Video YouTube ricarica Zoe Z.E. 50 CCS dal 7% al 90%

La vettura utilitaria realizzata dalla Renault a partire dal 2013: in pratica la versione ad alimentazione elettrica della Renault Clio.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Carlo
★★★★ Esperto
Messaggi: 3777
Iscritto il: 23/11/2016, 22:33

Re: Video YouTube ricarica Zoe Z.E. 50 CCS dal 7% al 90%

Messaggio da Carlo »

Kimera ha scritto:
Carlo ha scritto:Ma vedi, con un mezzo che ti permette in AC di arrivare a 22 kW, sinceramente mi aspetto che in DC, oltretutto optional a pagamento, che vada a 100 kW.
E perché mai?
Non c'è alcun tipo di correlazione tra le due tipologie di carica.
In ogni caso non ci capisco il nesso...
Allora un auto che carica massimo a 3kW (C-Zero) perché avrebbe montato la Chademo che carica a 50kW?

Non capisco proprio la logica che hai usato scusami :lol:
Cerco di chiarirmi, intendevo dire che una macchina così "prestante" dal lato della ricarica, e che offre la DC a pagamento, mi aspettavo dei numeri più "importanti"
L'esempio della C-Zero, o della LEAF 24 kWh è appunto a veicoli ormai datati, dove la CHAdeMO era il top, ora che siamo nel 2020 mi aspettavo un top anche per
i veicoli attuali.
Spero di essere stato più chiaro :oops: :oops: :oops: :oops:



Carlo
★★★★ Esperto
Messaggi: 3777
Iscritto il: 23/11/2016, 22:33

Re: Video YouTube ricarica Zoe Z.E. 50 CCS dal 7% al 90%

Messaggio da Carlo »

andbad ha scritto: Se una Leaf da 30kWh come la mia carica a 40kW fino al 75%, un'auto più moderna con quasi il doppio della capacità e sistemi di raffreddamento non vedo perché debba fare peggio.
Per di più se devo anche pagare l'optional.


By(t)e
Bravo, era quello che cercavo di dire ;) ;) ;)
zakspeed
★★★ Intenditore
Messaggi: 283
Iscritto il: 14/01/2020, 23:04

Re: Video YouTube ricarica Zoe Z.E. 50 CCS dal 7% al 90%

Messaggio da zakspeed »

Carlo ha scritto: Ma vedi, con un mezzo che ti permette in AC di arrivare a 22 kW, sinceramente mi aspetto che in DC, oltretutto optional a pagamento, che vada a 100 kW.
Per questo non lo ritengo un risultato soddisfacente dal mio punto di vista, 40 kW li tira su anche la CHAdeMO della mia LEAF del 2014, nel 2020 mi aspetto di meglio, no?
Eh ma da qualche parte i compromessi probabilmente si devono fare, hanno mantenuto la 22 kW (che mi pare sia tra le poche macchine a permetterlo) e hanno aggiunto una 50 kW che da una mano. Ecco, sul fatto del prezzo non posso che essere d'accordo con te, 1000€ non sono giustificati del tutto... anzi poco :lol:
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11261
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Video YouTube ricarica Zoe Z.E. 50 CCS dal 7% al 90%

Messaggio da marcober »

andbad ha scritto:
Basta vedere cosa fa la Model 3, con batteria grosso modo della stessa capacità.
IMHO su 50kWh dovrebbero caricare minimo a 100kW fino al 50% e a 50kW fino all'80.

By(t)e
e infatti la M3 costa come la Zoe :D
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11261
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Video YouTube ricarica Zoe Z.E. 50 CCS dal 7% al 90%

Messaggio da marcober »

zakspeed ha scritto:
Eh ma da qualche parte i compromessi probabilmente si devono fare, hanno mantenuto la 22 kW (che mi pare sia tra le poche macchine a permetterlo) e hanno aggiunto una 50 kW che da una mano. Ecco, sul fatto del prezzo non posso che essere d'accordo con te, 1000€ non sono giustificati del tutto... anzi poco :lol:
la curva che si "vede" da questo video (ma avevamo gia postato la curva disegnata , comparata su quella Ioniq), mostra sempre la stessa cosa e cioè che carica come caricava nel 2013 la Q210 su una AC 43 kw.

Non sappiamo a che T di batteria e ambinete viene fatta la carica ..speriamo che la R135 carichi meglio della Q90 al freddo, perche la Q210 caricava bene anche al freddo ma la Q90 mica tanto bene.

Insomma...fanno pagare la CCS 1000 euro per fare quello che faceva la versione Q nel 2013.
E il delta Q sulla R mi pare fosse 500 euro e non 1000..dunque per correre dietro alla moda del CCS, si sono messi i tasca 500 euro in piu , per dare il "servizio" di prima.
Unico vantaggio, carichi magari con una efficienza leggermente migliore a casa con la R135 rispetto ad una ipotetica Q135...ma certo prima che recuperi 500 euro, ne devi caricare di energia..

