Resoconto dei miei due giorni a benzina dopo 4 anni di elettrico

Lo spazio giusto ove postare argomenti curiosi sul mondo della mobilità elettrica: passato, presente e futuro.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Fulgenzio
★★★ Intenditore
Messaggi: 736
Iscritto il: 15/03/2021, 12:49
Località: Svizzera
Veicolo: ID3

Resoconto dei miei due giorni a benzina dopo 4 anni di elettrico

Messaggio da Fulgenzio »

Ebbene si, in occasione dell'update della ID3, in officina mi hanno dato un'auto di cortesia a benzina (se la volevo elettrica ci sarebbero volute svariate settimane).

Ammetto di essere abbastanza un fondamentalista dell'elettrico, ma dopo tutto mi incuriosiva tuffarmi di nuovo nel mondo dell'auto termica, considerato che l'ultima esperienza era con un'auto del 2013 ho pensato: chissà che progressi avranno fatto in dieci anni le auto tradizionali!

Ebbene, mi hanno dato un'auto di cui onestamente ignoravo proprio l'esistenza, tale VW TAIGO R-Line, a orecchio il motore era il 1.0 a tre cilindri, versione che avevo provato 5 anni fa su un'Audi A1 di cortesia con cambio manuale e del quale ero rimasto piacevolmente sorpreso (all'epoca).

L'auto è di dimensioni esterne praticamente identiche alla ID3, ma dentro è obbiettivamente un buco, sia di larghezza che di spazio per i passeggeri posteriori.
Ma vado con ordine:
  • sarà stato il motore a 3 cilindri ma all'avvio l'auto sembrava proprio un trattore, però dai, ci può stare.
  • altro protagonista: il cambio sequenziale, su cui nutrivo grandi aspettative, fa di tutto per stare su marce altissime col risultato che, tranne quando te ne stai tutto solo in autostrada in D7, c'è sempre la marcia sbagliata!
    L'unico modo per renderlo vagamente accettabile evitando quella specie di tira e molla che mi ha messo a disagio in più di un'occasione, è metterlo in sport, ma a quel punto la sorprendente "silenziosità" lascia il posto a vibrazioni esagerate e al rumore del trattorino che diventa veramente insopportabile.
  • capitolo consumi, in effetti il trattorino fa miracoli, a parte in città dove i 10kWh/100 della ID si trasformano in un pericoloso 9litri/100km di questa Taigo, nei miei percorsi autostradali tipici sono stato tra 5 e 6 litri/100km
    Certo, la ID3 mi fa tra 11.5 e 13.5kWh/100km in questo periodo, praticamente 4 volte meno energia per un piacere di guida millemila volte più alto.
  • Argomento freni: ecco questa è la parte che ho patito di più, praticamente avevo dimenticato quanto tempo si passa frenando, specie nelle zone di collina dove vivo io, letteralmente un processo di frenata continuo e infinito!
    Veramente snervante, per il piede destro, per la costante sensazione di andare a sbattere sulla gente (abituato al regen arrivavo sempre tardi) e la consapevolezza di buttare via energia in continuazione... sarò malato di mente ma è stata veramente "dura", specie pensando che, per tutto il resto del mondo, questo spreco è la pura normalità!
Sono stati due giorni di vita normale totalmente sovrapponibili e quindi confrontabili con quelli che faccio con ID3, routine casa-lavoro-casa-spesa-lavoro-casa, e sinceramente sono rimasto enormemente deluso dall'esperienza, veramente un passo indietro inconcepibile, anche se paragono alla vecchia E-Up, andando in giro con sta cosa avevo la sensazione di avere tra le mani proprio un oggetto preistorico!

Bella forza mi si dirà, paragoni una ID3 per ricchi e viziati che costa un fantastiliardo, con una carretta MILLE di cilindrata concepita per i poveracci che non si possono permettere di fare i fighetti con l'auto a batteria.

Con grande curiosità ho guardato quindi il configuratore VW per capire quanto costa quell'auto e, con mio estremo stupore, configurata con gli accessori che ho visto, viene quasi 44'000.-, contro i 46'000.- di una nuova ID3 ben accessoriata.
Mi sarei aspettato almeno 10'000.- di differenza a listino e invece sono praticamente pari! :shock:

Boh, per me resta una scelta totalmente incomprensibile, ma soprattutto è assurdo come riescano ancora a vendere auto del genere a quei prezzi... altro che i costi dell'elettrico.

