Quant'è l'efficienza (...e dispersione) del caricatore Kona?

La Kona a zero emissioni utilizza un powertrain da 150kW associato ad una batteria in grado di garantire un'autonomia fino a 400 km
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 6011
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Quant'è l'efficienza (...e dispersione) del caricatore Kona?

Messaggio da VPP »

Efffeesse ha scritto: 21/05/2024, 15:39 Forse non lo sai ma esiste la "modalità inverno" in cui la Kona scalda eccome la batteria
Per ulteriori informazioni:
https://electricrevs.com/2018/12/20/exc ... nt-design/
Non credo si stia parlando di una Kona prodotta per il mercato canadese e nemmeno che abbia fatto ricariche a temperature inferiori allo zero (beninteso lo zero Fahrenheit quindi -18°C).
La Kona HA la pompa di calore. Perlomeno nella stragrande maggioranza delle versioni.
In quel caso l'intervento della pompa di calore in aiuto al raffreddamento batteria potrebbe falsare i risultati. Dubito che questo intervento ci possa essere stato in questo periodo dell'anno e con potenze di ricarica così basse.
L'efficienza e la dispersione (parliamo di quello) diminuisce eccome se stai all'80% (o all'inverso al 10%) di carica originaria.
Avevi parlato esplicitamente di potenza di ricarica non di efficienza. Almeno così ho inteso il tuo riferimento all'assorbimento dell'OBC. Se non è quello che intendevi prova a spiegarti meglio.
In realtà ho idea che la Kona lo faccia quando necessario, non obbligatoriamente al 100%-
Sarebbe l'unico caso al mondo. Fare il bilanciamento a SOC intermedi rallenterebbe solo la ricarica e dovrebbe essere ripetuto più volte perché al progredire della ricarica le celle si sbilanciano di nuovo. Lo scopo del bilanciamento è solo di immagazzinare il massimo dell'energia utilizzabile nella batteria per avere il massimo dell'autonomia spremendo fino all'ultimo chilometro. Se uno ferma la carica al 70-80% (o comunque sotto il 100%) direi che è evidente che non è interessato al massimo dell'autonomia.
Ultima modifica di VPP il 21/05/2024, 16:49, modificato 3 volte in totale.



Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37646
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Quant'è l'efficienza (...e dispersione) del caricatore Kona?

Messaggio da marco »

C'è la C-Zero e sorelle che bilancia intorno al 20% ed intorno al 100% > come-funzionano-i-2-bilanciamenti-celle ... 22944.html , ma non sono al corrente se esistono altre auto che facciano questo, potrebbe anche essere una sua unicità
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 6011
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Quant'è l'efficienza (...e dispersione) del caricatore Kona?

Messaggio da VPP »

Potrebbe essere una peculiarità delle batterie usate sulla C-zero che non sono certo più attuali. Magari sotto il 20% c'era il rischio che qualche cella più scarica si danneggiasse compromettendo l'intero pacco.
Efffeesse
★★★ Intenditore
Messaggi: 334
Iscritto il: 27/06/2020, 13:23
Località: Sassari
Veicolo: Kona Electric 39 Kwh

Re: Quant'è l'efficienza (...e dispersione) del caricatore Kona?

Messaggio da Efffeesse »

VPP ha scritto: 21/05/2024, 16:36 Non credo si stia parlando di una Kona prodotta per il mercato canadese e nemmeno che abbia fatto ricariche a temperature inferiori allo zero (beninteso lo zero Fahrenheit quindi -18°C).
La "modalità inverno" esiste eccome anche nelle Kona importate in UE e si attiva automaticamente a temperature inferiori a 4 Gradi. Cerca bene e troverai.
In quel caso l'intervento della pompa di calore in aiuto al raffreddamento batteria potrebbe falsare i risultati. Dubito che questo intervento ci possa essere stato in questo periodo dell'anno e con potenze di ricarica così basse.
Non ho parlato di "periodi" nè di altro, ho solo detto (e ribadisco) che gli elementi da tenere in considerazioni sono tantissimi (c'è pure il cavo per dire) ed è estremamente difficile avere un dato congruente e controllabile su parametri confrontabili.
Sarebbe l'unico caso al mondo. Fare il bilanciamento a SOC intermedi rallenterebbe solo la ricarica e dovrebbe essere ripetuto più volte perché al progredire della ricarica le celle si sbilanciano di nuovo. Lo scopo del bilanciamento è solo di immagazzinare il massimo dell'energia utilizzabile nella batteria per avere il massimo dell'autonomia spremendo fino all'ultimo chilometro. Se uno ferma la carica al 70-80% (o comunque sotto il 100%) direi che è evidente che non è interessato al massimo dell'autonomia.
La questione è dibattuta. Non si capisce ancora bene se il bilanciamento venga fatto ad ogni ricarica, con o senza limite di ricarica applicato e quant'altro.
limitatore-di-carica-t25069-10.html
Kona Electric Xprime - FV 5,06 kW
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 6011
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Quant'è l'efficienza (...e dispersione) del caricatore Kona?

