È normale avere 72 km d'autonomia Citroën C-Zero in aprile?

L'auto 100% elettrica di Mitsubishi e rimarchiata da Citroën come C-Zero e da Peugeot come iOn
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Pietro29
★★★ Intenditore
Messaggi: 339
Iscritto il: 12/12/2020, 18:13
Località: Rho
Veicolo: C-Zero 2016

Re: È normale avere 72 km d'autonomia Citroën C-Zero in aprile?

Messaggio da Pietro29 »

No, le celle sono proprio 80. Se guardi le schermate manca sempre la riga 6.


C-Zero 2016 (dal 2020 - 15.000 km/anno) iOn 2011 (dal 2022) - FV 5,74 kWp - Induzione Bosch 7,2 kW

Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8674
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: È normale avere 72 km d'autonomia Citroën C-Zero in aprile?

Messaggio da pIONiere »

Ah ok, m'era sfuggita la mancanza della riga 6, sono abituato a Canion che visualizza le tensioni delle celle in modo molto piu' chiaro.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
Pietro29
★★★ Intenditore
Messaggi: 339
Iscritto il: 12/12/2020, 18:13
Località: Rho
Veicolo: C-Zero 2016

Re: È normale avere 72 km d'autonomia Citroën C-Zero in aprile?

Messaggio da Pietro29 »

Purtroppo non riesco a far funzionare Canion.
Come obd uso quello in foto qui sotto marchiato Power Cruise Control...
20240513_221850.jpg
20240513_221850.jpg (168.48 KiB) Visto 581 volte
C-Zero 2016 (dal 2020 - 15.000 km/anno) iOn 2011 (dal 2022) - FV 5,74 kWp - Induzione Bosch 7,2 kW
Pietro29
★★★ Intenditore
Messaggi: 339
Iscritto il: 12/12/2020, 18:13
Località: Rho
Veicolo: C-Zero 2016

Re: È normale avere 72 km d'autonomia Citroën C-Zero in aprile?

Messaggio da Pietro29 »

Piccolo aggiornamento di una scarica profonda con successiva ricarica al 100% e relative immagini.
Zero km di autonomia si ottiene sempre con 3,5 volt circa.
Poi ho fatto ancora alcuni km fino ad arrivare alla seguente schermata.
Screenshot_20240523_000342_OBDZero.jpg
Screenshot_20240523_000342_OBDZero.jpg (79.75 KiB) Visto 431 volte
Ho ricaricato al 100% per oltre 12 ore e questo sotto è lo stato post ricarica
Screenshot_20240523_222311_OBDZero.jpg
Screenshot_20240523_222311_OBDZero.jpg (75.65 KiB) Visto 431 volte
Cosa ne dite?
È qualcosa di recuperabile con delle ricariche profonde o non si possono recuperare?
C-Zero 2016 (dal 2020 - 15.000 km/anno) iOn 2011 (dal 2022) - FV 5,74 kWp - Induzione Bosch 7,2 kW
luca.roggero
★★★ Intenditore
Messaggi: 264
Iscritto il: 12/11/2019, 18:56

Re: È normale avere 72 km d'autonomia Citroën C-Zero in aprile?

Messaggio da luca.roggero »

Intanto trovo molto interessante vedere la distribuzione delle temperature nei tuoi screenshot.
Nella foto con SoC a zero si nota come le celle esterne ad ogni stringa siano più fredde rispetto a quelle centrali, e a cella più fredda corrisponde una tensione più alta. Questo "potrebbe" significare quanto la temperatura sia uno dei se non "il" fattore più determinante sulla longevità delle batterie.
A parte questa divagazione tecnica, penso Pietro che miglioreresti molto la situazione sostituendo la cella C3, quella a 3,01V.
A Lu Monferrato c'è un'officina che effettua questa riparazione al costo di circa 250 euro, costo della cella a parte, che puoi trovare nuova a circa 100 euro. Quindi con circa 350 euro "ripareresti" l'auto per un po', disagio del viaggio a parte.

Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8674
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: È normale avere 72 km d'autonomia Citroën C-Zero in aprile?

