Si sbloccano fondi PNRR per la realizzazione di 21.000 IDR

Spazio per segnalare nuovi modelli, tecnologie e novità riguardanti il mondo della mobilità elettrica.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Seba67
★★★★ Esperto
Messaggi: 3051
Iscritto il: 14/03/2020, 16:20
Veicolo: Hyundai Kona 64 kWh

Si sbloccano fondi PNRR per la realizzazione di 21.000 IDR

Messaggio da Seba67 »

Sbloccati i fondi del PNNR per la realizzazione entro il 2025, tramite gare da predisporre a livello nazionale e con contributi fino ad un max del 40% a fondo perduto, di 21.000 Infrastrutture Di Ricarica.

Già dal 2023 dovrebbero essere finanziate 2.500 HPC (potenza indicata 175 kW) sulle arterie extraurbane e 4.000 Fast (da 90 kW) in ambito urbano.

Sono invece escluse dal finanziamento le Quick e pure le stazioni di ricarica sulle autostrade il cui proliferare sarà a cura ed onere dei concessionari...

Gli impianti saranno distribuiti in maniera uniforme sul territorio nazionale, privilegiando l’utilizzo degli spazi nelle stazioni di servizio e nelle aree di sosta esistenti.

Il maggior numero di infrastrutture di ricarica sarà, comunque, concentrato in regioni come il Piemonte, la Lombardia, il Veneto, l’Emilia-Romagna, la Toscana, il Lazio, la Puglia e la Sicilia.

Fonte:
https://www.quattroruote.it/news/ecolog ... tture.html

Che dire: già con la prima tranche di 6.500 colonnine in DC su 20 regioni significa potenzialmente istallarne di media 325 a regione, senza considerare quelle in autostrada e le Quick...
Ci sarà proprio da divertirsi a fare recensioni :mrgreen:


Family (quasi) Full Electric: Hyundai Kona MY19 XPrime 64 kWh +SP +TP 2020 - Renault Zoe Q210 Life 22 kWh 2013 (della moglie) - Home Full Electric: PDC+ACS Climaveneta 10 kW + Risc.a pavimento + Piastra ad induz. + FV 6 kWp SolarEdge + 9 kWp Trinasolar - Forn.E.E. : Eni Plenitude Trend Casa

Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37527
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Si sbloccano fondi PNRR per la realizzazione di 21.000 IDR

Messaggio da marco »

Arrivano fondi e notizie di installazioni ovunque: fra un po' non sapremo più dove metterle queste colonnine :lol:
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Avatar utente
Corrado5834
★★★★ Esperto
Messaggi: 1029
Iscritto il: 15/01/2020, 7:16
Località: Viterbo
Veicolo: Nissan Leaf 40 kwh
Contatta:

Re: Si sbloccano fondi PNRR per la realizzazione di 21.000 IDR

Messaggio da Corrado5834 »

Questa è una grande notizia!

Su insideevs alcuni particolari ulteriori, tra cui:
privilegiando l’utilizzo di stazioni di servizio e aree di sosta esistenti. In pratica, precedenza ai benzinai.
I punti di ricarica – ricordiamo – sono 21.255, di cui 7.500 previsti nelle strade extraurbane e 13.755 nelle città
Tenuto conto che i distributori di carburante (fonte google) sono 22.149 stradali e 505 autostradali, in pratica una stazione per ciascuno.
Seba67 ha scritto:Sono invece escluse dal finanziamento le Quick
Bene!
Attualmente risultano circa 17000 colonnine (33000 prese) installate in Italia ma solo il 6% sopra i 50 kw. (fonte Motus-E)

E che siano tutte con cavo AC integrato!
Leaf 40 kwh 2022, ex-Leaf 24 kwh 2012, Clio benzina 2020, ex-Yaris HSD 2012
Immagine
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2088
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Si sbloccano fondi PNRR per la realizzazione di 21.000 IDR

Messaggio da Hdi »

Da un lato bene installare ogni anno qualche migliaio di colonnine tra fast e hpc, ovviamente vedremo se rispetteranno i tempi o se tra burocrazia ecc verrà fuori il solito cacao.
Resta il fatto che una buona fetta di Comuni in Italia è ancora a quota ZERO colonnine di alcun genere. Per cui capisco l'esclusione delle AC dai fondi pnrr ma in certe zone si rischia di avere solo qualche fast DC sparsa (magari solo CCS, senza Chademo e AC ad alta potenza come le classiche Enel X) e restare con zero AC.
Direte voi: qual è il problema, salvo possedere una vettura non dotata di CSS? Semplice, la ricarica diventerebbe sempre tempo da aggiungere al viaggio, ovvero la mezz'ora circa ogni ricarica fast invece di parcheggiare l'auto alla quick AC e lasciarla lì tranquilli mentre si ricarica.
Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2794
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Re: Si sbloccano fondi PNRR per la realizzazione di 21.000 IDR

Messaggio da Paul The Rock »