Finalmente i due giorni sono passati e sono tornato sulla mia ID (tra l'altro con software 3.2 che è decisamente un bel salto in avanti), felice e rinfrancato sapendo di aver fatto la scelta giusta... abbandonare il termico è stata la scelta più azzeccata che abbia mai fatto :D


ID3 58kWh (ex Renault Zoe 41kWh | ex e-Up 18.7kWh)

Avatar utente
carlo.marchesini
★★★★ Esperto
Messaggi: 2571
Iscritto il: 23/05/2018, 18:34

Re: Resoconto dei miei due giorni a benzina dopo 4 anni di elettrico

Messaggio da carlo.marchesini »

Embeeee!!!
Avatar utente
bidddo
★★ Apprendista
Messaggi: 12
Iscritto il: 04/06/2023, 18:55
Località: Roma centro
Contatta:

Re: Resoconto dei miei due giorni a benzina dopo 4 anni di elettrico

Messaggio da bidddo »

Fulgenzio ha scritto: 04/06/2023, 18:28...Con grande curiosità ho guardato quindi il configuratore VW per capire quanto costa quell'auto e, con mio estremo stupore, configurata con gli accessori che ho visto, viene quasi 44'000.-, contro i 46'000.- di una nuova ID3 ben accessoriata.
Mi sarei aspettato almeno 10'000.- di differenza a listino e invece sono praticamente pari! :shock:
Il problema secondo me è che sarebbero dovuti scendere un po' i prezzi delle elettriche, invece sono saliti enormemente i prezzi delle termiche :roll:
Suzuki Ignis Hybrid
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2143
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Resoconto dei miei due giorni a benzina dopo 4 anni di elettrico

Messaggio da Hdi »

Esattamente. Purtroppo si è capito che la tanto annunciata parità di prezzi non avverrà grazie alla maggior economicità delle BEV ma all'aumento continuo dei listini delle termiche.
Avatar utente
bidddo
★★ Apprendista
Messaggi: 12
Iscritto il: 04/06/2023, 18:55
Località: Roma centro
Contatta:

Re: Resoconto dei miei due giorni a benzina dopo 4 anni di elettrico

Messaggio da bidddo »

Che è un modo indiretto per indirizzare le scelte degli acquirenti verso l'elettrico, oltre ad essere più redditizio per i costruttori.
Suzuki Ignis Hybrid

pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6889
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Resoconto dei miei due giorni a benzina dopo 4 anni di elettrico

Messaggio da pepo154 »

Io mente ero in attesa davanti a un concessionario VW guardavo in vetrina qualche prezzo delle termiche esposte...
Sono rimasto impressionato :shock:
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
Avatar utente
JacobLocke
★★★★ Esperto
Messaggi: 3291
Iscritto il: 30/06/2019, 3:59
Località: Germania
Veicolo: Renault Zoe 41 kWh

Re: Resoconto dei miei due giorni a benzina dopo 4 anni di elettrico

Messaggio da JacobLocke »

Confermo anche io dalla Germania, che i prezzi del termico in generale sono saliti, e di parecchio in alcuni casi.

Ho visto il Cuddy della VW Diesel/Benzina, salire parecchio rispetto a 5/6 anni fa, quando presi il primo Caddy aziendale Diesel 2.0 TDI.

Tempi di attesa pazzeschi, 18 mesi per un Cuddy benzina :shock: e in generale anche altre auto Berline più o meno costose, hanno prezzi alti.

Idem da Renault, anche se un po’ meno cara di VW a parità di veicolo, hanno prezzi alti anche sul termico.
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37611
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Resoconto dei miei due giorni a benzina dopo 4 anni di elettrico

Messaggio da marco »

@Fulgenzio avevo scritto un argomento simile anche io ben quattro anni fa :D > impressioni-nel-guidare-una-termica-dop ... t8214.html
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4865
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Resoconto dei miei due giorni a benzina dopo 4 anni di elettrico

Messaggio da red69 »

Ciao Fulgenzio

Mi capita spesso di prendere dei 3 cilindri turbo benzina di nuova generazione nei noleggi in Sicilia (la flotta di Sicily by car ad es ne ha vari modelli) e ne conosco vizi e virtù, ove il vizio è effettivamente il tono roco di questi motori che girano sempre piuttosto in alto anche nell'uso tranquillo (anche a causa dello scarso isolamento). Ma al contrario però hanno buone pretazioni e consumi tutto sommato contenuti
Lasciami però dire che una Taigo 1.0 110cv manuale costa 26k di listino, o se vuoi 27,5k col DSG quindi siamo un po lontani dai 44k. Magari ci sia arriva, attingendo a piene mani alla lista degli accessori con robe obiettivamente tutt'altro che indispendabili per una segmento B.
Quindi siamo comunque un po lontani da una EV quale la ID3 che comunque non sarebbe una diretta concorrente
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
wallace&gromit
★★★ Intenditore
Messaggi: 803
Iscritto il: 18/01/2021, 11:50
Località: Svizzera
Veicolo: Kona 64 kWh

Re: Resoconto dei miei due giorni a benzina dopo 4 anni di elettrico

Messaggio da wallace&gromit »

Fulgenzio, come me, parla del mercato svizzero. Attualmente forse ancora parecchio diverso da quello italiano, ma sarà probabilmente quest'ultimo a conformarsi al nostro trend, più che il contrario.
Poi le previsioni del futuro le fanno solo i veggenti (e le sbagliano!).
Hyundai Kona bluelink 64 kWh MY2020, ZOE R90 2018, Opel Zafira e-life 2023, in gestione per club sportivo, casa interamente senza fossili, a parte due ammoniti e una belemnite

Rispondi

Torna a “Curiosità e Stranezze”