si è liberata e sai perche? perche hanno tutti ragionato sul fatto che non ci sono limitazioni di orario al parcheggio, il carro attrezzi non puo rimorchiarle, la notte non ci sono addebiti oltre la fine della carica...... ed intanto io oggi sono passato dal 9% al 7% mentre aspettavo che il buon senso di qualcuno si facesse vivo......
Ho quindi deciso di tornare a casa e passando davanti alla prima fast c'erano ancora le 2 auto di prima, mi sono cosi "accontentato" di una quick becharge arrivando di nuovo al 20% e sperando di caricare domani, in pratica oggi ho avuto lo stesso problema di ieri (si perche anche ieri verso le 19 erano tutti occupati gli stalli fast che purtroppo sono solo 2) ma a differenza di ieri oggi sono rimasto proprio a causa di questo post, ho voluto puntare sulla civilta degli altri utenti elettrici ma ho palesemente perso.
Oggi quindi la maggior parte dei "cattivoni" aveva la carica completata, ieri magari erano in carica da 15 ore o magari dopo 5 minuti si sono liberate (chi puo saperlo), fatto sta che senza limitazioni le persone, gli utenti elettrici, quelli che dovrebbe capire il problema che creano agli altri occupando la colonnina per troppo tempo....se ne fregano oppure ti rispondono che "visto che non ci sono limitazioni è giusto caricare per tutto il tempo che voglio", oppure "non ci sono leggi che mi obbligano a restare massimo 2 ore quindi è corretto caricare anche per 9 ore o piu" o ancora "metto l'auto in carica alle 22 e la vado a riprendere la mattina che tanto di notte non si paga l'addebito extra"! tutte frasi scritte su questo forum da utenti che andrebbero ripresi ed istruiti che tali comportamenti sono scorretti, non illegali purtroppo ma scorretti.(si viene ripresi per kw e kwh ma non insegnamo nulla a chi ci legge sull'aiutare il prossimo)
VPP ha scritto:Invece stare seduto in macchina pronto a raccontare frottole alle forze dell'ordine prendendosene gioco è un comportamente "eticamente corretto" di cui addirittura vantarsi? Ma per favore...
Marco mi meraviglia che gli dai pure retta, sta chiaramente solo cercando scuse per insultare gli altri e sentirsi superiore, con toni che francamente trovo assolutamente fuori luogo.
VPP ha scritto:l'unico comportamento "eticamente scorretto" (oltre che sanzionabile perché nel momento che spegni il motore sei in sosta....) è quello che tu stai descrivendo come tuo proprio. Complimenti, e ti permetti pure di insultare altre persone
Mi hai accusato di raccontare frottole alle forze dell'ordine e di vantarmene pure e non l'ho mai scritto, semmai ho scritto di chiedere scusa oltre le 2 ore e di andar via se richiesto o di pagare la multa a testa bassa essendo in torto
mi hai accusato direttamente all'admin ed in pubblico d' insultare gli altri e sentirmi superiore ma visto che non mi sembra di aver insultato nessuno e che non mi hai fatto notare dove insultavo forse ti riferisci alla scelta sbagliata che altri hanno fatto scegliendo un'auto che rallenta lo scorrere della fila per una ricarica in ac su colonnine da 22?
Toni che trovi fuori luogo, anche qui non ci spieghi nulla ma mettiti nei panni di quello che sta aspettando da 9 ore che la colonnina si liberi perche non ha carica per andare altrove....potrebbe crearsi lo scenrio dove legge 9 ore e si altera rompendo tutto oppure aspetta calmo e pacifico il buon senso dell'altro utente o ancora aspetta in auto e "cova" rabbia che all'arrivo del proprietario potrebbe andare oltre il tono fuori luogo(purtroppo i telegiornali li vediamo tutti e pazzi in giro ce ne sono parecchi), ti ricordo che nell'altro post avevo scritto che un tizio si era avvicinato all'auto in carica da 9 ore ed alterato, aveva iniziato ad armeggiare il cavo type2 sull'auto, poi vedendo me in auto se ne è andato via bestemmiando...e se io non ci fossi stato? avrebbe spaccato tutto a tutti?
Mi hai accusato di comportarmi in modo eticamente scorretto (oltre che sanzionabile) perche dal momento che spengo il motore sono in sosta....anche li sbagli perche nel momento in cui spengo il motore e resto in auto sono in fermata(se questa si protrae per un tempo non specificato dalla legge, diventa sosta), non in sosta e comunque mi faccio la mia bella ora e mezza e torno al 80% non ci arrivo neppure a 2 ore ma hai scritto che è "un comportamento mio proprio" tanto da farmi dei complimenti (credo sarcastici :lol: ), visto che anche in passato ho sempre scritto (anche altrove sul forum) che in un'ora /ora e mezza libero la colonnina arrivando addirittura a scendere io dal mio veicolo in carica (non aspettare che mi bussino gli altri come mi hai scritto tu) per chiedere se hanno urgenza
Quindi ora dimmi se l'admin deve intervenire su di me o bannare te per insulti diretti, accuse infondate scritte nei miei confronti su pagine pubbliche?
Chiedo scusa a chi ha dovuto leggere queste righe OT ma visto che sono stato attaccato apertamente e non sono stati presi provvedimenti mentre venivo attaccato ho dovuto rispondere punto per punto all'utente, che evidentemente alterato, accusava me d' incentivavare comportamenti illegali e scorretti



Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2141
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: E' corretto imporre il limite di due ore per le ricariche AC?

