Il piacere di guida di un’auto plug-in é simile a un’auto elettrica o termica?

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4825
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Il piacere di guida di un’auto plug-in é simile a un’auto elettrica o termica?

Messaggio da red69 »

Elgaucho ha scritto:
Ritornando in tema “Il piacere di guida di un’auto plug-in é simile a un’auto elettrica o termica?”
Risposta secca SI se si sfrutta la parte elettrica della PlugIn !
Il piacere di guida c’è ed e’ simile se non uguale ad una auto solo Elettrica !
Ciao Marcos. 8-)
ma anche NO se non si sfrutta ;)


Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti

Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 602
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Re: Il piacere di guida di un’auto plug-in é simile a un’auto elettrica o termica?

Messaggio da Nym »

Concordo, per una PHEV ancora più di una EV è indispensabile poter caricare o a casa propria o al lavoro... per le auto aziendali avrebbero (visto che sono incentivate) avrebbero dovuto fare una norma che obbliga l'azienda ad avere punti di carica (anche semplici schuko) sufficienti per caricare ogni giorno tutte le ev acquistate.

Una cosa che poi continua a sfuggire è che esistono anche le PHEV diesel!!! Se uno deve viaggiare così tanto in autostrada sarebbe preferibile una PHEV diesel e non una PHEV benzina, esattamente come prima prendeva un diesel e non un benzina

Questo premesso, su 2 cose non sono d'accordo:
- per caricare una phev non serve un impianto da 1000€! Una PHEV si carica in una notte anche a soli 1,3kw. Per caricare a 1,3kw (6a) anche se per molte ore (ma anche a 1,7kw, 8a) basta una semplicissima schuko da 3,5kw con cavi da almeno 2,5 di diametro e non è nemmeno indispensabile linea dedicata, sebbene consigliabile, ovviamente con una buona terra (ma questa dovrebbe esserci sempre per nostra sicurezza) e magnetotermico opportuno. Non serve nemmeno aumentare il contatore: caricando a 1,3kw con contratto da 3kw ci tieni pure accesa insieme la lavastoviglie, luci, tv e pc... A quegli amperaggi non c'è significativo riscaldamento componenti rispetto alla temperatura ambiente nemmeno dopo varie ore (testato personalmente con rilevatori) non serve un impianto da 1000€ come per una ev che usualmente necessita di potenze maggiori

- 11l/100km è una follia! Vero che il benzina consuma un casino, ma è una follia... ipotizzo che o siano auto/motori studiati male o qualche altro problema, oltre che tutti i suv andrebbero aboliti in quanto estremamente e inutilmente più inquinanti di berline e station... sulla mia che è pure awd permanente (e quindi purtroppo almeno 1l/100km in più) e che essendo un benzina in autostrada pura consuma tanto, se la forzo a termico fisso acceso a vmax codice consuma alla peggio sui 8l/100km... che venendo da diesel già è folle, ma non è molto più basso di 11


Ma ora mi viene in mente una cosa: alcune phev caricano leggermente la batteria in determinate situazioni, soprattuttocon batteria bassa, tra cui parte anche in alcuni tratti di autostrada a vmax costante, consumando un 2l/100km in più: non è che dipende da quello? Io sulla mia forzando il cambio sport o manuale (sulle nuove anche in comfort non hybrid mi sa) non fa partire questa carica, che trovo no sense... digli di verificare
Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 602
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Re: Il piacere di guida di un’auto plug-in é simile a un’auto elettrica o termica?

Messaggio da Nym »

:|
evduck ha scritto:
Nym ha scritto: si ma... si parlava di avere in una phev il motore elettrico con le marce o senza... che l'elettrica a meno componenti in assoluto è ovvio
Sì questo è scontato, dicevo rispetto a non avere il cambio sulla phev, ammesso che esista come alternativa, ma nel post precedente dici che è più o meno lo stesso come componenti
Il cambio ci deve essere per forza per il termico!
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4825
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Il piacere di guida di un’auto plug-in é simile a un’auto elettrica o termica?

