Quali auto forniscono una Schuko da cui poter attingere a 16 A?

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
FrancoVecchi
★★★ Intenditore
Messaggi: 672
Iscritto il: 15/03/2023, 15:55
Veicolo: Nissan Leaf e+ Tekna

Re: Quali auto forniscono una Schuko da cui poter attingere a 16 A?

Messaggio da FrancoVecchi »

pIONiere ha scritto: 18/11/2023, 12:48
FrancoVecchi ha scritto:Le prese Chademo e CSS in teoria sono predisposte per questa funzionalità ma necessitano di un adattatore/inverter di potenza esterno costosetto
Quei sistemi sono pensati per il V2G o perlomeno per il V2H, non per il V2L (anche perché il costo di diverse migliaia di euro sarebbe spropositato per l'uso V2L).
Beh avevo visto tempo fa che in australia c'era in comemrcio una colonnina usao casalingo che poteva usare la macchina come backup per la corrente di casa. Ovviamente era costosa e mi sembra che non sia più in produzione.


Nissan Leaf e+ tekna del 2020 dal 2023

Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8674
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Quali auto forniscono una Schuko da cui poter attingere a 16 A?

Messaggio da pIONiere »

FrancoVecchi ha scritto:c'era in comemrcio una colonnina usao casalingo che poteva usare la macchina come backup per la corrente di casa
Stai descrivendo il V2H (e quella colonnina aveva sicuramente un prezzo a 4 cifre), Marco invece cercava una soluzione V2L.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 6016
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Quali auto forniscono una Schuko da cui poter attingere a 16 A?

Messaggio da VPP »

FrancoVecchi ha scritto: 18/11/2023, 12:44 il sistema in uscita è bifase, non fase neutro dove il neutro è collegato alla terra in cabina. In pratica se tocchi un solo filo e non sei isolato da terra, non prendi la scossa, come invece succederebbe se tocchi una fase per contatto o per perdita di isolamento di un elettrodomestico) con il sistema fase-neutro.
Evitiamo di scrivere cose pericolose per favore. Se tocchi una fase e non sei isolato da terra la scossa la prendi eccome e puoi rimanerci secco.

Il salvavita funziona perfettamente anche senza terra. La funzione del salvavita è confrontare la corrente che passa dalla fase e quella che passa dal neutro (o dalle altre fasi in un sistema multifase) e se c'è una discrepanza sopra una certa soglia apre il circuito perché una discrepanza significa una dispersione e quindi un guasto a massa o diretto (sul corpo di una persona) o indiretto (con masse conduttrici messe a terra). La terra in tutto questo non c'entra nulla e infatti la terra non è collegata al differenziale.

L'unico inconveniente con un sistema senza terra è che il carico dovrebbe avere il doppio isolamento. Apparecchiature senza il doppio isolamento potrebbero avere un guasto a massa non messa a terra (per esempio il guscio esterno metallico di un elettrodomestico) che non farebbe scattare il differenziale finché qualcuno non lo tocca e porta il guasto a terra attraverso il proprio corpo. Con un apparecchio col doppio isolamento questo non può succedere mentre senza il doppio isolamento questo può succedere. Nell'impianto di casa le masse dell'apparecchio senza doppio isolamento sono collegate alla messa a terra e quindi il semplice inserimento della spina farebbe scattare subito il differenziale, con un sistema portatile senza terra come il V2L il differenziale non scatta e questo è pericoloso anche se c'è il differenziale motivo per cui con il V2L (e i sistemi portatili senza terra di qualsiasi tipo) a norma si possono usare solo apparecchi con doppio isolamento riconoscibili dal simbolo dei due quadrati concentrici e dal fatto che nella spina manca il contatto di terra (che sarebbe perfettamente inutile). Quindi spina italiana con solo due spinotti o spina Schuko senza il contatto di terra laterale.
Avatar utente
FrancoVecchi
★★★ Intenditore
Messaggi: 672
Iscritto il: 15/03/2023, 15:55
Veicolo: Nissan Leaf e+ Tekna

Re: Quali auto forniscono una Schuko da cui poter attingere a 16 A?

Messaggio da FrancoVecchi »

@VPP Se l'inverter è isolato e l'uscita non ha il neutro a terra, se tu tocchi una sola fase e non sei isolato da terra, non si chiude il circuito e non prendi la scossa. E il differenziale non salta. Forse ero stato poco chiaro, ma intendevo dire questo. Ovvio che se l'inverter non è isolato o ha una funziona "bypass" che collega la rete elettrica in ingresso alla sua uscita, l'uscita dell'inverter diventa la tensione di rete "L+N" e tutto è come sulla rete "normale".
Nissan Leaf e+ tekna del 2020 dal 2023
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 6016
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Quali auto forniscono una Schuko da cui poter attingere a 16 A?

Messaggio da VPP »

La scossa la prendi comunque con l'alternata non c'è bisogno di chiudere il circuito.

Anche se ci fosse il neutro questo è a terra nella cabina di trasformazione che può essere anche a parecchi chilometri. Un circuito chiuso attraverso la crosta terrestre lungo chilometri avrebbe una resistenza misurabile in megaOhm e pure parecchi e quindi la corrente se dovesse passare per forza da li sarebbe comunque risibile e non ti fulmineresti ma la realtà è ben diversa. Se fosse vero quello che dici poi sarebbe impossibile fulminarsi toccando una fase di un sistema trifase puro che il neutro non ce l'ha proprio ma non è affatto così.

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”