Quale futuro societario si prospetta per il gestore Ewiva?

Joint Venture tra Enel X Way e Volkswagen, nata per sviluppare una infrastruttura di ricarica ultra-veloce su tutto il territorio nazionale
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Quale futuro societario si prospetta per il gestore Ewiva?

Messaggio da selidori »

Sul discorso di perdere aziende italiane io sono spesso combattuto.
Come umanità mi chiedo se ha senso difendere un prodotto mediocre italiano (non parlo di ewiva, parlo in generale) e non lasciare invece che l'umanità evolva in prodotti migliori fatti da gente che non parla la nostra lingua.
Si perchè poi a difendere la patria si rischia di rimanere indietro e magari i produttori italiani ci marciano pure, visto che tanto si va sempre da loro per amor di patria.

Comunque secondo me il mondo oramai è troppo piccolo e con troppi problemi (che gli creiamo noi) per poterci permette di difendere il nostro campanile a scapito dell'innovazione.
Quante volte ho fatto proprio l'esempio dell'elettrificazione pubblica di Belluno dove la mentalità prevede che la colonnina la metta il BEPI, e se non ha tempo/voglia/interesse non la metta nessun altro e piuttosto si rimanga senza (come infatti è per quelle zone) ma non far arrivare lo straniero!

Quindi dispiace ovviamente per ewiva, ma se per funzionare deve essere crucca, e sia.
Daltronde se non era per quella parte crucca, ewiva non sarebbe mai esistita ed enelx sarebbe stato quello scempio che in parte è ancora...

Forse i nostri paesano si devono svegliare un po' fuori e lavorare per migliorare la produttività invece di appendere fuori dalla sede la bandiera.


FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

AMC
★★★★ Esperto
Messaggi: 1470
Iscritto il: 06/05/2022, 9:50
Località: Spezzano Albanese
Veicolo: Fiat 500e,TeslaY LR

Re: Quale futuro societario si prospetta per il gestore Ewiva?

Messaggio da AMC »

Selidori,permettimi:non puoi mettere Ewiva nel calderone delle storiche inefficienze italiane.
Ewiva è una società eccellente:sotto tutti i punti di vista.
Il top nel suo settore oggi in Italia.
Qui non si tratta di voler difendere ad esempio una stupida vanità come è stato il gioco al massacro (per noi contribuenti)che ha riguardato Alitalia.
Qui si tratta invece di non ripetere il medesimo errore che si è fatto con la Telecom per poi non doversi amaramente pentire.
L’assioma di partenza per me è chiaro:le colonnine hpc (e le società dunque che le gestiscono) devono essere considerate un asset strategico per il futuro del paese e perciò difese.
Punto.
Purtroppo temo di essere uno dei pochi oggi ad avere in testa la chiarezza di tale concetto,soprattutto alla luce di una classe politica verso cui provo solo imbarazzo per non dire vergogna.
Detto questo,sottolineo ancora una volta che qui si fa solo accademia perché parlar di voci è come parlare intorno all’esistenza degli alieni.
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Quale futuro societario si prospetta per il gestore Ewiva?

Messaggio da selidori »

Ma io l'avevo scritto:
selidori ha scritto: 10/11/2023, 16:26(non parlo di ewiva, parlo in generale)
il mio ragionamento è in generale.
Spesso ho visto (anche dalla parte politica) sostenere un morto vivente solo perchè era "italiano" e così i dirigenti di quel morto vivente non si preoccupavano neppure di risanarlo, tanto ci pensava lo stato.
Ma anche come consumatori ho sentito spesso dire "sosteniamo prodotti italiani" e questo non mi trova assolutamente daccordo. Vanno sostenuti i prodotti di qualità, non quelli di NAZIONALITA'.

Sul fatto specifico di ewiva concordo sia una eccellenza, ho anche scritto che se oggi pensiamo bene di enelx è solo per merito di ewiva, tuttavia ho iniettato il sospetto che lo sia perchè appunto ha una parte tedesca, visto che la corrispondente tutta italiana (enelx) era uno scempio.

Potessi scegliere:
- preferisci che ewiva rimanga mezza italiana (o tutta italiana) e si rovini
- o preferisci diventi 100% tedesca e rimanga una eccellenza?
Purtroppo preferisco la seconda e lo preferirei anche se non fossi possibile cliente, perchè appunto va premiata l'efficienza, non la bandiera.