Hdi ha scritto: 14/01/2023, 8:30 Direte voi: qual è il problema, salvo possedere una vettura non dotata di CSS? Semplice, la ricarica diventerebbe sempre tempo da aggiungere al viaggio, ovvero la mezz'ora circa ogni ricarica fast invece di parcheggiare l'auto alla quick AC e lasciarla lì tranquilli mentre si ricarica.
Concordo con l'ultima frase: oltre alle fast la soluzione ottima sono le lente in città in tanti posti... perché avere ricariche molto veloci serve nei viaggi e negli spostamenti, in un contesto cittadino sono di fatto poco utili e scomode. Un conte fossero ricariche da effettivamente 5-10 minuti...
Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A

pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6865
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Si sbloccano fondi PNRR per la realizzazione di 21.000 IDR

Messaggio da pepo154 »

La stessa cosa che ho pensato anche io leggendo la notizia e che rafforza il pensiero di cui avevo aperto un topic poco tempo fa del fatto che le ac saranno sempre meno installate in proporzione nonostante siano comodissime.
Poi c’è anche da dire che ai non utenti elettrici attirano molto più le DC delle AC di cui intuiscono meno le potenzialità quindi anche chi decide potrebbe essere portato a spingere le DC.
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5956
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Si sbloccano fondi PNRR per la realizzazione di 21.000 IDR

Messaggio da VPP »

Se devono mettere le AC ma poi il Comune ci mette il disco orario a 90 minuti rendendole inutili allora molto meglio delle FAST.
Avatar utente
Corrado5834
★★★★ Esperto
Messaggi: 1029
Iscritto il: 15/01/2020, 7:16
Località: Viterbo
Veicolo: Nissan Leaf 40 kwh
Contatta:

Re: Si sbloccano fondi PNRR per la realizzazione di 21.000 IDR

Messaggio da Corrado5834 »

ma poi il Comune ci mette il disco orario a 90 minuti
Magari!
Dalle mie parti siamo già a 60!

Immagine
Fabrica_1.jpg
Fabrica_1.jpg (161.13 KiB) Visto 381 volte
Leaf 40 kwh 2022, ex-Leaf 24 kwh 2012, Clio benzina 2020, ex-Yaris HSD 2012
Immagine
Seba67
★★★★ Esperto
Messaggi: 3051
Iscritto il: 14/03/2020, 16:20
Veicolo: Hyundai Kona 64 kWh

Re: Si sbloccano fondi PNRR per la realizzazione di 21.000 IDR

Messaggio da Seba67 »

Della serie: non siamo mai contenti!!! ..... :lol:

A parte gli scherzi, presumo che le colonnine in AC non vengano finanziate perché almeno in certe zone magari le quick sono a sufficienza ma latitano quelle in DC (penso al Comune di Terni in cui sono state già istallate oltre 50 colonnine di ricarica di cui solo 2 fast...).

Inoltre l'intervento pubblico è stato mirato per dare un contributo sostanzioso alle istallazioni che presentano un certo costo di investimento, molto maggiore sia per la posa in opera, che per l'acquisto dell'hardware e per la connessione, lasciando poi che gli enti locali/operatori/soggetti privati istallino le quick e le slow a propria cura e spese...

Come è stato già scritto, la ricarica in 15/60 min è poco utile per chi deve visitare una città, un centro commerciale o fermarsi a mangiare o a dormire in una struttura ricettiva, ma visti i costi di istallazione più bassi (e che penso si abbasseranno ulteriormente con l'aumento delle istallazioni) per le colonnine lente, gli operatori interessati, pubblici e privati, si potranno organizzare in autonomia o con altri tipi di sussidi o finanziamenti (che so, nel caso dei comuni, potrebbero utilizzare fondi destinati al settore turistico e/o magari parte della tassa di soggiorno se grazie a tanti punti di ricarica comunali si potranno attrarre più turisti......).
Family (quasi) Full Electric: Hyundai Kona MY19 XPrime 64 kWh +SP +TP 2020 - Renault Zoe Q210 Life 22 kWh 2013 (della moglie) - Home Full Electric: PDC+ACS Climaveneta 10 kW + Risc.a pavimento + Piastra ad induz. + FV 6 kWp SolarEdge + 9 kWp Trinasolar - Forn.E.E. : Eni Plenitude Trend Casa
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5956
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Si sbloccano fondi PNRR per la realizzazione di 21.000 IDR

Messaggio da VPP »

Il fatto è che l'utilità della ricarica dovrebbe essere il fatto di ricaricare l'auto e basta, non deve essere una scusa per trovare il parcheggio comodo, libero e magari pure gratis in città dove c'è gente che "sbrocca" tutti i giorni perché non si trova un posto nemmeno a pagarlo (che spesso è pure l'unico modo per parcheggiare perché posti gratuiti non esistono più).

Dobbiamo abituarci al fatto che su suolo pubblico in futuro ci saranno solo le fast, una volta caricato in una manciata di minuti l'auto dovremo spostarla e parcheggiarla come qualsiasi altra. Le quick avranno certamente un ruolo ma più nelle strutture private come alberghi, centri commerciali, ristoranti, cinema ecc...

Rispondi

Torna a “Novità e Notizie”