Convengono gli ottimizzatori avendo ombre in inverno dopo le 16?

Sfruttare l'energia solare incidente per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico,
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Qualz
★ Principiante
Messaggi: 7
Iscritto il: 21/03/2024, 10:02

Re: Convengono gli ottimizzatori avendo ombre in inverno dopo le 16?

Messaggio da Qualz »

ginorosi ha scritto: 21/03/2024, 15:49 Con quell'ombra lì avere o non avere opti non cambia niente , anche con ombre più piccole il margine tra opti e inverter con opzione cerca "ombre" è irrisoria......
Quindi secondo voi sono inutili, ho capito correttamente ?
Ma le ditte che hai interpellato hanno fatto un sopralluogo? e ti hanno detto che un fotovoltaico in quelle condizioni produce, ma si sono sbilanciati per dirti quanti kWh riusciresti a produrre? o vogliono solo vendere e poi se non produce iniziano a dirti che è colpa delle ombre
Sì, quasi tutte sono venute; si sono sbilanciati facendomi diversi preventivi con i software di progettazione solaredge o opensolar.
Nessuno ha tenuto in considerazione le "ombre" che sto facendo vedere a voi.
che poi mi sembra anche ovvio, prima di tirare in piedi tutto l'ambaradan, prova a fargli scrivere nero su bianco i kWh presunti di produzione e garantirteli e se non hai quello che dicono si riprendono indietro il tutto e ti risarciscono sia del fotovoltaico che del casino che hanno tirato in piedi.
Penso che nessuna azienda si prenda questo rischio per cui è impossibile farselo scrivere nero su bianco.

In allegato la produzione dal sito JRC che è in linea con quella proposta in diversi preventivi; produzione annua di 5 MWh circa (dipende dal numero di pannelli installati 10 o 12)
Allegati
JRC_5kWp.png
JRC_5kWp.png (192.7 KiB) Visto 551 volte



Avatar utente
VanFranco
★★★ Intenditore
Messaggi: 464
Iscritto il: 09/08/2021, 16:20
Località: Castelleone
Veicolo: Mokka-e

Re: Convengono gli ottimizzatori avendo ombre in inverno dopo le 16?

Messaggio da VanFranco »

Bisognerebbe capire quanto influiscono le ombre in fattore di % perdite nei mesi da settembre-ottobre a marzo aprile nella produzione annuale e poi inserire il dato in perdite di sistema penso che riuscirai a prevedere la produzione annua.
Altrimenti prova ad eleiminare la produzione da settembre-ottobre a marzo aprile. (400-200-200-200-200-200-400)=1800 kWh in meno spannometricamente.
Opel Mokka-e Ultimate - WallBox Prism Solar 7,4Kw monofase - FV. 6kW
marco__
★★★ Intenditore
Messaggi: 151
Iscritto il: 10/05/2022, 9:28

Re: Convengono gli ottimizzatori avendo ombre in inverno dopo le 16?

Messaggio da marco__ »

eliminare la produzione nei mesi invernali mi sembra un po' drastica,
più che altro potresti stimare la perdita di produzione verificando spannometricamente a che ora inizi ad avere le ombre sul tetto nei vari mesi
Qualz
★ Principiante
Messaggi: 7
Iscritto il: 21/03/2024, 10:02

Re: Convengono gli ottimizzatori avendo ombre in inverno dopo le 16?

Messaggio da Qualz »

Queste sono le ombre di del 14 marzo alle 15:30 e alle 16:30
più che altro potresti stimare la perdita di produzione verificando spannometricamente a che ora inizi ad avere le ombre sul tetto nei vari mesi
Come faccio a stimarle ?
Esiste un tool per farlo ?
Allegati
24/03 ore 15:30
24/03 ore 15:30
20240324_163103.jpg (152.47 KiB) Visto 424 volte
24/03 ore 15:30
24/03 ore 15:30
20240324_152310.jpg (194.06 KiB) Visto 424 volte
Avatar utente
VanFranco
★★★ Intenditore
Messaggi: 464
Iscritto il: 09/08/2021, 16:20
Località: Castelleone
Veicolo: Mokka-e

Re: Convengono gli ottimizzatori avendo ombre in inverno dopo le 16?