Tu però apri un altro discorso che io non avevo considerato: asset strategico.
In effetti quello è pericoloso darlo in mano a stranieri (ma in generale a privati, e WV & enelx sono privati).
La ricarica è un asset strategico? Probabilmente si, ma grazie a dio EWIVA non è monopolista, quindi la si può anche cedere.
Così come non sarei stato contrario se Alitalia fosse stata ceduta, tanto abbiamo 1000 altri vettori (quasi tutti stranieri). Certo dispiace perchè c'e' la parola ITALIA lì dentro, ma abbiamo voluto un sistema capitalista? Ed allora vinca l'economia, non la patria. Daltronde la patria del capitalismo è l'America e la PANAM (dove AM stava per AMERICA) è fallita e (giustamente) gli americani se ne sono fregati.
Discorso diverso è invece quello che hai fatto per telecom. Lì era (e lo ancora per la maggior parte) l'unica che ha infrastruttura posata in tutta Italia (e fra l'altro pagata da soldi pubblici) quindi è stato un errore privatizzarla.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4862
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Quale futuro societario si prospetta per il gestore Ewiva?

Messaggio da red69 »

Ma scusate, se si parla di HPC, io penso che mettere la rete in mano alle case (sarebbe meglio dire consorzi di case) sia la cosa ottimale, come ampiamente dimostrato da Tesla con i SUC.
Le case hanno tutto l'interesse a garantire l'efficienza della rete, perchè altrimenti ci perderebbero nei confronti dei concorrenti.
Atro enorme vantaggio è che la rete sarebbe europea
Tesla ha dimostrato che la rete è un fattore distintivo che ti fa vendere le auto a discapito di potenziali concorrenti
L'ideale è che le case creino consorzi, come era nella sua idea originaria Ionity.
Differente il discorso cittadino (quick da 22kw)
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
AMC
★★★★ Esperto
Messaggi: 1470
Iscritto il: 06/05/2022, 9:50
Località: Spezzano Albanese
Veicolo: Fiat 500e,TeslaY LR

Re: Quale futuro societario si prospetta per il gestore Ewiva?

Messaggio da AMC »

Sul fatto specifico di ewiva concordo sia una eccellenza, ho anche scritto che se oggi pensiamo bene di enelx è solo per merito di ewiva, tuttavia ho iniettato il sospetto che lo sia perchè appunto ha una parte tedesca, visto che la corrispondente tutta italiana (enelx) era uno scempio.

Uso le parole di Selidori per raccontare una storiella che mi ha molto divertito sentire e che riguarda il mito (spesso è solo un mito,appunto)teutonico,ovviamente legata ad Ewiva.
Un responsabile italiano di Ewiva non riusciva a farsi approvare dalla società una postazione in Puglia,cosa ti inventa allora con la complicità di un gruppo di teslari pugliesi?
Iniziano a mandare decine di e-mail in tedesco protestando sulla mancanza in una certa località pugliese di colonnine hpc,ebbene dopo poco tempo la postazione è stata approvata e finanziata.
La morale della storiella è la seguente:diffidate dei tedeschi perché grattando dietro la patina superficiale di efficientismo,si nasconde ben altro che l’amore per l’efficienza.
Attenzione al lupo che finge di fare l’amabile pecorella…

AMC
★★★★ Esperto
Messaggi: 1470
Iscritto il: 06/05/2022, 9:50
Località: Spezzano Albanese
Veicolo: Fiat 500e,TeslaY LR

Re: Quale futuro societario si prospetta per il gestore Ewiva?

Messaggio da AMC »

Red69 scusami ma il tuo ragionamento in certe considerazioni può essere condivisibile,in altre personalmente mi fa dubitare.
Faccio un esempio:Atlante in Lombardo-Veneto ha più di 200 postazioni (attive,in via di attivazione ed in costruzione),mentre in tutto il meridione si arriva ad una ventina.
Cosa voglio dire?Semplice,le società private fanno quello che a loro pare perciò è INDISPENSABILE che gli investimenti possano andare non solo dove mi fa comodo ma anche dove è necessario.
Un mondo della ricarica solo in mano a società private senza che una mente pubblica indirizzi e regoli, porterebbe inevitabilmente ad un mondo della ricarica non tanto di serie A e B quanto ad un mondo di serie A ed uno di serie Z.
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37596
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Quale futuro societario si prospetta per il gestore Ewiva?

