Primo viaggio con i3 „fuori raggio“, con sorpresa!

L'autovettura di Segmento B a propulsione elettrica prodotta a partire dal 2013 dalla Casa automobilistica tedesca BMW.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
NicolaRiva
★★ Apprendista
Messaggi: 29
Iscritto il: 18/12/2017, 9:10

Primo viaggio con i3 „fuori raggio“, con sorpresa!

Messaggio da NicolaRiva »

Ciao a tutti,

sono nuovo del forum, ma vi seguo da qualche tempo. Difatti da circa 2 mesi sono un felice possessore di una BMW i3 (60Ah, 7.4 Kw) del 2016, ma comprata quasi nuova (soli 200km).

Dopo 2 mesi di utilizzo, questa domenica io e mia moglie decidiamo di avventurarci per la prima volta in una gita „fuori raggio“, l‘occasione la partita di rugby del nostro piccolo in trasferta.

In verità, per procurarci il nostro veicolo avevamo già fatto un‘esperienza fuori raggio, che, a causa anche di una certa inesperienza con l‘auto e con i viaggi fuori raggio, non era andato benissimo. Forse scottati da questa esperienza non abbiamo più osato, fino a ieri.

Ecco quindi che caricata l‘auto al massimo siamo partiti da casa, a Riva San Vitale in Svizzera, verso Cusago, 64 km di sola andata, quasi tutti in autostrada. In condizioni normali, l‘auto dovrebbe farcela (in genere l‘autonomia è sui 150-160 km), ma dato il freddo che ci costringe ad utilizzare costantemente la ventola del parabrezza (essendo in 3, questo si appanna continuamente), l‘autonomia effettiva risulta essere sui 120 km. Siamo quindi davvero al limite e la fermata è obbligatoria.

Pianifichiamo di fermarci all‘Autogrill Villoresi Est a Lainate, dove è presente una fast (già vista quando utilizzavo una termica). Tuttavia sull‘app Chargemap, segnalano che il Combo CSS 2 è fuori uso e funzionerebbe solo la Tipo 2, di cui però siamo sprovvisti di cavo. Il piano B è quindi la colonnina EVA+ all‘ACI di Lainate, con uscita dall‘autostrada e circa 4-5 km da percorrere.

Partiamo di primo mattino, autonomia segnalata 135 km, che scendono rapidamente a 110 imboccata l‘autostrada a Mendrisio. Viaggiamo in modalità EcoPro+ per circa 10-15 km, ma poi si verifica il problema dell‘appannamento (3 corpi in auto tendono a scaldare rapidamente l‘abitacolo) e siamo costretti a passare alla modalità EcoPro, portando l‘autonomia a circa 90 km. Non siamo eccessivamente preoccupati, ormai abbiamo percorso comunque almeno 25 km, ce ne restano altri 40 e poi 20-30 per arrivare a Lainate al ritorno.

Mia moglie decide che è il caso di fare un po‘ di esplorazione e mi fa uscire a Lainate per verificare la presenza di alcune colonnine segnalate dal navigatore e dall‘app Chargemap. Colonnine che non troviamo, ma la ricerca devo ammettere è stata approssimativa (girato per strada un po‘ velocemente con sguardo rapido nei vari posteggi). Rinunciato a cercarle, facciamo parte della strada su Statale, allungando il percorso di circa 5 km (abbiamo anche sbagliato strada). L‘autonomia intanto scende sugli 84 km e da lì in modo abbastanza costante. Arriviamo a Cusago dopo circa 1h di viaggio, con 69 km percorsi, poco meno di metà batteria consumata e ancora con circa 65 km di autonomia. Nel frattempo la ventola è sempre rimasta accesa (1 tacca, 21°) e la modalità di viaggio EcoPro.

Al rientro, ripartiamo con un bel calduccio (almeno per la stagione), dunque la ventola non serve. Il computer di bordo, valutato penso la batteria e tutti i consumi nel precedente tratto rivede l‘autonomia da 65 km a 45. Mia moglie è un po‘ spaventata, ma il navigatore la tranquillizza segnalndo che VIlloresi Est è comunque nel raggio dell‘autonomia. Partiamo, questa volta in modalità EcoPro+ dato che non dobbiamo più tenere la ventola accesa. Percorriamo circa 15-20 km e l‘autonomia è rimasta ferma a 43 km, dunque siamo estremamente positivi. Arriviamo a Lainate con ancora circa 38 km segnalati. Dentro di me penso potremmo farcela almeno arrivare a Chiasso (dove poi appoggiarci al sistema RiparTI che ben conosciamo), ma abbiamo fame e comunque vogliamo testare la colonnina Fast.