Messaggio da pIONiere »

luca.roggero ha scritto:A Lu Monferrato c'è un'officina che effettua questa riparazione al costo di circa 250 euro, costo della cella a parte
Questo e' una notizia molto interessante, meriterebbe piu' rilievo e non credo che @marco avrebbe qualcosa in contrario se ci segnali nome ed indirizzo di questa officina visto che può essere molto utile.
penso Pietro che miglioreresti molto la situazione sostituendo la cella C3, quella a 3,01V
Visto che il lavoro maggiore e smontare e rimontare il pacco della batteria io sostituirei tutte le celle che nella penultima schermata hanno meno di 3,2V, se ho contato bene dovrebbero essere 6. In questo modo il problema dell'autonomia ridotta dovrebbe essere risolto per un bel po di tempo.
Come minimo oltre alla C3 sostituirei pure la C10.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
luca.roggero
★★★ Intenditore
Messaggi: 264
Iscritto il: 12/11/2019, 18:56

Re: È normale avere 72 km d'autonomia Citroën C-Zero in aprile?

Messaggio da luca.roggero »

https://www.google.it/search?sca_esv=6d ... #cobssid=s
F.& G. di F.Ferrando e R.Garlando e C. S.N.C.
0131 741150
Pietro29
★★★ Intenditore
Messaggi: 339
Iscritto il: 12/12/2020, 18:13
Località: Rho
Veicolo: C-Zero 2016

Re: È normale avere 72 km d'autonomia Citroën C-Zero in aprile?

Messaggio da Pietro29 »

Grazie ancora ad entrambi,
in realtà Luca aveva già condiviso nome e posizione dell'officina che effettuava la sostituzione delle singole celle.

Per il momento stiamo cercando di continuare con queste scariche profonde che sembrano migliorare l'autonomia ogni volta; per ora siamo passati da 72 a 90km.
Sulla questione della sostituzione delle singole celle ci devo pensare. Concordo che se faccio questa operazione lo faccio per più celle e non solo per la C3, però per ora e per l'uso che ne facciamo non abbiamo assolutamente problemi di autonomia.
Ci facciamo tranquillamente 3 giorni di fila senza ricaricare quindi non è un problema se anzichè ricaricare ogni 3 giorni ricarichiamo ogni 2...
All'inizio dell'anno prossimo vorrei dare via la C3 (intendo un dieselone euro 4 non nel senso della cella :D ) e prendere un'auto elettrica usata ma con maggior autonomia e possibilità di ricarica rapida CCS2 (es. e-Up! oppure Corsa-e o e208 oppure anche una Spring nuova con gli incentivi). Quindi questa rimarrebbe proprio solo per le tratte brevi cittadine entro l'autonomia.

Secondo voi può aver influito che mio figlio per parecchi mesi ha preferito ricaricare al 100% ogni sera anche se aveva percorso solo 10/20 km?
C-Zero 2016 (dal 2020 - 15.000 km/anno) iOn 2011 (dal 2022) - FV 5,74 kWp - Induzione Bosch 7,2 kW
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8674
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: È normale avere 72 km d'autonomia Citroën C-Zero in aprile?

Messaggio da pIONiere »

Pietro29 ha scritto:Secondo voi può aver influito che mio figlio per parecchi mesi ha preferito ricaricare al 100% ogni sera anche se aveva percorso solo 10/20 km?
Cioè manteneva il SoC costantemente tra' l'80% e il 100% per parecchi mesi?
Direi che potrebbe aver influito ma ovviamente non si può dire con certezza, di certo non fa bene tenere l'auto per mesi sopra l'80%.
Per il momento stiamo cercando di continuare con queste scariche profonde
Fare qualche scarica profonda occasionalmente e' certamente utile ma direi di non esagerare, farlo in continuazione per molte settimane o mesi col tempo comunque aumenta il degrado delle celle (questo vale per qualsiasi auto con celle con chimica NMC, non solo per la CZero).
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
Pietro29
★★★ Intenditore
Messaggi: 339
Iscritto il: 12/12/2020, 18:13
Località: Rho
Veicolo: C-Zero 2016

Re: È normale avere 72 km d'autonomia Citroën C-Zero in aprile?

Messaggio da Pietro29 »

L'auto viene usata tutti i giorni e anche più volte al giorno. Direi che almeno nel weekend veniva scaricata ben più sotto dell'80% perchè si fanno normalmente giri più lunghi (milano e dintorni). Quindi non si può dire che non andasse sotto l'80% per mesi. Ma che nella maggior parte dei casi si ricaricasse anche quando non necessario... questo si.

Spiego queste cose per far capire il tipo di uso abituale.
C-Zero 2016 (dal 2020 - 15.000 km/anno) iOn 2011 (dal 2022) - FV 5,74 kWp - Induzione Bosch 7,2 kW

Rispondi

Torna a “Mitsubishi i-MiEV, Citroën C-Zero e Peugeot iOn”