Il mio record di autonomia fatto con Renault Twingo Z.E.

La Renault Twingo Z.E. sarà offerta ad un prezzo inferiore a 25 mila euro, lontano dai 32 mila euro della sorella maggiore.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Linusus83
★★★ Intenditore
Messaggi: 163
Iscritto il: 10/03/2021, 15:55
Località: Milano
Veicolo: Twingo Electric

Re: Il mio record di autonomia fatto con Renault Twingo Z.E.

Messaggio da Linusus83 »

Replay ha scritto:
Linusus83 ha scritto:239km percorsi + 7% di buffer (che se non avessi ricaricato subito un pò, sarebbero scesi a 3-4%)
Ti posso chiedere come usi le "marce" di rigenerazione B1, B2, B3 o se non le hai usate per nulla?
Grazie
le uso molto, specie in tratti o tornanti in forte discesa dove giocando con b1-b2-b3 riesco a non usare mai i freni rigenerando tantissimo, a scendere dall'etna ho recuperato il 30% di batteria e persino meglio è stato scendendo dal Passo dello Stelvio. Diversamente in tratti con lieve pendenza vado di b1 dove il recupero è minimo ma duraturo: questa estate da Salisburgo per andare a Praga ho percorso quasi 40km in b1-b2 consumando solo il 3%...
In città b3 fisso e utilizzo quasi nullo dei freni

Nel caso riportato ero sempre in B1 sui tratti di statale e B3 nei tratti più urbani per sfruttare il recupero in frenata con l'avvicinarsi delle rotonde.



red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4862
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Il mio record di autonomia fatto con Renault Twingo Z.E.

Messaggio da red69 »

Linusus83 ha scritto: le uso molto, specie in tratti o tornanti in forte discesa dove giocando con b1-b2-b3 riesco a non usare mai i freni rigenerando tantissimo, a scendere dall'etna ho recuperato il 30% di batteria e persino meglio è stato scendendo dal Passo dello Stelvio. Diversamente in tratti con lieve pendenza vado di b1 dove il recupero è minimo ma duraturo: questa estate da Salisburgo per andare a Praga ho percorso quasi 40km in b1-b2 consumando solo il 3%...
In città b3 fisso e utilizzo quasi nullo dei freni

Nel caso riportato ero sempre in B1 sui tratti di statale e B3 nei tratti più urbani per sfruttare il recupero in frenata con l'avvicinarsi delle rotonde.
Mi ritrovo (con qualche piccolo distinguo).

il B2 (che coincide al D) se si vuole risparmiare non andrebbe usato mai. Il B1 va utilizzato in statale perchè favorisce il veleggiamento dell'auto in rilascio, per cui anche se rigenera meno, lascia scivolare l'auto che va avanti per inerzia senza frenare bruscamente . All'approssimarsi di rotonde o rallentamenti bisogna passare di botto dal B1 al B3 per sfruttare il freno motore e rigenerare al massimo.

In città si può tenere il B3 fisso, ma in caso di vialoni scorrevoli o decelerazioni lunghe potrebbe essere opportuno passare in B1 per quei frangenti e poi ritornare in B3.

In ogni caso il risparmio è un mix tra rigenerazione/veleggiamento spinto alla massima efficienza e dolcezza nelle accelerazioni. Per questa seconda cosa il cambio non gioca un ruolo, ma è tutta questione di piede
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
Linusus83
★★★ Intenditore
Messaggi: 163
Iscritto il: 10/03/2021, 15:55
Località: Milano
Veicolo: Twingo Electric

Re: Il mio record di autonomia fatto con Renault Twingo Z.E.

Messaggio da Linusus83 »

con l'auto appena presa avevo fatto un test su un percorso misto a prevalenza statale di 52km fatto nella stessa settimana, in 2 giornate calde sui 30 gradi con clima acceso, sempre partendo da 100% di batteria e facendolo in D arrivavo al 69% (167km teorici autonomia) mentre usando le marce al 75% (208km teorici autonomia), con una media poco sotto i 60kmh in entrambi i casi .

Per esperienza personale con la Twingo (percorsi 7200km in 3mesi esatti) le "marce", usate correttamente, fanno veramente la differenza in termini di consumi e autonomia
giuppe72
★★★ Intenditore
Messaggi: 454
Iscritto il: 03/02/2021, 15:37
Località: Lastra a Signa
Veicolo: Twingo Z.E.

Re: Il mio record di autonomia fatto con Renault Twingo Z.E.

Messaggio da giuppe72 »

Anche io le marce le uso a scalare da B1 a B3, mi trovo benissimo ed ho la sensazione di avere maggior controllo. Con uso del freno in caso di emergenza o a volte per correggermi quando sbaglio misura.
Twingo Z.E. INTENS 2020 - Fotovoltaico 6 Kwh - Accumulo 15 Kwh - Citroën AMI

Rispondi

Torna a “Renault Twingo Z.E.”