Ma i treni regionali elettrici hanno forse quattro marce?

Un treno elettrico consiste in una serie di carrozze ferroviarie che corrono lungo un binario ferroviario, trainate o spinte da una o più locomotive.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37597
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Ma i treni regionali elettrici hanno forse quattro marce?

Messaggio da marco »

Ho sempre pensato e dato per scontato che i treni elettrici fossero monomarcia come le nostre auto, anche perché sono belli lineari nell'accelerazione: facendo però caso al rumore quando parte, mi è sembrato di notare che è come se avesse quattro marce, poi si stabilizza.
A voi risulta questa cosa oppure il rumore è dovuto ad altro? Parlo dei classici treni regionali veloci.


Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)

Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2142
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Ma i treni regionali elettrici hanno forse quattro marce?

Messaggio da Hdi »

Cambio di velocità meccanico non mi risulta sui treni. Che io sappia (ma non sono un tecnico) il rumore che somiglia a quello di cambi marcia è dovuto alla regolazione di potenza dei motori che in alcuni treni non ha una progressione inavvertibile come quella di una BEV ma lavora "a fasce di regimi" (terminologia assolutamente non ufficiale ma che spero renda l'idea).
Marmar70
★★★ Intenditore
Messaggi: 370
Iscritto il: 28/08/2021, 7:32
Veicolo: Dacia Spring

Re: Ma i treni regionali elettrici hanno forse quattro marce?

Messaggio da Marmar70 »

se intendi i TAF, da wikipedia:
"Il sistema di trasmissione è a ruote dentate a tre rapporti, pensato per migliorare l'accelerazione a scapito della velocità;"

https://it.wikipedia.org/wiki/Treno_Alta_Frequentazione
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37597
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Ma i treni regionali elettrici hanno forse quattro marce?

Messaggio da marco »

Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37597
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Ma i treni regionali elettrici hanno forse quattro marce?

Messaggio da marco »

Hdi ha scritto: 21/04/2024, 19:48 lavora "a fasce di regimi" (terminologia assolutamente non ufficiale ma che spero renda l'idea).
Ho provato a cercare una spiegazione di questo ma non l'ho trovata. Ammesso quindi che il treno non abbia le marce, cosa porta a produrre quel rumore che sembra cambi marcia? Solo il rumore, perché a starci sopra si capisce che non cambia perché è tutto bello lineare. Avranno mica messo su un altoparlante per simulare un treno termico, eh? :lol:
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)

robertocr
★★★★ Esperto
Messaggi: 2636
Iscritto il: 31/08/2019, 13:17
Località: Ferrara

Re: Ma i treni regionali elettrici hanno forse quattro marce?

Messaggio da robertocr »

Marmar70 ha scritto: 21/04/2024, 20:34 se intendi i TAF, da wikipedia:
"Il sistema di trasmissione è a ruote dentate a tre rapporti, pensato per migliorare l'accelerazione a scapito della velocità;"

https://it.wikipedia.org/wiki/Treno_Alta_Frequentazione
Questo serve a ridurre i giri dal motore elettrico alle ruote, anche le EV hanno questo sistema...ms non é un cambio.
FV 5.2 kW + batteria LGChem + Ebike - Tesla Model Y LR "Gigetta" total black + casa full elettric con pdc
luiriv
★★★ Intenditore
Messaggi: 688
Iscritto il: 15/09/2022, 17:26

Re: Ma i treni regionali elettrici hanno forse quattro marce?

Messaggio da luiriv »

marco ha scritto: 22/04/2024, 6:04
Hdi ha scritto: 21/04/2024, 19:48 lavora "a fasce di regimi" (terminologia assolutamente non ufficiale ma che spero renda l'idea).
Ammesso quindi che il treno non abbia le marce, cosa porta a produrre quel rumore che sembra cambi marcia? S
Fin dai tempi delle locomotive elettriche piú "anziane" delle attuali era possibile avere piú velocitá agendo sull'alimentazione

https://scalaenne.wordpress.com/2019/01 ... dizionale/

Peró non so se in questi casi la variazione del rumore è/era dovuta al cambio di regime della trasmissione meccanica o al funzionamento della parte elettrica..
luiriv
★★★ Intenditore
Messaggi: 688
Iscritto il: 15/09/2022, 17:26

Re: Ma i treni regionali elettrici hanno forse quattro marce?

Messaggio da luiriv »

robertocr ha scritto: 22/04/2024, 6:36
Marmar70 ha scritto: 21/04/2024, 20:34 se intendi i TAF, da wikipedia:
"Il sistema di trasmissione è a ruote dentate a tre rapporti, pensato per migliorare l'accelerazione a scapito della velocità;"

https://it.wikipedia.org/wiki/Treno_Alta_Frequentazione
Questo serve a ridurre i giri dal motore elettrico alle ruote, anche le EV hanno questo sistema...ms non é un cambio.
In effetti anche a me risulta esserci un normale riduttore.. Forse si tratta semplicemente di traduzione imprecisa (giá "ruote dentate" invece di "ingranaggi" non suona benissimo ma vabbé..)
Secondo me potrebbero aver reso "trifase" con "tre rapporti", vedi anche un articolo sui TAF che accenna alla trasmissione

http://www.seeandlisten.it/ok/gfmib/docs/taf.html
(notare appunto che anche qui si parla di ruote dentate.. ma non di tre rapporti)
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37597
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Ma i treni regionali elettrici hanno forse quattro marce?

Messaggio da marco »

Che poi mi pare siano quattro, ma i prossimi giorni che dovrò fare qualche viaggetto cercherò di starci più attento, e se becco un controllore, il capostazione o l'autista magari proverò a chiedere direttamente a loro :D
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
EvFab
★★★ Intenditore
Messaggi: 397
Iscritto il: 31/10/2022, 0:35
Località: prov. VE
Veicolo: Renault Megane E-tec

Re: Ma i treni regionali elettrici hanno forse quattro marce?

Messaggio da EvFab »

I TAF che prendo io ogni giorno hanno la semipilota, ma come motrice c'è la E464. Anch'io dopo pochi metri dall'avvio sento quello che pare una variazione di regime, però in aumento.
In quelli più nuovi e senza motrice esterna, i Pop e Rock Hitachi per capirci, si avverte in effetti un suono che parrebbe un cambio di 2-3 marce. Non so nulla in materia, ma il suono sembra quello di un impianto in tensione, quindi forse è legato a quello.
So solo che schizzano da fermi come una Plaid :mrgreen: , vedo sempre gente che, se non si regge, vola.
Renault Megane E tech 60 kWh Techno + wallbox Chargesplit Domus

Rispondi

Torna a “Treni Elettrici”