Monta un po‘ di preoccupazione, perché Chargemap segnalava la colonnina come fuori uso. Posteggiata l‘auto, sembra tutto ok, quindi prendiamo il cavo CSS Combo 2 e lo colleghiamo all‘auto. La ricarica parte, evvai! Andiamo quindi a mangiare, anche se resta un filo di preoccupazione (e se smette di caricare?). Dopo circa 1h, torniamo all‘auto, che è ancora in carica! Segnalo quindi a Chargemap che la colonnina è a posto e ripartiamo con l‘88% di batteria carica (da 25%) e 100km di autonomia. Il resto del viaggio lo faccio in modalità EcoPro a 110km/h, arrivando rapidamente a casa.

In conclusione, l‘autonomia dell‘auto è stata una sorpresa. Ero relativamente pessimista, pensavo sarei arrivato a Lainate con molto meno agio e naturalemente c‘era il rischio di non poter caricare. Tuttavia, ce l‘abbiamo fatta agevolmente e soprattutto c‘era ancora spazio per almeno circa 30-40 km. In totale avremmo quindi potuto percorrere fino a circa 120 km in autostrada, con il freddo e la ventola quasi sempre funzionante. Penso che fino almeno fino a Chiasso saremmo riusciti ad arrivare senza problemi e forse anche a casa. In più il servizio a Villoresi Est è davvero eccezionale. Al di là della gratuità, la colonnina è semplice da utilizzare e l‘autogrill davvero bello con un‘ottima cucina a un prezzo accessibile.



Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37596
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Primo viaggio con i3 „fuori raggio“, con sopresa!

Messaggio da marco »

Bravo, bel viaggio e report: un passo alla volta vedrai che i tuoi viaggi si allungheranno.
La Villoresi è una ABB e sembra non dare problemi in CCS, ma attenzione invece se punterai a caricare alle Fast Enel perché vi sono dei problemi di disconnessione non ancora risolti.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Avatar utente
roberto72
★★★★ Esperto
Messaggi: 2306
Iscritto il: 28/03/2017, 11:17
Località: Spinea
Veicolo: Leaf 24 kWh

Re: Primo viaggio con i3 „fuori raggio“, con sopresa!

Messaggio da roberto72 »

Bel racconto. Complimenti.
Man mano che utilizzerai l'auto vedrai che vivrai queste gite fuori range sempre più tranquillamente.
Due cose non ho capito.
La prima è: se hai utilizzato per caricare il CCS Combo (che carica veloce in DC) avresti dovuto trovare l'auto carica dopo nemmeno mezz'ora, non all'88% ancora in carica dopo un'ora.
La seconda è: non ci hai detto il risultato della partita di rugby! :D :D
Nissan Leaf 24 kWh Consumo Immagine - Impianto FV 4,7 kWp
NicolaRiva
★★ Apprendista
Messaggi: 29
Iscritto il: 18/12/2017, 9:10

Re: Primo viaggio con i3 „fuori raggio“, con sopresa!

Messaggio da NicolaRiva »

@roberto72 Non è proprio così: fino all‘80% della batteria, la carica avviene velocemente in 20-30 minuti, a seconda della % di partenza, poi dopo rallenta e carica molto meno velocemente (penso un 5% ogni 30 minuti circa; quando ho inserito il cavo, l‘auto prevedeva di raggiungere la carica massima in circa 3h e 30 minuti, in genere ci vuole un 30-60 minuti in meno di quello che prospetta l‘auto). Credo che sia una questione tecnica, nel senso che se dovesse caricare velocemente tutto il tempo, le batterie si brucerebbero... e quindi deve rallentare per dare „fiato“ al sistema.
Il risultato di mio figlio? Pareggiata una e perse 2, poverino piangeva, ma ha 5 anni e deve ancora un po‘ imparare che si vince e si perde...

@marco Ho letto dei problemi sulle Enel Eva+; speriamo risolvano, anche se ho letto che con un minimo di insistenza in qualche modo si riesce a caricare. Comunque conto di procurarmi un cavo Tipo 2 per avere un po‘ più di possibilità di carica (e quindi un piano A, un piano B e un piano C)...
neuro
★★★ Intenditore
Messaggi: 646
Iscritto il: 23/11/2017, 21:36
Località: Ticino (Svizzera)
Veicolo: ID.3 Pro S Tour

Re: Primo viaggio con i3 „fuori raggio“, con sopresa!