Messaggio da Hdi »

Rispondo alla domanda posta nel titolo del topic...
Secondo me è corretto in alcune situazioni, in altre no. Innanzitutto è da valutare se è l'unica colonnina disponibile in zona e magari viene spesso occupata per molte ore di fila togliendo la possibilità ad altri utenti di caricare, il limite temporale a quel punto ci sta. In certi casi non è magari sensato un limite di due ore però un tempo massimo più alto, diciamo 4 ore ci può stare. Ad esempio in quei piccoli Comuni dove c'è una sola colonnina disponibile mentre la più vicina è in un altro paese, non necessariamente confinante... ed è un caso tutt'altro che raro. Uno che piazza lì la macchina tutto il giorno a caricare in pratica taglia fuori chiunque abbia necessità quel giorno.
E qui si torna alla velocità del OBC: chiaramente una Renault che carica a 22 kW in due o tre ore ha fatto il pieno anche partendo da abbastanza scarica. Una Leaf da 62 kWh potrebbe metterci una decina di ore caricando in AC a 6-7 kW. Quindi nel tempo che si carica completamente una Leaf si possono caricare tre Renault... chiaro che in un futuro dove le colonnine (forse) saranno disponibili ogni pochi metri il problema non si porrà più.
Secondo me è corretto anche mettere il limite quando in tutti i posti nelle immediate vicinanze vi sia comunque un limite temporale di disco orario oppure il pagamento della sosta, in quanto l'utente usufruisce del servizio di ricarica ma questo non deve equivalere a lasciare lì la macchina per molte ore con sosta gratuita. Un paio d'ore ci possono stare come limite. Altrimenti ci sono le soluzioni come in alcuni parcheggi comunali (mi viene in mente Jesolo) dove le colonnine Sono all'interno del parcheggio a pagamento quindi uno parcheggia pagando la sosta e a quel punto può caricare quanto tempo gli pare.
Fabrizio Manni
★★★ Intenditore
Messaggi: 308
Iscritto il: 21/10/2020, 16:56
Località: Spilamberto
Veicolo: Leaf 40 Kwh 2020

Re: E' corretto imporre il limite di due ore per le ricariche AC?

Messaggio da Fabrizio Manni »

Al netto degli utenti che lasciano la macchina già carica attaccata, che credo siano la minor parte degli utenti, se in un determinato paese, o ina determinata zona, le colonnine sono sempre piene la soluzione credo sia parlare con la pubblica amministrazione e chiedere di aumentarle. Se le colonnine lavorano i vari gestori (enel-x - duferco - be-charge etc.) non vedono l'ora di installarle.
Limitare la sosta o insultare quegli irresponsabili che comprano la Leaf o la Kona e hanno addirittura l'ardore di collegarle a una colonnina non credo sia risolutivo.

Vorrei anche far presente che le auto passano la maggior parte del loro tempo ferme. Il disco orario in sè ha senso solo di fronte a esercizi commerciali o uffici pubblici dove è giusto che ci sia posto e dove è normale passarci al massimo il tempo segnato sul disco (vedi banche con limite a 60 min, o alcune aree centri commerciali con limite a 2H).

Il caso del post, conoscendolo, lo vedo a dir poco assurdo.
Leaf 40 Kwh 2020 + Opel Corsa-E 2021
Fritz74
★★★★ Esperto
Messaggi: 1389
Iscritto il: 28/09/2019, 23:22
Località: Como
Veicolo: Kia EV6 AWD

Re: E' corretto imporre il limite di due ore per le ricariche AC?

Messaggio da Fritz74 »

Oggi a Senago (MI) è stata inaugurata una nuova colonnina AC. Tempo massimo di sosta: 60‘!
0431CC64-1B22-4A53-B67A-9DD220376A6C.jpeg
0431CC64-1B22-4A53-B67A-9DD220376A6C.jpeg (1.13 MiB) Visto 457 volte
Kia EV6 AWD comfort pack Moonscape, ex-Peugeot e-2008 Active Orange, Corsa-e elegance (della moglie)
DarkAngel00
★★★ Intenditore
Messaggi: 998
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: E' corretto imporre il limite di due ore per le ricariche AC?

