Confronto consumi energetici fra veicoli elettrici e termici

Lo spazio giusto ove postare argomenti curiosi sul mondo della mobilità elettrica: passato, presente e futuro.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
gegemix70
★★ Apprendista
Messaggi: 32
Iscritto il: 10/08/2022, 8:18
Località: Pescantina (VR)

Confronto consumi energetici fra veicoli elettrici e termici

Messaggio da gegemix70 »

Ciao
Inserisco questo argomento in realtà ormai trito e ritrito, ma con un approccio credo leggermente diverso, ovvero qual è la differenza in termini di consumi energetici tra i vari veicoli, considerando che l'energia elettrica non viene regalata e per la maggioranza viene prodotta ancora da centrali termoelettriche, funzionanti il più delle volte a gas metano (in Italia almeno)?

Allego un semplice foglio di calcolo che confronta i consumi energetici in termini di kWh/100 km, considerando per i motori endotermici il potere energetico del combustibile impiegato, mentre per quelli elettrici la quantità di energia considerando il metano impiegato per produrre elettricità.

I risultai sono interessanti... Si nota che (come del resto è ovvio) non c'è una risposta univoca, ad esempio uno scooter 125 4T di ultima generazione energeticamente consuma molto meno di una utilitaria EV (es. Renault Twingo).

Le considerazioni esulano dal trasporto dell'energia: viviamo in un'epoca risultato di decenni (più di un secolo ormai) di investimenti in termini di distribuzione del petrolio e dei suoi derivati, quindi diamo per scontato l'esistenza di una fitta rete di distribuzione dei vari combustibili ad uso autotrazione (distributori gasolio, benzina, ecc.), ma è chiaro che a parità di energia distribuita, il costo di una infrastruttura elettrica appare molto meno invasiva e più sostenibile rispetto all'equivalente di autobotti e simili che vanno in giro tutto il giorno per rifornire i distributori...
Calcolo_consumo_energetico_Veicolo.xlsx
(1.02 MiB) Scaricato 51 volte



Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: Confronto consumi energetici fra veicoli elettrici e termici

Messaggio da Replay »

gegemix70 ha scritto: con un approccio credo leggermente diverso, ovvero qual è la differenza in termini di consumi energetici tra i vari veicoli
Complimenti per il lavoro fatto, ma tale approccio osserva la questione ICE vs BEV solo da una sfaccettatura che è l'efficienza energetica della fonte di energia utilizzata per far muovere il veicolo. Mi sembra evidente che l'efficienza del motore elettrico prevalga su tutto.

Fare un confronto tra Motore termico di uno scooter e quello elettrico di un veicolo BEV dalle ottime prestazioni come una Twingo è comunque confrontare mele con pere, avrebbe avuto più senso inserire il confronto con uno scooter elettrico e scoprire nuovamente che l'efficienza dell'elettrico vince sul termico.

Il grande tema della mobilità elettrica al momento credo che sia il FATTORE TEMPO che si evincerebbe dal tuo foglio XLS se aggiungessi oltre ai Kwh/100km anche la quantità di combustibile che dovresti consumare e quindi trasportare per fare quei 100km. Sarebbe molto evidente che le ICE hanno un gran vantaggio, cioè trasportare un grande quantitativo di energia in uno spazio ristretto, mentre è il limite delle BEV su cui si sta lavora alacremente.

Tanta energia in poco spazio significa poche soste e poca dipendenza dal rifornimento, mentre le BEV hanno una grande efficienza ma necessitano di una maggiore frequenza di rifornimento, creando una dipendenza molto forte con l'infrastruttura di ricarica.

Nella civiltà di oggi il TEMPO ha un costo e neanche troppo trascurabile e se consideriamo che per fare 1000 km con una ICE spendi dai 5 ai 10 minuti di rifornimento contro una BEV che anche se si avvalesse di sole FAST ne richiede tra i 60 e 90 minuti è evidente dove sia ancora il limite da scardinare per rendere paritetico la "user experience".

