Un salvavita C32 classe A è fin troppo sensibile ai fulmini?

Sfruttare l'energia solare incidente per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico,
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
MPG
★★ Apprendista
Messaggi: 43
Iscritto il: 10/04/2024, 14:45
Località: Vicenza

Un salvavita C32 classe A è fin troppo sensibile ai fulmini?

Messaggio da MPG »

Ho una casa di fine anni 60, un elettricista mi regolarrizza tra poco la messa a terra con un possetto in giardino.
L'impianto fv è di 7,3kw.
L'elettrista mi dice che è meglio portare il contatore max a 4,5kw non a 6 altrimenti dovrebbe sistemare l'impianto in appartamento creando delle linee (non ho capito benissimo cosa succederebeb se non faccio nulla in casa e porta il contatore a 6kw).
Il salvavita poi esistente c16 classe f lo metterebbe c32 classe A , un amico che conosco dice che classe è A è fin troppo sensibile ai fulmini e scatta spesso e volentieri.
MI dite qualcosa?
Grazie.



gianry
★★★★ Esperto
Messaggi: 2729
Iscritto il: 21/11/2021, 15:58
Veicolo: Megane E-Tech EV60

Re: Un salvavita C32 classe A è fin troppo sensibile ai fulmini?

Messaggio da gianry »

Se hai un impianto FV che produce 7 kw di picco non sei a norma con un contratto di fornitura da 3 kw
il merito al differenziale (salvavita ) :
Gli interruttori differenziali di tipo A, rispetto a quelli di tipo AC, offrono una protezione maggiore, anche contro le correnti di dispersione per la componente continua (rilevano e interrompono le correnti unidirezionali pulsanti di entrambe le polarità).
Gli interruttori di tipo F sono stati introdotti di recente dalla norma CEI EN 62423. Hanno un funzionamento simile agli interruttori di tipo A e sono stati progettati per la protezione contro i contatti indiretti quando si utilizzano apparecchi che fanno uso di alimentazione tramite inverter in circuiti monofase.
Codice Be Charge: SV92GV2 - Iscriviti con questo codice ed ottieni 5 euro di sconto - Sconto Euro 30 - Octopus energy - dettagli in privato
MPG
★★ Apprendista
Messaggi: 43
Iscritto il: 10/04/2024, 14:45
Località: Vicenza

Re: Un salvavita C32 classe A è fin troppo sensibile ai fulmini?

Messaggio da MPG »

NOn ho ben capito il discorso salvavita, perchè la produzione del fv è 7kw il contatore ne fornisce 3 ma non deve essere uguale di quello che mi da' il fv, vorrei capire bene cosa intendi.
Gli interrutturi tipo A (io in caso ha appena installato dei clima inverter) sono piu' indicati degli f? Perchè uno mi ha detto che sono molto alle volte troppo sensibili e fanno scattare spesso il salvavita.
npole2000
★★★ Intenditore
Messaggi: 703
Iscritto il: 14/07/2023, 12:34

Re: Un salvavita C32 classe A è fin troppo sensibile ai fulmini?

Messaggio da npole2000 »

gianry ha scritto: 14/05/2024, 20:31 Se hai un impianto FV che produce 7 kw di picco non sei a norma con un contratto di fornitura da 3 kw
Non è corretto, la potenza dell'impianto FV non c'entra nulla con la potenza impegnata del gestore. Si può avere un impianto di potenza superiore alla fornitura.
Quello che conta sono casomai le protezioni dell'utenza adeguate alla corrente circolante nell'impianto domestico (ma questa è una faccenda che riguarda l'impianto elettrico, se vecchio, e c'entra poco con l'impianto FV).
gianry
★★★★ Esperto
Messaggi: 2729
Iscritto il: 21/11/2021, 15:58
Veicolo: Megane E-Tech EV60

Re: Un salvavita C32 classe A è fin troppo sensibile ai fulmini?

