Le auto elettriche sono esenti da usura nelle partenza in salita?

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
ninnolo.soffiatore
★★★ Intenditore
Messaggi: 477
Iscritto il: 07/09/2021, 10:11
Località: Siena
Veicolo: Volkswagen ID.3 Tour

Re: Le auto elettriche sono esenti da usura nelle partenza in salita?

Messaggio da ninnolo.soffiatore »

@FrancoVecchi No. Non si tratta di reggere il consumo a "riposo", ma di garantire più cicli di carica-scarica, come avevo scritto prima. che nelle elettriche sono molti di più. Le ID.3 consumano pochissimo quando sono "spente", a differenza di Tesla, per esempio, che con alcuni servizi attivati (sentinella, per esempio), consumano anche oltre l'1% della batteria di trazione al giorno, ma appunto utilizzano la batteria principale, non quella dei servizi.
Sul forum sono presenti molti esempi di EV che hanno avuto problemi con la batteria a 12V, di case costruttrici differenti, appunto perché le EV la sollecitano molto di più rispetto ad una termica. Non penso che tutte le Case abbiano fatto errori di progettazione...


Se le cose belle sono quelle che durano poco, perché l'Amore è eterno? - Volkswagen ID.3 PRO S Tour + PDC

luiriv
★★★ Intenditore
Messaggi: 680
Iscritto il: 15/09/2022, 17:26

Re: Le auto elettriche sono esenti da usura nelle partenza in salita?

Messaggio da luiriv »

Vaielettrico ha affrontato l'argomento in un articolo

https://www.vaielettrico.it/a-che-pende ... elettrico/

anche se concentrandosi piú sulla massima pendenza superabile che sull'usura durante la partenza..
Avatar utente
FrancoVecchi
★★★ Intenditore
Messaggi: 646
Iscritto il: 15/03/2023, 15:55
Veicolo: Nissan Leaf e+ Tekna

Re: Le auto elettriche sono esenti da usura nelle partenza in salita?

Messaggio da FrancoVecchi »

ninnolo.soffiatore ha scritto: 23/02/2024, 15:47 @FrancoVecchi No. Non si tratta di reggere il consumo a "riposo", ma di garantire più cicli di carica-scarica, come avevo scritto prima. che nelle elettriche sono molti di più. Le ID.3 consumano pochissimo quando sono "spente", a differenza di Tesla, per esempio, che con alcuni servizi attivati (sentinella, per esempio), consumano anche oltre l'1% della batteria di trazione al giorno, ma appunto utilizzano la batteria principale, non quella dei servizi.
Sul forum sono presenti molti esempi di EV che hanno avuto problemi con la batteria a 12V, di case costruttrici differenti, appunto perché le EV la sollecitano molto di più rispetto ad una termica. Non penso che tutte le Case abbiano fatto errori di progettazione...
Non seguo tutte le casistiche, ma da elettronico se una batteria servizi in una elettrica fa molti cicli di carica /scarica, significa che il software di gestione non è progettato bene (nel senso che non si è tenuto conto di questa problematica). MAgari non è un errore di progettazione, ma una trasuratezza importante. Il convertitore dc/dc a bordo dovrebbe lavorare a veicolo acceso per mantenere la batteria servizi sempre carica, dato che le batterie al piombo durano di più se sono manetnute al 100%. Se una auto anche acesa lascia "ciclare" troppo la batteria servizi, signifca che o il DC/DC converter che la deve tenre carica è troppo poco potente, o che il software di gestione lo fa intervenire a batteria già troppo scarica. Il fatto che alcuni modelli non risentano di questo problema, penso tenda a confermare la mia ipotesi.
Purtroppo confrontadomi anche con persone che ho conociuto che lavorano ne settore, sembra che molte case abbiano sottovalutato le difficoltà che ci sono ne fare un progetto di auto elettrica. Non basta sostituire il tipo di motore e al posto del serbatoio mettere le batterie. Si innescano una serie di problematiche che se non si ha esperienza o visione adeguata (cosa che di solito manca agli ingegneri giovani) possono poi creare dei piccoli problemi a lungo termine.... piccoli problemi che causano grandi disagi agli automobilisti interessati.
Nissan Leaf e+ tekna del 2020 dal 2023
mandaro
★★★★ Esperto
Messaggi: 1241
Iscritto il: 24/10/2019, 9:59

Re: Le auto elettriche sono esenti da usura nelle partenza in salita?

Messaggio da mandaro »

FrancoVecchi ha scritto: ... se una batteria servizi in una elettrica fa molti cicli di carica /scarica, significa che il software di gestione non è progettato bene ...
Credo che questo concetto, molto "tecnico" e chiaro (come piace a me), si possa esprimere anche, in forma più... pratica, sostituendo la prima parte della frase (fino alla virgola) con

"se in un'auto elettrica la batteria servizi crea problemi o dura poco"

In effetti, SE le batterie servizi a 12V di tutte le auto elettriche funzionassero generalmente senza intoppi e durassero molto o moltissimo di più di quelle delle auto termiche (come logica elementare suggerirebbe, vista tra l'altro l'assenza del compito più "pesante" legato al frequente o frequentissimo avviamento del motore), ALLORA la presenza "superflua" della batteria a 12V nell'auto elettrica passerebbe all'atto pratico inosservata o quasi. Così come passa generalmente inosservata, non solo nelle automobili, la presenza di tutti quei componenti che di norma fanno il loro lavoro... dietro le quinte senza farsi notare (né in senso positivo né in senso negativo).