Speriamo che abbaino in canna un upgrade nel prossimo futuro cosi da giustificare sta inutile presa aggiunta a caro prezzo...in mancanza rimpiango una Q135 a 500 euro in meno della R135.
-
Ultima modifica di marcober il 28/02/2020, 9:42, modificato 1 volta in totale.
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW

Avatar utente
andbad
★★★★ Esperto
Messaggi: 2132
Iscritto il: 23/03/2018, 11:57
Località: Massa (MS)
Veicolo: Nissan Leaf 30kWh

Re: Video YouTube ricarica Zoe Z.E. 50 CCS dal 7% al 90%

Messaggio da andbad »

marcober ha scritto:e infatti la M3 costa come la Zoe :D
Non c'entra il costo. La batterie sono più o meno le stesse per tutti e tra caricare a 50 o 200 cambia solo un paio di righe di codice nella centralina dell'auto.
Non c'è nulla di fisico che possa costare di più o di meno. Evidentemente Tesla ha più esperienza sulla carica rapida ed utilizza logiche molto più avanzate per permettere correnti elevate senza danneggiare la batteria.
marcober ha scritto: Insomma...fanno pagare la CCS 1000 euro per fare quello che faceva la versione Q nel 2013.
E il delta Q sulla R mi pare fosse 500 euro e non 1000..dunque per correre dietro alla moda del CCS, si sono messi i tasca 500 euro in piu , per dare il "servizio" di prima.
Unico vantaggio, carichi magari con una efficienza leggermente migliore a casa con la R135 rispetto ad una ipotetica Q135...ma certo prima che recuperi 500 euro, ne devi caricare di energia..
Beh, in realtà è peggio: un caricatore a 43 costa molto più di una presa CCS e un paio di schede logiche. Quindi ti fanno pagare il doppio per una cosa che a loro costa meno della metà rispetto a prima, intascandosi 750€.

By(t)e
eVe: electric vehicle eVe - Leaf 30kWh 2016 powered by Power Cruise Control
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11261
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Video YouTube ricarica Zoe Z.E. 50 CCS dal 7% al 90%

Messaggio da marcober »

andbad ha scritto:
marcober ha scritto:e infatti la M3 costa come la Zoe :D
Non c'entra il costo.

By(t)e
Invece c'entra ..perche se per andare veloce devo climatizzare la batteria..scaldandola intanto che vado verso la colonnina ..e poi raffreddandola quando carico..allora il costo c'entra.
Aumentare potenza di carica è certo slo questione di un numerino nel programma..che la batteria possa sopportare bene una carica piu elevata invece è TUTTA E SOLO QUESTIONE FISICA, di materiali, progetto, scelte tecnici e..costo
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
Avatar utente
andbad
★★★★ Esperto
Messaggi: 2132
Iscritto il: 23/03/2018, 11:57
Località: Massa (MS)
Veicolo: Nissan Leaf 30kWh

Re: Video YouTube ricarica Zoe Z.E. 50 CCS dal 7% al 90%

Messaggio da andbad »

marcober ha scritto: Invece c'entra ..perche se per andare veloce devo climatizzare la batteria..scaldandola intanto che vado verso la colonnina ..e poi raffreddandola quando carico..allora il costo c'entra.
Aumentare potenza di carica è certo slo questione di un numerino nel programma..che la batteria possa sopportare bene una carica piu elevata invece è TUTTA E SOLO QUESTIONE FISICA, di materiali, progetto, scelte tecnici e..costo
Tutto giusto... ma spiegami questo: come mai questa Zoe carica più lenta della mia Leaf che non ha alcun sistema di climatizzazione ed ha pure una dimensione più piccola?
Siamo d'accordo che la M3 abbia un sistema attivo, così come ce l'hanno la Corsa e la E-208... ma queste arrivano alla metà (teorica) della M3 e un terzo, forse in pratica.

By(t)e
eVe: electric vehicle eVe - Leaf 30kWh 2016 powered by Power Cruise Control
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11261
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Video YouTube ricarica Zoe Z.E. 50 CCS dal 7% al 90%

Messaggio da marcober »

andbad ha scritto:
marcober ha scritto: Invece c'entra ..perche se per andare veloce devo climatizzare la batteria..scaldandola intanto che vado verso la colonnina ..e poi raffreddandola quando carico..allora il costo c'entra.
Aumentare potenza di carica è certo slo questione di un numerino nel programma..che la batteria possa sopportare bene una carica piu elevata invece è TUTTA E SOLO QUESTIONE FISICA, di materiali, progetto, scelte tecnici e..costo
Tutto giusto... ma spiegami questo: come mai questa Zoe carica più lenta della mia Leaf che non ha alcun sistema di climatizzazione ed ha pure una dimensione più piccola?
Siamo d'accordo che la M3 abbia un sistema attivo, così come ce l'hanno la Corsa e la E-208... ma queste arrivano alla metà (teorica) della M3 e un terzo, forse in pratica.

