Vale la pena scegliere Tesla solo per gli aggiornamenti software OTA?

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
gianry
★★★★ Esperto
Messaggi: 2734
Iscritto il: 21/11/2021, 15:58
Veicolo: Megane E-Tech EV60

Re: Vale la pena scegliere Tesla solo per gli aggiornamenti software OTA?

Messaggio da gianry »

canalino ha scritto: 23/12/2023, 9:43 di auto ce ne sono ormai abbastanza nella fascia di prezzo 35/42, ma ho paura che tutti i marchi tranne Tesla, dopo acquistato l'auto, finisce la, nessun aggiornamento, app che dopo qualche anno vengono abbandonate e rese inutilizzabili, problemi mai risolti.

la premium connectivity di Tesla con quasi la stessa cifra offre davvero molto di più
Gli altri produttori tipo VW Volvo BYD MG, come sono messi da questo punto di vista?
Non capisco perchè molti, quasi tutti, dimenticano uno dei player principali nell'elettrificazione delle auto : la RENAULT

A mio avviso , oggi, è l'unica che compete con TESLA in alcuni aspetti. Di superiore ci sono i soliti premium brand ( Mercedes , BMW e Audi)


Codice Be Charge: SV92GV2 - Iscriviti con questo codice ed ottieni 5 euro di sconto - Sconto Euro 30 - Octopus energy - dettagli in privato

Gieffe
★★★ Intenditore
Messaggi: 617
Iscritto il: 28/06/2019, 9:37
Località: Roma
Veicolo: Tesla Model 3 RWD

Re: Vale la pena scegliere Tesla solo per gli aggiornamenti software OTA?

Messaggio da Gieffe »

Io considererei anche un altro aspetto: gli OTA permettono a Tesla di non fare tagliandi. E questo è un risparmio di tempo e di soldi (anche se i tagliandi sulle elettriche, essendo sostanzialmente inutili, costano poco).

A mio avviso l'altro grande plus di Tesla, se fai viaggi, è il navigatore integrato con i SUC, che fa un vero route planning. Sai dove devi fermarti, sei sicuro di trovare la colonnina libera, per far parire la ricarica devi solo attaccare la spina. Questa caratteristica è in parte collegata agli OTA perchè le strategie di navigazione vengono aggiornate. Ad esempio recentemente è stata inserita la possibilità di cercare anche colonnine HPC di altri gestori.

Ammetto però di non avere esperienza diretta di route planner di altre case, se ne esistono.
gianry
★★★★ Esperto
Messaggi: 2734
Iscritto il: 21/11/2021, 15:58
Veicolo: Megane E-Tech EV60

Re: Vale la pena scegliere Tesla solo per gli aggiornamenti software OTA?

Messaggio da gianry »

@Gieffe
non ravvedo il nesso tra OTA updates e tagliandi.
Codice Be Charge: SV92GV2 - Iscriviti con questo codice ed ottieni 5 euro di sconto - Sconto Euro 30 - Octopus energy - dettagli in privato
Eosforon
★★ Apprendista
Messaggi: 43
Iscritto il: 10/10/2022, 17:57
Località: Parma
Veicolo: Tesla model 3

Re: Vale la pena scegliere Tesla solo per gli aggiornamenti software OTA?

Messaggio da Eosforon »

Quelo77 ha scritto: 31/01/2024, 9:00 Si ragazzi... Però cerchiamo anche di sottolineare le cose fondamentali...
Poi ognuno alla guida faccia come crede...
Il punto non era quello, il punto è che che con gli aggiornamenti come ti possono mettere nuove funzionalità ti possono ANCHE TOGLIERE vecchie funzionalità nel bene e nel male. Dato che la mente umana tende a ricordare solo le cose positive cercavo di far riflettere oggettivamente su questo aspetto citando i casi che ho visto, lascia perdere il caso della cintura era il più facile da spiegare, ma se domani la tua auto si aggiorna e si disattiva una funzionalità perché l'azienda che magari te l'ha venduta ci sta sperimentando sopra, forse un attimo va ricontestualizzato cosa sta facendo Tesla senza essere per partito preso degli entusiasti.
DarkAngel00 ha scritto: 31/01/2024, 8:39 non ho capito la correlazione autopilot-tergi ma vabbe.
i sensori sono opinabili, vero ma in tutti i test che ho visto su internet non c'è praticamente differenza tra versione con e senza sensori.
Dato che elogiavi a priori, immaginavo non avessi capito gli esempi, per quello ho messo quello della cintura perché era il più semplice da spiegare, ma ti sei fissato lì. Così come si fissano molti di quelli che non provano le cose e quando sentono che Tesla ha gli aggiornamenti allora tutti i problemi si risolveranno. Una schiera di persone fa fatica a ragionare in maniera obiettiva perché è umano fidarsi dei personaggi e Musk ha ben costruito il suo.

