Qualcuno conosce il controller elettronico EV ETEK EKEPC2

Spazio in cui poter discutere di IC-CPD, wallbox, cavi di ricarica, adattatori, prese ecc.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
andbad
★★★★ Esperto
Messaggi: 2141
Iscritto il: 23/03/2018, 11:57
Località: Massa (MS)
Veicolo: Nissan Leaf 30kWh

Re: Qualcuno conosce il controller elettronico EV ETEK EKEPC2

Messaggio da andbad »

alus ha scritto: 22/05/2024, 20:30 Poi, io, che sono un po' fuori di testa, stavo già pensando: andando a prendersi le previsioni meteo da qualche API online, di fare una stima dell'irradiamento solare del giorno successivo e quindi una previsione dell'energia prodotta e quindi decidere automaticamente quanto conviene caricare di notte...
Ma che fuori di testa... :D
Avendo collegato la WB Prism e pure l'auto a HomeAssistant, posso considerare la produzione prevista, il consumo previsto, la percentuale di carica, la potenza utilizzata dal resto della casa, la percentuale della batteria di accumulo e qualche altra cosa che mi sono dimenticato e decidere come, quando e quanto ricaricare l'auto.

Semplificando: quando torno a casa collego sempre l'auto e autonomamente decide se caricare la notte (se il giorno dopo farà tempo brutto), oppure se attendere che inizi a produrre il FV, sempre che l'auto abbia una carica minima sufficiente (sennò carica ugualmente anche di notte). Quando c'è produzione dal FV inizia a caricare modulando la carica per rispettare certi parametri (che non vi sia immissione in rete o in accumulo, che l'inverter non vada in protezione, ecc...) fino ad arrivare alla percentuale massima configurata.

Devo scrivere un'ulteriore parte che mi permetterà di caricare l'auto di notte prelevando dall'accumulo ma senza scaricarlo del tutto, lasciando energia sufficiente ad arrivare al giorno dopo quando ricomincerà ad esserci produzione dal FV.

Ah, ovviamente ho anche un bypass per forzare la carica a prescindere dalle condizioni di produzione. :)

Quindi quanto a essere fusi di cervello sei in buona compagnia. :mrgreen:
alus ha scritto: 22/05/2024, 20:30 Tra l'altro, ieri ho fatto il primo test di ricarica con l'auto aziendale. Per ora ho impostato solo tramite il "selettore arancione" la corrente massima a 16 A che in trifase sono 11 kW. Appena inserito il connettore tipo 2 ho sentito il relè scattare quasi subito. Posso dire che il primo test e' perfettamente riuscito. :mrgreen:
Interessante, puoi collegarla anche in trifase?
Hai lo schema?

By(t)e


eVe: electric vehicle eVe - Leaf 30kWh 2016

alus
★ Principiante
Messaggi: 8
Iscritto il: 03/05/2024, 16:30
Località: Svizzera
Veicolo: Mountain Bike

Re: Qualcuno conosce il controller elettronico EV ETEK EKEPC2

Messaggio da alus »

Certo, si può usare anche in trifase, basta usare RCCB e relè a 4 poli.
Se cerchi nella documentazione (o anche nel sito di ETEK) trovi gli schemi sia in monofase che trifase, concettualmente e' la stessa cosa: in trifase hai 2 fasi in più.

Interessante questo HomeAssistant, io sto gestendo il tutto con un RaspberryPi: fino 4 kW di surplus solare scaldo l'acqua sanitaria controllando il boiler (gli faccio assorbire solo la potenza disponibile), oltre i 4 kW (che poi sono 6 A su ogni fase, solitamente il minimo per le WB) ho intenzione di fagli caricare l'auto.
andbad ha scritto:Quindi quanto a essere fusi di cervello sei in buona compagnia. :mrgreen:
Ottimo! :mrgreen:
lucio.zanata
★★★ Intenditore
Messaggi: 132
Iscritto il: 31/01/2022, 12:20
Località: Treviso
Veicolo: ENiro

Re: Qualcuno conosce il controller elettronico EV ETEK EKEPC2

Messaggio da lucio.zanata »

Pure io comando un boiler da 80 litri con il surplus molto utile in inverno ( io non ho batterie di accumulo) , uso un relè statico 0 crossing e lo piloto ad impulsi in base a quanta energia è disponibile. E' tutto automatico sono 2 anni che sta andando senza problemi. Io l'ho progettato solo per me, ma ho visto che su subito c'è qualcuno che vende il box più i 2 amperometri da installare. Non siete soli ci sono pure io e ho fatto pure di peggio ma meglio non scrivere.
Avatar utente
andbad
★★★★ Esperto
Messaggi: 2141
Iscritto il: 23/03/2018, 11:57
Località: Massa (MS)
Veicolo: Nissan Leaf 30kWh

