Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

La Renault Twingo Z.E. sarà offerta ad un prezzo inferiore a 25 mila euro, lontano dai 32 mila euro della sorella maggiore.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
PaoloPerotti
★★★ Intenditore
Messaggi: 609
Iscritto il: 17/09/2020, 18:33
Località: Lombardia
Veicolo: Model 3SR+ Twingo E
Contatta:

Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da PaoloPerotti »

Ciao
Ho bisogno della esperienza di voi già possessori di Twingo E MY21, premesso che ho provato la Twingo (guidando io) solo una quindicina di minuti.
Vorrei capire meglio quanto "frena" (rigenera) in rilascio ovvero sollevando il piede dall'acceleratore senza toccare il pedale del freno.
Mi spiego:
Durante la prova, effettuata tutta in pianura, avevo il cambio in posizione D: sollevando il piede dall'acceleratore mi è sembrato che il il "freno rigenerativo" fosse troppo forte per le mie abitudini. Sono conscio di essere abituato con Toyota Prius 3 che in rilascio la decelerazione è molto poca.
Vorrei sapere:
Mettendo il cambio in posizione B1 la decelerazione in rilascio è maggiore o minore rispetto alla posizione D ?
C'è un modo per regolare diminuire "freno rigenerativo" col cambio in posizione D ?
grazie da Paolo
Ps la mia Twingo arriverà a fine ottobre 8-)


Perito in Elettronica Industriale - Dal 2008 Iscritto n° 6697 all'Ordine dei Periti Industriali di Milano - Dal 2008 Iscritto n° 8430 all'Elenco dei Certificatori Energetici Lombardi - Dal 2013 Iscritto n° MI6697P0696 all'Elenco dei Professionisti Antincendio del Ministero dell'Interno ex L818/84

Graziano
★★★ Intenditore
Messaggi: 733
Iscritto il: 17/11/2020, 9:33
Località: Milano
Veicolo: VW ID.3

Re: Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da Graziano »

PaoloPerotti ha scritto:Mettendo il cambio in posizione B1 la decelerazione in rilascio è maggiore o minore rispetto alla posizione D ?
C'è un modo per regolare diminuire "freno rigenerativo" col cambio in posizione D ?
Ciao, dovrei provare quanto è percettibile la differenza tra B1 e B2 perché io la uso sempre in B3, che, una volta abituatoci (e ci vuole pochissimo) è comodissimo, in particolare in città. Comunque la posizione B1 dovrebbe frenare meno della D, con la D che dovrebbe corrispondere alla posizione B2.
Per quanto riguarda la seconda domanda, la risposta è no, non è possibile regolare l'intensità della frenata rigenerativa della posizione D.
Volkswagen ID.3 58 kWh e Renault Twingo ZE Intens (venduta). Purtroppo senza possibilità di avere la ricarica domestica ma, anche se è meno comodo... si può fareeeeee! :D
gigicar
★★★★ Esperto
Messaggi: 1089
Iscritto il: 08/11/2020, 20:46
Località: Castelli Romani
Veicolo: Tesla MY Twingo Zen

Re: Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da gigicar »

"D" è B2.
per fare un esempio spannometrico ad 80 km orari in pianura con una termica:
In B1 è come rilasciare l'acceleratore in quinta, veleggia
in B2 come in terza
in B3 come in seconda, infatti si accendono gli stop.
in tutti e tre i casi rigenera in proporzione, in pianura preferisco B1 considerando che quando si frena rigenera comunque e le pastiglie/tamburi intervengono solo in frenate da panico oppure quando si è quasi fermi con il famoso gneek
quando-l-auto-si-arresta-i-freni-fanno- ... 18205.html
Impianto fotovoltaico 2,94 kWp e 3 PDC 13 kWt dal 2007 - Twingo Electric Zen bianca da febbraio 2021, Tesla Model Y RWD bianca da marzo 2024
America
★★★ Intenditore
Messaggi: 148
Iscritto il: 02/10/2020, 20:37
Località: Bassano del Grappa (VI)
Veicolo: Twingo Intens

Re: Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da America »

Come già detto da chi mi ha preceduto, vedrai che basterà pochissimo ad abituarti allo stile di guida e con le tre possibilità di scelta della frenata rigenerativa troverai sicuramente quella che fa piu al caso tuo.....
Gruppo Italiano Twingo Electric https://www.facebook.com/groups/4017938318233544/ - Renault Twingo Intens - 2021 - Wallbox: Orbis Viaris UNI - FTV: 5 kW + 3 kW - PDC: Elco Aerotop Split 9 kW
johnhardening
★★★ Intenditore
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/06/2021, 5:18
Località: Provincia di Sondrio

Re: Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da johnhardening »

gigicar ha scritto:"D" è B2.
per fare un esempio spannometrico ad 80 km orari in pianura con una termica:
In B1 è come rilasciare l'acceleratore in quinta, veleggia
in B2 come in terza
in B3 come in seconda, infatti si accendono gli stop.
Quotone in toto.
Se vuoi veleggiare devi mettere in B1, D e B2, dalle mie prove, sono la stessa cosa, rigenerano gli stessi Kw con prove fatte a partire da 60Km orari, non ho provato se da velocità più alte hanno una curva di decelerazione differente, ma dubito.
B3 è una specie di guida "one pedal" ma devi premere il freno per fermarti completamente.
In B3 inizialmente ha una rigenerazione non troppo elevata, partendo tipo B2 per poi aumentarla dopo 2 o 3 secondi, infatti gli stop li accende quando comincia a rigenerare energicamente, credo sia per evitare che si accendono gli stop ad ogni movimento del piede.