Se invece, per cattiva progettazione del software di gestione, per sottovalutazione di problemi specifici (e "nuovi"), per mancanza di esperienza o visione adeguata ecc., le batterie dei servizi si... fanno notare creando problemi (o spese aggiuntive) poco comprensibili da parte degli utenti e di fatto derivanti solo da errori o trascuratezze da parte dei costruttori, è ovvio che la percezione della batteria a 12V tenda ad assumere connotazioni non solo stupite ma anche negative.

E allora riemerge l'idea di quella "inerzia" di cui parlavo: se molte case sottovalutano certe difficoltà e mettono in commercio vetture in cui la batteria a 12V non solo non dura molto di più del "normale" ma addirittura dura meno, così che i costi della sottovalutazione ricadano sui clienti (che magari restano a piedi o comunque si trovano a dover comprare batterie apparentemente superflue), le perplessità sono comprensibili, se non doverose.
Un conto è aspettarsi o pretendere che i costruttori realizzino su larga scala batterie da 150kWh grandi come un amplificatore HiFi, pesanti 20kg e costanti 500€ (cosa totalmente impossibile, non solo oggi ma forse anche per molto altro tempo ancora), altra cosa è pretendere che i costruttori facciano cose che, volendo, si possono fare benissimo.
Avatar utente
ninnolo.soffiatore
★★★ Intenditore
Messaggi: 477
Iscritto il: 07/09/2021, 10:11
Località: Siena
Veicolo: Volkswagen ID.3 Tour

Re: Le auto elettriche sono esenti da usura nelle partenza in salita?

Messaggio da ninnolo.soffiatore »

@FrancoVecchi Io non sono un elettronico, e neanche un esperto di batterie, quindi la tua analisi è sicuramente più puntuale della mia.

Ma io non mi riferivo a quello, non scendevo nell'analisi, mi riferivo ai dati di fatto: ad oggi, le batterie a 12V delle elettriche sono più sollecitate di quelle termiche.
Se questo sia dovuto a errori software, di progettazione, di noncuranza, di materiali, di mancanza di esperienza o altro, questo non cambia la situazione attuale, che ha visto in questi anni addirittura richiami generali per sostituirle con batterie più performanti, e che a quanto pare è presente anche negli ultimi modelli di EV usciti sul mercato.
Se le cose belle sono quelle che durano poco, perché l'Amore è eterno? - Volkswagen ID.3 PRO S Tour + PDC

Avatar utente
FrancoVecchi
★★★ Intenditore
Messaggi: 646
Iscritto il: 15/03/2023, 15:55
Veicolo: Nissan Leaf e+ Tekna

Re: Le auto elettriche sono esenti da usura nelle partenza in salita?

Messaggio da FrancoVecchi »

@ninnolo.soffiatore non metto in dubbio la tua affermazione, sono curioso però di sapere a quali modelli succede questo, di sostituire la batteria con richiamo o comunque consigliare di montarne una diversa. Lo chiedo non per mettere in dubbio la tua affermazione, assolutamente, ma solo per capire. Ci sono Leaf che hanno ancora la batteria originale dopo 7 anni, e sulle Nissan nostante siano progettate ormai da una quindicina di anni non mi risultano problemi particolari. Vorrei capire meglio quindi quali sono i modelli o le marche che hanno problemi in questo senso. Grazie! :-)
Nissan Leaf e+ tekna del 2020 dal 2023
Avatar utente
ninnolo.soffiatore
★★★ Intenditore
Messaggi: 477
Iscritto il: 07/09/2021, 10:11
Località: Siena
Veicolo: Volkswagen ID.3 Tour

Re: Le auto elettriche sono esenti da usura nelle partenza in salita?

Messaggio da ninnolo.soffiatore »

Se cerchi sul forum con la lente le trovi.
Per esperienza personale, possedendola, in occasione del richiamo in officina per aggiornare il software alla versione 2.4 venne affiancato il richiamo per sostituire a tutte le id3 la batteria a 12v, viste le continue problematiche di batteria "a terra" che venivano denunciate da tantissimi clienti. Venne sostituita con una batteria (non al litio) di ultima generazione che garantiva il doppio dei cicli di ricarica. A me, prima della sostituzione, apparve solamente una volta il messaggio di "batteria scarica", insieme al consiglio di "viaggiare" per un bel po' di chilometri per ricaricarla. Dopo la sostituzione nessun problema, neanche dopo un non utilizzo prolungato (più di 15 giorni).
Se le cose belle sono quelle che durano poco, perché l'Amore è eterno? - Volkswagen ID.3 PRO S Tour + PDC

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”