Messaggio da marco »

red69 ha scritto: 10/11/2023, 18:41 io penso che mettere la rete in mano alle case (sarebbe meglio dire consorzi di case) sia la cosa ottimale, come ampiamente dimostrato da Tesla con i SUC
Tesla fa solo auto elettriche, gli altri no... anzi! Se dipendesse da loro la transizione la si farebbe il più tardi possibile, forse mai.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4862
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Quale futuro societario si prospetta per il gestore Ewiva?

Messaggio da red69 »

AMC ha scritto: 10/11/2023, 19:06
Cosa voglio dire?Semplice,le società private fanno quello che a loro pare perciò è INDISPENSABILE che gli investimenti possano andare non solo dove mi fa comodo ma anche dove è necessario.
Un mondo della ricarica solo in mano a società private senza che una mente pubblica indirizzi e regoli, porterebbe inevitabilmente ad un mondo della ricarica non tanto di serie A e B quanto ad un mondo di serie A ed uno di serie Z.
Ma guarda che Enel Xway o Plenitude sono società private quotate alla stessa stregua di VW o di Stellantis. Quindi non cambia la sostanza
Non ti fare ingannare dal fatto che l'azionista di maggioranza di Enel sia il tesoro, quindi lo Stato, perchè comunque Enel, come una qualsiasi società privata, dove non ha obblighi basati un contratto di servizio regolamentato, si muove su logiche di profitto.
Paradossalmente, come insegna il caso Tesla, una VW potrebbe avere più interesse a manatenere una rete efficiente dovunque per non perdere clientela rispetto a un concorrente che ha una rete migliore , mentre Enel a dimostrato ampiamente di tenere solo a installare, dove evidentemente guadagna bene perchè paga pantalone.
La vendita di energia invece non è redditiva abbastanza per essere interessante, almeno coi volumi attuali di EV. Tesla ad es non ci fa soldi con la vendita, ma tuttalpiù copre i costi (e non sempre per alcuni SUC, tanto che hanno dovuto aprirsi ai terzi).
Quindi, tornando al tuo validissimo punto dlela copertura dlele zone disagiate, a cui sai io sono molto sensibile, la soluzione è solo una regolamentazione dall'alto, a cui qualsiasi operatore deve attenersi. Un po come per la telefonia mobile, dove lo stato dava le licenze e i provider rete dovevano assicurare percentuali di copertura minime per assicurare la copertura dell'intero territorio nazionale
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4862
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Quale futuro societario si prospetta per il gestore Ewiva?

Messaggio da red69 »

marco ha scritto: 10/11/2023, 19:08 Tesla fa solo auto elettriche, gli altri no... anzi! Se dipendesse da loro la transizione la si farebbe il più tardi possibile, forse mai.
Trovo questo post un po miope, nel senso che se si guarda all'oggi, hai ragione, le case automobilistiche europee sono prudenti per l'ovvia ragione che non sono pronte (e stanno facendo già abbastanza disastri con volumi infimi), ma se si guarda già a tre anni, ci sono marchi come ad es BMW e Volvo che hanno annunciato la conversione in EV (non esclusiva, ovviamente) dell'intera gamma. E altri marchi come Mercedes e Audi, stanno inizando ad accelerare sulla medesima via
Ora se tu sei BMW, non è che puoi dire alla tua esigente clientela disposta a darti 100k per l'ultimo tuo gioiellino elettrico, che può viaggiare solo in alcune zone, mentre su altre deve stare a speranza del signor Enel X se si degna di accendere le colonne, tipo quest'estate in Sicilia, quando hanno spento in blocco molte HPC nel periodo in cui ha fatto 45 C, per via del sovraccarico generale. Ora tu capisci che alla Enel di turno, la priorità è sulle case o sulle fabbriche. Cosa vuoi che gliene freghi se vendono qualche migliaio di Kwh in più o in meno sulla rete di ricarica?
Una casa automobilistica invece ci perde la faccia
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti

Rispondi

Torna a “Ewiva”