By(t)e
anche al Q210 carica piu veloce della Q90 (piu moderna) sotto una Ac43 kw.
Perche aumentando la densita (parametro fisico) della batteria..cioe DOPPIA POTENZA nello STESSO SPAZIO..poi di fatti FISICAMENTE non si riesce piu a dissipare calore in modo adeguato..e taglia.
Duqnue che auto piu "vecchie" pur senza raffreddamento ad acqua vadano piu veloci di quell cn piu bateri..sta solo a diostare che non è questione di metterci un numerino o u altro...ma che il numerino che ci metti "deve avere un senso"..e se esageri, pi friggi..vedi ad esempio la Leaf che tiene quella performance SOLO per una carica..poi se ne fai una seconda a ruota, ciccia..eppure "il numerino" in teoria è sempre quello.

Poi..perche M3 carica piu rapida di una E208?
Anche qui questione FISICA..non di numerini (non è che in francia non hanno ancora capito come usare u numeri grandi,,che so..a 2 cifre :lol: )
Le tesla hanno batteria fata di tante "pilette"..dunque tanto spazio per raffredare fra piccole pilette..ma tanto le Tesla sono grandine e lo spazio non manca
Su una Corsa invece usano celle fatte "a lastra"...e per farci stare 50 kwh hanno dovuto "avvicinare" le lastre di ogni blocco molto fra loro ..come sula ZOE 40 e 50..e questo è un impiccio per raffreddare bene. Anzi..per uscire dal problema hanno anche dovuto "spezzare" in 3 blocchi l'accumulo..dato che a singolo blocco sulla carso non ci stava..sulla tesla si..dunque come vedi...siamo ancora a parlare di spazi e caratteristiche FISICHE, non solo di numerini..se fosse solo questione di "dirgli di caricare piu rapido", tutti caricherebbero a 350 kw

La Zoe alla fine è sempre un progetto (anche come spazio di pianale" del 2010-11--uscita nel 2012-13...) difficile fare meglio ..gia mettere 52 kwh dove ne avevano previsti 22 è stato bello..ma certo "non gratis"..in termini di peggiori prestazioni.
E se degradi prestazioni di carica..e poi gli metti CCS..suona un po come presa in giro..salvo appunto che a "breve" esca una versione che poi carica a 100..ma senza raffreddamento a liquido la vedo sura...e su progetto 2010 non staranno a perderci tempo...lo faranno su un pianale nuovo prossimo venturo..il Kadjar/Captur elettrico che uscirà (nel 2021?)
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
Avatar utente
JacobLocke
★★★★ Esperto
Messaggi: 3291
Iscritto il: 30/06/2019, 3:59
Località: Germania
Veicolo: Renault Zoe 41 kWh

Re: Video YouTube ricarica Zoe Z.E. 50 CCS dal 7% al 90%

Messaggio da JacobLocke »

La Zoe alla fine è sempre un progetto (anche come spazio di pianale" del 2010-11--uscita nel 2012-13...) difficile fare meglio ..gia mettere 52 kwh dove ne avevano previsti 22 è stato bello..ma certo "non gratis"..in termini di peggiori prestazioni.
E se degradi prestazioni di carica..e poi gli metti CCS..suona un po come presa in giro..salvo appunto che a "breve" esca una versione che poi carica a 100..ma senza raffreddamento a liquido la vedo sura...e su progetto 2010 non staranno a perderci tempo...lo faranno su un pianale nuovo prossimo venturo..il Kadjar/Captur elettrico che uscirà (nel 2021?)
Potrebbe esserci una giustificazione alla potenza limitata alla Zoe oltre che la mancanza della gestione a liquido della batteria. Forse sti 52 kWh sono posizionati molto “stretti”, come la Ioniq da 38 kWh che carica più lenta della 28 kWh perché avendo messo le celle più energetiche e strette hanno dovuto tagliare la velocità di ricarica per farci stare i kWh in più. Forse sti 52 kWh nello spazio della Zoe non permetterebbe neanche con il raffreddamento una potenza così elevata perché han dovuto sacrificare la possibilità di metterla magari sui 41 kWh preferendo non mettere un impianto a liquido e la ricarica a 100 kW ma mettere una 50 kW e 11 kWh di batteria in più...

Anche se l’impianto di raffreddamento personalmente lo avrei voluto a prescindere perché dovrebbe teoricamente preservare la batteria più a lungo in caso di temperature estreme e in inverno aiuterebbe la Zoe a perdere solo 3-4 kWh come capita a e-208 e Corsa-e anzi che perderne 8-10.

Rispondi

Torna a “Renault Zoe”