Roaming ed interoperabilità influiscono negativamente sui prezzi della ricarica?

Per discutere di gestori di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutti i circuiti.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Luca D
★★ Apprendista
Messaggi: 37
Iscritto il: 30/01/2022, 20:10
Località: Trento
Veicolo: Opel Corsa-e

Roaming ed interoperabilità influiscono negativamente sui prezzi della ricarica?

Messaggio da Luca D »

Oggi (23/10/23) mi sono recato da Trento a Verona, e non avendo nessun abbonamento attivo, sulla via del ritorno mi sono fermato a caricare presso l'area di servizio Garda est sulla A22.

Sul luogo è presente una colonnina HPC da 300 kW e l'unico metodo di pagamento possibile è il bancomat/carta di credito.
Il prezzo è di 46 centesimi al kWh che per una HPC senza l'utilizzo di un abbonamento è veramente conveniente.

Facilmente il prezzo è in qualche modo sussidiato dall'A22 stessa, che non deve gestire chissà quante colonnine vista la tratta di competenza.

Qualche tempo fa ho inoltre letto anche che gli aumenti dei prezzi (di abbonamenti e non) effettuati da vari operatori, sono in parte voluti per evitare di andare in perdita quando i propri clienti ricaricano in roaming sull'infrastruttura di altri operatori.

Questo mi ha portato a fare una riflessione: Sicuri che gli operatori (e anche noi) non si siano scavati la fossa da soli andando ad offrire roaming / abbonamenti / card quando quello che sarebbe bastato è un terminale POS?
Quanto potrebbe essere più basso il prezzo al kWh se non ci fosse il roaming?
Se sia A22 (nel suo piccolo) che anche Tesla (che non è in roaming con nessuno) riescono ad offrire dei prezzi per HPC a consumo decisamente buoni, cosa è andato "storto" con le tariffe degli altri operatori?

Voi che opinione avete?

Nota: non ho volutamente tenuto conto del fatto che fino a poco tempo fa era obbligatorio ottenere i dati anagrafici dei clienti per fornire loro energia elettrica e non ho nemmeno voluto tenere conto del fatto che installare colonnine è sicuramente molto costoso e negli investimenti molti operatori vogliono rientrare in fretta.



VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 6011
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Roaming ed interoperabilità influiscono negativamente sui prezzi della ricarica?

Messaggio da VPP »

Questa teoria non mi convince neanche un po'. Il roaming e l'interoperabilità ci sono anche negli altri paesi dove i prezzi sono anche sensibilmente più bassi. Magari semplicemente le offerte commerciali sono gestite meglio e non necessariamente hai gli stessi prezzi o gli stessi sconti/agevolazioni su colonnine in roaming. Peraltro anche gli operatori italiani stanno cominciando a differenziare i prezzi.

Secondo me è molto più verosimile che il fatto che la stragrande maggioranza delle colonnine rimangono inutilizzate per gran parte del tempo per mancanza di clienti renda difficile tenere i prezzi bassi senza rimetterci soldi e anche parecchi.

Non dimentichiamo che l'Italia è il fanalino di cosa della mobilità elettrica in Europa e nei paesi dove i prezzi sono molto più bassi si vendono anche 20 o 30 volte più BEV che da noi. Non penso sia una coincidenza.
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8672
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Roaming ed interoperabilità influiscono negativamente sui prezzi della ricarica?

Messaggio da pIONiere »

Luca D ha scritto: 23/10/2023, 18:17 Sicuri che gli operatori (e anche noi) non si siano scavati la fossa da soli andando ad offrire roaming / abbonamenti / card quando quello che sarebbe bastato è un terminale POS?
Si, lo vado dicendo da tempo perché ho visto come in Germania a causa del roaming quando uno dei gestori principali aumentava le sue tariffe tutti gli altri dovevano necessariamente seguirlo altrimenti ci rimettevano quando i propri clienti ricaricavano in roaming da quel gestore.

Negli ultimi 5 anni e' stata un spirale di aumenti continua.

Alcuni gestori come per esempio EnBW hanno cercato di evitare questa spirale differenziano le tariffe per le proprie colonnine da quelle in roaming e questo secondo me e' già un passo nella direzione giusta.

Ma per me il roaming si potrebbe tranquillamente abolire a patto che tutte le colonnine siano attivabili col POS.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2144
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Roaming ed interoperabilità influiscono negativamente sui prezzi della ricarica?

Messaggio da Hdi »

Secondo me gli abbonamenti e i prezzi base al consumo dovrebbero valere solo sulle colonnine del medesimo gestore. Per il roaming dovrebbe esserci un prezzo variabile in base alle tariffe applicate dal gestore della colonnina utilizzata in roaming.
Niente di tecnicamente complicato: utilizzando le normali app si potrebbe sapere il prezzo già prima di scegliere la colonnina. Mi pare che già almeno una app funzioni così, ne avevo letto qui sul forum, ma mi sfugge il nome della società.
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20892
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Roaming ed interoperabilità influiscono negativamente sui prezzi della ricarica?

Messaggio da selidori »

Zappgrid, octopus sono due eMSP, ad esempio, che non hanno tariffe fisse per operatori ma dipende da installazione ad installazione.
Ma non è cosa rara, mi pare, anche il principe degli eMSP, ovvero NEXTCHARGE, mi pare non sempre abbia tariffe uguali per operatori uguali.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

Avatar utente
MauroneRelax
★★★★ Esperto
Messaggi: 1735
Iscritto il: 09/07/2017, 14:36
Località: Brescia
Veicolo: Opel Corsa-e Edition
Contatta:

Re: Roaming ed interoperabilità influiscono negativamente sui prezzi della ricarica?

