Mi si è rotto il tubo di raffreddamento della Opel Corsa-e

Opel Corsa-e è dotate di batteria da 50 kWh sotto il pianale che consente fino a 340 km di autonomia, secondo il nuovo ciclo omologativo WLTP.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
reidinanto
★★★ Intenditore
Messaggi: 879
Iscritto il: 25/03/2021, 8:45
Veicolo: Leaf 40kWh 2019

Re: Mi si è rotto il tubo di raffreddamento della Opel Corsa-e

Messaggio da reidinanto »

Concordo con red69 :)
Il problema è il periodo particolare di transizione, ma penso possa anche essere la differenza tra auto un po' vecchie e auto nuove, carenza di pezzi da cambiare, etc. Sicuramente le cose miglioreranno nei prossimi anni, ma per ora è così.



pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6877
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Mi si è rotto il tubo di raffreddamento della Opel Corsa-e

Messaggio da pepo154 »

Vabbè continuiamo a confrontare una Panda GPL stra diffusa con una uscita meno di 4 anni fa. Pensa con la 500 del 70 che ho in box non trovo quasi più nessuno che mette le mani eppure é semplicissima…

@pIONiere piccola svista, la lascio perché divertente :lol:
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4832
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Mi si è rotto il tubo di raffreddamento della Opel Corsa-e

Messaggio da red69 »

@pepo154
Ma che c'entra,
Un tubo di gomma è un tubo di gomma. E comunque una Corsa è una segmento B generalista, mica una Porsche.
La gente queste cose le guarda, perché a parte il primo proprietario che economicamente sta bene, ha la garanzia, etc, nel ciclo di vita di un auto ci sono proprietari successivi che per sbarcare il lunario spaccano il capello in 4.
E sono quelli che ad es "tirano madonne" per i provvedimenti tipo area B.
Facile giudicare quando ci si può permettere l'auto nuova ogni 4 anni. Non si rompe quasi mai, è ecologicamente aggiirnata e c'è pure la,garanzia....
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
mandaro
★★★★ Esperto
Messaggi: 1242
Iscritto il: 24/10/2019, 9:59

Re: Mi si è rotto il tubo di raffreddamento della Opel Corsa-e

Messaggio da mandaro »

marco ha scritto: ... in effetti anche se ci fosse stata la spia cosa cambiava? Non potevi intervenire in nessun modo...
Beh, se un componente fondamentale della vettura entra in regime di "protezione" a causa di temperature troppo elevate (cosa non banale), mi sembra che il guidatore meriterebbe almeno di essere informato.
Se non altro per fargli capire come mai l'auto sta funzionando sempre peggio e tende a fermarsi senza apparente ragione.
Anche perché magari a seguito della notizia potrebbe decidere di andare più piano per ridimensionare il problema; oppure di cambiare itinerario, ad esempio fermandosi in un luogo di sua scelta.
Vittorio_63
★★ Apprendista
Messaggi: 25
Iscritto il: 03/12/2023, 16:32
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Mi si è rotto il tubo di raffreddamento della Opel Corsa-e

Messaggio da Vittorio_63 »

Beh, se un componente fondamentale della vettura entra in regime di "protezione" a causa di temperature troppo elevate (cosa non banale), mi sembra che il guidatore meriterebbe almeno di essere informato.
Ma infatti, se ci fosse stata una spia sul vaso di espansione del liquido che mi avvisasse della perdita, non sarei mai andato a Milano, dato che la cosa mi è successa a pochi Km da casa. Certo qualcuno, potrebbe dirmi che avrei potuto fermarmi dopo il colpo subito dal sasso, ma erano le 6 di mattina e diluviava, e apparentemente l'auto andava benissimo, fino alla carica ultra-fast all'autogrill di Treviglio, dove la batteria si è riscaldata mandando, solo allora, in protezione l' auto. Da quel momento ho capito che il botto aveva causato qualche danno ma ero già a Milano e sono appena riuscito a parcheggiare l'auto che oramai andava alla modica velocità di 10 Kmh ed ho dovuto portare l'auto in una officina Opel. Dal meccanico vicino casa (dove mi sono informato) mi avrebbero fatto il lavoro in tempi molto più rapiti e con preventivo della metà di quello che ho pagato.
Opel Corsa-e - https://www.skysurf.it

Avatar utente
MauroneRelax
★★★★ Esperto
Messaggi: 1729
Iscritto il: 09/07/2017, 14:36
Località: Brescia
Veicolo: Opel Corsa-e Edition
Contatta:

Re: Mi si è rotto il tubo di raffreddamento della Opel Corsa-e

Messaggio da MauroneRelax »

Purtroppo nessuna spia, la batteria può essere raffreddata solco col compressore AC. ricordo che un utente che aveva il compressore rotto caricava alle fast e la batteria saliva di temperatura senza dire nulla, ma si è accorto che non funzionava nemmeno la AC dell’abitacolo. Se uno andasse avanti anni a caricare alle fast senza raffreddamento, la batteria si sarebbe degradata senza neanche saperlo.

