Quanto dovrebbe costare un auto elettrica rispetto a una termica?

Forum Tesla per discutere della berlina elettrica dal design moderno ed elegante, accelerazioni fulminee, ricarica rapida e guida autonoma avanzata.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
cicco
★★★ Intenditore
Messaggi: 776
Iscritto il: 20/10/2020, 15:35
Veicolo: Tesla Model 3 LR 21

Re: Quanto dovrebbe costare un auto elettrica rispetto a una termica?

Messaggio da cicco »

mg64ve ha scritto: Quanti km fai in autostrada a 130kmh partendo con 80% e fermandoti al 20%?
lo screen che vedi sono partito dal 70% a casa e mi sono fermato al 8%. l'idea era di andare a 130 ma ho deciso che comprerò questo accessorio a breve per poterlo fare
Myfacemood-Hum-Rider.gif
Myfacemood-Hum-Rider.gif (3.19 MiB) Visto 399 volte



mg64ve
★★★ Intenditore
Messaggi: 313
Iscritto il: 06/02/2021, 9:33

Re: Quanto dovrebbe costare un auto elettrica rispetto a una termica?

Messaggio da mg64ve »

diesel701 ha scritto: Tornando alla domanda iniziale, se guardiamo ai listini considero anche io le elettriche troppo costose in generale.
Buona analisi ed onesta
Penso che bisogna ragionarci un po' su e non essere faziosi
Anche uno che non ha un auto elettrica può senz'altro essere in grado di ragionare, checché se ne dica

Nota di Mod: evitare il quote integrale
VW Passat B6 (Tipo 3C) Variant Diesel - Prossimo acquisto EV: Tesla, Toyota o Volkswagen????
cicco
★★★ Intenditore
Messaggi: 776
Iscritto il: 20/10/2020, 15:35
Veicolo: Tesla Model 3 LR 21

Re: Quanto dovrebbe costare un auto elettrica rispetto a una termica?

Messaggio da cicco »

mg64ve ha scritto:
può ragionare se parte da dati attendibili... se devi scrivere che con 55kwh di batteria fai 150km è meglio che vai al mare e non perdi tempo a fare ragionamenti insensati.

Nota di Mod: evitare il quote integrale
Ultima modifica di cicco il 04/08/2022, 15:32, modificato 1 volta in totale.
mg64ve
★★★ Intenditore
Messaggi: 313
Iscritto il: 06/02/2021, 9:33

Re: Quanto dovrebbe costare un auto elettrica rispetto a una termica?

Messaggio da mg64ve »

cicco ha scritto:

È facile rendere un post una buffonata
Difficile è discutere onestamente sui dati di fatto, con intelligenza e senza precludere a nessuno la possibilità di fare affermazioni diverse dalle proprie

Nota di Mod: evitare il quote integrale
VW Passat B6 (Tipo 3C) Variant Diesel - Prossimo acquisto EV: Tesla, Toyota o Volkswagen????
cicco
★★★ Intenditore
Messaggi: 776
Iscritto il: 20/10/2020, 15:35
Veicolo: Tesla Model 3 LR 21

Re: Quanto dovrebbe costare un auto elettrica rispetto a una termica?

Messaggio da cicco »

mg64ve ha scritto:
È facile rendere un post una buffonata
Difficile è discutere onestamente sui dati di fatto, con intelligenza e senza precludere a nessuno la possibilità di fare affermazioni diverse dalle proprie
se sono dati di fatto non si possono fare affermazioni diverse dalle proprie... dovresti deciderti

Avatar utente
Kermit
★★★★ Esperto
Messaggi: 3505
Iscritto il: 09/02/2019, 13:45
Località: Roma
Veicolo: i3 / Tesla MY LR

Re: Quanto dovrebbe costare un auto elettrica rispetto a una termica?