Messaggio da MauroneRelax »

Luca D ha scritto: 23/10/2023, 18:17
Quanto potrebbe essere più basso il prezzo al kWh se non ci fosse il roaming?
Se sia A22 (nel suo piccolo) che anche Tesla (che non è in roaming con nessuno) riescono ad offrire dei prezzi per HPC a consumo decisamente buoni, cosa è andato "storto" con le tariffe degli altri operatori?
Hai preso 2 esempi di operatori che non guadagnano solo dal l’energia che forniscono, anzi, A22 ha fornito a lungo cariche gratuite per i clienti dell’autostrada, credo che il pagamento lo abbia messo principalmente per tenere alla larga gli scrocconi, che specialmente su quelle fuori dai caselli, venivano a farsi il pieno di corrente gratis per girare tutta settimana lasciando i viaggiatori senza possibilità di caricare.

Anche Tesla, fa soldi vendendo auto e vendendo i vari abbonamenti per i servizi di connettività dell’auto, probabilmente anche se dalle loro colonnine non guadagnassero nulla, sterebbero in piedi comunque.

Diverso il discorso per operatori che hanno speso soldi ad installare colonnine, pagano fornitura, affitti, manutenzione, e poi non guadagnavano nulla perché per molto tempo gli utenti caricavano a casa, o andavano a scroccare alla Lidl, Esselunga, A22, centri commerciali o da app che offrivano cariche gratuite in giorni specifici come Telepass pay, dopo un po’ alzano i prezzi sperando di rientrare più in fretta nelle spese.
Vedevo gente che si faceva l’abbonamento Enel o BeCharge anche per andare a ritirare l’auto dal concessionario e guidarla per la prima volta, sinceramente mi sembra esagerato come comportamento..
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6892
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Roaming ed interoperabilità influiscono negativamente sui prezzi della ricarica?

Messaggio da pepo154 »

Io penso che il roaming spinga in alto i prezzi delle ricariche a consumo perché inizia a esserci una corsa al rialzo.
Un operatore deve pagare l'altro a caro prezzo in roaming allora per compensare alza anche le sue colonnine e a sua volta chiede di più verso altri operatori quando carica da lui, insomma un po' questo genere di cose.
Dall'altra però vedo che anche operatori sconosciuti non hanno prezzi bassi, anzi (a parte eccezioni). Forse per il fatto che ci caricano in pochi...
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37646
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Roaming ed interoperabilità influiscono negativamente sui prezzi della ricarica?

Messaggio da marco »

Hdi ha scritto: 23/10/2023, 20:50 Secondo me gli abbonamenti e i prezzi base al consumo dovrebbero valere solo sulle colonnine del medesimo gestore
La cosa sarebbe anche più democratica perché si userebbero tanti operatori diversi e non sempre i soliti noti: chi ha più colonnine ed in posti strategici venderebbe anche direttamente più energia, cosa che adesso non credo avvenga (quindi adesso è anche poco meritocratico)
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20892
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Roaming ed interoperabilità influiscono negativamente sui prezzi della ricarica?

Messaggio da selidori »

Premesso che qualsiasi cosa si aggiunga ad un sistema ha dei costi e pertanto il prodotto finale sale di prezzo, e premesso che ho saputo i costi di roaming di habject e sono piuttosto folli, ciononostante secondo me non è quello il problema dei costi alti, lo dimostra appunto il fatto che non c'è corrispondenza fra Chi ha roaming e non roaming tra tariffe e alte e basse (lasciando fuori a22 e Tesla che come già detto sono esempi errati).

Tuttavia anch'io non concordo in questa lettura, i costi alti delle ricariche sono indubbiamente dovuti alle installazioni e soprattutto alle manutenzioni delle infrastrutture non c'è tanto da raccontarcela.
Per la cronaca io sostengo che non sia neanche il costo della materia prima energia che pure è aumentato negli ultimi anni.
Se prima la ricarica pubblica costava meno era semplicemente per una fase sottocosto di avvio del sistema cosa prevista in tantissimi campi: è una mossa commerciale arcinota programmata nel tempo per far partire e conoscere il servizio.

Sono comunque concorde che il roaming via pos sarebbe la cosa più facile da implementare, ma non è che le banche fanno tutto gratuitamente quindi se oggi ha costo paragonabile alle ricariche pagate in altre maniere, un domani anche loro probabilmente avranno una commissione extra.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Luca D
★★ Apprendista
Messaggi: 37
Iscritto il: 30/01/2022, 20:10
Località: Trento
Veicolo: Opel Corsa-e

Re: Roaming ed interoperabilità influiscono negativamente sui prezzi della ricarica?

Messaggio da Luca D »

MauroneRelax ha scritto: 23/10/2023, 23:14
Hai preso 2 esempi di operatori che non guadagnano solo dal l’energia che forniscono, anzi, A22 ha fornito a lungo cariche gratuite per i clienti dell’autostrada, credo che il pagamento lo abbia messo principalmente per tenere alla larga gli scrocconi, che specialmente su quelle fuori dai caselli, venivano a farsi il pieno di corrente gratis per girare tutta settimana lasciando i viaggiatori senza possibilità di caricare.
Probabilmente non ho scelto gli esempi migliori perché ci guadagnano anche da altre attività (questo potrebbe valere anche per Free To X, anche se cosi non è) Quello a cui mi sono serviti è come spunto per chiedermi se effettivamente il roaming non avesse un effetto negativo sul costo della ricarica.

Sicuramente implementare il POS su tutte le colonnine ha un costo non indifferente, anche se come A22 dimostra, si può utilizzare un POS per più colonnine.
Ma siamo sicuri che le spese di transazione di un pagamento con il POS siano maggiori di quanto andrebbe a pagare l'operatore che va in roaming, o le spese di hubject?

Rispondi

Torna a “Costruttori e Gestori in Generale”