Re: Qualcuno conosce il controller elettronico EV ETEK EKEPC2

Messaggio da andbad »

alus ha scritto: 23/05/2024, 9:54 Certo, si può usare anche in trifase, basta usare RCCB e relè a 4 poli.
Se cerchi nella documentazione (o anche nel sito di ETEK) trovi gli schemi sia in monofase che trifase, concettualmente e' la stessa cosa: in trifase hai 2 fasi in più.
Eh, davvero interessante... se solo avessi più tempo. :(
alus ha scritto: 23/05/2024, 9:54 Interessante questo HomeAssistant, io sto gestendo il tutto con un RaspberryPi: fino 4 kW di surplus solare scaldo l'acqua sanitaria controllando il boiler (gli faccio assorbire solo la potenza disponibile), oltre i 4 kW (che poi sono 6 A su ogni fase, solitamente il minimo per le WB) ho intenzione di fagli caricare l'auto.
Stiamo andando OT ma Home Assistant (che puoi installare anche sul Raspberry) è ottimo perché permette un livello di astrazione superiore. Una volta che integri i vari device (gestisce un po' tutti i protocolli, anche ModBus), poi diventa "facile" creare logiche sulla base dei dati disponibili, oltre che monitorare lo stato attuale e storico. Avere i dati sulla produzione del giorno dopo, come quantità totale e l'orario di picco, è perfetta per creare automazioni che ottimizzino l'utilizzo dell'energia.
Per esempio, ho appena finito di testare la logica di ricarica dell'accumulo: il sistema decide in autonomia quando e quanto far partire la ricarica, perché se c'è parecchia produzione preferisco immettere al mattino (dove la remunerazione è maggiore) e ricaricare nell'ora di picco (quando l'energia vale meno, ovvero il PMG), con l'utile effetto collaterale di una maggiore produzione (perché ho un inverte da 8kWp ma 13kWp di pannelli, con vari orientamenti). Inoltre posso limitare la corrente di carica per stressare meno l'accumulo e spalmare l'assorbimento su più ore, oppure sfruttare al massimo eventuali picchi in caso di giornata nuvolosa.

Discorso simile per il boiler a PdC: sono riuscito a capire come sfruttare una porta non documentata (un semplice switch) per poter comandare l'accensione, anch'essa programmata in base alla produzione FV prevista (ho cercato di integrare meglio il boiler, ma pur avendo una porta seriale sembra usare un protocollo non standard, andando oltre le mie attuali conoscenze).

In futuro integrerò anche la gestione dei PC che fanno mining, avviandoli se ho sovrapproduzione. :ugeek:

By(t)e
eVe: electric vehicle eVe - Leaf 30kWh 2016
alus
★ Principiante
Messaggi: 8
Iscritto il: 03/05/2024, 16:30
Località: Svizzera
Veicolo: Mountain Bike

Re: Qualcuno conosce il controller elettronico EV ETEK EKEPC2

Messaggio da alus »

Anch'io non ho batterie d'accumulo, avendo già a casa un boiler da 300 litri, trifase, con banali resistenze, ho deciso di usare innanzitutto quello come accumulo (l'acqua calda in casa serve comunque).
Collegando le resistenze in varie configurazioni: parallelo, delta o stella e' possibile scegliere la potenza massima che può assorbire, nel mio caso con le resistenze messe a delta tra le tre fasi la potenza massima e' di 4 kW.
Dopodiché pilotando un SCR (praticamente un dimmer) per potenze elevate, (necessita di un bel dissipatore) e' possibile controllarne la potenza. E' da un anno ormai che e' in funzione senza il minimo problema. E' ottimo d'inverno, a meno di non avere la neve sul tetto (in quel caso lo faccio partire con un timer di notte) ho l'acqua calda comunque. Immaginando di avere anche solo 50 W disponibili dal fotovoltaico glieli posso dare. E' relativamente semplice come sistema: molto più semplice ed economico di un boiler a PdC (tra l'altro in molti casi ti preleva il calore dalla casa) che dovendo scaldare l'acqua a 60°C non e' poi molto più efficiente di un normale boiler a resistenza. Ma qui stiamo andando decisamente OT; quindi basta, torniamo a bomba...

Ieri sera ho fatto un po' di esperimenti nel controllare la ricarica dell'auto aziendale che mi sta facendo da "cavia" scrivendo sul registro 109 e' possibile controllare molto bene la potenza, il controllore reagisce subito.
Immaginando pero' di avere una situazione dove la potenza del fotovoltaico diminuisce e si scende sotto i 6 A disponibili, essendo che non e' possibile caricare con meno di 6 A mi chiedo come si può fare a "sospendere" la ricarica in attesa di avere di nuovo un minimo 6 A disponili e quindi riprendere a caricare. Ho visto che scrivendo sul registro 89 "Remote start and stop" e' possibile farlo.

