Convenienza accumulo dopo cambio pagamenti GSE su base oraria

Accumulatori atti ad immagazzinare l'energia e renderla disponibile quando necessario, riducendo al minimo la dipendenza dalla rete elettrica.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
lucabon
★★★ Intenditore
Messaggi: 313
Iscritto il: 19/12/2023, 15:54
Località: MB
Veicolo: Hyundai Ioniq 5

Convenienza accumulo dopo cambio pagamenti GSE su base oraria

Messaggio da lucabon »

Con un po' di sorpresa ho visto che dallo scorso ottobre 2023 i pagamenti del GSE per l'energia non sono più con prezzo medio mensile per fasce (F1 F2 F3) ma il prezzo è ora orario giornaliero. Dal momento che c'è stato un incremento significativo del fotovoltaico nell'ultimo anno, anche i prezzi in orari "assolati" sono letteralmente crollati: ad aprile 2024 abbiamo a mezzogiorno circa il 70% del prezzo che era in F1, 40% del prezzo in F2 e il 20% del prezzo in F3, e queste percentuali immagino siano destinate a scendere quanto più andiamo verso i mesi "caldi".

Ipotizzando una ottimistica riduzione annuale del 50% rispetto al PUN, questo vorrebbe dire che non è più vera l'equazione SSP=accumulo gratis, perché tutti i kWh prelevati costano di più rispetto a quello che darebbe il GSE, e quindi potrebbe diventare conveniente l'accumulo anche dal punto di vista economico.

Facendo due calcoli approssimativi (PUN 0,10 €/kWh, CuS 0,046 €/kWh, spesa aggiuntiva per accise/trasporto/IVA 0,14 €/kWh, accumulo da 10 kWh, 3000 kWh presi dal fotovoltaico per un accumulo usabile di 2500 kWh), verrebbe fuori un risparmio annuale di circa 300 Euro con SSP, di 440 Euro con RID. Un accumulo da 10 kWh costa circa 6000 Euro installazione inclusa (vedi qui), che diventano 3000 Euro con la detrazione del 50%, vorrebbe dire ripagarsi l'investimento in circa 10 anni per SSP e circa 7 anni per RID.

Sono ancora forse parecchi, considerando che non si sa bene quanto durino le batterie, però con questo andazzo (la domenica a mezzogiorno il prezzo è sceso a 1,5 centesimi di €/kWh!!!!) e la presumibile diminuzione del prezzo delle batterie, credo che si andrà velocemente verso una convenienza sempre più marcata.

Per i consumi che faccio io non è sicuramente conveniente, visto che posso ricaricare l'auto di giorno ed è quindi lei che mi fa da "accumulo", però per chi non è mai a casa di giorno e quindi non può generalmente spostare i consumi quando genera il fotovoltaico, potrebbe diventare a breve un investimento sensato.


Hyundai Ioniq 5 RWD 77.4 kWh Evolution 2023

VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5956
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Convenienza accumulo dopo cambio pagamenti GSE su base oraria

Messaggio da VPP »

I prezzi nelle fasce F123 non venivano certo inventati ma erano il risultato di una media ponderata sui prezzi zonali orari a cui l'energia veniva effettivamente scambiata. Questo vuol dire che anche i vecchi prezzi medi risentivano del fatto che in certi giorni/orari/mesi il prezzo arriva anche a zero.

La differenza passando al calcolo individuale sulle immissioni orarie effettive è che a seconda se si immette di più o di meno negli orari centrali si potrà avere una retribuzione moderatamente inferiore oppure moderatamente superiore a quella media. Nessuno si vedrà la retribuzione scendere a zero perché nessun impianto immette solo 2-3 ore al giorno e sempre in quelle centrali.

Io per esempio nel 2023 mi sono visto calcolare la retribuzione con i prezzi orari già a partire da febbraio. Rispetto ai calcoli che faccio con un foglio Excel e i prezzi medi per fasce andrò a prendere circa 30 Euro in più (su poco più di 300 Euro, differenza <10%) rispetto a quanto da me calcolato. Il motivo probabilmente risiede nel fatto che ho un impianto con metà pannelli a Est e metà a Ovest e zero a Sud che quindi produce un po' di meno nelle ore centrali poco retribuite e un po' di più nelle ore mattutine e serali meglio retribuite dando luogo ad un rendimento economico leggermente superiore ad un impianto equivalente ma con i pannelli orientati a Sud.

A questo aggiungiamo:

1. 250 cicli (2500 kWh per 10 kWh di accumulo nel tuo esempio) li fai forse a Lampedusa, nel resto d'Italia ne fai forse 200 o anche meno al Nord.

2. Dal 2025 il Ministro Giancarlo "Cerbero" Giorgetti ha già annunciato che le detrazioni scenderanno al 36% e dal 2028 al 30%. Se ci calcoli l'inflazione sul rimborso in 10 anni si finisce a prendere nemmeno il 20% della spesa in valore reale.

3. Continuate a citare un presunto calo dei prezzi degli accumuli ma nella realtà i loro prezzi aumentano come tutti i prezzi da due anni a questa parte.

4. Per essere un investimeno a rischio accettabile e non a livello "junk bond" dovresti ammortizzare l'investimeno in circa la metà della durata della garanzia, cioè 5 anni per gli inverter di marca e 2,5 anni per il ciarpame cinese (garantiti rispettivamente 10 e 5 anni). Questo perché dal giorno successivo alla scadenza della garanzia il rischio di guasto totale dell'accumulo è a carico tuo e se non ci hai ancora guadagnato nulla rischi in caso di guasto totale di non avere mai nessun ritorno economico. Questo oggi è pura fantascienza qualsiasi sia il regime economico per le immissioni.
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2088
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Convenienza accumulo dopo cambio pagamenti GSE su base oraria

Messaggio da Hdi »

Non entro nel merito dei calcoli sulla convenienza dello SSP e dei ragionamenti sulla convenienza dell'accumulo però credo non ci siano dubbi sul fatto che ricaricare le auto di giorno sarebbe più logico perché le batterie stesse fanno da accumulo per il fotovoltaico.
Questo secondo me vale anche come discorso generale: se fosse implementata nei parcheggi utilizzati durante il giorno (Park di interscambio, parcheggi interni di aziende, ecc) la ricarica diffusa a bassa potenza, sarebbe utile per poter caricare dalla rete sfruttando appunto la produzione globale del fotovoltaico nelle ore diurne con effetto di riequilibrio orario anche sui prezzi dell'elettricità.
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11259
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Convenienza accumulo dopo cambio pagamenti GSE su base oraria

Messaggio da marcober »

Tariffe sempre più dinamiche e reti Smart che veicolano il prezzo agli apparati degli utenti e questi reagiscono, saranno parte della,soluzione..tipo far partire lavatrice e asciugatrice o acs solo se prezzo orario scendo sotto x prima dell’ora Y (e poi farla partire lo stesso all’ora Y)
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5956
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Convenienza accumulo dopo cambio pagamenti GSE su base oraria

Messaggio da VPP »

In estate basta farla partire alle 12-13 e sei sicuro che quello è il momento di prezzo minimo, non c'è bisogno di soluzioni troppo sofisticate e si può fare con gli elettrodomestici già disponibili oggi.

Rispondi

Torna a “Batterie di Accumulo”