Per il vaso di espansione non c’era problema, ci sono 3 circuiti separati con tre pompe ed il vaso è solo per la catena cinematica (motore, inverter, OBC e radiatore) . I 3 circuiti possono unirsi solo in casi parti particolari in inverno.

Anche io penso che la storia della piattaforma nata elettrica sia solo una opinione sopravvalutata. Il fatto che sappiamo dell’esistenza delle versioni termiche ci influenza, ogni problema tendiamo a giustificarlo con quello.
Ognuno di noi da pesi diversi alle varie funzionalità presenti o assenti sui vari modelli.
Io credo che prenderei ancora stellantis, mi piacciono così come sono.
mandaro
★★★★ Esperto
Messaggi: 1242
Iscritto il: 24/10/2019, 9:59

Re: Mi si è rotto il tubo di raffreddamento della Opel Corsa-e

Messaggio da mandaro »

Vittorio_63 ha scritto:Ma infatti, se ci fosse stata una spia...
A me pare evidente che l'assenza della "spia" derivi da precise scelte di progettazione.
Tenendo conto della quantità di elettronica e informatica di cui ormai le vetture sono infarcite, c'è la possibilità, volendo, di predisporre... qualsiasi cosa.
Nelle auto elettriche, poi, tale possibilità non è certo minore che in quelle termiche; anzi, caso mai è più ampia ancora.

E non va dimenticato che i progettisti/costruttori/venditori di auto elettriche appartengono alla stessa identica razza (umana) cui appartengono gli altri; anzi, nella maggior parte di casi sono proprio gli stessi, con tutte le loro consolidate abitudini relative a profitti, speculazioni, strategie commerciali ecc.. E non si può affatto escludere a priori l'ipotesi che cerchino di approfittare il più possibile, più o meno disinvoltamente, della intrinseca percepita "nobiltà" ecologica dell'auto elettrica per ottenerne, in questo periodo di (lenta) transizione, il massimo dei vantaggi; il costo di alcuni "tagliandi", che di fatto prevedono interventi irrisori se non nulli, potrebbe fungere da indizio in tal senso.

Se l'efficienza del sistema di raffreddamento della batteria (che si spera possa diventare superfluo in futuro) è di fondamentale importanza per le funzionalità primarie della vettura, allora forse si dovrebbe segnalare tempestivamente al guidatore qualsiasi malfunzionamento del sistema stesso; senza dubbio ciò richiederebbe costi aggiuntivi (forse peraltro limitati ad interventi sul software), ma rientrerebbe nel novero di quegli "allarmi" che, pur rendendosi oggettivamente necessari in casi molto rari, potrebbero rivelarsi molto utili anche ai fini di quella sensazione di affidabilità che, oltre tutto, può avere concrete ricadute anche a livello commerciale.
Vittorio_63
★★ Apprendista
Messaggi: 25
Iscritto il: 03/12/2023, 16:32
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Mi si è rotto il tubo di raffreddamento della Opel Corsa-e

Messaggio da Vittorio_63 »

A me pare evidente che l'assenza della "spia" derivi da precise scelte di progettazione.
Scelta quanto mai sciagurata direi! Ho controllato su due termiche di miei due parenti, e tutte e due guarda caso avevano la spia di segnalazione del livello del liquido refrigerante. Tra l' altro mi viene in mente che nemmeno l'indicazione di temperatura della batteria è presente, cosa che invece sappiamo che in tutte le termiche c'è l'indicazione di temperatura dell'acqua. Mi chiedo ma quanto gli sarebbe costato ai progettisti mettere almeno una di queste segnalazioni per permettere al guidatore di rendersi conto di un guasto cosi importante? Sarebbe stato una grosso dispendio economico?? Mah....non dico altro.
Opel Corsa-e - https://www.skysurf.it
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37562
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Mi si è rotto il tubo di raffreddamento della Opel Corsa-e

Messaggio da marco »

Devi riconoscere però che la cosa è molto più importante su una termica che su una elettrica: se l'elettrica la ricarichi a casa potresti non accorgerti per anni che ha un tubo rotto, mentre la termica la fonderesti molto presto.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Vittorio_63
★★ Apprendista
Messaggi: 25
Iscritto il: 03/12/2023, 16:32
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Mi si è rotto il tubo di raffreddamento della Opel Corsa-e

Messaggio da Vittorio_63 »

se l'elettrica la ricarichi a casa potresti non accorgerti per anni che ha un tubo rotto, mentre la termica la fonderesti molto presto.
Ma se d'estate con 30°o 38° o più fai l'autostrada la batteria si scalda eccome e la fondi....ehmm...volevo dire la bruci. Direi che ogni tanto è sempre meglio aprire il cofano motore e invece del canonico controllo del livello dell'olio motore, con l'elettrico, prima di un viaggio in autostrada, devo imparare a dare un'occhiata al livello del refrigerante! :roll:
Opel Corsa-e - https://www.skysurf.it

Rispondi

Torna a “Opel Corsa-e”