Ha senso fare un fotovoltaico ad isola in zona urbanizzata?

Sfruttare l'energia solare incidente per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico,
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Bloccato
davidegsx
★★★ Intenditore
Messaggi: 137
Iscritto il: 27/10/2021, 22:20
Località: Milano nord quasi Saronno
Veicolo: Peugeot iOn 2011

Ha senso fare un fotovoltaico ad isola in zona urbanizzata?

Messaggio da davidegsx »

un installatore con cui abbiamo parlato giorni fa è un sostenitore degli impianti ad isola, anche in zone urbanizzate, in sostanza per minore burocrazia (credo che i componenti dell'impianto siano gli stessi!)

abbiamo già un impianto, si pensava di metterne un altro per un secondo appartamento; certo il GSE paga poco, resta la piccola soddisfazione di mettere a disposizione di altri l'energia in eccesso (e qui però stiamo valutando l'accumulo :-))

opinioni?

grazie


Peugeot iOn 2011

ale_rx
★★★ Intenditore
Messaggi: 311
Iscritto il: 27/07/2019, 0:04
Località: Brianza
Veicolo: gassata & Zoe r135

Re: Ha senso fare un fotovoltaico ad isola in zona urbanizzata?

Messaggio da ale_rx »

a meno di avere consumi fissi alti e costanti non ha senso per me fare un impianto a isola.

d'estate, a meno di mettere accumuli spropositati o kwp bassi finirai spesso per riempire le batterie e ""bruciare"" l'eccesso di produzione in calore.
il contrario invece in inverno, batteria spesso vuota.
npole2000
★★★ Intenditore
Messaggi: 703
Iscritto il: 14/07/2023, 12:34

Re: Ha senso fare un fotovoltaico ad isola in zona urbanizzata?

Messaggio da npole2000 »

L'etica lascia il tempo che trova.. è puramente un discorso economico e non è generalizzabile, perché dipende in parte anche dalle tue abitudini.
Se con l'off-grid + accumulo (e dimensionato alle tue esigenze) riesci ad ottenere un costo "chiavi in mano" inferiore a quello di un impianto connesso e senza batterie (perché le batterie vengono "sostituite" virtualmente dallo SSP, almeno finché ci sarà), allora i vantaggi dell'off-grid sono innegabili (quasi nessuna burocrazia, possibilità di modificare l'impianto a piacimento, produrre l'energia per il proprio consumo, nessuna attesa per l'allaccio, non dover dipendere da eventuali problematiche di rete (vedi tensioni ballerine)).
E' in generale un calcolo matematico che include tutte le variabili.
DarkAngel00
★★★ Intenditore
Messaggi: 982
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Ha senso fare un fotovoltaico ad isola in zona urbanizzata?

Messaggio da DarkAngel00 »

devi valutare i consumi, dimensionando impianto e batterie come se fosse sempre inverno in modo da avere sempre produzione in eccesso in modo da caricare le batterie per affrontare la sera/notte e eventualmente giornate non di sole.
poi in estate spegnere parte dell'impianto
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37552
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Ha senso fare un fotovoltaico ad isola in zona urbanizzata?

Messaggio da marco »

Bello fare un impianto per spegnerlo, molto ecologico, quando invece potrebbe dare energia anche ai vicini di casa. Sono d'accordo con chi dice che non ha senso, al di là dei discorsi economici e burocratici in cui non mi addentro.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)

DarkAngel00
★★★ Intenditore
Messaggi: 982
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Ha senso fare un fotovoltaico ad isola in zona urbanizzata?

Messaggio da DarkAngel00 »

@marco saresti costretto a spegnerlo, xke la produzione saturerebbe le batterie e l'eccesso non può andare in rete essendo sconnesso. son d'accordo con te che sia uno spreco. ma se vuoi vivere in inverno dipendendo dal sole deve essere forzatamente sovradimensionato
npole2000
★★★ Intenditore
Messaggi: 703
Iscritto il: 14/07/2023, 12:34

Re: Ha senso fare un fotovoltaico ad isola in zona urbanizzata?

Messaggio da npole2000 »

Perché mai dovrebbe spegnere l'impianto? :) L'inverter modula la potenza richiesta dagli utilizzatori, mica i pannelli solari sputano fuori acqua che travasa (e vale pure per gli impianti connessi con la rete ovviamente).

