Difetti vari Horwin EK3 (non risolti definitivamente) dopo un anno di utilizzo

Il motore centrale del Horwin EK3 genera 6,2 kW ad una velocità di 95 km/h e permette un'accelerazione da zero a 60 km/h in sei secondi.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
EK3max
★ Principiante
Messaggi: 2
Iscritto il: 19/06/2023, 18:00
Veicolo: EK3

Difetti vari Horwin EK3 (non risolti definitivamente) dopo un anno di utilizzo

Messaggio da EK3max »

Buongiorno a tutti,
possessore da circa un anno di un EK3, sul quale seppur in generale il giudizio è positivo, dall'altro lato e soprattutto pensando alla sua vita residua che auspico di alcuni anni almeno, su alcuni aspetti ha mostrato delle pecche qualitative non indifferenti che lasciano perplesso, alcuni dei quali mi pare siano in qualche modo già stati accennati in alcuni dei precedenti post, altri di cui non ho letto in maniera particolare cenni.
Partiamo con l'antifurto che ho letto (anche se alcuni non credo abbiamo approfondito se si trattasse di difetto) in altri post, per molti si è rivelato un sistema in molti casi un po' "bizzarro" o comunque soggetto a problematiche. Nel mio caso all'inizio ha sofferto di quella estrema, o meglio dire eccessiva e irrazionale, sensibilità che lo faceva scattare, come si suol dire, random (quindi allarme che si metteva a suonare per i fatti suoi senza che ci fossero persone o elementi in grado di interferire con i sensori). Anche nel mio caso come per qualcuno mi pare a ciò si è associato anche un episodio di "possessione" con lo scooter che a volte si animava da solo. Verificato il tutto è stata cambiata la centralina. Tutto risolto? Ni... Poco dopo il cambio (e relativo reset dei telecomandi) infatti l'antifurto si è messo a funzionare correttamente, ma sì è verificato un altro problema, ovvero in sequenza praticamente immediata, i telecomandi hanno smesso di dialogare con lo scooter. Morale? Era come non averli, per accenderlo e spegnerlo è necessario tenere inserita la chiave e naturalmente ogni volta che si spegne dopo pochi secondi si inserisce l'allarme e 1 volta su 2 ad ogni tocco anche solo per riaccenderlo, suona l'allarme. Dopo qualche mese di uso così (con tutti i rischi del caso tipo dimenticarlo accesso le prime volta abituato all'automatismo del comando) adesso verrà cambiata nuovamente l centralina (speriamo....).
Capitolo freni. Qui non ho colto particolari segnalazioni leggendo un po' i post (se non qualcuno che accennava che il disco toccava un po le pastiglie). Nel mio caso da subito invece ho lamentato un funzionamento dei freni anomalo, che per quanto tutto sommato non interferente con la funzionalità dei freni stessi (lo scooter ha sempre frenato quando doveva), ma piuttosto segnale di una qualità che per usare un eufemismo pare molto basic... Infatti nell'uso i freni hanno sempre mostrato una rumorosità inconcepibile per un impianto nuovo: freni che fischiano in frenata o fanno il tipico rumore, per chi ha un po di dimestichezza, di un impianto con le pastiglie vecchie e/o finite, non solo in frenata anche in marcia (senza freni premuti) il disco anteriore produce in molti casi il tipico rumore di sfregamento ritmico come quando in un punto tocca le pastiglie (quindi o i disco non perfettamente dritto o le pastiglie che non si staccano dal disco perfettamente).
Controllato al tagliando mi hanno assicurato che tutto è a posto e normale (anche se ripeto normale per me non lo è per un impianto che ha pochi km di utilizzo sulle spalle) e che era stato tutto pulito. Problema scomparso ? No, anzi ormai tenendo costantemente sotto controllo, ora anche il disco dietro (verificato nell'operazione di ingrassaggio catena) se fatto girare sul cavalletto in senso contrario fa e si sente, sia come contrasto che come rumore, lo stesso problema dell'anteriore..sembra che tocchi con le pastiglie pur a freno completamente a riposo. Vedremo, segnalerò ancora...ma ho idea che il problema sia di qualità..
Sempre in tema di presumibile difetto qualitativo, se per ora il parafango posteriore non ha subito problemi (ho letto che a diversi si è rotto praticamente subito) ho riscontrato un'altro difetto da "crepa" , però ancora più assurdo: mi si stanno formando in più punti del display delle crepe così, partite da sole senza alcun evento traumatico....Tenete presente che sullo schermo ho addirittura ancora la pellicola protettiva originale, mai tolta (se non in parte ora sollevata per vedere il danno sotto). Che dire, probabilmente è il materiale plastico con cui è realizzato che difettoso, o per le vibrazioni o per le escursioni termiche, si è crepato....L'ho segnalato e adesso vedremo cosa dicono al tagliando....ma se un quadro strumenti di un mezzo che deve stare per sua natura all'aperto (e tra l'altro è sempre a "tetto" quando non in uso) si crepa dopo un solo anno... come se fosse una plastica cotta dal sole di qualche scooter pluriennale lasciato perennemente alle intemperie...beh insomma......
Come detto in apertura se nel complesso quindi lo scooter a livello "meccanico" (per quanto motore elettrico è di per sé molto semplice) ed elettronico (batterie) va benissimo, nulla da dire e anche particolari che potevo presumere magari di non eccelsa qualità (es. gli pneumatici) mi sono parsi invece più che onesti, però questi problemi riscontrati e la tipologia mi lasciano un po' perplesso sul medio-lungo....ecco diciamo che venire da uno scooter con diversi anni e più di 60000 km di servizio e ovviamente qualche problemino di età emerso ovviamente solo nel finale della sua carriera, sinonimo di qualità, pensare di avere un mezzo con meno di 4000 km e un anno di età con probabilmente la 3° centralina montata, dei freni che danno la sensazione di essere un impianto "sfruttato" e un pezzo nato per stare all'aperto che si crepa come se fosse da 20 anni sotto il sole... mi lasciano il dubbio che nel medio periodo possa rivelarsi un problema...vero che la manutenzione di un motore elettrico riduce notevolmente i costi, ma se poi ci sono problemi che fanno sembrare un mezzo di 3 anni come uno di 10...salvo cambiare i relativi pezzi, con le difficoltà del caso visto che in giro non si trova molto se non con il canale ufficiale probabilmente per la scarsa diffusione del mezzo rispetto agli scooter classici , e i relativi costi altini ( come spesso accade con i canali ufficiali) beh alla fine dei conti quello che non spendi di qui lo spendi di là (con gli interessi)..
Volevo quindi scambiare qualche impressione su chi magari ce l'ha da più tempo per capire se è un caso singolo (appunto di nato male che di solito capita a inizio serie però) o se sia proprio una questione di qualità generale che ovviamente potrebbe acuirsi con l'età..
Tra l'altro faccio anche una domanda se qualcuno già ha avuto modo: avete trovato pastiglie dei freni "aftermarket" in giro? Una delle ipotesi è infatti che fossero le pastiglie e magari cambiando set (anche prima della loro fine vita ovviamente nel mio caso) poteva essere un tentativo, ma appunto di ricambi cercando il modello EK3 proprio non si trova nulla.....a meno che non siano equivalenti a qualche altro modello di scooter (come spesso accade per le pastiglie che sono adatte a modelli di marche completamente diverse), ma non saprei quale....magari qualcuno le ha già dovute cambiare (e non lo ha fatto dal concessionario ma ha trovato i ricambi) è riuscito a trovare corrispondenza....



