Ci si può fidare dell'autonomia indicata dalla Fiat 500e?

Il classico di casa Fiat nelle due versioni elettrificate: quella prodotta in California dal 2013-2019 e la Nuova 500, realizzata a Mirafiori dal 2020.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
500elettrica
★★★ Intenditore
Messaggi: 769
Iscritto il: 17/11/2021, 17:45
Veicolo: 500&Bianca

Re: Ci si può fidare dell'autonomia indicata dalla Fiat 500e?

Messaggio da 500elettrica »

Fidare? Lo strumento non andrebbe nemmeno guardato come sulle benzina, si giusto un'occhiatina ogni tanto. Questa paura da autonomia fa vivere male. L'autonomia di un auto elettrica dipende da che veicolo abbiamo scelto, se usiamo una super utilitaria in città, avremo autonomia per percorrere tutto il giorno l'intera città, ma se il nostro terreno è extraurbano, dovremo adattarci un pò, allo stile di guida o ai tempi di ricarica, se poi diventa autostrada, è chiaro che dovremo fare qualche sacrificio.

Quindi ad un anno dal mio acquisto posso consigliare che l'auto elettrica va scelta in base alle strade che dobbiamo percorrere, e non al nostro budget, certo se capita qualche volta di fare autostrada, va bene, ma se con la city car elettrica si percorre solo superstrada o autostrada, non è il suo terreno di gioco. Ottima per la città e qualche gita. Ho infatti dovuto acquistare un altro veicolo ibrido per potere fare viaggi.

Per poter fare extraurbano, superstrada, autostrada, si devono scegliere auto con autonomie superiori, Tesla potrebbe essere una buona scelta. Se non si hanno soldi, non l'ha ordinato ancora nessuno di dover acquistare a tutti i costi un veicolo elettrico, ci sono le ibride o ancora benzina e diesel per il momento.


Hai perso la compagna/o? Non preoccuparti, ne troverai degli altri, e perderai anche quelli. Nasciamo, Viviamo, Moriamo, così, come quando si Sogna, Soli. Siamo semplici funzionari della specie, individui creati secondo i dettami di natura, per riprodurci, non per essere felici.

Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: Ci si può fidare dell'autonomia indicata dalla Fiat 500e?

Messaggio da Replay »

Aldo un consiglio prima di tutto, quando quoti un messaggio lascia solo la frase o le frasi a cui vuoi rispondere e non riquotare tutto il testo, rischi che poi i gestori del forum ti segnalino il comportamento non conforme al regolamento.
Aldo533 ha scritto:posso dire che le paure del cliente elettrico sono le stesse del cliente "termico" solo che chi viaggia a benzina/diesel fa rifornimento facilmente e rapidamente
Non metto in dubbio che ogni cliente abbia le sue preoccupazioni, per le BEV il tema è parlare di quanto tempo lasci ferma l'auto un aspetto che di norma un termico si preoccupa poco.
E' anche vero che in un viaggio lungo con una ULTRA FAST oggi si è raggiunto una capacità di ricarica veramente spinta con un tempo che a volte non è neanche sufficiente a prendersi un caffè.
Aldo533 ha scritto:anche i motori termici hanno un rendimento estremamente variabile proprio in base allo stile di guida, al percorso, al clima e... alla manutenzione
La manutenzione in una BEV incide in modo decisamente minore rispetto ad una ICE, certo che se trascuri lo pneumatico o gli ammortizzatori anche una BEV ti può penalizzare non poco sui consumi....
le variazioni di rendimento delle termiche però permettimi di dire che stagionalmente non arrivano mai a toccare differenze anche del 30-35% di autonomia totale, è questo il fattore più forviante per i nuovi guidatori BEV.

Io ad esempio venivo da un auto monovalente a Metano ed il fatto che i rifornimenti fossero più frequenti di un gasolio o che era necessario uscire dall'autostrada per rifornirsi non mi ha sconvolto la vita il passaggio a BEV, anzi ora con la BEV ho il self service e posso anche rifornirmi in piena notte tra Natale e Santo Stefano... mentre con il metano rimanevo a piedi! :lol: :lol: :lol:

Poi io ho il rifornimento a casa per entrambe le BEV, chi se la compra e deve rifornire per strada è veramente molto limitato e scocciante.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+
Rispondi

Torna a “Fiat 500e”