Perché solo alle DC c'è il cavo AC integrato nelle colonnine?

Per discutere di gestori di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutti i circuiti.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2143
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Perché solo alle DC c'è il cavo AC integrato nelle colonnine?

Messaggio da Hdi »

Prendo spunto dall'odissea qui descritta:
lunga-storia-a-lieto-fine-di-un-cavo-bl ... 23880.html

A parte i disservizi Enel X, mi sorge spontanea una domanda... Mi pare che all'estero si trovino anche colonnine AC con cavo di ricarica integrato. Non potrebbe essere la soluzione? A logica, avrebbe più senso avere decine di migliaia di colonnine con cavo integrato piuttosto che milioni di vetture che girano con il cavo nel bagagliaio per usarlo magari 2 o 3 volte al mese, caricando abitualmente a casa. Anche se guardiamo banalmente la quantità di materie prime da utilizzare è evidente che ne serve meno per dotare di cavi le colonnine piuttosto che ogni auto in circolazione.
Cosi basta un pulsante di sblocco in auto e almeno uno non rimane prigioniero della colonnina e non deve lasciare il cavo...
Ps: per capirci, avete mai visto che ad un distributore di carburanti uno si debba portare il tubo da agganciare alla pompa per poter rifornire l'auto? :D
Ultima modifica di Hdi il 10/03/2022, 7:44, modificato 1 volta in totale.



VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5999
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Perché solo alle DC c'è il cavo AC integrato nelle colonnine?

Messaggio da VPP »

Semplice questione di costi. Il cavo è delicato e fra vandalismi ed incuria richiederebbe sostituzioni frequenti e sarebbe causa di ancora più disservizi con colonnine indisponibili anche per parecchi giorni.
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2143
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Perché solo alle DC c'è il cavo AC integrato nelle colonnine?

Messaggio da Hdi »

Ma le colonnine DC hanno il cavo integrato... o sbaglio? Quindi i cavi DC non sono soggetti a usura, incuria o vandalismo?
luctun

Re: Perché solo alle DC c'è il cavo AC integrato nelle colonnine?

Messaggio da luctun »

Vero, ma sono molte meno. Ma il costo incide meno sul totale della colonnina e l'erogazione costa di più. Perlomeno, io mi sono dato queste spiegazioni.
Personalmente credo anche io che la strada sia quella e che prima o poi ci arriveremo, ma dubito che accadrà finché il mercato non diventi un vero business in guadagno, e quindi non certo ai costi attuali
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2143
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Perché solo alle DC c'è il cavo AC integrato nelle colonnine?

Messaggio da Hdi »

Sarebbe interessante se facessero qualche prova, ovvero installare in qualche punto strategico colonnine AC con cavo integrato a fianco di colonnine senza cavo, sia pure con prezzi non uguali. Si vedrebbe come risponde la clientela...

luctun

Re: Perché solo alle DC c'è il cavo AC integrato nelle colonnine?

Messaggio da luctun »

Sono poco fiducioso. Già oggi trovi tante persone secondo cui la ricarica a 150 kW in DC (figuriamoci le altre) dovrebbe costare come una ricarica da 2 kW a casa. Cosa che io trovo totalmente assurda, per quanto mi piacerebbe. "E per quel prezzo di filo dovrei pagare di più?"
Vero anche che ci sono persone che invece di mettere benzina al self se la fanno mettere dall'omino con relativo sovrapprezzo, quindi tutto può essere
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2143
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Perché solo alle DC c'è il cavo AC integrato nelle colonnine?

Messaggio da Hdi »

Conosco anche io molte persone che non guardano più di tanto il prezzo dei carburanti (vabbè lasciamo perdere la situazione allucinante di queste settimane) e vanno dove sono serviti oppure dove hanno già pratica del bancomat self service ivi installato, evitando se possibile altri distributori semplicemente per non avere nessuna possibile complicazione rispetto alla routine.
Penso quindi che una colonnina AC più comoda con cavo integrato potrebbe riscuotere interesse. Magari installata in aree dove vi è già la videosorveglianza, in modo da prevenire per quanto possibile vandalismi.
Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2802
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Re: Perché solo alle DC c'è il cavo AC integrato nelle colonnine?

Messaggio da Paul The Rock »

C'è da dire che senza cavo ognuno può usare il cavo più adatto all'auto essendo ognuna diversa (trifase, monofase, etc.) cosa che invece magari su una colonnina non potrebbe avvenire e si dovrebbe mettere sempre il cavo più capiente possibile per dare la resa migliore in ogni situazione.
Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A
Bibo
★★ Apprendista
Messaggi: 70
Iscritto il: 14/11/2021, 17:15
Località: MB
Veicolo: Samrt FoeTwo EQ

Re: Perché solo alle DC c'è il cavo AC integrato nelle colonnine?

Messaggio da Bibo »

Ce ne sono già anche in Italia di colonnine con cavo AC integrato. Sono quelle con una potenza nominale sopra i 22 kW, a quanto mi sembra statisticamente. Ad esempio, tutte le Enel-X con cavo integrato che ho visto hanno una potenza nominale AC superiore ai 22 kW, tipicamente 43 kW. La differenza credo che stia proprio in questo, avere cavi in auto di sezione tale da sopportare potenze di quel livello è improponibile e il cavo viene integrato, mentre se ho ben capito fino a potenze da 22 kW si può avere un cavo non fisso.
Per cercare queste colonnine uso NextCharge, forzando il connettore di tipo2 e potenza di erogazione maggiore di 30 kW, tutte le centraline che sono visualizzate hanno inevitabilmente il cavo AC fisso. O in altermativa si può usare OpenChargeMap che intelligentemente offre l'opzione "cavo fisso" tra i criteri di ricerca.
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2143
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Perché solo alle DC c'è il cavo AC integrato nelle colonnine?

Messaggio da Hdi »

@ Paul the Rock: Vero quanto dici... Ma vale anche il contrario: le colonnine di potenza limitata (es. 7-11 kW per non parlare delle 3,7kW) potrebbero utilizzare un cavo adeguato alla potenza erogata e quindi ben meno costoso rispetto alle 22kW.

Rispondi

Torna a “Costruttori e Gestori in Generale”