I miei primi 10.000 km con la Cupra Born da 200 cavalli

La Cupra el-Born è dotata di un pacco batterie da 62 kWh, con una autonomia dichiarata WLTP di 420 km grazie ad un motore elettrico 204 CV
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
ninoeneno
★ Principiante
Messaggi: 2
Iscritto il: 20/12/2023, 17:10
Veicolo: Born

I miei primi 10.000 km con la Cupra Born da 200 cavalli

Messaggio da ninoeneno »

Premetto che non è il mio unico EV, ordinata a ottobre 22, consegnata a marzo 23, oggi poco più di 10.000km.

Poco dopo l'acquisto invio subito una debole recenzione alla Cupra riguardante la quasi inutile app dello smartphone in cui si possono vedere e soprattutto fare pochissime cose; non si possono neppure bloccare o sbloccare le portiere!
Anche gli aggiornamente della stessa app, in quasi un anno, sono stati rarissimi e quasi inutili per l'utilizzatore (hanno cambiato grafica iniziale ed inserito un foglio di calcolo per le spese di: parcheggio, ricarica, manutenzione).

Per ciò che riguarda il software dell'auto devo dire che ha un'impostazione piuttosto confusa e non molto logica.
Per alcune funzioni serve la memoria per cercare di ricordare dove sono state inserite, alcune con il medesimo topic sono in pagine diverse.
Tanti disegnetti e grafiche con loghi e macchinine che secondo Cupra (VW) l'utente deve riconoscere per entrare nelle funzioni richieste, a questo punto meglio lasciare i vecchi pulsanti e rotelle fisici che sono facilmente raggiungibili e memorizzabile, almeno nello spazio.

Autonomia dichiarata 422km con 100% di carica, circa 370 con la carica consigliata dell'80%.
Giusta e coerente ai primi utilizzi, peccato che dopo un percorso autostradale con alti consumi, normale per un EV, al termine della successiva ricarica al 100%, mi propone un'autonomia di 285km (estate). Ovviamente sono numeri farlocchi in quanto l'auto memorizza il consumo del recente utilizzo, secondo il mio parere la logica è molto sciocca e soprattutto fuorviante per l'utilizzatore.
Alla fine di una ricarica tu devi mostrarmi sempre l'autonomia potenziale non quella media degli ultimi viaggi.
Altrimenti dopo una lunga discesa dalla montagna, dopo una ricarica a ridosso del viaggio, mi devi far vedere un'autonomia (presunta) di 2.000km.

In alcune situazioni, all'avvio dopo una lunga sosta, il veicolo non è riuscito a caricare tutte le funzioni software e viaggiava come se mancassero delle funzioni. E' stato necessario fermarsi, spegnere tutto e poi ripartire per ripristinare il tutto.
Nota: in 10 mesi il veicolo ha ricevuto solamente un aggiornamento software, in cui non è cambiato nulla, e nel changelog indicava solo la risoluzione di qualche bug.
Poi il silenzio più assoluto.
Mappa di navigazione lenta e che si muove a scatti.
Informativa sulla ricarica in corso povera e, dall'app, quasi inutilizzabile.
Buona la climatizzazione ed il confort.
Ottime le casse Beats.

Sostituiti i prenumatici estivi con quelli invernali, dopo 10.000km i Bridgestone di serie sono completamente consumati, buttati.
Mai succeso prima con nessun veicolo. Adesso sono curioso di vedere cosa succede alla fine della stagione invernale.

Fondamentalmente un'EV che si atteggia da veicolo del futuro ma che non riesce a fare il passo definitivo per staccarsi dai vecchi veicoli a combustione interna.
Giudizio dopo 10.000km e 10 mesi: 5 su 10. Peccato perchè è molto bella.



Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37544
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: I miei primi 10.000 km con la Cupra Born da 200 cavalli

Messaggio da marco »

Visto la poca durata degli pneumatici, mi sa che forse ti conveniva prendere una versione meno potente :D
Per il resto complimenti per l'acquisto, e spero che il tuo giudizio sull'auto possa migliorare con il tempo.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Ale500MS
★★★ Intenditore
Messaggi: 213
Iscritto il: 30/06/2022, 19:08
Località: Massa Carrara
Veicolo: 500e

Re: I miei primi 10.000 km con la Cupra Born da 200 cavalli

Messaggio da Ale500MS »

Sulla questione pneumatici sarebbe utile aprire un topic dedicato nella sezione generale sulle auto elettriche. Lo dico perché non sei il primo che ne parla e temo sia un tema che necessiti approfondimenti maggiori e pareri di altri possessori di altri modelli. A me per esempio questo consumo anomalo non è avvenuto (500e) e temo sia legato al maggior peso e alle maggiori prestazioni delle auto ev. Sarei curioso di avere pareri di chi aveva già in precedenza suv (pesanti) o auto sportive (prestazioni) per capire se sia una cosa che accadeva anche su questi modelli termici. Interessante sicuramente da approfondire.
DarkAngel00
★★★ Intenditore
Messaggi: 977
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: I miei primi 10.000 km con la Cupra Born da 200 cavalli

Messaggio da DarkAngel00 »

per l'app companion tranquillo che tutti i grossi marchi europei sono uguali, non danno importanza alla connettività auto e l'infrastruttura è ridicola.

complimenti per l'auto che la reputo decisamente migliore della ID.3 almeno gli interni sono rifiniti e curati, e da la sensazione di aver speso bene i soldi mentre la ID.3 sembra una panda del '90...
purtroppo eredita anche tutti i difetti software della ID.3

@Ale500MS interessante, provo a recuperare dei dati da auto termiche in famiglia e vedo di dare il mio contributo.
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37544
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: I miei primi 10.000 km con la Cupra Born da 200 cavalli

Messaggio da marco »

Ale500MS ha scritto: 21/12/2023, 7:50 Sulla questione pneumatici sarebbe utile aprire un topic dedicato nella sezione generale sulle auto elettriche
Procedi pure tu se hai in mente che cosa chiedere: anche io potrei dire la mia visto che li ho appena cambiati su entrambe le auto.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)

Awanagana77
★★★ Intenditore
Messaggi: 115
Iscritto il: 05/03/2020, 6:40
Località: prov TN
Veicolo: Cupra Born 150 kW

Re: I miei primi 10.000 km con la Cupra Born da 200 cavalli

Messaggio da Awanagana77 »

Anche io ho da poco oltrepassato la soglia dei 10000km con la mia Born, ritirata a fine giugno.
In parte condivido le tue critiche. La app è abbastanza povera.
L'unica vera utilità è gestire il passaggio da una routine di ricarica all'altra (carica immediata, secondo un orario, con climatizzazione e carica per una certa ora).
Devo dire che comunque è meno peggio di quella che accompagnava la mia precedente auto (Peugeot e 208), visto che quella era ancora più scarsa...

Per il resto mi ritrovo con le lodi al comfort, nonostante un assetto abbastanza rigido il compromesso guida/comodità per il mio gusto è ottimo.
Per il navigatore non saprei che dire, visto che preferisco usare quello di Apple, visto che anche quello mi si aggancia al piccolo dispaly al cruscotto, cosa che trovo molto pratica.

Una curiosità per le gomme: cerchi di che misura? Io con le mie Goodyear su cerchio da 19' ho fatto più o meno 7500km ma non ho visto segni di usura clamorosi... vedremo quando le rimonto...

Detto questo in generale, rispetto alla Peugeot il salto in avanti su molte cose è netto: dinamica di guida, comfort, spaziosità (ovviamente), ma soprattutto sul lato dell'automia autostradale, dove la differenza è veramente notevole.
Se prima con la 208 per fare 200 Km e qualcosa dovevo andare al massimo a 120 Km/h, adesso con la Born a 130 Km/h si fanno comodamente 250km.