Oggi abbiamo una ICE inefficiente, ben servita ed accessibile a tutti vs BEV efficienti, poco servite ed accessibile solo ad una parte della popolazione.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+
gegemix70
★★ Apprendista
Messaggi: 32
Iscritto il: 10/08/2022, 8:18
Località: Pescantina (VR)

Re: Confronto consumi energetici fra veicoli elettrici e termici

Messaggio da gegemix70 »

Ciao, vero il discorso del tempo del rifornimento legato alla densità di energia.
Secondo la mia opinione però, da un punto di vista ecologico se continuiamo a lamentarci che la nuova tecnologia "verde" non ha la stessa comodità di quella basata sui combustibili fossili, non andremo da nessuna parte: per avere un vero cambiamento è necessario cambiare abitudini e accettare anche qualche sacrificio.
Non è possibile avere sempre di più e tutto più comodo: guarda a che punto ci ha portati rispetto allo sfruttamento del pianeta...

P.S. nel foglio di calcolo c'è anche un confronto tra due scooter elettrici e non, per l'esattezza tra un WOW 775 (che possiedo) e un Honda 125 SH (top nei 125 endotermici per efficienza).
Anche qui, se guardassi solo il portafoglio e la comodità, chi me lo fa fare di acquistare il WOW? Con incentivo 30%, costa più o meno come l'SH 125 senza incentivo, mentre quest'ultimo va più forte, ha un'autonomia molto maggiore, e probabilmente è anche costruito meglio (Honda...).
Ultima modifica di gegemix70 il 11/08/2022, 11:02, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37646
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Confronto consumi energetici fra veicoli elettrici e termici

Messaggio da marco »

Il monoruota però non l'hai inserito, credo che sia imbattibile > i-monoruota-elettrici-fanno-400-km-con- ... t4099.html :lol:
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: Confronto consumi energetici fra veicoli elettrici e termici

Messaggio da Replay »

gegemix70 ha scritto:Secondo la mia opinione però, da un punto di vista ecologico se continuiamo a lamentarci che la nuova tecnologia "verde" non ha la stessa comodità di quella basata sui combustibili fossili, non andremo da nessuna parte
E' la differenza che c'è tra pratica e teoria purtroppo. Premesso che stai parlando con una persona che ha lasciato da tempo il termico con 2 auto in famiglia, però la tematica non è banale. Nel 2022 la maggioranza delle persone guarda meramente il proprio interesse e la propria comodità e se aspettiamo che la transizione si realizzi per spirito ecologista entriamo nel campo dell'utopico.

Potremmo tutti vivere come prima dell'invenzione della climatizzazione inverno/estate sarebbe molto più ecologico, ma nessuno accetterebbe tale condizione, differente è spiegare che un riscaldamento a pavimento con Pompa di calore è un investimento che si ripaga in poco tempo e dato che il DENARO oggigiorno muove tutto diventa un argomento convincente.

Per le EV il tema che hai toccato è molto interessante, ma va sponsorizzato mettendo in relazione la "quotidianità" con il "risparmio", infatti tutti si concentrano sui limiti dell'infrastruttura di ricarica fuori dal range di confort della ricarica domestica che spesso rappresenta per la maggior parte degli utilizzatori l'1% dell'uso che se ne fa in un anno.

Quando qualcuno mi chiede "ma come fai a spendere 50-60 € di ricarica ad una Ionity con l'elettrica, non c'è convienza per i km che fai" io gli rispondo che quello rappresenta l'eccezione alla regola e non è la spesa standard dato che la quasi totalità dei rifornimento la faccio a casa o a una colonnina lenta che ha un costo decisamente diverso, se poi a questo abbini abbonamenti / prepagate / etc. allora in un anno la differenza si sente e può essere anche ben superiore al 50% di un auto termica (per tornare sul tema dell'efficienza del carburante elettrone). :D
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+

Rispondi

Torna a “Curiosità e Stranezze”