Messaggio da DarkAngel00 »

premesso che io l'auto la carico a casa e quindi le colonnine non mi interessano per ora.
si trovo assolutamente corretto limitare l'uso temporale del parcheggio
principalmente xke siamo in italia e tutti pensano di essere furbi e parcheggiano tenendo l'auto in finta ricarica a oltranza, quindi. per me sarebbe meglio un'"omologazione" (passatemi il termine) delle colonnine con una bella luce sopra verde/blu x segnalare se è in carica o meno. assieme a un cartello che prevede una sosta max di 2 ore o anche 1 ora. e al momento della carica timer nella colonnina, passato il tempo indicato nel cartello smette la carica, e viene addebitato x€ per ogni minuto che l'auto resta parcheggiata ingiustamente.
in questo modo chi occupa abusivamente per ore si troverà la macchina non carica, dovrà pagare l'extra e sarà costretto a ricaricare nuovamente, perdendo tempo che non avrà o andandosene da un'altra parte.
contemporaneamente chi vede il cavo collegato ma luce blu sulla colonnina sa che la carica è finita o il tempo limite raggiunto e può chiamare un carro attrezzi e far rimuovere l'auto per uso improprio del parcheggio pubblico.

VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5999
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: E' corretto imporre il limite di due ore per le ricariche AC?

Messaggio da VPP »

E quando nessuno userà la colonnina perché in 60 minuti con le perdite di conversione e la colonnina che magari non eroga nemmeno tutta la potenza dichiarata ci carichi poco o niente e quindi ti cerchi qualcos'altro la colonnina verrà tolta per inutilizzo e i soldi spesi saranno stati buttati.

Però vuoi mettere la soddisfazione di poter dire a qualcuno "No, non puoi?"
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37596
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: E' corretto imporre il limite di due ore per le ricariche AC?

Messaggio da marco »

In effetti il problema è anche economico per loro: è molto più facile trovare uno che ricarica per tre o quattro ore di fila (ammesso che ricarichi veramente a piena potenza senza trucchi) piuttosto che quattro elettrici che ricaricano un'ora e basta ciascuno, che per una quick è quasi un non senso (tramite appunti i casi specifici già citati)

Non so poi ce l'ho già scritto, ma ieri ho scritto alla polizia municipale di Casinalbo per sapere il senso di quel divieto di due ore in quel parcheggio dove non c'è nulla, di un paesino di quattro anime: vediamo se rispondono o ci spiegano, se non li sento la settimana prossima proverò a telefonare.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2141
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: E' corretto imporre il limite di due ore per le ricariche AC?

Messaggio da Hdi »

Fritz74 ha scritto:Oggi a Senago (MI) è stata inaugurata una nuova colonnina AC. Tempo massimo di sosta: 60‘!
Qui più che mai un OBC veloce fa la differenza...
Non è chiaro se quella zona sia molto frequentata con rapido turnover nei parcheggi a pagamento.
In quel caso per chi ha impegni di breve durata la limitazione a 1 ora in zone molto frequentate potrebbe essere una soluzione che dà maggiore probabilità di trovare la colonnina libera e quindi sfruttare utilmente il tempo di sosta per un biberonaggio.
Fritz74
★★★★ Esperto
Messaggi: 1389
Iscritto il: 28/09/2019, 23:22
Località: Como
Veicolo: Kia EV6 AWD

Re: E' corretto imporre il limite di due ore per le ricariche AC?

Messaggio da Fritz74 »

Hdi ha scritto: Non è chiaro se quella zona sia molto frequentata con rapido turnover nei parcheggi a pagamento.
Sono d’accordo nel limitare il tempo di sosta nei centri città. I 120 minuti a Milano sono più che ragionevoli (se vuoi rimanere di più posteggi fuori e prendi i mezzi, poi ci vorrebbero le colonnine nei parcheggi di interscambio, ma questa è un altra storia…)
Nel caso specifico mi risulta che sia stata installata in un parcheggio in zona residenziale quindi i 60‘ sono fatti evidentemente per scoraggiare l‘abuso della colonnina. A mio giudizio però in questo modo chi non ha la possibilità di ricaricare a casa ha poche alternative
Kia EV6 AWD comfort pack Moonscape, ex-Peugeot e-2008 Active Orange, Corsa-e elegance (della moglie)
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5999
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: E' corretto imporre il limite di due ore per le ricariche AC?

Messaggio da VPP »

Sinceramente nelle zone commerciali con turnover elevato l'installazione di colonnine quick per me non ha senso. Nel tempo (giustamente) limitato magari a soli 60 minuti si carica veramente poco e quindi difficilmente sarà usata come punto di ricarica abituale per i residenti o per i viaggiatori di passaggio, molto più probabile che diventi il "posto solitamente libero anche di sabato pomeriggio" riservato a chi ha una EV e magari la prende apposta per trovare facilmente il posto libero anche se non ha veramente bisogno di ricaricare. Meglio metterla altrove dove non c'è carenza di posto e davanti ai negozi/uffici pubblici lasciare i posti aperti a tutti (a parte quelli per i disabili giustamente obbligatori).

Rispondi

Torna a “Multe e Rimozioni”