Messaggio da VanFranco »

Avrò pur tagliato drasticamente e spannometricamente la produzione ma secondo me i suoi 1800 - 2000 kWh annui li perde e spero di essermi sbagliato e di perderne solo 1000 o anche meno.
Raccomandazione inutile ma doverosa, se qualcuno ti prospetta le batterie, o te le da a gratis oggi e le paghi fra 30 anni o buttalo fuori casa senza "se" e senza "ma" se poi insiste sparagli che è meglio.
Opel Mokka-e Ultimate - WallBox Prism Solar 7,4Kw monofase - FV. 6kW

marco__
★★★ Intenditore
Messaggi: 151
Iscritto il: 10/05/2022, 9:28

Re: Convengono gli ottimizzatori avendo ombre in inverno dopo le 16?

Messaggio da marco__ »

la valutazione delle ombre la farei sperimentalmente, andando a prendere alcuni giorni a campione (per esempio ogni 15gg a partire da settembre)
Guardando il timestamp delle foto pubblicate, a fine marzo le ombre iniziano verso le 16, è pensabile che perciò anche in inverno si presentino a partire da dopo le 14, quindi un impatto spannometrico può essere circa 1/3 della produzione invernale
lupomar
★★ Apprendista
Messaggi: 96
Iscritto il: 13/03/2018, 18:45
Veicolo: Tesla M3 SR+

Re: Convengono gli ottimizzatori avendo ombre in inverno dopo le 16?

Messaggio da lupomar »

Per il tipo di ombra che arriva, essendo così lineare e compatta gli ottimizzatori, penso che servono veramente a pochissimo.
In ogni caso in inverno se perdi qualche ora al tramonto non penso che ti incida poi più di tanto.
Quest'anno ho installato i pannelli sulla casa a Riva del Garda e in inverno l'ombra della Rocchetta arriva ben prima. Vedrò quanto incide sulla produzione annuale, io in ogni caso avevo il Superbonus, ma non penso che siano quelle poche ore in inverno con scarsa produzione, sempre che quel giorno invernale il sole ci sia, a incidere in maniera consistente sull'investimento.
Tesla M3 SR+, MTB Canyon Neuron ON, In azienda: Fotovoltaico 20 Kwp con wallbox Prism Solar trifase, In altri immobili: Fotovoltaico da 7 Kwp con Prism Solar monofase, Fotovoltaico da 5,6 Kwp con wallbox Huawei.
Qualz
★ Principiante
Messaggi: 7
Iscritto il: 21/03/2024, 10:02

Re: Convengono gli ottimizzatori avendo ombre in inverno dopo le 16?

Messaggio da Qualz »

Grazie a tutti dei feedback, procederò senza ottimizzatori come mi avete consigliato.
ginorosi
★★★★ Esperto
Messaggi: 3720
Iscritto il: 31/03/2017, 8:55
Località: Fiorenza

Re: Convengono gli ottimizzatori avendo ombre in inverno dopo le 16?

Messaggio da ginorosi »

Quell'ombra che hai a metà marzo, molto probabile che a dicembre e gennaio con sole + basso e con tramonto a SO , non dia nemmeno noia ......
sapevo che su sketchup se costruisci il tuo edificio e quelli accanto ti dà le ombre come agiscono a una determinata data e ora, non sò se esistono altri programmi che lo facciano.....
Renault Zoe ZE40 R110 - impianto FV da 3kW SSP dal 2010 - impianto 20kW RID dal 2011
Elis PV
★★ Apprendista
Messaggi: 18
Iscritto il: 28/03/2024, 11:47
Località: Veneto e Friuli

Re: Convengono gli ottimizzatori avendo ombre in inverno dopo le 16?

Messaggio da Elis PV »

Ciao, concordo anch'io che con questo tipo di ombra gli ottimizzatori non ti aiuterebbero molto, anche se sarebbero ancora oggi acquistabili alla metà circa del prezzo che tu hai in mano.
Con ombre di questo tipo, trovo molto interessante il posizionamento dei pannelli a est e a ovest come suggerito da VanFranco, posizionando il lato lungo dei pannelli (di entrambe le falde) a partire dal colmo del tetto e parallelo ad esso. Dovresti anche scegliere dei pannelli con almeno quattro diodi di bypass (con progressione del bypass dal lato corto, oppure con progressione del bypass dal lato lungo ma in questo caso i pannelli andrebbero ruotati di 90°) in modo tale che escludano progressivamente una porzione di pannello (25%) man mano che la ombra sale dalle falde. Con questa soluzione, l'ombra comincerà ad oscurare i pannelli solamente quando sarà ad una distanza di 110/120 cm (oppure 170/180 cm se dal lato lungo) dal colmo che è la misura classica dei pannelli di questo tipo e la produzione calerà progressivamente e non in tutta la stringa come quando i pannelli sono senza bypass.

Rispondi

Torna a “Impianti Fotovoltaici”