Il dimensionamento dell'impianto (e delle batterie) è anch'esso un discorso economico: è giusto dire che l'impianto vada dimensionato tenendo conto di tutto l'anno (e di conseguenza anche dei mesi meno produttivi), ma va raggiunto il compromesso della convenienza, perché ad un certo punto conviene anche acquistare pochi kWh dalla rete, per sopperire alla mancanza di energia prodotta, piuttosto che rendersi completamente autosufficienti, installando un impianto (molto) sovradimensionato, il cui costo sarebbe difficilmente ammortizzabile (o quanto meno, meno conveniente dell'acquistare quella parte di energia che "manca" solo nei giorni di "magra").

Per il discorso "etico": un impianto che potenzialmente potrebbe produrre il triplo d'estate, ma che viene limitato perché l'autoconsumo è modesto e le batterie sono piene, ci potrebbe pure stare, ma io penso che la buona volontà debba camminare di pari passo con la convenienza (altrimenti le persone non si abitueranno mai a questa logica). E la situazione in cui ci troviamo è purtroppo figlia di scelte sbagliate (dei governi), che hanno influenzato le scelte dell'utente.
paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 5790
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020; M3 RWD'24

Re: Ha senso fare un fotovoltaico ad isola in zona urbanizzata?

Messaggio da paskyu »

davidegsx ha scritto: 18/10/2023, 9:48 certo il GSE paga poco, resta la piccola soddisfazione di mettere a disposizione di altri l'energia in eccesso (e qui però stiamo valutando l'accumulo :-))
Da cosa deduci che il GSE paga poco? Perché è il mantra di chi vende gli accumuli, che invece sono completamente antieconomici, in quanto non rientrerai mai dell'investimento fatto durante la vita utile della batteria.

Se usi la funzione cerca troverai diversi tread ove si spiega la non convenienza degli stessi.

ciao
DarkAngel00
★★★ Intenditore
Messaggi: 982
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Ha senso fare un fotovoltaico ad isola in zona urbanizzata?

Messaggio da DarkAngel00 »

npole2000 ha scritto: 18/10/2023, 15:03 Perché mai dovrebbe spegnere l'impianto? :) L'inverter modula la potenza richiesta dagli utilizzatori,
che lo stacchi fisicamente o lo faccia in automatico l'inverter, hai sempre un'impianto disattivato che non è in grado di generare utile nonostante sia in condizioni di produrre.
npole2000 ha scritto: 18/10/2023, 15:03 perché ad un certo punto conviene anche acquistare pochi kWh dalla rete,
un'impianto a isola nn è connesso alla rete e quindi non puoi prelevare, ragione per cui devi dimensionarlo per il caso peggiore se vuoi vivere completamente indipendente, e certamente è dispendioso in termini economici
npole2000 ha scritto: 18/10/2023, 15:03 Per il discorso "etico"
concordo, la direzione giusta non è "io faccio da solo" ma "collaboriamo tutti anche con poco xke poco+poco=tanto x tutti"
npole2000
★★★ Intenditore
Messaggi: 703
Iscritto il: 14/07/2023, 12:34

Re: Ha senso fare un fotovoltaico ad isola in zona urbanizzata?

Messaggio da npole2000 »

paskyu ha scritto: 18/10/2023, 16:10
davidegsx ha scritto: 18/10/2023, 9:48 certo il GSE paga poco, resta la piccola soddisfazione di mettere a disposizione di altri l'energia in eccesso (e qui però stiamo valutando l'accumulo :-))
Da cosa deduci che il GSE paga poco? Perché è il mantra di chi vende gli accumuli, che invece sono completamente antieconomici, in quanto non rientrerai mai dell'investimento fatto durante la vita utile della batteria.

Se usi la funzione cerca troverai diversi tread ove si spiega la non convenienza degli stessi.

ciao
Si, ma pare che il discorso sia tra off-grid + accumulo e on-grid senza, perché le batterie per l'off-grid si ripagano eccome (il mio impianto da 8kWp + 20kWh di accumulo si ripagherà in meno di 5 anni). Quindi il discorso batterie vale solo per gli impianti connessi, li è certo che sono antieconomiche, non solo per lo SSP, ma perché ti propongono batterie a prezzi assurdamente alti, talmente alti da non potersele ripagare durante la vita utile, e infatti le vendono solo con i bonus, sennò chi diavolo le sceglierebbe. :)

Bloccato

Torna a “Impianti Fotovoltaici”