luiriv
★★★ Intenditore
Messaggi: 680
Iscritto il: 15/09/2022, 17:26

Re: Difetti vari Horwin EK3 (non risolti definitivamente) dopo un anno di utilizzo

Messaggio da luiriv »

/// Partiamo con l'antifurto che ho letto (anche se alcuni non credo abbiamo approfondito se si trattasse di difetto) in altri post, per molti si è rivelato un sistema in molti casi un po' "bizzarro" o comunque soggetto a problematiche \\\

L'antifurto sembra uno dei punti meno riusciti dell'EK3, nel forum tedesco hanno dedicato una discussione ai metodi piú o meno fattibili su come disattivarlo (https://www.elektroroller-forum.de/view ... 36&t=28925)

/// avete trovato pastiglie dei freni "aftermarket" in giro? \\\

Come in altre situazioni, se i ricambisti fisici non dispongono delle pastiglie giuste non resta che provare con i rivenditori online sia italiani che stranieri, per esempio

https://www.outdoordreams.eu/Bremskloet ... n-EK3.html
https://www.outdoordreams.eu/Bremskloet ... inten.html
(fra l'altro su questa piattaforma vendono anche il veicolo completo cosí come altri modelli elettrici)
Ovviamente è meglio chiedere se si tratta del ricambio originale, in questo caso temo di sí ma del resto non parliamo di un modello particolarmente diffuso..
Avatar utente
Pluto
★★ Apprendista
Messaggi: 89
Iscritto il: 24/03/2022, 12:55
Veicolo: Horwin EK3

Re: Difetti vari Horwin EK3 (non risolti definitivamente) dopo un anno di utilizzo

Messaggio da Pluto »

EK3max, penso che con l' antifurto tu ti sia un po complicato la vita da solo, anche se in realtà hai fatto la cosa più logica e normale, cioè portare il mezzo dal tuo concessionario per risolvere un problema. Il fatto è che non ho mai letto di nessuno che è riuscito a sistemare l' allarme, se non scollegando o addirittura tagliando i fili. In realtà, basta staccare la batteria quando lo scooter è in casa e tenere a portata di mano il telecomando (io lo metto nel taschino superiore di giacca o camicia) per disattivare l 'antifurto quando sei fuori. Di solito non suona mai più di una volta.

I dischi freno dovresti pulirli con della carta vetrata da 220, interno ed esterno. Torneranno silenziosi (in frenata).

