Cos'è che non vi piace per niente della mobilità elettrica?

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
DarkAngel00
★★★★ Esperto
Messaggi: 1025
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Cos'è che non vi piace per niente della mobilità elettrica?

Messaggio da DarkAngel00 »

il mio problema (che mi pare sia di molti) è la scarsa presenza di colonnine fast ben distribuite sul territori e la moltitudine di inutili AC.
la moltitudine di operatori/colonnine diverse e l'impossibilità di usare il bancomat o un aggregatore per TUTTE



Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20895
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Cos'è che non vi piace per niente della mobilità elettrica?

Messaggio da selidori »

Bello il punto "5": difficoltà di calcolare (prevedere) i tempi di ricarica.
Non ci avevo mai pensato, invece è una scocciatura.
O per lo meno per le nostre auto (punto 1) dove immaginare di caricare ad una certa velocità ed invece tirare molto meno è un bell'imprevisto. Nel mio caso specifico mi illudo dei 100kW ma in inverno è difficile anche solo arrivare a 50 kW, quindi di fatto raddoppio assolutamente i tempi. Però ripeto che è l'imprevedibilità il peggior nemico, se l'auto mi dicesse a che velocità potesse caricare in tempo reale, magari mi regolerei di conseguenza (be in realtà no, visto che pianifico ancora, quindi il giorno prima decido dove mi fermo a caricare, ma lei solo il giorno dopo mi direbbe eventualmente a che velocità può caricare... però un domani che si parte veramente all'avventura ha senso a 10 minuti da una fast, sapendo il tempo effettivo, se ha senso fermarsi o tirare avanti).
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Eosforon
★★ Apprendista
Messaggi: 43
Iscritto il: 10/10/2022, 17:57
Località: Parma
Veicolo: Tesla model 3

Re: Cos'è che non vi piace per niente della mobilità elettrica?

Messaggio da Eosforon »

Secondo me questo punto 5 rientra nella INAFFIDABILITÀ della rete di ricarica, me ne accorgo passando dai SUC ai gestori terzi: nel primo caso la curva di ricarica è sempre prevedibile quindi so che se arrivo con 10% o meno farò 150 kW e poi via via a scendere (che integrato vuol dire una ventina di minuti in sosta, tanto per andare in bagno e un caffè); nel secondo invece essendoci tante HPC differenti è talvolta un'incognita, ma più che altro se non stai attento a filtrarle perché molte DC sulle mappe sono da 50-200 kW e magari c'è già qualcuno attaccato o hanno malfunzionamenti talvolta quelle più potenti (tra cui il già detto problema di autenticazione).

A patto di arrivare con il riscaldamento della batteria attivo (la mia auto appunto deve sapere che c'è la colonnina nel navigatore) su una rete affidabile, sarebbe tranquillamente prevedibile il tempo di sosta.
Avatar utente
MauroneRelax
★★★★ Esperto
Messaggi: 1735
Iscritto il: 09/07/2017, 14:36
Località: Brescia
Veicolo: Opel Corsa-e Edition
Contatta:

Re: Cos'è che non vi piace per niente della mobilità elettrica?

Messaggio da MauroneRelax »

DarkAngel00 ha scritto: 03/02/2024, 18:01la scarsa presenza di colonnine fast ben distribuite sul territori e la moltitudine di inutili AC.
Io a Brescia ho il problema opposto, spesso in una zona pizzano una singola multistandard DC. Magari ho la batteria al 60%, fredda, vorrei attaccarla ad una AC intanto che faccio una pausa non così breve da caricare in DC, ma abbastanza per avere quell’1% in più per avere la pre climatizzazione disponibile per il ritorno, e magari trovo una plugin attaccata alla unica AC della colonnina che è anche l’unica della Zona. Ecco detesto quando mettono le AC dove non c’è nulla e le DC vicino a bar e supermercati, mi sembra uno spreco senza senso.

Tornando in tema, della mobilità ev odio dover dipendere dall’ educazione e da buon senso di altri automobilisti e dalla buona volontà dei vigili urbani di far rispettare la legge, siamo una minoranza e ci sono sempre problemi più importanti.
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20895
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Cos'è che non vi piace per niente della mobilità elettrica?

Messaggio da selidori »

(semi serio): quando si parla di mobilità elettrica bisognerebbe escludere i teslari :lol:
Per loro tutti i ragionamenti sono diversi... magari la velocità di carica sarebbe solo lato stazione... con tutte le altre auto (che non siano appunto Tesla) è sempre una sorpresa (se poi è una con @rapidgate, oltre che sorpresa è tragedia!).
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

Eosforon
★★ Apprendista
Messaggi: 43
Iscritto il: 10/10/2022, 17:57
Località: Parma
Veicolo: Tesla model 3

Re: Cos'è che non vi piace per niente della mobilità elettrica?

Messaggio da Eosforon »

Tranquillo! :D
Hai ragione, forse se ci si abitua a prodotti abbastanza affidabili può essere che non ci si renda conto di limiti che potrebbero avere altri, però mi verrebbe da dire che anche chi acquistò molti anni fa uno dei primi veicoli è meno rappresentativo dell'attuale situazione e ci auspichiamo tutti che i nuovi prodotti siano più amichevoli nell'utilizzo.

Comincio a capire alcune mosse fatte da BeCharge a fine anno scorso. Sembrerebbe che i problemi di autenticazioni sulle reti dei gestori possano in futuro essere eliminati, appunto anche con il pagamento diretto, perché il legislatore a livello di UE, ha provveduto a richiedere ora che entro il 2026 i caricatori rendano disponibile anche il pagamento elettronico diretto (per esempio tramite carte di pagamento) e non solo tramite il loro circuito proprietario, cito l'articolo 5 sull'infrastruttura di ricarica qui di seguito.