Messaggio da VPP »

La "modalità inverno" esiste eccome anche nelle Kona importate in UE e si attiva automaticamente a temperature inferiori a 4 Gradi. Cerca bene e troverai.
Perché non metti tu un link ad una fonte invece di citare un sito dove si parla di versioni USA e canadesi?
Non ho parlato di "periodi" nè di altro, ho solo detto (e ribadisco) che gli elementi da tenere in considerazioni sono tantissimi (c'è pure il cavo per dire) ed è estremamente difficile avere un dato congruente e controllabile su parametri confrontabili.
E invece è facilissimo basta evitare condizioni estreme (molto caldo o molto freddo). Il cavo di ricarica a meno che parliamo di cavi custom lunghissimi disperde pochissimo rispetto alla potenza di ricarica visto che disperde per effetto Joule e se le perdite sono elevate diventerebbe caldissimo.
La questione è dibattuta. Non si capisce ancora bene se il bilanciamento venga fatto ad ogni ricarica, con o senza limite di ricarica applicato e quant'altro.
limitatore-di-carica-t25069-10.html
Se la carica procede sempre alla massima potenza non c'è nessun bilanciamento celle. Il resto sono solo auto-suggestioni.

Avatar utente
alessandro.b
★★ Apprendista
Messaggi: 61
Iscritto il: 17/01/2020, 15:47
Località: Milano
Veicolo: Kona XClass

Re: Quant'è l'efficienza (...e dispersione) del caricatore Kona?

Messaggio da alessandro.b »

Se qualcuno avesse riscontri relativi alla domanda posta nel titolo del thread sarebbe gradita la condivisione di questi, grazie.
Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2804
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Re: Quant'è l'efficienza (...e dispersione) del caricatore Kona?

Messaggio da Paul The Rock »

VPP ha scritto: 21/05/2024, 18:08
La "modalità inverno" esiste eccome anche nelle Kona importate in UE e si attiva automaticamente a temperature inferiori a 4 Gradi. Cerca bene e troverai.
Perché non metti tu un link ad una fonte invece di citare un sito dove si parla di versioni USA e canadesi?
Su questo ti rispondo io che ce l'ho: confermo che c'è la "Modalità inverno" ed è una funzione che nelle versioni come la mia (prima serie) si poteva accendere o spegnere anche a piacimento.
Tengo però a precisare che si tratta di una modalità che si attiva solo sotto i 3-4° e che per indicazione stessa della casa madre serve per gestire meglio le ricariche DC. In altri contesti non serve e non è come il preriscaldamento tipo Tesla per intenderci.
Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A
lucabon
★★★ Intenditore
Messaggi: 352
Iscritto il: 19/12/2023, 15:54
Località: MB
Veicolo: Hyundai Ioniq 5

Re: Quant'è l'efficienza (...e dispersione) del caricatore Kona?

Messaggio da lucabon »