Messaggio da red69 »

Nym ha scritto:
- per caricare una phev non serve un impianto da 1000€! Una PHEV si carica in una notte anche a soli 1,3kw. Per caricare a 1,3kw (6a) anche se per molte ore (ma anche a 1,7kw, 8a) basta una semplicissima schuko da 3,5kw con cavi da almeno 2,5 di diametro e non è nemmeno indispensabile linea dedicata, sebbene consigliabile, ovviamente con una buona terra (ma questa dovrebbe esserci sempre per nostra sicurezza) e magnetotermico opportuno. Non serve nemmeno aumentare il contatore: caricando a 1,3kw con contratto da 3kw ci tieni pure accesa insieme la lavastoviglie, luci, tv e pc... A quegli amperaggi non c'è significativo riscaldamento componenti rispetto alla temperatura ambiente nemmeno dopo varie ore (testato personalmente con rilevatori) non serve un impianto da 1000€ come per una ev che usualmente necessita di potenze maggiori
Sbagliato (nella maggiornaza dei casi). Io ho speso quasi 1000 eur per portare la linea dal contatore al box, anche per una semplice schucko. La WB (he ho messo) la conteggio a parte

E mi è andata bene che per quei 30-40mt di tragitto c'erano canaline ove passare. Daltronde poi se fai la linea metti almeno un cavo da 6mm, magnetotermico separato etc a prescindere da PHEV o EV perchè pensi al dopo
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 602
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Re: Il piacere di guida di un’auto plug-in é simile a un’auto elettrica o termica?

Messaggio da Nym »

red69 ha scritto:
Nym ha scritto:
- per caricare una phev non serve un impianto da 1000€! Una PHEV si carica in una notte anche a soli 1,3kw. Per caricare a 1,3kw (6a) anche se per molte ore (ma anche a 1,7kw, 8a) basta una semplicissima schuko da 3,5kw con cavi da almeno 2,5 di diametro e non è nemmeno indispensabile linea dedicata, sebbene consigliabile, ovviamente con una buona terra (ma questa dovrebbe esserci sempre per nostra sicurezza) e magnetotermico opportuno. Non serve nemmeno aumentare il contatore: caricando a 1,3kw con contratto da 3kw ci tieni pure accesa insieme la lavastoviglie, luci, tv e pc... A quegli amperaggi non c'è significativo riscaldamento componenti rispetto alla temperatura ambiente nemmeno dopo varie ore (testato personalmente con rilevatori) non serve un impianto da 1000€ come per una ev che usualmente necessita di potenze maggiori
Sbagliato (nella maggiornaza dei casi). Io ho speso quasi 1000 eur per portare la linea dal contatore al box, anche per una semplice schucko. La WB (he ho messo) la conteggio a parte

E mi è andata bene che per quei 30-40mt di tragitto c'erano canaline ove passare. Daltronde poi se fai la linea metti almeno un cavo da 6mm, magnetotermico separato etc a prescindere da PHEV o EV perchè pensi al dopo
1. boh sarò fortunato io e miei conoscenti, ma in diversi box tutti avevano già i cavi da 2,5mm² (mm² non mm) per luci/serranda da automatizzare e quindi per caricare a 6a/8a vanno più che bene, basta metterci una schuko, senza ripassare nulla.

2. certo che se devi passare passi cavo più grande (anche se bastava forse il 4)... ma 50mt 3G6 mm² utilizzabile anche da esterno sono €200 di cavo... quindi 800€ solo per farlo passare in canaline già esistenti?!?

Elgaucho
★★ Apprendista
Messaggi: 27
Iscritto il: 06/05/2022, 14:42
Località: Interland Milano
Veicolo: Toyota CHR

Re: Il piacere di guida di un’auto plug-in é simile a un’auto elettrica o termica?

