A quanto si vorrà far arrivare l'autonomia delle auto elettriche?

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Worksares
★★★ Intenditore
Messaggi: 601
Iscritto il: 29/12/2019, 11:32
Veicolo: Opel Corsa

Re: A quanto si vorrà far arrivare l'autonomia delle auto elettriche?

Messaggio da Worksares »

Se ci fosse una ricarica slow (anche a 3kw) a ogni lampione e ci fosse un ricarico onesto sul prezzo del kWh (esempio, il doppio del pun + tasse, non 5-6 volte) allora sarebbero sufficienti anche batterie da 30 kWh, per viaggi lunghi c'è il treno



red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4825
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: A quanto si vorrà far arrivare l'autonomia delle auto elettriche?

Messaggio da red69 »

si, vabbè...
torniamo alla carrozza, che è meglio
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37544
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: A quanto si vorrà far arrivare l'autonomia delle auto elettriche?

Messaggio da marco »

C'è anche da dire che l'elettrico può avere una marcia in più rispetto al termico, perché l'elettrico si può ricaricare a casa di notte (o alla colonnina più vicina, se ce n'è una), mentre invece con la termica è necessario comunque perdere sempre tempo per andare a rifornire: vero che fai presto (fila permettendo), ma ci devi per forza andare prima o poi, mentre anche qui sul forum c'è gente che arriva a casa ed attacca la spina del IC-CPD tutte le sere e non ha mai visto o provato una colonnina.

Questo per dire che conta comunque la velocità di ricarica, ma in alcune situazioni non è così importante come con le termiche, e se hai una autonomia sufficiente per i tuoi giri non avrai mai bisogno di una colonnina veloce. Aumentando quindi l'autonomia in generale, le colonnine saranno sempre meno necessarie (e qui viene fuori anche un paradosso ed un grosso rischio per i gestori che stanno investendo in questa direzione)
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Marmar70
★★★ Intenditore
Messaggi: 321
Iscritto il: 28/08/2021, 7:32
Veicolo: Dacia Spring

Re: A quanto si vorrà far arrivare l'autonomia delle auto elettriche?

Messaggio da Marmar70 »

per me la vera svolta sarà standardizzazione della batteria e la possibilità di sostituirla in tempi rapidi (5 minuti) presso stazioni di servizio. poi decide il costruttore quante batterie montare in base alla potenza della vettura.

pro:
non si dovrebbe acquistare la batteria (costo del mezzo inferiore).
svalutazione inferiore del mezzo.
maggiore longevità della vettura.
autonomia infinita per tutti.
le batterie potrebbero sempre essere ricaricate sfruttando il sole.

contro:
paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 5781
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020; M3 RWD'24

Re: A quanto si vorrà far arrivare l'autonomia delle auto elettriche?

Messaggio da paskyu »

contro:
Numero di batterie di molto superiore alle EV.
Potenze di ricarica superiori per caricare le batterie scariche e renderle disponibili il più velocemente possibile.
Costo del noleggio ed obbligatorietà allo stesso.

Ciao

VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5956
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: A quanto si vorrà far arrivare l'autonomia delle auto elettriche?

Messaggio da VPP »

non si dovrebbe acquistare la batteria (costo del mezzo inferiore).
La batteria non te la regala comunque nessuno. Ci devi pagare un canone fisso oltre ad un costo per ogni sostituzione.
svalutazione inferiore del mezzo.
La svalutazione batteria la paghi nel canone di noleggio della stessa.
maggiore longevità della vettura.
L'auto è soggetta alla stessa usura.
autonomia infinita per tutti.
Perché le batterie fisse non si possono ricaricare ottenendo "autonomia infinita"?
le batterie potrebbero sempre essere ricaricate sfruttando il sole.
Anche in inverno quando piove per una settimana o più? O pensi che l'operatore possa ricaricarle d'estate e poi tenerle a magazzino fino all'inverno successivo che chiaramente sarebbe antieconomico? Nella realtà le batterie le devi iniziare a ricaricare subito con l'energia della rete perché in una stazione ce n'è un numero limitato e devono essere pronte il prima possibile per poter servire l'utenza senza ritardi altrimenti si perde il vantaggio della sostituzione batteria.
Marmar70
★★★ Intenditore
Messaggi: 321
Iscritto il: 28/08/2021, 7:32
Veicolo: Dacia Spring

Re: A quanto si vorrà far arrivare l'autonomia delle auto elettriche?

