Mia conversione di una Fiat Doblò diesel in elettrico

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
andbad
★★★★ Esperto
Messaggi: 2141
Iscritto il: 23/03/2018, 11:57
Località: Massa (MS)
Veicolo: Nissan Leaf 30kWh

Re: Mia conversione di una Fiat Doblò diesel in elettrico

Messaggio da andbad »

Dal punto di vista omologazione come hai risolto?

By(t)e


eVe: electric vehicle eVe - Leaf 30kWh 2016

fifurnio
★★ Apprendista
Messaggi: 67
Iscritto il: 31/05/2018, 9:37

Re: Mia conversione di una Fiat Doblò diesel in elettrico

Messaggio da fifurnio »

riscaldamento a gasolio, una deroga al principio in nome dell'economia d'uso delle batterie, visto che il riscaldamento elettrico anche con pompa di calore qui sarebbe energeticamente oneroso, specie in considerazione alla capacità totale delle batterie.
Omologazione: devo ancora farla, finora ho rispettato quanto previsto dalla gazzetta ufficiale in merito alla trasformazione, aspetto a vedere cosa mi dicono in motorizzazione
Fiat doblò convertito in EV Peugeot Partner EV Fotovoltaico con accumulo con moduli Tesla S 5 kw a casa e laboratorio
fifurnio
★★ Apprendista
Messaggi: 67
Iscritto il: 31/05/2018, 9:37

Re: Mia conversione di una Fiat Doblò diesel in elettrico

Messaggio da fifurnio »

la cassetta di distribuzione dell'acqua (per ora è solo il progetto finito), in pratica è un sistema che incorpora due valvole a tre vie e una elettrovalvola semplice, tutto con un servomotore a 12 v che assorbe solo nel cambio di funzione.
In condizioni normali gli impianti di raffreddamento batterie e inverter e del riscaldamento abitacolo sono indipendenti, se le batterie all'avvio sono sotto una certa temperatura il sistema devia tutto il sistema di riscaldamento verso le batterie per il tempo che serve per far loro superare la soglia minima di lavoro e contemporaneamente chiude il circuito di raffreddamento sul solo inverter (che comunque deve avere un sistema di raffreddamento disponibile)
Sembra enorme, ma non lo è: il corpo in grigio è largo 160 mm e alto 90
dis 03.jpg
dis 03.jpg (212.99 KiB) Visto 2225 volte
dis 01.jpg
dis 01.jpg (150.82 KiB) Visto 2225 volte
Fiat doblò convertito in EV Peugeot Partner EV Fotovoltaico con accumulo con moduli Tesla S 5 kw a casa e laboratorio
Avatar utente
andbad
★★★★ Esperto
Messaggi: 2141
Iscritto il: 23/03/2018, 11:57
Località: Massa (MS)
Veicolo: Nissan Leaf 30kWh

Re: Mia conversione di una Fiat Doblò diesel in elettrico

Messaggio da andbad »

Ottima idea (e progettazione).

By(t)e
eVe: electric vehicle eVe - Leaf 30kWh 2016
Raimondo
★ Principiante
Messaggi: 1
Iscritto il: 24/10/2019, 22:53

Re: Mia conversione di una Fiat Doblò diesel in elettrico

Messaggio da Raimondo »

Ciao
Come procede con l'omologazione?
Ho condiviso la tua storia sul mio gruppo, Retrofit Elettrico
https://www.facebook.com/groups/737487329973502/ speriamo che tutto proceda per il meglio

fifurnio
★★ Apprendista
Messaggi: 67
Iscritto il: 31/05/2018, 9:37

Re: Mia conversione di una Fiat Doblò diesel in elettrico

Messaggio da fifurnio »

qui il sistema di distribuzione dell'acqua i costruzione e finito
Alla fino ho inserito anche due led di stato
L'ho montato ma per mancanza di tempo non l'ho ancora collegato, ma dovrò farlo quanto prima visto che il BMS taglia drasticamente le prestazioni del mezzo a batterie fredde...
20191122_201000.jpg
20191122_201000.jpg (247.41 KiB) Visto 1984 volte
20191122_194751.jpg
20191122_194751.jpg (323.97 KiB) Visto 1984 volte
20191121_204714.jpg
20191121_204714.jpg (252.94 KiB) Visto 1984 volte
Fiat doblò convertito in EV Peugeot Partner EV Fotovoltaico con accumulo con moduli Tesla S 5 kw a casa e laboratorio
fifurnio
★★ Apprendista
Messaggi: 67
Iscritto il: 31/05/2018, 9:37

Re: Mia conversione di una Fiat Doblò diesel in elettrico

Messaggio da fifurnio »