Pero' stavo anche cerando di capire come determinare se l'auto e' connessa o no. Certo, mi direte, basta leggere lo stato al registro 141... solo che per quando si sospende "da remoto" tramite il registro 89 lo stato diventa 19 sia che lauto e' connessa che non connessa. Questo mi serve perché se l'auto non e' connessa non andrei a controllare la ricarica, mi occuperei solo del boiler, se invece l'auto e' connessa posso valutare se spegnere il boiler per "guadagnare" tutti i 6 A necessari a far partire la ricarica...

lucio.zanata, tu come fai?

MicheleFonta
★★ Apprendista
Messaggi: 11
Iscritto il: 19/10/2022, 20:15
Località: Sospirolo (BL)
Veicolo: Renault Twingo e Zoe

Re: Qualcuno conosce il controller elettronico EV ETEK EKEPC2

Messaggio da MicheleFonta »

Buongiorno a tutti! Ho appena costruito un prototipo di wallbox con 2 di questi controller e sto implementando una esp32 che legge/scrive il modbus e si collega a Home Assistant tramite server MQTT.
Ho creato anche un software in python che legge e scrive i registri nel controller per provare il funzionamento e va alla grande.
La mia idea è di modulare la potenza di carica delle EV in base alla potenza dei fotovoltaici e di evitare immissione in rete (ho già abilitato la pdc alla smart grid sempre con home assistant).
Avatar utente
andbad
★★★★ Esperto
Messaggi: 2141
Iscritto il: 23/03/2018, 11:57
Località: Massa (MS)
Veicolo: Nissan Leaf 30kWh

Re: Qualcuno conosce il controller elettronico EV ETEK EKEPC2

Messaggio da andbad »

Ottima idea, anche se anziché usare un ESP32 forse fai prima a usare un'interfaccia MODBUS->Ethernet (tipo la EW-11).
Io ho scritto un'automazione per HomeAssistant per modulare in base alla produzione del fotovoltaico e diversi altri parametri (anche se attualmente uso una Prism, ma per quello cambia poco).
Se vuoi ti linko il mio codice, così magari puoi prendere spunto.

By(t)e
eVe: electric vehicle eVe - Leaf 30kWh 2016
MicheleFonta
★★ Apprendista
Messaggi: 11
Iscritto il: 19/10/2022, 20:15
Località: Sospirolo (BL)
Veicolo: Renault Twingo e Zoe

Re: Qualcuno conosce il controller elettronico EV ETEK EKEPC2

Messaggio da MicheleFonta »

In effetti il modo più semplice sarebbe stato di collegare direttamente il controller al raspberry con home assistant con il modbus, ma purtroppo non ho modo di fare un collegamento diretto e devo usare il Wifi. E visto che ho un'altra esp32 che mi legge i dati dalla seriale della pdc, uso lo stesso sistema...
Se mi linki il tuo codice mi fa piacere che così amplio le mie scarse conoscenze! Grazie mille!
Avatar utente
andbad
★★★★ Esperto
Messaggi: 2141
Iscritto il: 23/03/2018, 11:57
Località: Massa (MS)
Veicolo: Nissan Leaf 30kWh

Re: Qualcuno conosce il controller elettronico EV ETEK EKEPC2

Messaggio da andbad »

La EW11 la trovi anche WiFi :) Io ne ho collegata una proprio alla PdC e funziona abbastanza bene. Alla fine ti costa quanto un ESP e trovi già il lavoro fatto.

Ho messo l'automazione (e i due script collegati) qui:
https://github.com/andbad/modulazione/

Ho lasciato qualche info nel readme, il resto lo trovi nel codice commentato.
Perdonami ma non l'ho scritto per essere leggibile o riutilizzabile, spero comunque possa darti qualche spunto.

By(t)e
eVe: electric vehicle eVe - Leaf 30kWh 2016
alus
★ Principiante
Messaggi: 8
Iscritto il: 03/05/2024, 16:30
Località: Svizzera
Veicolo: Mountain Bike

Re: Qualcuno conosce il controller elettronico EV ETEK EKEPC2

Messaggio da alus »

MicheleFonta ha scritto: 11/06/2024, 12:52 Buongiorno a tutti! Ho appena costruito un prototipo di wallbox con 2 di questi controller e sto implementando una esp32 che legge/scrive il modbus e si collega a Home Assistant tramite server MQTT.
Ho creato anche un software in python che legge e scrive i registri nel controller per provare il funzionamento e va alla grande.
La mia idea è di modulare la potenza di carica delle EV in base alla potenza dei fotovoltaici e di evitare immissione in rete (ho già abilitato la pdc alla smart grid sempre con home assistant).
Ciao, io uso un gateway Modus/Ethernet comprato per circa 14 Euro e funziona benissimo, fortunatamente ho potuto tirare un cavo Ethernet in garage.

Una domanda: nella situazione in cui stai caricando usando solo il surplus solare ed ad un certo punto la produzione scende (o i consumi del resto della casa salgono) e ti ritrovi con meno di 6 A disponibili (il minimo possibile) come fai a "sospendere" la ricarica per poi riprenderla non appena ci saranno di nuovo almeno 6 A disponibili?

Rispondi

Torna a “Attrezzature e Accessori”