La nostra nuova Citroën C-Zero, prima BEV in famiglia
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Re: La nostra nuova Citroën C-Zero, prima BEV in famiglia
Sono riuscito a far partire la carica a 14A. Grazie mille.
Ora è il must... anche perchè così si ricarica piuttosto velocemente...e si recuperano abbastanzanza Km x ogni h di ricarica...
Praticamente il bolide o è in carica o è in movimento...
Ora è il must... anche perchè così si ricarica piuttosto velocemente...e si recuperano abbastanzanza Km x ogni h di ricarica...
Praticamente il bolide o è in carica o è in movimento...
C-Zero (2019) dal 2023
-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 12/12/2020, 18:13
- Località: Rho
- Veicolo: C-Zero 2016
Re: La nostra nuova Citroën C-Zero, prima BEV in famiglia
Si, ottimo... ma occhio che se l'impianto non è adeguato rischi di fare un bell'incendio solo per risparmiare qualche qualche ora in ricarica.
Ciao
Ciao
C-Zero 2016 (dal 2020 - 15.000 km/anno) - FV 5,74 kWp - Induzione Bosch 7,2 kW
Re: La nostra nuova Citroën C-Zero, prima BEV in famiglia
Grazie Pietro, considerazione ottima, che va detta e ridetta ,per evitare di questi problemi.
Consiglio a tutti, come ho fatto io, di far intervenire una ditta specializzata, io ho un impianto disegnato proprio per questi scopi, con un cablaggio che è pronto per questi impegni (in realtà molto di più).
Meglio spendere qualche € in più in fase di realizzazione o adeguamento per metter tutto a norma.
Personalmente ho fatto installare una presa industriale 16A A sua volta controllata da un magnetotermico per evitare correnti pericolose...(spero di non aver scritto nefandezze)
Incrociamo le dita...
Buona giornata a tutti.
Consiglio a tutti, come ho fatto io, di far intervenire una ditta specializzata, io ho un impianto disegnato proprio per questi scopi, con un cablaggio che è pronto per questi impegni (in realtà molto di più).
Meglio spendere qualche € in più in fase di realizzazione o adeguamento per metter tutto a norma.
Personalmente ho fatto installare una presa industriale 16A A sua volta controllata da un magnetotermico per evitare correnti pericolose...(spero di non aver scritto nefandezze)
Incrociamo le dita...
Buona giornata a tutti.
C-Zero (2019) dal 2023
-
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 1097
- Iscritto il: 31/01/2019, 20:00
Re: La nostra nuova Citroën C-Zero, prima BEV in famiglia
Ora che siamo in primavera con una carica completa quanto fai?
-
- ★★ Apprendista
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 11/07/2019, 0:25
- Località: San Lazzaro di Savena BO
- Veicolo: Citroen Czero
Re: La nostra nuova Citroën C-Zero, prima BEV in famiglia
Esistono prese shuko che "mantengono" i 16A dichiarati. Un esempio sono quelle "industriali", di colore azzurro, usate da molti decenni in officine et similia.
Per capirci di cosa si parla: "shuko mennekes" e c'e' pure la foto nel primo risultato.
Io l'ho comprata in una fiera dell'elettronica, notando che era ben fatta... e pagandola pure poco. L'elettricista l'ha montata sul quadretto, MT e differenziale da 16 e gli ho fatto aggiungere pure qualche altra presa, non bastano mai.
Per capirci di cosa si parla: "shuko mennekes" e c'e' pure la foto nel primo risultato.
Io l'ho comprata in una fiera dell'elettronica, notando che era ben fatta... e pagandola pure poco. L'elettricista l'ha montata sul quadretto, MT e differenziale da 16 e gli ho fatto aggiungere pure qualche altra presa, non bastano mai.
Re: La nostra nuova Citroën C-Zero, prima BEV in famiglia
Diciamo che ora siamo sui 100Km... ma questa primavera "fresca" ci fa aspettare un pó il poter sfruttare il range massimoCBR600F2013 ha scritto: ↑30/03/2023, 15:37 Ora che siamo in primavera con una carica completa quanto fai?
Piano piano...