OMOLOGAZIONE: si mette in salita...
il CPA di Verona mi ha risposto che l'omologazione richiede il rispetto di norme scritte su due Gazzette Ufficiali (compresi relativi moduli da compilare) più il rispetto della normativa ECE ONU 10 e 100 (devo ricontrollare ma ho letto cose tipo "la batteria deve sopportare un carico di 10 tonnellate e un test di stress da vibrazioni")
Mi verrà assegnato un supervisore, mi hanno già detto che non sarà cosa breve e che devo presentare una relazione, tutti i moduli previsti, e che la documentazione verrà integrata via via.
Si chiede la omologazione delle batterie, io uso del moduli Tesla S, in teoria omologati, ma non ho idea di dove pescare il documento...
Stiamo a vedere come va
Fiat doblò convertito in EV Peugeot Partner EV Fotovoltaico con accumulo con moduli Tesla S 5 kw a casa e laboratorio
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20903
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Mia conversione di una Fiat Doblò diesel in elettrico

Messaggio da selidori »

Intanto grazie per la condivisione.
Non scrivo mai niente per ignoranza mia assoluta, ma sappi che guardo queste foto con la stessa eccitazione con cui guardo le foto delle pornodive.
E come con loro ammiro la pulizia, la bellezza, la precisione, il lavoro fatto bene...
Grazie per le condivisioni, tienici aggiornati.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
fifurnio
★★ Apprendista
Messaggi: 67
Iscritto il: 31/05/2018, 9:37

Re: Mia conversione di una Fiat Doblò diesel in elettrico

Messaggio da fifurnio »

LUNGA E' LA VIA CHE PORTA ALLA REDENZIONE...


La modifica del quadro strumenti, sia dal punto funzionale che estetico non era una opzione a inizio progetto: per quanto possibile il veicolo doveva sembrare uscito di fabbrica.
Se è stata un'impresa controllare via CAN il quadro strumenti la veste grafica non è stato da meno.
20200120_105641.jpg
20200120_105641.jpg (228.17 KiB) Visto 1777 volte
Ho disegnato una serie di loghi da far comparire al posto di quelli che normalmente monitorano il motore termico.
logo riscald batteria B pi.jpg
logo riscald batteria B pi.jpg (6.58 KiB) Visto 1777 volte
logo spina inserita 2B pi.jpg
logo spina inserita 2B pi.jpg (5.2 KiB) Visto 1777 volte
Poi il problema è stato trovare il supporto adatto: un materiale stampabile e trasparente che avesse qualche familiarità con adesivi comuni e che garantisse stabilità nel tempo.
Alla fine l'ho trovato: policarbonato traslucido spessore 0,75 mm.
Purtroppo il pannello del quadro non può essere sostituito: è in corpo unico con un telaio di supporto in materiale plastico saldato a ultrasuoni, unica alternativa sovrapporre i loghi a quelli di serie.
Ma qui lo spessore diventa un problema: 0,75 mm diventano visibili e l'effetto estetico non è proprio il massimo.
Cerco lo stesso materiale ma più sottile, niente da fare: dovrei ordinarne a metri quadrati, e non è economico.
Quindi....
Quindi....
Riduco lo spessore del pannello 400x600 da 0,75 a 0,25 mm
Come ? Vado dal mio falegname e chiedo di usare la levigatrice a nastro, quella che si usa col tampone a mano, e dopo un'ora, stando attento a non scaldare troppo il materiale (o si deforma e la zona diventa inutilizzabile)
Quindi stampa a ultravioletto e voilà
20200221_112242.jpg
20200221_112242.jpg (165.22 KiB) Visto 1777 volte
Poi passo a levigare la parte scura del pannello originale per avere completamente bianca la zona normalmente retroilluminata dalla relativa spia, fresa a mano e molta attenzione a non sforare dai lati.
20200204_181023.jpg
20200204_181023.jpg (168.19 KiB) Visto 1777 volte
qui il quadrante del contagiri, ora amperometro.
Si vede il residuo del settore verde di un primo tentativo di "decorazione manuale", invisibile poi se non direttamente illuminato da luce esterna: serve un pigmento non opaco su supporto trasparente.
Infine incollaggio
Provo ad accendere il quadro e purtroppo il nero della stampa non è abbastanza opaco e lascia trasparire un alone di luce su tutta la zona dove ho tolto il pigmento originale
Non va bene, ma ormai i pezzi sono incollati col cianoacrilico e rien ne va plus, quindi non mi resta che prendere il micropennello da modellismo statico e annerire quanto meglio possibile da dietro le zone da oscurare
20200221_185405.jpg
20200221_185405.jpg (183.8 KiB) Visto 1757 volte
Per il tempo che l'impresa ha portato via avrei voluto di meglio, ma per ora lascio così
La spia di anomalia rossa è il fault generico del BMS, il motivo è proprio indicato dalla spia gialla vicina: la batteria è in carica e la spina è inserita, quindi niente abilitazione motore
Avatar utente
andbad
★★★★ Esperto
Messaggi: 2141
Iscritto il: 23/03/2018, 11:57
Località: Massa (MS)
Veicolo: Nissan Leaf 30kWh

Re: Mia conversione di una Fiat Doblò diesel in elettrico

Messaggio da andbad »

Probabilmente il nero non è abbastanza coprente perché non vi è stato messo il bianco in un strato sottostante?
Comunque ormai è andata. Un bel lavoro, dai.

By(t)e
eVe: electric vehicle eVe - Leaf 30kWh 2016

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”