Messaggio da Kermit »

Avvertimento: al prossimo post con quotazioni non da regolamento ed offese tra utenti partono i ban a raffica. ;)
EV: BMW i3 94 Ah / Tesla MY LR ( 2x Jaguar I-Pace SE restituite a fine noleggio) - eMTB: Stilus e-All Mountain 29"
Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: Quanto dovrebbe costare un auto elettrica rispetto a una termica?

Messaggio da Replay »

mg64ve ha scritto:Se spendo x per un auto ICE, sarei disposto a spendere 1.2x oppure 1.5x per un EV ma non 2.0x
Premettendo che ho la patente dal 1990 anche se guidavo già prima in pista e che i motori sono sempre stati una grande passione sul tema prezzo auto nella storia si sono fatte tante discussioni.

Nel mondo delle BEV credo che il problema principale sia la falsa aspettativa che creano affermazione come "Le auto elettriche hanno molte meno parti mobili nel motore" oppure "si assemblano in tempi minori", questo spinge il potenziale cliente e credere che a tali affermazioni corrisponda una diretta diminuzione del costo del processo produttivo.

Le auto elettriche oggi sono come i televisori ultrapiatti di ieri, quando arrivarono sul mercato costavano uno sproposito e ci vollero 4-5 anni prima che raggiungessero prezzi accessibili ad una parte della popolazione per poi divenire oggetto di uso quotidiano un paio di anni dopo. Le auto elettriche non sono da meno, ed oggi ci troviamo nella fase intermedia (una parte della popolazione se le può permettere).

Altro punto importante delle BEV è che c'è poca possibilità di configurazione, perchè arrivano quasi tutte superaccessoriate come un top di gamma per rendere più giustificabile il loro alto prezzo e rendere più appetibile il confronto per quella parte di popolazione che se le può permettere. Io quando ho comprato la mia Leaf che di listino stava a 42K per avere un auto con caratteristiche e dotazioni quanto più simili ero arrivato a calcolare che avrei speso 38K. Certo un 10% di differenza che molti hanno compensato con l'incentivo statale soprattutto sulle Utilitaria dove tale disparità è molto marcata.

Ultimo punto quasi del tutto trascurato è che le BEV hanno un prezzo sbilanciato in partenza dovuto alle batterie che di norma constituiscono il 50% del valore del veicolo, ma hanno un costo di gestione estremamente basso nel tempo, quindi la casa costruitrice margina di più sul prodotto e meno sui servizi, ma rapportando nel tempo (mediamente 8 anni) scopri che puoi avere risparmi netti che vanno dai 5000 ai 11000+ euro senza considerare modelli PERFORMANCE ( bollo, consumi, manutenzione standard)

Se si guarda solo il prezzo di acquisto concordo che possa spaventare, ma se lo si rapporto al prezzo di gestione del veicolo in X anni in base al proprio chilometraggio ed a pari categoria di auto e dotazione allora si scopre già ora che la differenza non è poi tanta ma sicuramente l'attuale offerta non è per tutti tutti come prezzo e bisogna aspettare di arrivare alla fase finale quella di quando i tv sono diventati prodotto di massa.
AMC ha scritto:Se per le altre è la stessa musica,acquistare un’elettrica mi sa che oggi come oggi non è esattamente un grande investimento…
Leggo spesso questa parola investimento quando si acquista un auto, che denota un grosso problema di concezione economica generale. L'auto, salvo casi particolarissimi, non è MAI un INVESTIMENTO ma esclusivamente una SPESA, o se meglio la si vuole leggere un buco nel conto familiare da cui far defluire i soldi per il suo mantenimento. In linea generale il termine INVESTIMENTO andrebbe sostituito con TENUTA DEL MERCATO, cioè la speranza che il bene non si deprezzi più di tanto per un futuro possibile cambio. Oggi comprare un auto elettrica significa prendere un oggetto difficilmente rivendibile con un alta svalutazione a causa della scarsa domanda.
mg64ve ha scritto:La model 3 è entry level, doveva costare 30k$
La Tesla è un auto di lusso, se poi vogliamo utilizzare il termine Entry Level su una Porsche, una Rolls Royce, etc. facciamolo pure ma non dobbiamo associare il termine al costo di una panda!
mg64ve ha scritto:mentre con audi A4 ti fai ancora 800 km senza problemi dopo 10 anni
Non è proprio vero, se dopo 10 anni hai fatti diciamo 200.000 km volendo tenere la media di 20k km l'anno se non metti mano con costosa manutenzione meccanica regolare del motore, per tenere in ordine trasmissione, valvole, filtri aria e olio potresti avere un decadimento precoce delle autonomia al pari di una elettrica se invece lo fai hai comunque una resa inferiore perchè come tutte le cose si usura anche il termico. L'effetto è meno evidente perchè oggi le termiche offrono un autonomia maggiore per pieno rispetto alle BEV.
Inoltre considera che 70% x 8 anni è la garanzia minima offerta dal costruttore che a sua volta ha una garanzia quasi doppia con il fornitore del pacco batteria (leggasi 70% x 16 anni), quindi a 10 anni è presumibile (per gli attuali pacchi batteria) che il deterioramento sia molto simile a quello di una termica. Ma qui siamo sul campo delle ipotesi simulate perchè gli unici riferimenti decennali a disposizione sono Tesla, Zoe e Leaf e mentre le prime confermano tale decadimento le prime Zoe e Leaf che usavano pacchi lontani ormai anni luce dagli odierni hanno avuto i decadimenti che citi.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+
mg64ve
★★★ Intenditore
Messaggi: 313
Iscritto il: 06/02/2021, 9:33