Messaggio da gianry »

invece è come ho scritto.
La normativa prevede che con un contratto di fornitura bassa tensione da 3 kw si uso' allacciare in rete un impianto di produzione 3 kw picco.
Codice Be Charge: SV92GV2 - Iscriviti con questo codice ed ottieni 5 euro di sconto - Sconto Euro 30 - Octopus energy - dettagli in privato

gianry
★★★★ Esperto
Messaggi: 2729
Iscritto il: 21/11/2021, 15:58
Veicolo: Megane E-Tech EV60

Re: Un salvavita C32 classe A è fin troppo sensibile ai fulmini?

Messaggio da gianry »

MPG ha scritto: 14/05/2024, 21:01 NOn ho ben capito il discorso salvavita,
affidati a un buon elettricista / ditta impiantistica.
Codice Be Charge: SV92GV2 - Iscriviti con questo codice ed ottieni 5 euro di sconto - Sconto Euro 30 - Octopus energy - dettagli in privato
npole2000
★★★ Intenditore
Messaggi: 703
Iscritto il: 14/07/2023, 12:34

Re: Un salvavita C32 classe A è fin troppo sensibile ai fulmini?

Messaggio da npole2000 »

gianry ha scritto: 14/05/2024, 22:19 invece è come ho scritto.
La normativa prevede che con un contratto di fornitura bassa tensione da 3 kw si uso' allacciare in rete un impianto di produzione 3 kw picco.
Non è così, il contratto di fornitura non c'entra niente con le pratiche di immissione.
Del resto basta cercare su Google, o su questo stesso forum (l'argomento è stato trattato molteplici volte), uno tra i tanti: potenza-fotovoltaico-e-contrattuale-t27516.html
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37552
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Un salvavita C32 classe A è fin troppo sensibile ai fulmini?

Messaggio da marco »

gianry ha scritto: 14/05/2024, 22:19 invece è come ho scritto.
La normativa prevede che con un contratto di fornitura bassa tensione da 3 kw si uso' allacciare in rete un impianto di produzione 3 kw picco.
Come già scritto da altri non è corretto quello che scrivi: io stesso ho avuto per anni un fotovoltaico da 4,32 su contatore da 3 (che ho portato a 6 da circa un anno e mezzo, da quando ho installato la pompa di calore)
MPG ha scritto: 14/05/2024, 19:40 salvavita poi esistente c16 classe f lo metterebbe c32 classe A ,
Parli poi del differenziale? Perché è quello che ho fatto proprio io dopo aver installato la pompa di calore: da allora credo che mi si è saltata la corrente una volta sola, avevo aperto anche un topic dedicato visto la rarità, ma per un mio sovraccarico in cui avevo attaccato di tutto di sera e non per un fulmine o altro.

L'elettricista mi aveva detto che era il differenziale top, pagato intorno ai €120, che era quello più adatto per la mia situazione con pompa di calore.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
gianry
★★★★ Esperto
Messaggi: 2729
Iscritto il: 21/11/2021, 15:58
Veicolo: Megane E-Tech EV60

Re: Un salvavita C32 classe A è fin troppo sensibile ai fulmini?

Messaggio da gianry »

@marco

E' sbagliato quanto continuate ad asserire .
La normativa nasce dal presupposto che se il tuo contratto di fornitura prevede una determinata potenza massima l'impianto è stato progettato e posato in base a quello.

Questo è confermato dal fatto che la persona che ha iniziato il thread afferma che l'elettricista gli ha indicato che dovrebbe essere modificato l'inpianto per gestire una fornitura di 6 kw. Di fato ha una fonte di energia da oltre 6 kw con un impianto progettato per 3 kw.
Codice Be Charge: SV92GV2 - Iscriviti con questo codice ed ottieni 5 euro di sconto - Sconto Euro 30 - Octopus energy - dettagli in privato
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5964
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Un salvavita C32 classe A è fin troppo sensibile ai fulmini?

Messaggio da VPP »

@gianry per favore smettila di citare a vanvera una regolamentazione che evidentemente non hai mai nemmeno letto.

Se vuoi invece informarti prima di metterti a fare affermazioni ti consiglio di cominciare da questa delibera ARERA:

https://www.arera.it/fileadmin/allegati ... 674-22.pdf

Rispondi

Torna a “Impianti Fotovoltaici”