La scatola nera sarà obbligatoria sulle auto dal luglio 2022

Spazio per segnalare nuovi modelli, tecnologie e novità riguardanti il mondo della mobilità elettrica.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Deen
★★★★ Esperto
Messaggi: 6499
Iscritto il: 21/08/2017, 15:17
Veicolo: Tesla Model 3 RWD

Re: La scatola nera sarà obbligatoria sulle auto dal luglio 2022

Messaggio da Deen »

Ormai le auto dovrebbero avere una loro scatola nera integrata, ma se parliamo della scatola nera delle assicurazioni pensavo fosse ormai una cosa superata… Io ce l’avevo nella vecchia auto a benzina, ho sempre pensato fosse una scusa per farmi spendere soldi, dopo con la stessa auto avevo cambiato compagnia scegliendone una online (senza) e pagavo la metà.

Dovrebbero piuttosto obbligare a mettere tutti gli ADAS possibili, altro che scatole nere… Mai sentito tra l’altro di Tesla che hanno scatole nere :lol: (ora ovviamente verrò smentito :))



Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20872
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: La scatola nera sarà obbligatoria sulle auto dal luglio 2022

Messaggio da selidori »

gianni.ga ha scritto:Interessante.
Io spendo 270 euro per un'auto che fa 100 km annui.
Ma quanto costa la scatola nera post vendita?
Oramai sono cose del 2016, e le assicurazioni hanno tantissime variabili, non ultimo l'età dei conducenti e la città (classe universale di assegnazione=1).
Allora pagai 36 euro fisso di copertura all'anno, più 0,027397 euro al km. Quindi diciamo 2.7 euro ogni 100km.
Installazione e rimozione scatola nera (che era di proprietà dell'assicurazione) a loro carico.
Se posso dire la scocciatura che ebbi fu quando si allentò la vite che teneva fermo l'accelerometro e bastava una buca che si muoveva lungo il suo asse. Tempo 20 secondi e mi chiamava l'assistenza per chiedermi se avevo avuto incidente (si, era incluso anche quel servizio). FIGATA.
Alla fine comunque era scoccievole ed impiegai un bel po' di mesi a capirlo, visto che appunto l'auto la usavo poco.
Ma era un'era geologica fa, secondo me oggi tariffe e tecnologia non possono che essere migliorate.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Rispondi

Torna a “Novità e Notizie”