Messaggio da Marmar70 »

ovvio che si dovrebbe pagare una cauzione, tipo la bombola del gas. la batteria rimarrebbe di proprietà del fornitore.
sono convinto che l'auto si usurerebbe meno. l'invecchiamento della meccanica di una vettura è inferiore rispetto a quello della chimica delle batterie. il fatto di non poter cambiare le batterie senza sostenere costi maggiori di una vettura nuova rende le vetture di oggi praticamente inservibili dopo 10 anni.
autonomia "infinita" riguardo la domanda posta nel titolo della conversazione.
non è che piove per una settimana ovunque ... la rete elettrica si bilancia ... e se piove le centrali idroelettriche
o eoliche potrebbero compensare la mancanza di sole ... ricordate sempre che, a parte il nucleare, tutta l'energia che usiamo sulla terra è stata generata, prima o poi, dal sole!
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5956
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: A quanto si vorrà far arrivare l'autonomia delle auto elettriche?

Messaggio da VPP »

E' ovvio che devi pagare il noleggio batteria e non solo una cauzione. La batteria costa molto e si usura e nessuno te la lascerà mai usare gratis per il suo buon cuore. L'analogia con la bombola di gas (che è un pezzo di ferro dal costo di pochi Euro) non ha proprio senso.

Per il discorso dell'energia usata per ricaricare le batterie non cambia nulla fra ricaricare una batteria montata sull'auto mentre tu vai a fare altro e caricare una batteria appena sbarcata da un'auto. La ricarica deve comunque essere fatta immediatamente e quindi con l'energia disponibile in quel momento sulla rete sia che la batteria sia montata che se sia smontata ergo non è un "pro" della batteria sostituibile.
paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 5781
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020; M3 RWD'24

Re: A quanto si vorrà far arrivare l'autonomia delle auto elettriche?

Messaggio da paskyu »

Marmar70 ha scritto: 18/05/2024, 9:55 sono convinto che l'auto si usurerebbe meno. l'invecchiamento della meccanica di una vettura è inferiore rispetto a quello della chimica delle batterie. il fatto di non poter cambiare le batterie senza sostenere costi maggiori di una vettura nuova rende le vetture di oggi praticamente inservibili dopo 10 anni.
Le batterie LFP le danno per circa 5000 cicli, quindi un'auto che abbia un 300km di autonomia, sono 1.500.000km.
Anche se ne durasse la metà, 750.000km, l'invecchiamento della meccanica ne risentirebbe eccome.
Non sono molti quelli che arrivano a 750000km in 10 anni.
Figuriamoci 1.500.000km

Ciao
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5956
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: A quanto si vorrà far arrivare l'autonomia delle auto elettriche?

Messaggio da VPP »

E comunque a prescindere da quanto possano durare le batterie se queste restano di proprietà del gestore del servizio tu dovrai comunque pagare il valore dell'usura nel canone. Nessuno regala niente a nessuno.

Con le batterie di proprietà hai un costo di acquisto maggiore che recuperi negli anni non pagando nessun canone. Se arrivassi a fare così tanti km da dover sostituire la batteria avrai un costo importante per la sostituzione ma di nuovo non pagherai canoni di utilizzo negli anni successivi.

Pensare che con il noleggio si venga a spendere meno che con l'acquisto è a dir poco disingenuo. Se una cosa costa 100 e dura 10 anni (numeri a caso per fare un esempio) chi te la noleggia in 10 anni vorrà ricavarne 80, 100 o 200? L'unico risparmio è nel noleggio breve ma se una cosa sai che la terrai per molti anni se pensi di risparmiare noleggiando ti stai illudendo.

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”