Personalmente, dopo un anno e otto mesi (6350 km) non ho mai fatto un tagliando. Lo scooter appare quasi immacolato. In questo lasso di tempo avrò incrociato la pioggia 7-8 volte (due delle quali pioggia battente) ed una volta tornato inzuppato a casa, mi premuro sempre di asciugarlo , li dove posso arrivare.

Per lo schermo, è possibile che fosse difettoso in partenza...non saprei.

Credo che la prima modifica che ogni possessore di EK3 dovrebbe fare il prima possibile, sia la sostituzione della catena. Una bella DID 428VX 84 links (x ring), dovrebbe regalarci un percettibile aumento di autonomia e prestazioni. Se lasciate passare troppo tempo, vi toccherà sostituire tutto il kit pignone, corona, catena. Prima o poi la cambierò.
https://www.ubricarmotos.com/it/kit-di- ... 68070.html
EK3max
★ Principiante
Messaggi: 2
Iscritto il: 19/06/2023, 18:00
Veicolo: EK3

Re: Difetti vari Horwin EK3 (non risolti definitivamente) dopo un anno di utilizzo

Messaggio da EK3max »

Pluto, al di là dei singoli episodi... comunque se ho acquistato un bene (e non l'ho pagato poco peraltro) che è in garanzia, onestamente il primo al quale chiedere (o sarebbe anche dire pretendere) che risolva il problema è il venditore di quel bene......poi che nel mondo delle auto/moto ci siano storie di odissee che si leggono a volte anche su riviste specializzate di mezzi nati male e con mille problemi (spesso che non si risolvono e portano anche allo scontro con la concessionaria/casa costruttrice di turno) ne ho lette di ogni in anni di lettura di tali riviste.
Ovviamente è il gioco delle parti: le case cercano di minimizzare, di tenere i difetti sotto-traccia in modo che non si debbano trasformare in campagne di richiamo...
però se poi si insiste magari alla fine si ottiene quello a cui si ha diritto...oltretutto oltre che al singolo così si fa da supporto per gli altri perché se una casa comincia a registrare tante segnalazioni per lo stesso difetto, poi deve intervenire a vantaggio di tutti sia sul nuovo sia sui ricambi di sostituzione.
Detto ciò per le singole considerazioni: l'antifurto in realtà si era sistemato, peccato che poi la centralina ha dato l'altro problema di scollegarsi dai comandi....anche qui per carità l'assistenza è stata ottima, ma appunto cambiare 3 centraline in meno di un anno fa riflettere... sulla qualità generale del pezzo....idem per i freni che come detto per carità frenano, ma capisci che è fastidioso pensare di aver acquistato un bene nuovo che "funziona" passami il termine peggio di quello ultradecrepito e sfruttato che hai rottamato....anche qui dici: beh quel mezzo fatto da quella casa dopo 20 anni per carità qualcosa ormai era a fine vita (non il motore ad esempio) però appunto giustifichi 20 anni e tanti km...se un mezzo lo fa dopo 1 mese che ce l'hai..insomma ti girano un pochino....e un'altra cosa che forse non avevo ben ponderato la scarsa diffusione del mezzo che rende difficile anche trovare ad esempio ricambi o alternative. Per le pastiglie ad es. luriv mi ha indicato quel sito dove le vendono, ma credo siano esattamente quelle che monta ora.....per la serie se non sono molto buone ed è l'unica alternativa....sei fregato... se avessi una vespa...probabilmente anche senza andare in rete ma dal primo ricambista troverei 2/3 marche di pastiglie.... e quantomeno potrei tentare di vedere se cambia qualcosa..
Per il cruscotto infine vedremo cosa mi dicono, ma la cosa è talmente assurda che non può che essere un difetto del materiale....ok se lo cambieranno, come mi auguro, resta però appunto la percezione che la qualità generale sia forse un po' bassa.....e non è un monopattino da 300 euro per cui dici vabbé anche se dura un paio d'anni e poi saltano fuori problemi tali da rendere troppo costoso ripararlo, ..l'ho sfruttato e pace...lo butterò.
Giulius77
★ Principiante
Messaggi: 7
Iscritto il: 04/07/2023, 5:54

Re: Difetti vari Horwin EK3 (non risolti definitivamente) dopo un anno di utilizzo

Messaggio da Giulius77 »

Ciao, hai risolto con l'antifurto?

PizzaDeliveryBoy
★ Principiante
Messaggi: 8
Iscritto il: 20/03/2024, 13:24

Re: Difetti vari Horwin EK3 (non risolti definitivamente) dopo un anno di utilizzo

Messaggio da PizzaDeliveryBoy »

Questa cosa della centralina un po' è preoccupante. Presuppongo qualche MOSFET bruciato e che costano anche neanche un euro a comprarli però dover diventare saldatori di circuiti una volta ogni qualche mese un po' è brutto immagino.per i freno secondo me andrebbe proprio cambiato le forche e pinze con qualche altro scooter compatibile di qualità migliore.

Rispondi

Torna a “Horwin EK3”