Troverai tanti video in cui chi ha il pregiudizio che il sistema funzioni te lo proverà in condizioni in cui funziona, perché non dubito che la convinzione maggioritaria degli entusiasti sia che con le reti neurali e una telecamera che guarda da sopra un cofano e neanche arriva ai lati dei fanali e due telecamere che guardano indietro dagli specchietti, si possa intuire se c'è un ostacolo sempre, mentre un sensore sotto al paraurti rileva direttamente anche oggetti bassi e ai lati del muso (se non puoi vedere tirerai a caso, ma per Musk era prioritario abbassare i costi di produzione).
Poi se fa un video qualcuno che conosce la materia e il prodotto ti trova subito i difetti. Infatti se non avessi pure te un pregiudizio avresti trovato facilmente i video in cui chiaramente mostrano che la stima visiva funziona meglio dietro che davanti (perché dietro la telecamera vede più in basso) e che fa fatica a stimare distanze brevi che sarebbe proprio l'applicazione dei sensori visto che in UE a differenza degli USA strade e garage possono essere anche molto stretti: tieni conto che coi sensori ti dà la distanza in cm fino a 30 poi vedi solo l'ostacolo che si avvicina (e nella vita reale di europeo quando li uso sono sempre sotto 1 piede anche se loro pensavano una conversione inferiore della distanza non servisse).

Per il tergicristallo automatico te lo rispiego: in un'aggiornamento di quasi un anno fa è diventato obbligatorio che sia automatico in autopilot (in guida manuale fortunatamente posso ancora tenerlo spento perché si attiva spesso a caso anche in estate col sole a picco), col risultato che spesso soprattutto di notte parte col vetro asciutto e continua a cercare di pulire i riflessi dei lampioni (o chissà cos'altro ritenga possa essere pioggia) per tutto il viaggio, a meno che non togli la guida assistita dalla disperazione.

Senza togliere nulla al fatto che gli aggiornamenti sono utili, volevo solo fare presente che così come migliorativi possono anche essere peggiorativi. Sto dicendo questo non che bisogni girare senza cinture alla guida o che sia meglio che i prodotti dopo 3 anni non vengano più supportati. Dico solo che ci sono lati positivi e negativi per cui non lo considererei una cosa che mi garantisce a priori più qualità.

Quindi tornando alla domanda iniziale della discussione io semplicemente sottolineavo che avere aggiornamenti continui può anche avere dei retroscena e io personalmente non baserei tutto su ciò principalmente per acquistare un auto ma su ben altri fattori.
Gieffe ha scritto: 31/01/2024, 9:31 Io considererei anche un altro aspetto: gli OTA permettono a Tesla di non fare tagliandi. E questo è un risparmio di tempo e di soldi (anche se i tagliandi sulle elettriche, essendo sostanzialmente inutili, costano poco).

A mio avviso l'altro grande plus di Tesla, se fai viaggi, è il navigatore integrato con i SUC, che fa un vero route planning. Sai dove devi fermarti, sei sicuro di trovare la colonnina libera, per far parire la ricarica devi solo attaccare la spina. Questa caratteristica è in parte collegata agli OTA perchè le strategie di navigazione vengono aggiornate. Ad esempio recentemente è stata inserita la possibilità di cercare anche colonnine HPC di altri gestori.
Esatto, personalmente sono della tua stessa opinione. Hanno ridotta rete di assistenza (la fanno principalmente su richiesta da app poi si collegano in remoto) quindi l'auto tende a forzarti l'aggiornamento senza obbligarti ad andare in officina (le famose campagne di richiamo a loro costano quasi zero). Al terzo anno sono e ho solo cambiato i filtri dell'abitacolo in autonomia, volendo possiamo contare il cambio gomme 2 volte l'anno e fine.

Prima di acquistarla ho soppesato nel confronto con Hyundai che loro avessero la rete dei SUC e ti posso dire che poi usando quella rete mi sono convinto ancora di più sia un vantaggio più utile ancora di quanto pensassi: come da utilizzatore non ho remore a parlare dei difetti di Tesla perché è giusto cercare di essere obiettivi e quindi posso parlare anche dei pregi come la rete SUC.