Re: Quanto dovrebbe costare un auto elettrica rispetto a una termica?

Messaggio da mg64ve »

Concordo!
Ma secondo te si può fare un confronto di prezzo per modelli della stessa casa e simili?
Per esempio:
- FIAT 500
- FIAT 500e

Oppure:

- Renault Megane
- Renault Megane e-Tech

Oppure:
- Peugeot 208
- Peugeot e-208
VW Passat B6 (Tipo 3C) Variant Diesel - Prossimo acquisto EV: Tesla, Toyota o Volkswagen????
evduck
★★★★ Esperto
Messaggi: 2912
Iscritto il: 25/08/2021, 17:39
Località: Vittorio Veneto (TV)
Veicolo: 500e

Re: Quanto dovrebbe costare un auto elettrica rispetto a una termica?

Messaggio da evduck »

Per le altre magari il discorso è diverso, ma la 500e è una macchina a tutti gli effetti completamente diversa dalle "cugine" ibride/ice

sotto tutti i punti di vista :D

il paragone almeno in questo caso non regge
500e Passion 8-) - Codice amico BeCharge: 2SIYS1F - Codice amico Carge: CRG537171 - Referral code Bonnet: R34X8M
Avatar utente
Kermit
★★★★ Esperto
Messaggi: 3505
Iscritto il: 09/02/2019, 13:45
Località: Roma
Veicolo: i3 / Tesla MY LR

Re: Quanto dovrebbe costare un auto elettrica rispetto a una termica?

Messaggio da Kermit »

Replay ha scritto: La Tesla è un auto di lusso, se poi vogliamo utilizzare il termine Entry Level su una Porsche, una Rolls Royce, etc. facciamolo pure ma non dobbiamo associare il termine al costo di una panda!
Che la M3 dovesse costare 30k$ è un dato di fatto, fu detto la Musk al lancio del progetto. Per amor di precisione andrebbero agginte però due precisazioni: (1) era un prezzo esentasse e (2) scontava già gli incentivi americani dell'epoca.
A quel prezzo però, non la si può definire un'auto di lusso, almeno secondo me. Poi oggettivamente la M3 "vera", ovvero la LR non è mai costata quel prezzo e ad oggi sta decisamente in un range che se forse ancora non si può definire "di lusso" di certo non è da entry level.
EV: BMW i3 94 Ah / Tesla MY LR ( 2x Jaguar I-Pace SE restituite a fine noleggio) - eMTB: Stilus e-All Mountain 29"

Rispondi

Torna a “Tesla Model 3”