PaoloPerotti
★★★ Intenditore
Messaggi: 609
Iscritto il: 17/09/2020, 18:33
Località: Lombardia
Veicolo: Model 3SR+ Twingo E
Contatta:

Re: Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da PaoloPerotti »

Grazie a tutti per le risposte :D
Vediamo se ho capito:
[*]Non è possibile diminuire l'effetto franante quando si rilascia l'acceleratore ed il cambio è in posizione D
[*]La posizione B1ha un effetto frenante inferiore alla posizione D.
---
Se questa sarà la realtà della Twingo E che arriverà a fine ottobre, mi sa che in pianura guiderò sempre in B1 .
Grazie da Paolo
Perito in Elettronica Industriale - Dal 2008 Iscritto n° 6697 all'Ordine dei Periti Industriali di Milano - Dal 2008 Iscritto n° 8430 all'Elenco dei Certificatori Energetici Lombardi - Dal 2013 Iscritto n° MI6697P0696 all'Elenco dei Professionisti Antincendio del Ministero dell'Interno ex L818/84
Graziano
★★★ Intenditore
Messaggi: 733
Iscritto il: 17/11/2020, 9:33
Località: Milano
Veicolo: VW ID.3

Re: Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da Graziano »

PaoloPerotti ha scritto:[*]Non è possibile diminuire l'effetto franante quando si rilascia l'acceleratore ed il cambio è in posizione D
[*]La posizione B1ha un effetto frenante inferiore alla posizione D.
Esatto!
Aggiungo solo che anche in marcia se vuoi puoi passare da D a B1. E ovviamente anche a B2, ma non cambierebbe nulla, e a B3.
Volkswagen ID.3 58 kWh e Renault Twingo ZE Intens (venduta). Purtroppo senza possibilità di avere la ricarica domestica ma, anche se è meno comodo... si può fareeeeee! :D
Avatar utente
val
★★★ Intenditore
Messaggi: 202
Iscritto il: 01/09/2020, 11:30
Località: Bologna
Veicolo: Twingo Z.E. Intens

Re: Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da val »

Mi permetto solo di aggiungere che, da quello che leggo in questo forum, molti "cambiano" tra le varie B per gestire meglio la "frenata" a seconda delle necessità. Anch'io sto cercando di affinare questa tecnica.
Linusus83
★★★ Intenditore
Messaggi: 163
Iscritto il: 10/03/2021, 15:55
Località: Milano
Veicolo: Twingo Electric

Re: Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da Linusus83 »

val ha scritto:Mi permetto solo di aggiungere che, da quello che leggo in questo forum, molti "cambiano" tra le varie B per gestire meglio la "frenata" a seconda delle necessità. Anch'io sto cercando di affinare questa tecnica.
Giocando col cambio in discesa si riesce a non toccare né freno né acceleratore e rigenerare tantissimo. Io in 18km a scendere dall'Etna ho rigenerato circa il 30% di batteria, una volta imparato bene ad usarla la rigenerazione é una svolta! E il B1 in lievi discese o falsipiani veleggia che un piacere e si fanno tanti tanti km con consumi nulli.
laevus
★★★ Intenditore
Messaggi: 410
Iscritto il: 22/07/2019, 6:06
Località: Roma
Veicolo: Twingo, Megane 130hp

Re: Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da laevus »

PaoloPerotti ha scritto:Sono conscio di essere abituato con Toyota Prius 3 che in rilascio la decelerazione è molto poca.
Il coasting in D della Prius, cioè lo scorrimento in rilascio, è simile a quello in B1 della Twingo.
Il coasting in B della Prius, sia pure ottenuto con l'ausilio del trascinamento del termico, assomiglia al coasting in B2, cioè in D, della Twingo.
Il coasting in B3 della Twingo è molto più Intenso.

Ho notato anche una differenza nella evoluzione dell'effetto frenante del coasting al diminuire della velocità. Nei sistemi HSD Toyota tende ad emulare le sensazione di un termico in rilascio, diminuendo progressivamente la potenza frenante e lasciando una decellerazione quasi costante.
Nella Twingo invece, soprattutto in B2 e in B3, sembra mantenere quasi costante la potenza frenante, ottenendo una decellerazione che tende a farsi più intensa al diminuire della velocità.

La Twingo permette di leggere sul computer di bordo la potenza erogata/assorbita dalla batteria. Volendo, si può vedere la potenza assorbita ad una certa velocità nelle varie modalità.

Rispondi

Torna a “Renault Twingo Z.E.”