Quale tipologia di chimica è utilizzata nella batteria Twingo?

La Renault Twingo Z.E. sarà offerta ad un prezzo inferiore a 25 mila euro, lontano dai 32 mila euro della sorella maggiore.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
Marco V
★★ Apprendista
Messaggi: 34
Iscritto il: 20/11/2022, 16:54

Quale tipologia di chimica è utilizzata nella batteria Twingo?

Messaggio da Marco V »

É un po' che cerco di capire di che chimica si compone la batteria della Twingo ma nn trovo specifiche da nessuna parte.
Trovo solo :
Batteria LG Chem, raffreddamento a liquido, si compone di 96 celle organizzate in 8 moduli da 12 ciascuno. Ha un’architettura da 400 Volt e un peso totale di 165 kg.

Ma nn capisco come mai nn specificano da nessuna parte la tipologia di chimica?
Litio – Ferro – Fosfato (LiFePO4)?
Nichel – Manganese – Cobalto (LiNixMnyCozO2)?


Sarei curioso di saperlo, qualcuno ha qualche dato in merito?



simonesenzae
★★ Apprendista
Messaggi: 50
Iscritto il: 09/10/2020, 15:25
Località: Roma
Veicolo: Twingo ZE

Re: Quale tipologia di chimica è utilizzata nella batteria Twingo?

Messaggio da simonesenzae »

Renault Twingo ZE Immagine
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8649
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Quale tipologia di chimica è utilizzata nella batteria Twingo?

Messaggio da pIONiere »

Documento interessante, non lo conoscevo, ma la lista contiene errori, per esempio per la e-up 32kWh dice celle Samsung SDI prodotte in Corea mentre in realtà la e-up 32 kWh monta celle LG prodotte in Polonia.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
Marco V
★★ Apprendista
Messaggi: 34
Iscritto il: 20/11/2022, 16:54

Re: Quale tipologia di chimica è utilizzata nella batteria Twingo?

Messaggio da Marco V »

Bene, grazie e molto interessante.
Ora però mi chiedo come mai, dato che la batteria e la chimica é simile alla vw, mi chiedo come mai sul libretto della Twingo nn c'è nessuna precauzione per salvaguardare la durata della batteria?
Mi dicono che vw le mette nei libretti della ID.
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2143
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Quale tipologia di chimica è utilizzata nella batteria Twingo?

Messaggio da Hdi »

Se davvero non c'è nessuna prescrizione, lo ritengo poco saggio. Ok che suggerire la ricarica al 80% con una batteria da soli 22 kWh potrebbe spaventare qualche utente ma sulla distanza di anni certi accorgimenti possono fare la differenza.

Rispondi

Torna a “Renault Twingo Z.E.”