VPP ha scritto: 21/05/2024, 15:14
Efffeesse ha scritto: 21/05/2024, 14:55 Nel senso che l'OBC provvede a riscaldare la batteria se troppo fredda
A quale auto ti riferisci? Di certo non alla Kona che non scalda la batteria e comunque le auto che scaldano la batteria lo fanno prima della carica e non durante.
Alcuni modelli di Kona hanno la possibilità di scaldare la batteria, e lo fanno anche durante la carica per velocizzare il processo di carica.
VPP ha scritto: 21/05/2024, 15:14
, raffreddarla se troppo calda,
La Kona ha la pompa di calore? Se no allora il raffreddamento è solo una pompa per il liquido e una ventola che butta aria sul radiatore.
La Kona ha sicuramente il compressore per il raffreddamento, usato sia per il condizionatore abitacolo che per raffreddare la batteria. Potrebbe non avere le valvole per recuperare calore da motore/batteria/inverter e il piccolo radiatore abitacolo per utilizzare il compressore anche come riscaldamento (quello che si intende normalmente per "pompa di calore"). Questo è lo schema completo del sistema di riscaldamento/raffreddamento della Kona:
kona-ev-cooling-system.jpg
kona-ev-cooling-system.jpg (31.6 KiB) Visto 296 volte
In ogni caso, in AC non viene MAI utilizzatol'heater né il compressore per raffreddare la batteria. Anche a temperature sotto lo zero, la batteria è in grado di accettare la potenza di 11 kW, e il delta di temperatura per le ipotetiche 6/7 ore continuative a 11 kW per ricaricare da 0 al 100% non riuscirebbero a portare la temperatura massima della batteria a livelli da richiederne il raffreddamento.
La temperatura della batteria della mia auto (Ioniq 5, sorella "maggiore" della Kona, da cui ha ereditato il sistema di raffreddamento), in 5 ore di carica a quasi 7 kW di picco, è aumentata di soli 3 gradi (2 gradi la minima, 4 gradi la massima). Non mi aspetto delta significativamente maggiori a 11 kW.
VPP ha scritto: 21/05/2024, 15:14
, effettuare il bilanciamento delle celle
Basta non caricare fino al 100%.
Quand'anche il bilanciamento venga fatto, dura solo una manciata di minuti e incide comunque poco o niente sull'efficienza di una ricarica di svariate ore.
VPP ha scritto: 21/05/2024, 15:14
, insomma le condizioni di partenza (ed anche in costanza di carica) sono troppo variabili per avere un dato preciso.
Ma anche no.
Qui sono d'accordo con @VPP, nel senso che, se da un lato è vero che ci sono diverse variabili, queste hanno poco peso per una ricarica che dure diverse ore.

Faccio l'esempio dell'ultima ricarica effettuata sulla mia Ioniq 5:
Durata: 5h12'
Range SOC: 66-100% (34% ricaricati)
Potenza media: 5,9 kW (picco 6,9 kW)
kWh prelevati: 30,6
kWh inviati alla batteria: 27,2 (dissipati dall'elettronica: 3,4 kWh - 11%) [ΔCEC]
kWh ricaricati: 26,6 (dissipati dalla batteria: 0,6 kWh - 2%) [ΔRemain]

La dispersione totale è quindi stata del 13% (efficienza: 87%), e quindi direi che la Kona di @alessandro.b, con una dispersione media del 23% in AC, potrebbe avere qualche problema. Dovresti fare la differenza del parametro CEC (Cumulative Energy Charged, ECU 7E4, PID 220101, byte AM-AP) prima e dopo la ricarica per vedere dove è la maggior parte della dispersione, se nell'elettronica o nella batteria.
Nel caso sopra, la dispersione maggiore è nell'elettronica.
Hyundai Ioniq 5 RWD 77.4 kWh Evolution 2023
lucio.zanata
★★★ Intenditore
Messaggi: 132
Iscritto il: 31/01/2022, 12:20
Località: Treviso
Veicolo: ENiro

Re: Quant'è l'efficienza (...e dispersione) del caricatore Kona?

Messaggio da lucio.zanata »

Se ho letto bene hai le stesse dispersioni anche con al carica DC dove l'elettronica di potenza viene completamente bypassata. Se così allora qualcosa non va nelle batterie l'energia non viene caricata ma trasformata in calore. Verifica le temperature dei pacchi durante la carica che ti monitorate dal BMS.
lucabon
★★★ Intenditore
Messaggi: 352
Iscritto il: 19/12/2023, 15:54
Località: MB
Veicolo: Hyundai Ioniq 5

Re: Quant'è l'efficienza (...e dispersione) del caricatore Kona?

Messaggio da lucabon »

@lucio.zanata
Anche in DC c'è un po' di perdita dovuta all'elettronica, in percentuale minore rispetto all'AC, ma c'è sempre. Nel caso di @alessandro.b, riporta in DC una perdita del 17%, mentre in AC del 23%: anche se in DC è un pochino meglio, mi sembra sempre tanta la dispersione.
Riporto come esempio una carica in DC sulla mia auto (Ioniq 5):

Durata: 41'07"
Prelevati: 75,1 kWh [SOC 8%-100%]
Inviati a batteria: 73,4 (perdita stazione-auto/elettronica 2,2%)
Ricaricati: 68,2 kWh (perdita dissipazione batteria 7%, perdita totale 9,2%)
Potenza media/massima: 110/235 kW

Diciamo che in percentuale siamo lì come differenza tra le perdite DC/AC (70% sulla Ioniq 5, 74% sulla Kona), il problema della Kona è che le perdite sono quasi il doppio di quella che dovrebbe essere la normalità.
Quindi, o i dati riportati dall'applicazione non sono corretti, oppure c'è un problema con la batteria/elettronica che disperde l'energia in calore anziché accumularla in batteria.
Hyundai Ioniq 5 RWD 77.4 kWh Evolution 2023

Rispondi

Torna a “Hyundai Kona Electric”