Messaggio da neuro »

Che fortuna! voi a Riva avete la colonnina, noi a Rancate nada de nada! :-(
Per caso era la tua i3 sotto carica posteggiata alla Stazione di Mendrisio ieri (domenica 17) verso le 12:00?

NicolaRiva
★★ Apprendista
Messaggi: 29
Iscritto il: 18/12/2017, 9:10

Re: Primo viaggio con i3 „fuori raggio“, con sopresa!

Messaggio da NicolaRiva »

No, ieri ero per l‘appunto in viaggio... A Riva la colonnina c‘è, anche 2.0, ma purtroppo non sempre si riesce a trovarla libera... Spesso è usata dalle plug-in dei docenti della scuola oppure nel weekend viene monopolizzata da una Porshe ibrida sempre plug-in... :evil: Se il prossimo weekend ritrovo la Porshe penso che lo segnalo in Comune di fare dare agli agenti di polizia un‘occhiata sui tempi di occupazione ed eventualmente elevare una multa...

Ogni tanto uso quella in Stazione a Mendrisio, ma più spesso preferisco fermarmi a bere o mangiare qualcosa al McDonald‘s a Mendrisio e caricare lì (è una 22kw in un 30-40 minuti carichi un buon 20-25% della batteria...).

Sto comunque pensando di farmi installare un box di ricarica da Emoti, che sembra fare una buona offerta (sul sito hanno scritto che installano tutto loro a fronte di un pagamento mensile...ma senza scrivere dettagli sulle tariffe...).
neuro
★★★ Intenditore
Messaggi: 646
Iscritto il: 23/11/2017, 21:36
Località: Ticino (Svizzera)
Veicolo: ID.3 Pro S Tour

Re: Primo viaggio con i3 „fuori raggio“, con sopresa!

Messaggio da neuro »

eh lo so che è una 2.0 come quella che c'è alla stazione di M'sio e dove c'è la Pola.
hai già fatto il nuovo abbonamento con la Emotì? io si ma solo come membro occasionale. Non ho più voglia di dargli 8 CHF al mese per trovare sempre i posteggi occupati da abusivi e poi ho la stazione a casa. Quando mi arriva il mezzo ci troviamo e facciamo una garetta! :-)
NicolaRiva
★★ Apprendista
Messaggi: 29
Iscritto il: 18/12/2017, 9:10

Re: Primo viaggio con i3 „fuori raggio“, con sopresa!

Messaggio da NicolaRiva »

Io invece ho deciso per l‘abbonamento... Ci ho pensato anch‘io all‘occasionale, ma dato che per ora caricare a casa è abbastanza scomodo (devo tirare una bobina di 30 m...) e comunque lento, preferisco sfruttare i posteggi pubblici. Comunque per ora con abusivi termici ho notato problemi solo al Fox Town (strano eh?), in Piazza Rezzonico a Lugano e ogni tanto a Chiasso.

Più che altro gli abusi sono sui tempi di stazionamento (di solito più del dovuto) e sulle plug-in ibride che secondo me non dovrebbero nemmeno avere diritto ad accedere alla colonnina visto che non rischiano niente a rimanere senza elettricità...

Ma penso che con il nuovo sistema, visto che si pagherà al Kw e in più oltre il tempo massimo di stazionamento verrà applicata una tariffa del 200% del costo orario del posteggio, credo che gli abusi saranno estremamente ridotti e probabilmente le ibride rinunciano a posteggiare...

Comunque staremo a vedere... Non appena avrò l‘offerta per la ricarica at home, valuterò se fare il downgrade dell‘abbonamento...
neuro
★★★ Intenditore
Messaggi: 646
Iscritto il: 23/11/2017, 21:36
Località: Ticino (Svizzera)
Veicolo: ID.3 Pro S Tour

Re: Primo viaggio con i3 „fuori raggio“, con sopresa!

Messaggio da neuro »

per ancora un mese (circa) sono un "abusivo" visto che ho una plug-in. :lol:
comunque ti dico che la mia bmw 225xe che ha una batteria da 7,6kw e ciuccia al max 3,6kw, da completamente scarica impiego 2h a 10min per essere al 100%, dunque ho bisogno anch'io un po' di tempo... ;)

Rispondi

Torna a “BMW i3”