Rispetto a prima, le cose che trovo inferiori sono i materiali (per quanto più che onesti quelli della Born, la Peugeot in allestimento top GT dava una percezione ancora superiore di qualità), il cruscotto (quello della Peugeot muti configurabile era spaziale, quello della Born decisamente più minimale) e la gestione del freddo, con la Born i consumi sui percorsi brevi (fino a 30/40km) sono decisamente superiori a quelli della Peugeot, che però aveva la pompa di calore, mentre la mia Born ne è sprovvista.
Ultima nota negativa, ma non ho dati oggettivi in merito, è che mi sembra che la rigenerazione della batteria in frenata/rallentamento sia meno efficiente che sulla francese.

Detto questo, se dovessi dare un voto all'auto sarebbe 8/10, 5/10 lo lascerei alla app.
Cupra Born 150Kw (ex Peugeot e208 GT)
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6869
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: I miei primi 10.000 km con la Cupra Born da 200 cavalli

Messaggio da pepo154 »

Può essere che avendo la rigenerazione sull'asse posteriore i valori di rigenerazione sono minori rispetto alla 208.
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
Pug2021
★★★ Intenditore
Messaggi: 252
Iscritto il: 29/11/2021, 21:33
Località: Milano

Re: I miei primi 10.000 km con la Cupra Born da 200 cavalli

Messaggio da Pug2021 »

Mah, avendo buona parte del MIB3 in comune con Cupra (ho una Leon plugin), non riscontro praticamente nessuna delle problematiche segnalate.
La mappa non è mai andata a scatti, e fino a qualche mese fa potevi anche aggiornartela da solo scaricandola in autonomia dal sito Cupra\Seat.
Aggiornamenti: in 3 anni ne ho ricevuta mezza dozzina, ma i maggiori vengono fatti al service (verificando la presenza di aggiornamenti pesanti tramite VIN).
Le icone sono intuitive, e puoi ordinarle a piacimento, tenendo premuto sullo schermo. la parte della climatizzazione e del volume non sono illuminate, ma il volume ormai lo regoli tramite il volante (molto più comodo) e la temperatura una volta che sfiori la parte della temperatura, si accende la ventilazione\condizionamento, e poi a voce dicendo "ho caldo\ho freddo" regola la temperatura. E non la regolo penso da quando l'ho presa.
e ho 50000 km.
L'app è vero che è inutile per quel che la paghi, ma oltre a far partire\interrompere la ricarica, permette il condizionamento, la chiusura\apertura dell'auto, clacson per trovarla in un parcheggio, ti riporta i dati dei viaggi (last, dall'ultima ricarica\rifornimento, dall'ultimo reset)
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6869
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: I miei primi 10.000 km con la Cupra Born da 200 cavalli

Messaggio da pepo154 »

Se non sbaglio nelle termiche avevano adottato un hw più potente delle versioni elettriche. Sembra assurdo ma girava meglio il sistema multimediale. Non so nelle nuove.
Tuttavia dovrei verificare (potrei ricordarmi male).

A me la Cupra è sempre piaciuta, fin dai primi schizzi iniziali.
Purtroppo sono sempre state fuori budget per me e sopra certe cifre magari comprerei Tesla (per una serie di motivi) ma rimane sempre un prodotto per me azzeccato.
Feci anche dei test drive, venditori non minimamente interessati a vendere.
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
Pug2021
★★★ Intenditore
Messaggi: 252
Iscritto il: 29/11/2021, 21:33
Località: Milano

Re: I miei primi 10.000 km con la Cupra Born da 200 cavalli

Messaggio da Pug2021 »

Penso che l’hw sia il medesimo, solo affinato per le Bev.
Poi le prime avevano dei bachi, ma ormai direi pienamente risolti.

Rispondi

Torna a “Cupra Born”