C-Zero (2019) dal 2023
-
- ★ Principiante
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 28/08/2020, 15:54
- Località: Sesto Fiorentino
- Veicolo: Hyundai Ioniq
Re: La nostra nuova Citroën C-Zero, prima BEV in famiglia
Complimenti! Pensa che io l'ho comprata usata a Roma ed abitavo a Sesto Fiorentino (FI). Sono andato in treno un sabato mattina, fatta la voltura un agenzia (avevo fatto l'assicurazione online qualche giorno prima), e poi ho guidato dalle 12:00 e sono arrivato alle 22:00 , fermandomi a ricaricare 10 volte alle fast (per fortuna tutte libere e funzionanti), a volte però fuori dall'autostrada. Ora tanto la ricarico in garage la notte e la uso solo in città o al massimo per fare Prato - Firenze andata e ritorno. E il bello è che posso entrare nella ZTL di Firenze e parcheggiare gratis. Zero manutenzione e soli 26 euro di bollo l'anno. Praticamente ho fatto un terno al lotto 
-
- ★ Principiante
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 28/08/2020, 15:54
- Località: Sesto Fiorentino
- Veicolo: Hyundai Ioniq
Re: La nostra nuova Citroën C-Zero, prima BEV in famiglia
Ah dimenticavo, la mia è del 2012, quindi ha ben 11 anni e d'estate ha 90 km di autonomia mentre d'inverno 70 (senza usare climatizzatore né riscaldamento, altrimenti scendiamo di brutto, praticamente l'autonomia indicata dall'indovinometro si dimezza)
Re: La nostra nuova Citroën C-Zero, prima BEV in famiglia
Super! Spero di tenerla anche io tutti quegli anni...e ancora una buona autonomia...
Per fortuna riesco a caricare a casa... perchè sto notando un po' di debolezza nella ricarica pubblica... non so se sia il problema della nostra C-Zero o delle colonnine...
Autonomia di ieri, staccata dalla ricarica con il pieno, mi son mosso in montagna per scaricare le prime tre tacche, e fatto un tot di 85Km (senza particolari patemi nell'utilizzo) con ancora tre tacchette di riserva... direi buono.
Per fortuna riesco a caricare a casa... perchè sto notando un po' di debolezza nella ricarica pubblica... non so se sia il problema della nostra C-Zero o delle colonnine...
Autonomia di ieri, staccata dalla ricarica con il pieno, mi son mosso in montagna per scaricare le prime tre tacche, e fatto un tot di 85Km (senza particolari patemi nell'utilizzo) con ancora tre tacchette di riserva... direi buono.
C-Zero (2019) dal 2023
Re: La nostra nuova Citroën C-Zero, prima BEV in famiglia
Aggiornamento dei primi 3 mesi,,,,
Siamo a oltre 6500Km fatti.. l'autonomia sta salendo pian piano, e non possiamo lamentarci. Qualche carica lenta alle colonnine fatta... ma il 95% delle volte carichiamo a casa con l'EVSE di serie.
Aspetto ancora quancle settimana e poi mi inizierò a informre seriemanete per installare una wallbox a casa.
Il veicolo continua a darci soddisfazioni e con la temperatura mite sono diminuite le accensioni della tartarughina...
Il suo limite è la batteria proprio giusta, per quanto è pratica e funziona bene dispiace non poter usarla di più, ma lo sapevamo... non possiamo dire che la sua autonomia non fosse risaputa.
Il freno ad usarla un po' di più nasce principalmente dai probelmi avuti con le chademo sul territorio...che risultano quasi inutilizzabili. (non ho il tempo di chiamare/aspettare che rifacciano il reboot della stazione, riprovare... etc etc... se la ricarica è rapida, tale deve essere...mannaggia...
Primi tre mesi, TOP. (incrociamo le dita)
Ci aggiorniamo nelle prossime settimane...
Buona giornata a tutti.
Siamo a oltre 6500Km fatti.. l'autonomia sta salendo pian piano, e non possiamo lamentarci. Qualche carica lenta alle colonnine fatta... ma il 95% delle volte carichiamo a casa con l'EVSE di serie.
Aspetto ancora quancle settimana e poi mi inizierò a informre seriemanete per installare una wallbox a casa.
Il veicolo continua a darci soddisfazioni e con la temperatura mite sono diminuite le accensioni della tartarughina...
Il suo limite è la batteria proprio giusta, per quanto è pratica e funziona bene dispiace non poter usarla di più, ma lo sapevamo... non possiamo dire che la sua autonomia non fosse risaputa.
Il freno ad usarla un po' di più nasce principalmente dai probelmi avuti con le chademo sul territorio...che risultano quasi inutilizzabili. (non ho il tempo di chiamare/aspettare che rifacciano il reboot della stazione, riprovare... etc etc... se la ricarica è rapida, tale deve essere...mannaggia...
Primi tre mesi, TOP. (incrociamo le dita)
Ci aggiorniamo nelle prossime settimane...
Buona giornata a tutti.
C-Zero (2019) dal 2023