Il loro sistema di navigazione e la rete SUC rendono il viaggio in elettrico AFFIDABILE, tutta quella parte di pianificazione che hai con altre app di ricarica diventa implicita nel navigatore: SEMPLICE e NATURALE. Chiaro che prima di un viaggio conviene pianificare di essere al 100%, ma anche con un'emergenza con navigatore e SUC non devi pensare a nulla: ARRIVI, SOSTI, INSERISCI la presa. Nel 30% delle volte che ho usato uno qualsiasi dei tre gestori principali (enelx, becharge, a2a) con la loro app ho avuto problemi ad autenticarmi sulla colonnina, oppure ad ingrandire la mappa per trovarle sul telefono e cercare di navigarci, perdite di tempo e scarsa immediatezza. Con i SUC inserisci e te ne vai in pochi secondi perché la colonnina ti riconosce e ti fa l'acconto direttamente sul tuo profilo.
Solo tre svantaggi minori ma sbilanciano poco rispetto ai vantaggi:
  • rispetto alle offerte dei pacchetti in passato i SUC avevano un costo più alto, non esiste il pacchetto prepagato, ma con le rimodulazioni attuali è più competitiva una colonnina Tesla da 250 kW in su di una AC che se va bene a volte va a 6 kW,
  • hanno accesso solo a colonnine DC ad alta potenza quindi non hai il vantaggio di poter sfruttare le ricariche nelle soste estemporanee nei centri cittadini (i cosiddetti loro caricatori di destinazione sono in dotazione privata ad alberghi e centri ricettivi che decidono in autonomia sul servizio che forniscono),
  • il sistema di navigazione favorisce la rete proprietaria, vero come hai detto che nell'ultimo anno segnala anche colonnine terze, ma solo quelle che vengono più frequentate dagli utenti Tesla (uroboro) non tutte le installate, inoltre, difficilmente te le suggerisce e se le vuoi usare devi fare molta attenzione a inserire proprio la colonnina come tappa, altrimenti non partirebbe il riscaldamento anticipato della batteria con lo svantaggio che quando arriverai ricaricherai molto più lentamente che al SUC.
DarkAngel00
★★★★ Esperto
Messaggi: 1025
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Vale la pena scegliere Tesla solo per gli aggiornamenti software OTA?

Messaggio da DarkAngel00 »

@Eosforon chiaro quel che dici, però te la giro da un altro punto di vista:
se viene rilasciato un'aggiornamento e la community (o tesla) si accorgono che non funziona o non piace c'è sempre la possibilità di rimediare. c'è molta interattività tra community e azienda. o almeno mi pare di percepire così. chiaro che si devono muovere grandi numeri di persone.

viceversa se psa (ad esempio) rilascia un'aggiornamento è SOLO nelle sue mani qualsiasi decisione al riguardo, vuoi farlo? lo fai in autonomia, non vuoi farlo? alla prima visita in officina te lo fanno.
non ti piace? bhe puoi provare ad aprire un ticket ma tanto non verrai ascoltato. l'aggiornamento guasta alcune feature che prima funzionavano? pace, fattene una ragione se hanno voglia lo sistemeranno. vorresti feature aggiuntive? probabilmente hanno già decretato che quel modello è "morto" e non riceverà più aggiornamenti.

tra i due mondi preferisco certamente l'approccio tesla.

Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8674
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Vale la pena scegliere Tesla solo per gli aggiornamenti software OTA?

Messaggio da pIONiere »

@DarkAngel00 quale sarebbe questa "community" in cui dipendenti Tesla con potere decisionale interagiscono con gli utenti e poi implementano i consigli degli utenti?
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
sl45h
★★★★ Esperto
Messaggi: 3634
Iscritto il: 24/03/2018, 20:37
Località: Udine

Re: Vale la pena scegliere Tesla solo per gli aggiornamenti software OTA?

Messaggio da sl45h »

Tesla è anni avanti a tutti... mi fanno sorridere 3d sugli aggiornamenti (es. VW) e se si nega questo non si è intellettualmente onesti...

sl45h
DarkAngel00
★★★★ Esperto
Messaggi: 1025
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Vale la pena scegliere Tesla solo per gli aggiornamenti software OTA?

Messaggio da DarkAngel00 »

pIONiere ha scritto: 01/02/2024, 7:44 @DarkAngel00 quale sarebbe questa "community" in cui dipendenti Tesla con potere decisionale interagiscono con gli utenti e poi implementano i consigli degli utenti?
probabile che ricordo male, nel caso correggimi, però con il discorso "yoke" non c'era stata lamentela da parte di molti e conseguentemente chi voleva poteva sostituire il volante e avere il classico?
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8674
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Vale la pena scegliere Tesla solo per gli aggiornamenti software OTA?

Messaggio da pIONiere »

@DarkAngel00 ma non stavamo parlando di software? Mi chiedevo su quale piattaforma averebbe questo scambio di opinioni con gli utenti di cui parlavi? Io non ne ho mai sentito parlare.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”