Presso i punti di ricarica accessibili al pubblico da loro gestiti, i gestori dei punti di ricarica danno agli utenti finali la possibilità di effettuare una ricarica ad hoc del loro veicolo elettrico.

Presso i punti di ricarica accessibili al pubblico installati a decorrere dal 13 aprile 2024, è possibile effettuare una ricarica ad hoc utilizzando uno strumento di pagamento ampiamente utilizzato nell’Unione. A tal fine i gestori dei punti di ricarica accettano pagamenti elettronici presso tali punti mediante terminali e dispositivi utilizzati per i servizi di pagamento, tra cui almeno uno degli strumenti seguenti:
a) lettori di carte di pagamento;
b) dispositivi con funzionalità senza contatto che consente quanto meno di leggere carte di pagamento;
c) per i punti di ricarica accessibili al pubblico con una potenza di uscita inferiore a 50 kW, dispositivi che utilizzano una connessione internet e consentono operazioni di pagamento sicure, ad esempio quelli che generano uno specifico codice di risposta rapida.

A decorrere dal 1° gennaio 2027, i gestori dei punti di ricarica provvedono affinché tutti i punti di ricarica accessibili al pubblico da loro gestiti, con una potenza di uscita pari o superiore a 50 kW installati lungo la rete stradale TEN-T o in un’area di parcheggio sicura e protetta, compresi i punti di ricarica installati prima del 13 aprile 2024, rispettino le prescrizioni di cui alle lettere a) o b).

Un singolo terminale o dispositivo di pagamento di cui al secondo comma può servire più punti di ricarica accessibili al pubblico in un gruppo di stazioni di ricarica.

Le prescrizioni di cui al presente paragrafo non si applicano ai punti di ricarica accessibili al pubblico che non esigono pagamento per il servizio di ricarica.
Ultima modifica di Eosforon il 23/02/2024, 17:14, modificato 1 volta in totale.
DarkAngel00
★★★★ Esperto
Messaggi: 1025
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Cos'è che non vi piace per niente della mobilità elettrica?

Messaggio da DarkAngel00 »

quindi tra 1 mese e mezzo, tutte le nuove colonnine devono avere bancomat/cc o contactless, tutte le "vecchie" andranno adattate entro dicembre 2026?
bene, mi sembra un'ottima notizia
Eosforon
★★ Apprendista
Messaggi: 43
Iscritto il: 10/10/2022, 17:57
Località: Parma
Veicolo: Tesla model 3

Re: Cos'è che non vi piace per niente della mobilità elettrica?

Messaggio da Eosforon »

Se leggi scrive a partire dal 13/04/2024 i punti a/b/c ed entro il 01/01/2027 i punti a/b, basta leggere: il legislatore deve essere chiaro.
Il punto c si riferisce alle app che usiamo già oggi, quindi entro il 13/04/2024 devono garantire almeno una di quelle tre possibilità, entro il 01/01/2027 devono garantire tutti e tre: quindi lettore per carta di credito ed NFC.

Non mi sembra un caso se alcuni gestori stiano cambiando i metodi di fidelizzazione portandoli più sui punti rispetto ai precedenti pacchetti mensili, sicuramente è più facile ingannare il consumatore sui prezzi con operazioni tipo rimborso a posteriori che invece con l'acquisto anticipato, ma anche questa decisione potrebbe costringerli a breve a perdere il vantaggio di fidelizzazione che potevano dare loro i pacchetti.

A quel punto però mi chiedo cosa accadrà dal punto di vista della concorrenza (il legislatore punta anche a quello), se il proprietario della colonnina potrebbe farsi pagare direttamente invece che attraverso accordi con i gestori delle reti...
Fulgenzio
★★★ Intenditore
Messaggi: 739
Iscritto il: 15/03/2021, 12:49
Località: Svizzera
Veicolo: ID3

Re: Cos'è che non vi piace per niente della mobilità elettrica?

Messaggio da Fulgenzio »

DarkAngel00 ha scritto: 23/02/2024, 17:14 quindi tra 1 mese e mezzo, tutte le nuove colonnine devono avere bancomat/cc o contactless, tutte le "vecchie" andranno adattate entro dicembre 2026?
bene, mi sembra un'ottima notizia
Beh, non è che c'è da fare i salti di gioia perchè si può pagare col bancomat al prezzo esposto di quasi 1 EURO a kWh sulle HPC

Spero non diventi quella la norma sennò con quei prezzi addio mobilità elettrica!
ID3 58kWh (ex Renault Zoe 41kWh | ex e-Up 18.7kWh)
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20895
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Cos'è che non vi piace per niente della mobilità elettrica?

Messaggio da selidori »

Non per spegnete gli entusiasmi, ma leggi di quel tipo ne esistono da tempo, semplicemente non vengono applicate.
Ad esempio il regolamento del comune di Milano o di Genova già dal 2017 dice che è obbligo:
metodi di pagamento: al fine di rendere accessibile il servizio di ricarica a tutti i potenziali utenti, siano
essi fruitori regolari (privati o pubblici), oppure occasionali, in aggiunta ai sistemi di pagamento che ogni
gestore intenderà adottare (app, tessera, etc.) è anche richiesta la possibilità per l'utente di pagare
tramite carta di credito contactless o comunque con sistemi che consentano il pagamento immediato,
senza registrazione preventiva e senza dover stipulare contratti.

https://smart.comune.genova.it/sites/de ... %20IDR.pdf
Oppure che dal 2023 tutti i benzinai di Milano devono avere colonnine fast (questo centra niente, ma ricercando quel paragrafo, ho trvoato questo: https://www.joinon.com/it/it/e-mobilty/ ... -obbligato )
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”