Messaggio da Elgaucho »

Aggiorno la mia personale esperienza … abbiamo in famiglia ormai da tre mesi e circa 4.000 Km una Toyota Rav4 PHEV !
Ebbene … ad oggi non abbiamo ancora consumato un pieno di benzina !!! Complice il fatto che nei tragitti fuori porta riusciamo anche a fare 90 Km in puro elettrico e poi spesso, se troviamo la collonnina libera carichiamo mentre siamo magari a cena … l’uso della benzina e’ proprio limitato !
Comunque siamo propio contenti … velocità in elettrico, arriva anche a 135 Km/h di tachimetro … ripresa e accelerazione “da provare per chi non è avvezzo alle auto prestanti”, autonomia in elettrico non male, abbiamo provato a fare 105km !!!
Ad oggi con le infrastrutture non ancora “ottimali” non me la sono sentito di passare ad una BEV pura ! Quindi per rispondere a chi ha aperto il “post” … finché si rimane nei parametri che ho descritto 100km di distanza e 135 Km/h max una plug-in (parlo della Toyota Rav4 PHEV) non fa rimpiangere ASSOLUTAMENTE una BEV !
My two cents !
Elgaucho
★★ Apprendista
Messaggi: 27
Iscritto il: 06/05/2022, 14:42
Località: Interland Milano
Veicolo: Toyota CHR

Re: Il piacere di guida di un’auto plug-in é simile a un’auto elettrica o termica?

Messaggio da Elgaucho »

Aggiungo per completezza che carico da WallBox alla sera quando ne ho bisogno … e non lo trovo uno sbattimento come qualcuno sostiene !
Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2794
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Re: Il piacere di guida di un’auto plug-in é simile a un’auto elettrica o termica?

Messaggio da Paul The Rock »

Ottimo! l tuo uso è quello perfetto di una plug-in.
Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A
Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 602
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Re: Il piacere di guida di un’auto plug-in é simile a un’auto elettrica o termica?

Messaggio da Nym »

Elgaucho ha scritto: 13/05/2023, 17:37 finché si rimane nei parametri che ho descritto 100km di distanza e 135 Km/h max una plug-in (parlo della Toyota Rav4 PHEV) non fa rimpiangere ASSOLUTAMENTE una BEV !
Ma nemmeno se fai 1000km in giornata! In quel caso farai 100km +10% almeno in elettrico (se non ricarichi) ed il resto con il termico, ma ringrazi di non essere costretto a cercare colonnine, attendere cariche, ma puoi fermarti dove, come e quando vuoi in base ai tuoi bisogni e non a quelli dell'auto

PS: se vuoi però un consiglio pro durata auto, suggerisco all'inizio fuori città di fare un rodaggio adeguato del termico, forzandolo fisso acceso, senza superare i 3000 giri e senza dare troppa potenza.

PPS: altro suggerimento, se usi così poca benzina non fare mai un pieno (tranne prima di lunghi viaggi) che ristagna la stessa in serbatoio troppo a lungo... già 20/30€ ti dureranno anche diverse settimane
pippoduk
★★ Apprendista
Messaggi: 57
Iscritto il: 14/05/2020, 19:10

Re: Il piacere di guida di un’auto plug-in é simile a un’auto elettrica o termica?

Messaggio da pippoduk »

ciao a tuttti mi dovrebbe arrivare tra poco la nuova kuga plug in...sara' la mia prima macchina, accetto consigli... faccio 60km al giorno per lavoro e la carico a casa con la shuko ( in dotazione carichino ford assorbe 1.8kW e quindi per caricare la batt. di 14.4kWh lordi impiega 6.3 ore) dovrei riuscire addirittura a non cambiare potenza del contatore e lasciare 3.3kW; pareri ed esperienze sono ben accette...lo scopo è far piu' strada possibile in elettrico

Nota di mod: corrette TUTTE le unità di misura. consiglio caldamente di leggere bene questa guida: confusione-fra-kw-e-kwh-anche-da-operat ... t2247.html

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”